DESTOvest PROGETTO FARINA DEL NOSTRO SACCO Per una filiera corta dalla semina al pane fatto in casa...

Post on 01-May-2015

216 views 0 download

transcript

DESTOvestDESTOvest

PROGETTOPROGETTO““FARINA DEL NOSTRO SACCO”FARINA DEL NOSTRO SACCO”Per una filiera corta dalla semina al pane fatto in casaPer una filiera corta dalla semina al pane fatto in casa

Rivalta 1 ottobre 2010Rivalta 1 ottobre 2010

CHE COS’E’ IL DESTOvest ?CHE COS’E’ IL DESTOvest ?

Gruppo di lavoro del DESTOGruppo di lavoro del DESTO

area Ovest della Provincia di area Ovest della Provincia di TorinoTorino

““Farina del nostro sacco” Farina del nostro sacco”

è il suo primo progettoè il suo primo progetto

CHE COS’E’ IL DESTO ?CHE COS’E’ IL DESTO ?

E’ un Distretto di Economia Solidale ovvero E’ un Distretto di Economia Solidale ovvero una rete tra produttori, distributori, una rete tra produttori, distributori, acquirenti di beni e servizi che attivano e acquirenti di beni e servizi che attivano e sostengono circuiti economici virtuosi sostengono circuiti economici virtuosi fondati sulla fiducia, cooperazione e fondati sulla fiducia, cooperazione e reciprocità reciprocità

I PRINCIPI I PRINCIPI

Sviluppare un nuovo sistema di economia con Sviluppare un nuovo sistema di economia con al centro i principi di giustizia, equità, al centro i principi di giustizia, equità, mutualismo, reciprocità e solidarietà.mutualismo, reciprocità e solidarietà.

Cooperazione tra i soggetti, valorizzazione e Cooperazione tra i soggetti, valorizzazione e integrazione delle diverse esperienze, integrazione delle diverse esperienze, inclusione di soggetti deboli.inclusione di soggetti deboli.

Attenzione all’uso delle risorse del territorio e Attenzione all’uso delle risorse del territorio e dell’ambiente dell’ambiente

““FARINA DEL NOSTRO SACCO”FARINA DEL NOSTRO SACCO”

E’ un percorso iniziato nella primavera del 2009 E’ un percorso iniziato nella primavera del 2009 dopo un corso di formazione per animatori di reti dopo un corso di formazione per animatori di reti solidali promosso dal DESTOsolidali promosso dal DESTO

Filiera corta, ovvero assenza di soggetti Filiera corta, ovvero assenza di soggetti intermediari e creazione di un rapporto intermediari e creazione di un rapporto produttore-consumatore basato su trasparenza e produttore-consumatore basato su trasparenza e correttezzacorrettezza

DAL BISOGNO NASCE LA DOMANDADAL BISOGNO NASCE LA DOMANDA

LA SFIDALA SFIDA

Realizzare un percorso di ricerca e Realizzare un percorso di ricerca e costruzione della filiera corta della farina costruzione della filiera corta della farina per invertire le logiche del mercato per invertire le logiche del mercato convenzionale e approdare a forme di convenzionale e approdare a forme di produzione, commercio e consumo più produzione, commercio e consumo più etiche etiche

LE LOGICHE LE LOGICHE

DEL MERCATO CONVENZIONALEDEL MERCATO CONVENZIONALE

Estate 2010: la chiusura delle esportazioni russe di frumento, in seguito agli incendi, ha determinato un incremento del prezzo del 40%

L’aumento del prezzo non è solo legato alla diminuzione dell’offerta ma anche alle speculazioni del mercato finanziario. E' un mercato di grano non reale, di carta come i titoli che si scambiano.

Cooperazione e scambio tra GAS e piccole Cooperazione e scambio tra GAS e piccole realtà agricole situate nell’area sud-ovest realtà agricole situate nell’area sud-ovest della Provincia di Torinodella Provincia di Torino

Conversione di terreni agricoli alla Conversione di terreni agricoli alla coltivazione con metodo biologicocoltivazione con metodo biologico

Produzione di farina di frumento di grano Produzione di farina di frumento di grano tenero, monococco (piccolo farro) e grano tenero, monococco (piccolo farro) e grano saracenosaraceno

OBIETTIVI DEL PROGETTOOBIETTIVI DEL PROGETTO

LA FILIERA LA FILIERA E I SOGGETTI COINVOLTIE I SOGGETTI COINVOLTI

GAS, ASSOCIAZIONI E COOPERATIVEGAS, ASSOCIAZIONI E COOPERATIVE

GAS Campo Aperto – RivaltaGrac Gruppo Rivaltese Acquisti Consapevoli Associazione GASSE – PiossascoGasQueMais – RivoliGasAlpi – AlpignanoAssociazione Filo d’Erba – comunità famiglie - RivaltaBanca del Tempo - RivaltaCooperativa Mag 4

