Decreto crescita e riforma del lavoro

Post on 07-Dec-2014

815 views 1 download

description

DECRETO CRESCITA E RIFORMA DEL LAVORO 1. DECRETO SULLA CRESCITA ECONOMICA (D.L. n. 83/2012) - Detrazioni IRPEF per ristrutturazioni - Semplificazioni in materia di Autorizzazioni edilizie - Responsabilità del professionista - Società fra professionisti - S.R.L. semplificate - Proroga entrata in vigore del SISTRI - IVA in edilizia - Altre novità per le Imprese; 2. LA RIFORMA DEL LAVORO - Aumenti contributivi - La riforma dei Contratti di associazione in partecipazione - La riforma dei licenziamenti - La riforma dei Contratti di lavoro - La responsabilità solidale negli Appalti - La deducibilità delle autovetture - Altre novità di rilievo; Relatore dell’incontro: Dr. Renzo PRAVISANO Dottore Commercialista e Giudice presso la CTR di Venezia La riunione avrà luogo: il giorno: Venerdì 28 settembre 2012 alle ore: 9.30 (durata circa 3 ore) presso: CPV – Centro Produttività Veneto - Fondazione Giacomo Rumor, Via E. Montale, 27 – Vicenza (zona Vicenza Ovest)

transcript

DECRETO CRESCITA

E RIFORMA DEL LAVORO

Relatore:

Dr. Renzo PRAVISANO

Venerdì 28 settembre 2012

Ore 9.30

Centro Produttività Veneto - Fondazione Giacomo Rumor

Area Gruppi di Studio

G R U P P O D I S T U D I O A M M I N I S T R A Z I O N E A Z I E N D A L E

PARTE PRIMA

LA RIFORMA DEL

LAVORO

L. N 92 DEL 28.06.2012 MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE

SOCIALI

CIRCOLARI: N 16/212012 – N 18/2012 – N

20/2012

IL LAVORO AUTONOMO

E PARASUBORDINATO

LAVORO A PROGETTO

IMPRENDITORI TITOLARI DI PARTITA IVA

E’ STATA ISTITUITA UNA PRESUNZIONE DI ESISTENZA DI UN RAP-

PORTO DI COLLABORAZIONE A PROGETTO PER TUTTI I SOGGET-

TI IMPRENDITORI CHE ABBIANO ALMENO DUE DELLE SEGUENTI

CONDIZIONI:

• DURATA DELL’ATTIVITA’ LAVORATIVA COMPLESSIVAMENTE SU-

PERIORE A OTTO MESI NELL’ANNO SOLARE,

• CORRISPETTIVO, ANCHE SE FATTURATO A PIU’ SOGGETTI RI-

CONDUCIBILI AL MEDESIMO CENTRO D’IMPUTAZIONE (ES. SOCIE-

TA’ DI GRUPPO), COSTITUISCA PIU’ DELL’ 80 % DEI CORRISPETTIVI

COMPLESSIVAMENTE PERCEPITI DAL COLLABORATORE NELLO

ARCO DELLO STESSO ANNO SOLARE,

• COLLABORATORE DISPONE DI UNA POSTAZIONE FISSA DI LAVO-

RO PRESSO UNA DELLE SEDI DEL COMMITTENTE,

CON L’INDIVIDUAZIONE ANCHE DI UNO SPECIFICO PROGETTO.

IN CASO DI SUA MANCANZA, O RISULTI PRIVO DEI SUOI REQUISITI

ESSENZIALI, SI DETERMINA LA COSTITUZIONE DI UN RAPPORTO DI

LAVORO SUBORDINATO.

A. DURATA DEL LAVORO.

IL PERIODO DI OTTO MESI DA RAPPORTATO AL CONTRATTO, INDI-

PENDENTEMENTE AL PERIODO IN CUI SI COLLOCA RISPETTO AL

CALENDARIO CIVILE. L’AVVERBIO COMPLESSIVAMENTE PORTA

AD INTERPRETARE CHE DEBBONO ESSERE RICOMPRESI ANCHE

LE EVENTUALI PROROGHE O FRINNOVI TRA LE STESSE PARTI.

B. CORRISPETTIVO SUPERIORE ALL’80 % DEL VALORE DI TUTTI I

CORRISPETTIVI FATTURATI.

IL RELATIVO PARAMETRO DEVE ESSERE VALUTATO SULLA BASE

DEL RAPPORTO MATEMATICO:

RICAVI STABILITI DAL CONTRATTO DI COLLABORAZIONE

TOTALE RICAVI PERCEPITI NELL’ANNO SOLARE.

