Depliant

Post on 26-Jul-2015

412 views 1 download

transcript

LA RIVIERADEL BRENTA

Noleggio biciclette:“Center Bike”

Via Mocenigo, 3 - Mira Porte (VE)Tel. 041420110e-mail: centerbi212130@cencerbike.191.itSito web: www.centerbike.it

Orari negozio : Lunedì a Venerdì dalle 08.00 alle 12.30 dalle 15.00 alle 19.30Sabato dalle 08.00 alle 12.30

INFORMAZIONI UTILI

CONSIGLIATO

Il territorio pianeggiante e la relativa brevità rendono il percorso facilmente percorribile ai ciclisti inesperti e alle fa-miglie con bambini.

LE NORME DI SICUREZZADEI BAMBINI

L’importanza del caschettoLa prima fondamentale regola è quella di fargli indossare il caschetto, che, secondo recenti statistiche riduce il rischio di traumi alla testa dell’88%.

Dove circolare con la biciRiguardo alla circolazione è importante ri-cordare che i ciclisti possono girare solo su piste ciclabili o sui marciapiedi fi no a che non raggiungano i dieci anni di età e non dimostrino di conoscere le fondamentali re-gole della strada. Per i primi tempi è bene comunque far pedalare i bambini in spazi sicuri e solo gradualmente farli entrare in contatto con i possibili pericoli della strada. Il nostro codice stradale permette inoltre di pedalare per fi le parallele accanto ai bambi-ni al fi ne di garantire una maggiore sicurez-za e protezione dal traffi co.In materia di sicurezza è importantissimo ricordare continuamente ai nostri fi gli di:

• circolare “con” il traffi co e non “contro” il traffi co(mai andare in contromano ad esempio)

• rispettare tutti i segnali stradali, fer-mandosi a tutti gli stop ed ai semafori ros-si, guardare sempre a sinistra e a destra ad ogni incrocio.

IN BICI LUNGO:

Partenza: Mira Arrivo: ZianigoTempo: 02h Distanza: 15 kmL’itinerario, collega i paesi dell’antica centuriazio-ne romana e permette di immergersi nella natura, nell’arte e nella cultura del territorio. Percorrendo il territorio, si possono ammirare numerose ville, risalenti a diversi periodi storici, che ne rappresen-tano il patrimonio artistico. Il percorso ciclabile ci guida alla scoperta delle località di Mirano, Santa Maria di Sala, Zianigo e Salzano; ci permette di conoscere la “Terra dei Tiepolo”, che conserva la casa della famiglia e le opere dei Tiepolo.

Partenza: Dolo Arrivo: FusinaTempo: 01h20 Distanza: 17 km

Itinerario 3: Giare e LagunaItinerario 1: La Seriola Itinerario 2: Graticolato Romano

L’itinerario pro-posto permette di conoscere il pae-saggio storico e na-turale della Riviera del Brenta;.In particolare offre l’opportunità di scoprire le locali-tà di Dolo, Mira, Oriago, Malcon-tenta e Fusina, che ricordano i fasti della Repubblica Serenissima. Un territorio ricco di fascino e cultu-ra, costituito da vil-le antiche, edifici storici e chiese che impreziosiscono le rive del Brenta tra Venezia e Padova.Il tragitto segue, per buona parte, il canale Seriola det-to “l’acquedotto del Doge” perché approvvigionava Venezia di acqua potabile.

Partenza: Mira Arrivo: GiareTempo: 01h20 Distanza: 18 km

Questa proposta permette di scoprire la bellezza di luoghi naturali e silenziosi, consente di immerger-si in un ambiente lagunare e di coglierne l’intensi-tà emotiva. L’itinerario si snoda tra le cavane (dove vengono custodite le barche), i canneti, i profumi e i sapori salmastri tipici delle valli da pesca. Dalle Gia-re è possibile guardare in chiave inedita una Vene-zia a fior d’acqua. Le località attraversate sono: Porto Menai, Piazza Vecchia, Gambarare e Giare. Le terre delle Giare si presentano al visitatore come un gran-de Parco naturalistico valorizzato dal Magistrato alle Acque.