LA FILIERA LA FILIERA E I SOGGETTI COINVOLTIE I SOGGETTI COINVOLTI

LE AZIENDE AGRICOLELE AZIENDE AGRICOLE

AZIENDA AGRICOLA LA CASCINA RIVALTESE

COMUNITA’ TERAPEUTICA CASCINA NUOVA – ROLETTO

AZIENDA AGRICOLA LA CASCINA DEI CONTI – OSASCO

AZIENDA AGRICOLA CASCINA GARDIOL – S. SECONDO DI PINEROLO

COSTRUZIONE COSTRUZIONE DELLA DOMANDADELLA DOMANDA

LO STUDIO E LA SCELTA DELLE LO STUDIO E LA SCELTA DELLE

TIPOLOGIE DELLE FARINE TIPOLOGIE DELLE FARINE

LE PRENOTAZIONI LE PRENOTAZIONI

LA SEMINALA SEMINA

fine Ottobre 2010fine Ottobre 2010

frumento di grano tenerofrumento di grano tenero

2 giornate piemontesi a Cavour2 giornate piemontesi a Cavour

2 giornate piemontesi a Roletto2 giornate piemontesi a Roletto

monococco (piccolo farro)monococco (piccolo farro)

terreno di Osascoterreno di Osasco

Maggio 2011Maggio 2011 grano saracenograno saraceno

terreno di S. Secondo di Pineroloterreno di S. Secondo di Pinerolo

LA CERTIFICAZIONELA CERTIFICAZIONE

CERTIFICAZIONE DI CONVERSIONE CERTIFICAZIONE DI CONVERSIONE ALLA COLTIVAZIONE BIOLOGICAALLA COLTIVAZIONE BIOLOGICA

Monococco (piccolo farro)Monococco (piccolo farro)

AUTOCERTIFICAZIONE AUTOCERTIFICAZIONE

Grano tenero e grano saracenoGrano tenero e grano saraceno

STOCCAGGIO STOCCAGGIO

Il grano tenero coltivato nei campi di Cavour Il grano tenero coltivato nei campi di Cavour e di Roletto verrà trasportato dagli e di Roletto verrà trasportato dagli agricoltori alla Cascina rivaltese, dove agricoltori alla Cascina rivaltese, dove sarà movimentato, essiccato e stoccatosarà movimentato, essiccato e stoccato

Il farro e il grano saraceno verranno stoccati Il farro e il grano saraceno verranno stoccati presso i produttoripresso i produttori

LE ANALISILE ANALISI

Le analisi verranno effettuate prima di ogni Le analisi verranno effettuate prima di ogni molitura molitura

LA MOLITURALA MOLITURA

Il grano sarà macinato dal mulino a pietra Il grano sarà macinato dal mulino a pietra dell'Azienda agricola Cascina dei Conti di Osasco dell'Azienda agricola Cascina dei Conti di Osasco

LA MOLITURALA MOLITURA

per il per il grano tenerograno tenero e il e il monococcomonococco avverrà avverrà in tre momenti :in tre momenti :

Settembre 2011Settembre 2011

Dicembre 2011Dicembre 2011

Aprile 2012Aprile 2012

per Il per Il grano saracenograno saraceno a settembre 2011 a settembre 2011

IL TRASPORTOIL TRASPORTO

- GLI AGRICOLTORI - GLI AGRICOLTORI

trasporteranno il grano dai campi al punto trasporteranno il grano dai campi al punto di stoccaggio a Rivalta di stoccaggio a Rivalta

- I GAS/GRUPPI- I GAS/GRUPPI

dal punto di stoccaggio al mulino, e dal dal punto di stoccaggio al mulino, e dal mulino al punto di distribuzionemulino al punto di distribuzione

CORSI DI PANIFICAZIONECORSI DI PANIFICAZIONE

Il GAS Campo Aperto di Rivalta e il Il GAS Campo Aperto di Rivalta e il GASQueMais di Rivoli organizzeranno GASQueMais di Rivoli organizzeranno laboratori per la panificazione con lievito laboratori per la panificazione con lievito naturalenaturale

LA COSTRUZIONE LA COSTRUZIONE DEL PREZZO DEL PREZZO

‘GIUSTO E TRASPARENTE ’‘GIUSTO E TRASPARENTE ’

un percorso progressivoun percorso progressivo

di ricerca e di apprendimento di ricerca e di apprendimento

PIANO ECONOMICO PIANO ECONOMICO costi di produzione delle granellecosti di produzione delle granelle