PER RICAVI PERCEPITI SI DEVE INTENDERE QUELLI EFFETTIVAMEN-

TE INCASSATI NELL’ANNO SOLARE.

L’IMPRESA COMMITTENTE E’ TENUTA A RICHIEDERE, PRIMA DELL’I-

NIZIO DEL RAPPORTO, AL COLLABORATORE UNA ATTESTAZIO-

NE SCRITTA. ECCO IL RELATIVO FAC-SIMILE:

C. POSTAZIONE FISSA

PER SEDE FISSA DEVE INTENDERSI UN POSTAZIONE ASSEGNATA

AL LAVORATORE ANCHE IN FORMA NON ESCLUSIVA.

LA PRESUNZIONE NON OPERA QUANDO:

1) LA PRESTAZIONE LAVORATIVA VIENE ESPLETATA IN BASE A:

• COMPETENZE TEORICHE ACQUISITE ATTRAVERSO PERCORSI

FORMATIVI,

• CAPACITA’ TECNICO-PRATICHE ACQUISITE ATTRAVERSO RILE-

VANTI ESPERIENZE MATURATE NELL’ESERCIZIO CONCRETO DI

ATTIVITA’,

2) LA PRESTAZIONE LAVORATIVA E’ SVOLTA DA SOGGETTO TITO-

LARE DI UN REDDITO ANNUO DA LAVORO AUTONOMO NON IN-

FERIORE A 1,25 VOLTE IL LIVELLO MINIMO IMPONIBILE AI FINI

DEL VERSAMENTO PREVIDENZIALE (ART. 1, COMMA 3, L. N 233

DEL 02.08.1990),

3) PRESTAZIONI LAVORATIVE DI TIPO PROFESSIONALE, PER CUI E’

RICHIESTA L’ISCRIZIONE IN APPOSITI ALBI, REGISTRI, ELENCHI,

RUOLI PROFESSIONALI QUALIFICATI CON SPECIFICI REQUISITI.

LE NUOVE DISPOSIZIONI SI APPLICANO SOLO AI RAPPORTI IN-

STAURATI SUCCESSIVAMENTE ALL’ENTRATA IN VIGORE DELLA

LEGGE (18.07.2012) DI RIFORMA DEL LAVORO. PER I CONTRATTI

IN CORSO LE DISPOSIZIONI TROVANO APPLICAZIONE DOPO DO-

DICI MESI DALLA DATA DI ENTRATA IN VIGORE DELLA LEGGE

(DAL 18.07.2013).

IL PROBLEMA E’ QUELLO DI DIMOSTRARE I RAPPORTI CONTRAT-

TUALI IN CORSO AL FINE DI DIFFERIRE LA REGOLARIZZAZIONE

DELLE POSIZIONI CON I SOGGETTI PRESTATORI DI ATTIVITA’ LA-

VORATIVA AUTONOMA CON PARTITA IVA.

INFATTI I RAPPORTI CHE SI INSTAURANO SUCCESSIVAMENTE

ALL’ENTRATA IN VIGORE DELLE NORME IN ESAME DEBBONO

VENIRE REGOLAMENTATI IN BASE ALLE NUOVE DISPOSIZIONI.

SARA’ PERTANTO NECESSARIO RISULTARE IN POSSESSO DI UNA

CONVENZIONE SCRITTA CHE REGOLAMENTI PER UN DE-

TERMINATO PERIODO DI TEMPO L’ESISTENZA DI RAPPORTI FRA

LE IMPRESE INTERESSATE.

IL MINISTERO DEL LAVORO, CON CIRCOL N 16/2012 HA ESAMI-

NATO IL PROBLEMA DELLE VERIFICHE NEI CANTIERI DI LAVORO

AL FINE DI DETERMINARE DELLE PRESUNZIONI CIRCA L’ESI-

STENZA DI LAVORATORI DIPENDENTI ATTRAVERSO L’UTILIZZO

IMPROPRIO DI SEDICENTI LAVORATORI AUTONOMI, RICONDUCI-

BILI ALLA TIPOLOGIA CONTRATTUALE DI CUI ALL’ART. 2222 C.C.

HA ALTRESI’ PRECISATO CHE NELL’ANNO 2011 TALI LAVORATO-

RI RISULTANO SUPERIORI A QUELLI DIPENDENTI. CIO’ VIENE AG-

GRAVATO DAL RICORSO DI FORMULE AGGREGATIVE DI DUBBIA

LEGITTIMITA’ (ES. ASSOCIAZIONI TEMPORANEE DI LAVORATORI

AUTONOMI).

