Design per l'accessibilità - Lezione 1

Post on 11-Apr-2017

587 views 2 download

transcript

Francesco Rodighiero

mail francesco.rodighiero@polimi.it twitter @spaziofranco web dpa.space

Cultori della materia

Lorenzo LucchiniGregorio Stano

Design per

l’accessibilitàDall’ergonomia alle nuove tecnologie assistive

POLITECNICO DI MILANO Design per l’accessibilità 2015/2016 | F. Rodighiero | twitter @spaziofranco | web dpa.space

dpa.space

Informazioni • aggiornamenti • comunicazioni

POLITECNICO DI MILANO Design per l’accessibilità 2015/2016 | F. Rodighiero | twitter @spaziofranco | web dpa.space

Data Argomenti & Attività

8 ott 2015 Presentazione del corso15 ott 2015 Ergonomia22 ott 2015 Ergonomia29 ott 2015 Ergonomia5 nov 2015 Design for people12 nov 2015 Prossemica e architettura accessibile (lancio Esercitazione)

19 nov 2015 Tecnologia assistiva3 dic 2015 Tecnologia assistiva10 dic 2015 Tecnologia assistiva (consegna esercitazione)17 dic 2015 Tecnologia indossabile7 gen 2016 Esercitazione in aula

14 gen 2016 Esercitazione in aula

21 gen 2016 Esercitazione in aula

28 gen 2016 Test finale

Francesco Rodighiero

mail francesco.rodighiero@polimi.it twitter @spaziofranco web dpa.space

Design per l’accessibilità

Dall’ergonomia alle nuove tecnologie assistive

Cultori

Lorenzo LucchiniGregorio Stano

01.

Ergonomia e nuove

tecnologie, perchè?8 ottobre 2015

POLITECNICO DI MILANO Design per l’accessibilità 2015/2016 | F. Rodighiero | twitter @spaziofranco | web dpa.space

01.La società

Il design è una questione sociale

POLITECNICO DI MILANO Design per l’accessibilità 2015/2016 | F. Rodighiero | twitter @spaziofranco | web dpa.space

https://youtu.be/W4AViRgrgkU

POLITECNICO DI MILANO Design per l’accessibilità 2015/2016 | F. Rodighiero | twitter @spaziofranco | web dpa.space

01.La società

Il beneficio è per gli individui, ma si estende anche al contesto e alla società stessa. Si costruisce una società più giusta, con maggiori opportunità economiche per tutti, si genera crescente indipendenza fisica ed emotiva, autostima e dignità. Il design è quindi un problema sociale, in quanto permetterà di migliorare la società, portando una migliore qualità della vita, fornendo prodotti, servizi e sistemi idonei a contribuire ad una società più sostenibile.

POLITECNICO DI MILANO Design per l’accessibilità 2015/2016 | F. Rodighiero | twitter @spaziofranco | web dpa.space

01.User centered

Il design e l’innovazione per il beneficio degli individui

POLITECNICO DI MILANO Design per l’accessibilità 2015/2016 | F. Rodighiero | twitter @spaziofranco | web dpa.space

01.User centered

Un approccio basato sul processo di progettazione non sarà sostenibile ancora a lungo. I programmi futuri (e le pratiche) adotteranno un approccio più basato sulla conoscenza - che copre questioni pertinenti la sociologia, la psicologia, la biomeccanica, il comportamento, l’ergonomia e argomenti legati al benessere degli individui.

La base del pensiero progettuale è un approccio centrato sull’uomo.

POLITECNICO DI MILANO Design per l’accessibilità 2015/2016 | F. Rodighiero | twitter @spaziofranco | web dpa.space

01.Opportunità lavorativa

Tanto lavoro e poca concorrenza

Abbiamo scoperto che gran parte di prodotti, servizi e sistemi nella nostra vita quotidiana non sono mai stato progettati per le persone con disabilità o per la età avanzata. In futuro diventerà sempre più importante una buona comprensione delle questioni psicologiche ed ergonomiche.

POLITECNICO DI MILANO Design per l’accessibilità 2015/2016 | F. Rodighiero | twitter @spaziofranco | web dpa.space

01.Tecnologia onnipresente

E’ integrata nella nostra vita

POLITECNICO DI MILANO Design per l’accessibilità 2015/2016 | F. Rodighiero | twitter @spaziofranco | web dpa.space

01.Tecnologia onnipresente

Annullamento della distinzione tra design per la disabilità e il design in generale ha dei vantaggi: porta nuova attenzione al grande utilizzo di tecnologie e all'impatto sulla accessibilità fisica e politica. Gli arti avanzati, sedie a rotelle fuoristrada e esoscheletri sono a disposizione e sono la prova di questa nuova attenzione. Inoltre porta un'incertezza produttiva e un potente attrito nel progettare tecnologie di ogni tipo. Se si sta progettando per un bisogno stabilito o alla ricerca di una novità tecnica, si potrebbe prendere più tempo prima di assegnarlo a un utente e capire meglio come il progetto verrà utilizzato. Potrebbe essere utilizzato per fini pratici, o per gioco, o per qualche altra cosa che si è ancora immaginato.