PIANO ECONOMICO PIANO ECONOMICO costo delle farine costo delle farine

IL “PESO” DEI COSTI SU 1 KG DI FARINAIL “PESO” DEI COSTI SU 1 KG DI FARINA

frazione dei costi grano tenero

IL “PESO” DEI COSTI SU 1 KG DI FARINAIL “PESO” DEI COSTI SU 1 KG DI FARINA

monococco grano saraceno

progressione costi della filiera

PREZZI DELLE FARINE PREZZI DELLE FARINE

5 kg 1 kgfarina di grano teneroTipo “0” € 5,84 € 1,17Tipo “2” € 5,20 € 1,04integrale € 4,70 € 0,94

farina di monococco semintegrale € 11,93 € 2,58

farina di grano saracenointegrale € 2,58

PRENOTAZIONI PRENOTAZIONI

PRENOTATO4 giornate grano tenero = 4 quintali di granella

INDICATOXX kg di granella monococco e grano saraceno

FEBBRAIO 2010indagine stima dei consumi annualie incrocio con disponibilità coltivatori

GIUGNO – SETTEMBRE 2010prenotazione puntuale delle famiglie dei kg farine - raccolto 2011

+prenotazione puntuale delle famiglie dei kg farine - raccolto 2010

LA PARTECIPAZIONE AL RISCHIOLA PARTECIPAZIONE AL RISCHIO

condivisione dei rischi e dei benefici della coltivazionecondivisione dei rischi e dei benefici della coltivazione

anticipo del 50% del costo di produzione della granellaOTTOBRE 2010 prima della semina del grano tenero e del monococco

APRILE 2011 prima della semina del grano saraceno

al kg

grano tenero € 0,21

monococco € 0,39

grano saraceno € 0,48

CONTRIBUTO CONTRIBUTO PER IL SOSTEGNO E LO SVILUPPOPER IL SOSTEGNO E LO SVILUPPO

DEL PROGETTODEL PROGETTO

% del costo della farina confezionata% del costo della farina confezionata

PRODUTTORI 1% PRODUTTORI 1%

ACQUIRENTI 2% ACQUIRENTI 2%

COSTI NON COMPRESI COSTI NON COMPRESI NEL PIANO ECONOMICONEL PIANO ECONOMICO

ore lavorative trasporto granella e farina grano teneroore lavorative trasporto granella e farina grano tenero stoccaggio > mulino / mulino > Rivaltastoccaggio > mulino / mulino > Rivalta

ore lavorative e costo al km incontri con i singoli produttori ore lavorative e costo al km incontri con i singoli produttori (4 incontri presso le loro sedi + 1 incontro a Rivalta)(4 incontri presso le loro sedi + 1 incontro a Rivalta)

fotocopie / telefonofotocopie / telefono

mailing list destovestmailing list destovest

affitti biblioteca affitti biblioteca

LE FARINELE FARINE

GRANO TENEROGRANO TENERO

MONOCOCCO-MONOCOCCO-PICCOLO FARROPICCOLO FARRO

GRANO SARACENOGRANO SARACENO

ABBURATTAMENTOABBURATTAMENTO

Indica il tasso di estrazione Indica il tasso di estrazione

oo

resa di macinaresa di macina

FARINA DI GRANO TENEROFARINA DI GRANO TENERO

TIPO RESA PROTEINE

00 70-75% 9%

0 75% 11%

1 80% 12%

2 85% 12%

integrale 95% 12%

FORZA DELLE FARINEFORZA DELLE FARINE

Indicata con W

A maggior contenuto di proteine corrisponde una maggiore forza

glaidina + gluteina = glutine

CLASSIFICAZIONE CLASSIFICAZIONE DEL GRANODEL GRANO

FF Frumenti di forza

FPS Frumenti panificabili superiori

FP Frumenti panificabili

FB Frumenti biscottieri

MONOCOCCOMONOCOCCO

Alto contenuto in :Alto contenuto in :

proteine 19%proteine 19%

carotenoidicarotenoidi

vitamina Evitamina E

zinco ferrozinco ferro

Basso contenuto in :Basso contenuto in :

glutineglutine

GRANO SARACENOGRANO SARACENO

PoligonaceePoligonacee

Ciclo produttivoCiclo produttivo

ResaResa

GRANO SARACENOGRANO SARACENO

Alto contenuto diAlto contenuto di:: proteine 18%proteine 18%

aminoacidi essenzialiaminoacidi essenziali

rutina rutina

minerali minerali

Non contiene glutineNon contiene glutine

SICUREZZA ALIMENTARESICUREZZA ALIMENTARE

CONTROLLO FILIERACONTROLLO FILIERA

ANALISI: AFLATOSSINEANALISI: AFLATOSSINE

DON (deossinivalenolo)DON (deossinivalenolo)

GRAZIEGRAZIE

……… ……… A TUTTI COLORO CHE HANNO A TUTTI COLORO CHE HANNO COLLABORATO ALL’AVVIO DI QUESTO COLLABORATO ALL’AVVIO DI QUESTO PROGETTOPROGETTO