DIMINUZIONE DELLA TEMPERATURAE AUMENTO DELLA PIOVOSITA AUMENTO DELLA TEMPERATURA E DIMINUZIONE DELLA...

Post on 01-May-2015

221 views 0 download

transcript

DIMINUZIONE DELLA

TEMPERATURAE AUMENTO

DELLA PIOVOSITA’

AUMENTO DELLA

TEMPERATURA E DIMINUZIONE

DELLA PIOVOSITA’

•Dal III al VII secolo•XIV secolo e prima metà del XV secolo•XVII secolo e prima metà del XVII secolo

•Dall’VIII al XIII secolo•XVI secolo•Dalla metà del XVIII secolo al 2000

• Culmine crescita europea: si raggiungono gli 80/85 milioni di abitanti massimo. La densità però non è omogenea in tutta Europa: spiccano i 40 abitanti/km2 della zona italo francese contro i 20 tedeschi e i 5 delle regioni orientali.

• In questo periodo si verifica un irrigidimento del clima.

• Mutamento climatico: dal 1315 d.c. si susseguono 3 anni consecutivi di pioggia che rovinarono i raccolti.

• Rallentamento della crescita demografica dovuto al precario equilibrio fra popolazione e risorse: bastano pochi raccolti scarsi consecutivi per provocare serie carestie.

Zone europee più colpite dalla carestia

VENEZIA

FOREZ

FIRENZE

YPRES

1. Crisi demografica: la popolazione europea diminuisce di un terzo.

2. Crisi dell’agricoltura: i contadini non possono comprare gli attrezzi e sono costretti a lavorare per i feudatari.

3. Gli artigiani non hanno più clienti e vendono i loro pezzi a prezzi più elevati

4. Molte banche falliscono a causa dei prestiti che non vengono restituiti (fiorentine).

Conseguenze della crisi economica

RIVOLTE

I contadini si ribellano in Francia e

Inghilterra per ottenere salari

più alti.

Le loro rivolte vennero soffocate nel sangue

In Italia invece, si ribellano gli operai tessili addetti alla

tessitura della lana(CIOMPI).

Volevano l’aumento dei

salari e il diritto di organizzarsi in

Corporazioni.

All’inizio riuscirono addirittura a impadronirsi del governo della città ma poco dopo subirono una repressione molto dura.