POLITECNICO DI MILANO Design per l’accessibilità 2015/2016 | F. Rodighiero | twitter @spaziofranco | web dpa.space

01.Tecnologia onnipresente

Invece di etichettare alcune tecnologie e non altre come assistive, cominciamo così: beneficiamo tutti di strumenti in quello che facciamo. Tutti i tipi di aiuto, per tutto il tempo, per i nostri numerosi bisogni materiali e sociali, ed educativi e politici. Esigenze private e pubbliche. Nessuno è esente.

POLITECNICO DI MILANO Design per l’accessibilità 2015/2016 | F. Rodighiero | twitter @spaziofranco | web dpa.space

01.Tecnologia onnipresente

E’ integrata nella nostra vita

Francesco Rodighiero

mail francesco.rodighiero@polimi.it twitter @spaziofranco web dpa.space

Design per l’accessibilità

Dall’ergonomia alle nuove tecnologie assistive

Cultori

Lorenzo LucchiniGregorio Stano

02.

Il mio lavoro,progetti e riflessioni8 ottobre 2015

POLITECNICO DI MILANO Design per l’accessibilità 2015/2016 | F. Rodighiero | twitter @spaziofranco | web dpa.space

Francesco Rodighiero

Designer | Segretario Associazione Design for All Italia

Designer, socio dello Studio Rodighiero Associati. Tra il 2010 e il 2011 ha ricevuto importanti riconoscimenti come If Design Award, Designpreis e Adi Index. Nel 2011

diventa socio del Design For All Italia. Dal 2012 diventa cultore della materia per i corsi di Ergonomia olistica e Design for All tenuti dal Prof. Luigi Bandini Buti presso il

Politecnico di Milano. Nel 2014 diventa co-fondatore del FabLab Opendot.

POLITECNICO DI MILANO Design per l’accessibilità 2015/2016 | F. Rodighiero | twitter @spaziofranco | web dpa.space

02.Flight

Il lavabo universale

POLITECNICO DI MILANO Design per l’accessibilità 2015/2016 | F. Rodighiero | twitter @spaziofranco | web dpa.space

02.Flight

Le richieste della committenza

POLITECNICO DI MILANO Design per l’accessibilità 2015/2016 | F. Rodighiero | twitter @spaziofranco | web dpa.space

02.Flight

Le richieste della committenza

POLITECNICO DI MILANO Design per l’accessibilità 2015/2016 | F. Rodighiero | twitter @spaziofranco | web dpa.space

02.Flight

Le richieste della committenza

POLITECNICO DI MILANO Design per l’accessibilità 2015/2016 | F. Rodighiero | twitter @spaziofranco | web dpa.space

POLITECNICO DI MILANO Design per l’accessibilità 2015/2016 | F. Rodighiero | twitter @spaziofranco | web dpa.space

02.Flight

Per la soluzione

Inclinazione 15° Bordo anteriore concavo

Leggerezza

POLITECNICO DI MILANO Design per l’accessibilità 2015/2016 | F. Rodighiero | twitter @spaziofranco | web dpa.space

POLITECNICO DI MILANO Design per l’accessibilità 2015/2016 | F. Rodighiero | twitter @spaziofranco | web dpa.space

POLITECNICO DI MILANO Design per l’accessibilità 2015/2016 | F. Rodighiero | twitter @spaziofranco | web dpa.space

POLITECNICO DI MILANO Design per l’accessibilità 2015/2016 | F. Rodighiero | twitter @spaziofranco | web dpa.space

02.Demì

Il tagliere performante

POLITECNICO DI MILANO Design per l’accessibilità 2015/2016 | F. Rodighiero | twitter @spaziofranco | web dpa.space

02.Demì

Presupposti

Non complesso

POLITECNICO DI MILANO Design per l’accessibilità 2015/2016 | F. Rodighiero | twitter @spaziofranco | web dpa.space

02.Demì

Presupposti

Analogico

POLITECNICO DI MILANO Design per l’accessibilità 2015/2016 | F. Rodighiero | twitter @spaziofranco | web dpa.space

02.Demì

Presupposti

Materiali plastici

POLITECNICO DI MILANO Design per l’accessibilità 2015/2016 | F. Rodighiero | twitter @spaziofranco | web dpa.space

02.Demì

Indagine

POLITECNICO DI MILANO Design per l’accessibilità 2015/2016 | F. Rodighiero | twitter @spaziofranco | web dpa.space

POLITECNICO DI MILANO Design per l’accessibilità 2015/2016 | F. Rodighiero | twitter @spaziofranco | web dpa.space

POLITECNICO DI MILANO Design per l’accessibilità 2015/2016 | F. Rodighiero | twitter @spaziofranco | web dpa.space