IL MINISTERO HA STABILITO DEI CRITERI DI DISTINZIONE FRA

PRESTAZIONI AUTONOME E QUELLE SUBORDINATE INTESE CO-

ME PRESUNZIONI OPERATIVE.

IN LINEA GENERALE UN LAVORATORE AUTONOMO PUO’ SVOL-

GERE ANCHE ATTIVITA’ DI NATURA SUBORDINATA A CONDIZIO-

NE CHE QUEST’ULTIMA NON RISULTI PREVALENTE RISPETTO

ALLA PRIMA (ART. 89 D. LGS. N 81/2008 – C. CASS.NE, SENT. N

3240/2010).

IN LINEA GENERALE E’ DEFINIBILE COME LAVORATORE AUTONO-

MO COLUI CHE RISULTI IN POSSESSO DELL’ATTREZZATURA NE-

CESSARIA PER L’ESECUZIONE DEI LAVORI, QUALIFICABILE COME

INVESTIMENTO IN BENI STRUMENTALI, ECONOMICAMENTE RILE-

VANTE ED APPREZZABILE, RISULTANTE DAL REGISTRO DEI BENI

AMMORTIZZABILI. NON RILEVA AL RIGUARDO:

• IL POSSESSO O LA MERA PROPRIETA’ DI MINUTA ATTREZZATU-

RA, INIDONEA A DIMOSTRARE L’ESISTENZA DI UN’AUTONOMA AT-

TIVITA’ IMPRENDITORIALE,

• LA DISPONIBILITA’ DELLE MACCHINE ED ATTREZZATURE SPECI-

FICHE PER LA REALIZZAZIONE DEI LAVORI FORNITA DALL’ IMPRE-

SA APPALTATRICE O DAL COMMITTENTE, ANCHE A TITOLO ONE-

ROSO.

NON COSTITUISCE LAVORO AUTONOMO IL RISCONTRO DI UNA MO-

NOCOMMITTENZA.

SONO INQUADRABILI NEL LAVORO AUTONOMO TUTTE LE ATTIVI-

TA’ CHE INTERVENGONO NELLA FASE DI COMPLETAMENTO DEL-

L’OPERA O IN SEDE DI FINITURA E REALIZZAZIONE IMPIANTISTICA

DELLA STESSA.

TALI ATTIVITA’ SONO: LAVORI IDRAULICI, ELETTRICI, POSA IN O-

PERA DI RIVESTIMENTI, OPERAZIONI DI DECORO E DI RESTAURO

ARCHITETTONICO, MONTAGGIO DI INFISSI E CONTROSOFFITTI,

ECC.

SONO MOLTO DISCUTIBILI COME ATTIVITA’ DI LAVORO AUTONO-

MO QUELLE RELATIVE A: REALIZZAZIONE DI OPERE STRUTTU-

RALI DEL MANUFATTO, OPERE DI COSTRUZIONE DELLE FONDA-

MENTA, OPERE IN CEMENTO AR,MATO E STRUTTURE DI ELEVA-

ZIONE IN GENERE (POSTE IN ESSERE DA MANOVALI EDILI, MURA-

TORI, CARPENTIERI, FERRAIOLI). SONO OPERE REALIZZATE CON

UTILIZZO DI UN APPOSITO CRONOPROGRAMMA CHE RISULTANO

DIFFICILMENTE COMPATIBILI CON UNA PRESTAZIONE DOTATA DI

AUTONOMIA REALIZZATIVA.

IN ASSENZA DI PLURICOMMITTENZA SONO DA INCLUDERSI NEL-

LA NOZIONE DI SUBORDINAZIONE LE ATTIVITA’ DI: MANOVALAN-

ZA, MURATURA, CARPENTERIA, RIMOZIONE AMIANTO, POSIZIO-

NAMENTO DI FERRI E PONTI, ADDETTI A MACCHINE EDILI FORNI-

TE DALL’IMPRESA COMMITTENTE O APPALTATORE.

TALE RICOSTRUZIONE VA ESEGUITA ANCHE NELLE IPOTESI IN

CUI IL COMMITTENTE AFFIDI LA REALIZZAZIONE DELL’OPERA

ESCLUSIVAMENTE A LAVORATORI AUTONOMI ETERODIRETTI.

LA CIRCOLARE VA COORDINATA CON LE NORME DELLA RIFOR-

MA DI LAVORO RELATIVAMENTE AI SOGGETTI AVENTI LA PARTI-

TA IVA.

ASSOCIAZIONE IN PARTECIPAZIONE.

L’ASSOCIAZIONE IN PARTECIPAZIONE CON APPORTO DI LAVORO

HA SUBITO LE SEGUENTI NOVITA’ OPERATIVE:

1.

