Davanzo luce psycho

Post on 06-Jul-2015

82 views 0 download

transcript

ANALISI DELLE LUCI DEL FILM PSYCHODiretto da

ALFRED HITCHCOCK

La luce può essere di due tipi: naturale ovvero quella che madre terra è dotata grazie al caldo sole, alle stelle e alla luna, e quella artificiale, fatta, creata dall’uomo con l’uso di lampadine grandi e piccole. Esempi:

LA LUCE

Luce Naturale.Data dal sole come in questa scena.

Luce Artificiale.Data da neon, lampadine e luci ausiliarie come in questa scena.

LA LUCE

Luce Naturale, o solare come nell’immagine.

Altre tipi di luci, tra cui un altro esempio di luce naturale e la luce ambiente.

Luce Ambiente o diffusa perché non viene da fonti tipo fari faretti, ma la luce del giorno, che può essere addolcita (come nell’immagine) o resa più dura tramite dei pannelli o bianchi o neri.

LUCE DIFFUSA In quest’immagine la luce è diffusa perché non arriva da più fonti, ovvero non ci sono luci provenienti da tante angolazioni.

LA LUCE

Altro tipo di luce diffusa

Altri esempi di Luce Diffusa

LA LUCE

In quest’immagine la luce e il rapporto con il corpo da illuminare è : o Traslucida (ovvero lascia passare solo una parte di luce) per quanto riguarda la tenda, ma la figura dietro la tenda, non quella in primo piano, si può intendere come una figura in Controluce che consente di sottolineare la silhouette del soggetto senza vederlo in viso in quanto la luce proviene da dietro quindi il volto non si vedrà perché la figura si presenta completamente nera.

Immagine in Controluce, per delineare la silhouette della donna dietro la tenda o finestra.

LA LUCE

Esempi di Controluce.

1 2

3 4

LA LUCE

Esempi di Luce Artificiale. Illuminazioni da lampade o fari ausiliari come nell’immagine 3.

1 2

3 4

LA LUCE

Anche quest’immagine potrebbe avere una luce frontale oppure due fonti di luce diverse messe assieme perché il lato destro della figura presenta ombre.

L’ immagine presenta una fonte di luce frontale. Però potrebbe anche essere interpretata come un’immagine con luce diffusa.

Luce frontale

LA LUCE

Fonti di Luce Laterali

La luce Laterale presente in quest’immagine proviene da destra. Non è posta perfettamente di lato ma è leggermente spostata verso il centro del viso, comunque l’effetto è sempre quello di una fonte di luce laterale.

Mentre qui, concentrando l’attenzione sulla figura in secondo piano della signora ci si accorge che la luce è posta lateralmente alla nostra destra, così da illuminarle solo metà del volto.

LA LUCE

In quest’immagine vige un effetto luce posteriore e cioè che disegna il contorno della figura ripresa, poiché viene posta alle spalle, anche se ci sono altre fonti di luce ( come nella prima immagine sia a destra sia a sinistra e anche dall’alto).

Luce di Effetto

La foto presenta varie fonti di luce ad esempio di fronte e sopra la testa, ma un’altra luce le contorna anche la figura del mezzobusto, che potrebbe però essere la stessa che le illumina il capo.

LA LUCE

Luce alla Rembrant

Ho fotografato delle immagini della stessa scena che presentano questo particolare gioco di luci. L’effetto potrebbe essere stato ottenuto o con due punti di luci (anche tre perché nelle due immagini ce n’è una terza posta in alto sul capo) oppure con una luce e un riflettore. La cosa divertente è cercare nelle immagini foto che hanno il particolare di questo metodo di illuminazione ovvero il triangolo posto nella guancia opposta all’illuminazione.

LA LUCE

Come quella delle insegne come nell’immagine soprastante.

Luce Propria Radiante