POLITECNICO DI MILANO Design per l’accessibilità 2015/2016 | F. Rodighiero | twitter @spaziofranco | web dpa.space

POLITECNICO DI MILANO Design per l’accessibilità 2015/2016 | F. Rodighiero | twitter @spaziofranco | web dpa.space

POLITECNICO DI MILANO Design per l’accessibilità 2015/2016 | F. Rodighiero | twitter @spaziofranco | web dpa.space

POLITECNICO DI MILANO Design per l’accessibilità 2015/2016 | F. Rodighiero | twitter @spaziofranco | web dpa.space

02.Lapsy

Wereable per bambini

POLITECNICO DI MILANO Design per l’accessibilità 2015/2016 | F. Rodighiero | twitter @spaziofranco | web dpa.space

POLITECNICO DI MILANO Design per l’accessibilità 2015/2016 | F. Rodighiero | twitter @spaziofranco | web dpa.space

POLITECNICO DI MILANO Design per l’accessibilità 2015/2016 | F. Rodighiero | twitter @spaziofranco | web dpa.space

POLITECNICO DI MILANO Design per l’accessibilità 2015/2016 | F. Rodighiero | twitter @spaziofranco | web dpa.space

Francesco Rodighiero

mail francesco.rodighiero@polimi.it twitter @spaziofranco web dpa.space

Design per l’accessibilità

Dall’ergonomia alle nuove tecnologie assistive

Cultori

Lorenzo LucchiniGregorio Stano

03.

Ergonomia,

caratteri generali 8 ottobre 2015

POLITECNICO DI MILANO Design per l’accessibilità 2015/2016 | F. Rodighiero | twitter @spaziofranco | web dpa.space

03.Salute e sicurezza

L’ergonomia si occupa del benessere

Sicurezza e rassicuratezza non sempre coincidono.

POLITECNICO DI MILANO Design per l’accessibilità 2015/2016 | F. Rodighiero | twitter @spaziofranco | web dpa.space

03.Definizione

L’ergonomia non è puramente speculativa

Nasce nel 1949 in seguito alle esperienza belliche

Si occupa che oggetti e sistemi siano rispondenti alle esigenze di chi li usa

E’ una disciplina che orienta la produzione di oggetti e sistemi alle caratteristiche, ai bisogni, alle attitudini a alle consuetudini degli uomini reali, siano essi abili o meno abili.

POLITECNICO DI MILANO Design per l’accessibilità 2015/2016 | F. Rodighiero | twitter @spaziofranco | web dpa.space

03. Obiettivo

L’obiettivo attuale è quello di contribuire alla progettazione di oggetti, servizi, ambienti di vita e di lavoro, perché rispettino i limiti dell’uomo e ne potenzino le capacità operative. L’ergonomia si alimenta delle acquisizioni scientifiche e tecnologiche che permettono di migliorare la qualità delle condizioni di vita, in tutte le attività del quotidiano.

POLITECNICO DI MILANO Design per l’accessibilità 2015/2016 | F. Rodighiero | twitter @spaziofranco | web dpa.space

03. Definizione

L’Ergonomia (o scienza del Fattore Umano) ha come oggetto l’attività umana in relazione alle condizioni ambientali, strumentali e organizzative in cui si svolge. Il fine è l’adattamento di tali condizioni alle esigenze dell’uomo, in rapporto alle sue caratteristiche e alle sue attività. Nata per studiare e far rispettare nella progettazione una serie di norme che tutelano la vita del lavoratore e accrescono l’efficienza e l’affidabilità dei sistemi uomo-macchina, l’ergonomia ha allargato il proprio campo di applicazione in funzione dei cambiamenti che sono sopravvenuti nella domanda di salute e di benessere.

POLITECNICO DI MILANO Design per l’accessibilità 2015/2016 | F. Rodighiero | twitter @spaziofranco | web dpa.space

03. L’ergonomia si occupa:

Ambiente Salute / Sicurezza

Usabilità Gradevolezza

Prestazioni

Benessere

POLITECNICO DI MILANO Design per l’accessibilità 2015/2016 | F. Rodighiero | twitter @spaziofranco | web dpa.space

03.Ergonomia in Italia

Dal lavoro alla grande serie

Anni 70 •Ambienti di lavoro ad alto rischio

(siderurgia, miniere) •Ambienti di lavoro industriale

(industria della stampa, meccanica,... )

Anni 80 •Ambienti di lavoro terziario, servizi

(lavoro d’ufficio, ufficio informatizzato, ... )

Anni 90 •Analisi per il progetto •Partecipazione al progetto

(edifici, macchine per il lavoro)(prodotti e sistemi informatici)(prodotti industriali di grande serie)

POLITECNICO DI MILANO Design per l’accessibilità 2015/2016 | F. Rodighiero | twitter @spaziofranco | web dpa.space

04. Vademecum

“People ignore design that ignores people.”Frank Chimero