2.

LA LIMITAZIONE NUMERICA E’ ASSOLUTA CON LA SOLA ESCLU-

SIONE DEGLI ASSOCIATI LEGATI CON L’ASSOCIANTE DA UN RAP-

PRTO CONIUGALE, VINCOLO DI PARENTELA FINO AL TERZO GRA-

DO, VINCOLO DI AFFINITA’ FINO AL SECONDO GRADO.

LA LIMITAZIONE DELL’ATTIVITA’ DEVE ESSERE CONSIDERATA NEL

SUO COMPLESSO UNITARIO (TIPOLOGIA DELLA PRESTAZIO- NE)

INDIPENDENTEMENTE DAL LUOGO IN CUI VIENE SVOLTA IN

PRESENZA DI PIU’ UNITA’ PRODUTTIVE L’ATTIVITA’ DEVE INTEN-

DERSI SVOLTA SU TUTTE LE ATTIVITA’).

IL NUMERO DEGLI ASSOCIATI E’ SLEGATO AL NUMERO DEGLI AS-

SOCIANTI.

NON E’ AMMESSA ALCUNA PROVA CONTRARIA.

I RAPPORTI DI ASSOCIAZIONE IN PARTECIPAZIONE CON APPORTO

DI LAVORO INSTAURATI SENZA L’EFFETTIVA PARTECIPAZIONE

DELL’ASSOCIATO AGLI UTILI DELL’IMPRESA O SENZA CONSEGNA

DEL RENDICONTO (ART. 2552 C.C.) SI PRESUMONO, SALVA PROVA

CONTRARIA, RAPPORTI DI LAVORO SUBORDINATO A TEMPO

INDETERMINATO, IN TUTTI I CASI IN CUI L’APPORTO NON RISULTI

SVOLTO IN BASE A COMPETENZE TEORICHE DI GRADO ELEVATO.

SONO RITENUTI VALIDI, FINO ALLA DATA DELLA CESSAZIONE, I

CONTRATTI IN CORSO VALIDAMENTE CERTIFICATI A CURA ED

ONERE DELL’ASSOCIANTE.

IN CASO DI VIOLAZIONE DEI DIVIETI IN ESAME IL RAPPORTO DI

LAVORO CON TUTTI GLI ASSOCIATI SI CONSIDERA UN RAPPORTO

DI LAVORO SUBORDINATO A TEMPO INDETERMINATO.

TIROCINI FORMATIVI, DI INSERIMENTO E CURRICOLARI (L. N

148/2011, CIRCOLARE MIN. LAVORO N 24/2011).

LAVORO ACCESSORIO

IL

LICENZIAMENTO

DEL

LAVORATORE

FORME DI LICENZIAMENTO:

•OGGETTIVO,

• DISCRIMINATORIO,

• PER MOTIVI DI SALUTE,

•DISCIPLINARE,

•ECONOMICO.

ALTRE NOVITA’ NEL

DECRETO DELLA

RIFORMA DEL LAVORO

RESPONSABILITA’ SOLIDALE NEGLI APPALTI (ART. 4, COMMA 31)

LE NORME CHE A VARIO TITOLO REGOLAMENTANO GLI APPALTI

PUBBLICI E PRIVATI IMPONGONO AGLI OPERATORI DEL SETTORE DI

AVERE MAGGIORE ATTENZIONE NELLA FASE CONCLUSIVA DEL

CONTRATTO AL FINE DI REGOLAMENTARE TUTTI GLI OBBLIGHI A

CARICO DELLE PARTI. CIO’ IMPONE DI CONSIGLIARE IN OGNI CASO,

ANCHE SE NON VI E’ UN OBBLIGO SPECIFICO, DI REDIGERE IL CON-

TRATTO DI APPALTO O SUBAPPALTO IN FORMA SCRITTA CON TUTTE

LE CONDIZIONI CHE DEFINISCANO I RELATIVI RAPPORTI.

5

6

7

8

PARTE SECONDA

IL DECRETO CRESCITA

ASPETTI OPERATIVI

D.L. N 83 DEL 22.06.2012

IPOTESI A CONFRONTO

RISPARMIPO ENERGETICO

POSSIBILITA’ DI SCELTA FRA RISTRUTTURAZIONE E

RISPARMIO ENERGETICO

DOCUMENTI COMPROVANTI IL DIRITTO ALLA DETRAZIONE FISCALE

RELATIVA ALLE RISTRUTTURAZIONI EDILIZIE

PROVVEDIMENTO AGENZIA ENTRATE N 2100/149646 DEL 02.11.2011