dispone di un proprio METODO o di tanti metodi di cui si avvale per fare nuove ricerche è un...

Post on 01-May-2015

212 views 0 download

transcript

dispone di un proprio METODO o di tantidispone di un proprio METODO o di tantimetodi di cui si avvale per fare nuove ricerchemetodi di cui si avvale per fare nuove ricerche

è un insieme di conoscenze acquisite dall’uomoè un insieme di conoscenze acquisite dall’uomomediante l’esperienza e codificate in simboli che, mediante l’esperienza e codificate in simboli che, attraverso un’apposita grammatica e sintassi, attraverso un’apposita grammatica e sintassi, danno vita ad uno specifico linguaggiodanno vita ad uno specifico linguaggio

Ambito della ricerca scientifica impegnata Ambito della ricerca scientifica impegnata nell’indagine sul sapere ed è caratterizzata da nell’indagine sul sapere ed è caratterizzata da

continue revisionicontinue revisioni e e nuovi approdinuovi approdi

I suoi risultati sono sempre provvisori I suoi risultati sono sempre provvisori perché la ricerca non ha mai fineperché la ricerca non ha mai fine

necessariamente di un’altra

una disciplina nella sua attività di esplorazione, di studio, di soluzione di problemiquandoquando

Uno storico non può fare a meno del calcolo e della Uno storico non può fare a meno del calcolo e della geografia per la collocazione fatti nel tempo e nello spazio geografia per la collocazione fatti nel tempo e nello spazio

Un qualsiasi specialista non può fare a meno di Un qualsiasi specialista non può fare a meno di padroneggiare una lingua e di avvalersi di tabelle , grafici, padroneggiare una lingua e di avvalersi di tabelle , grafici,

elaborazioni statistiche elaborazioni statistiche

Ciascuna materia o disciplina deve sempre utilizzare Ciascuna materia o disciplina deve sempre utilizzare strumentalmente, o veicolarmente, i processi logici del strumentalmente, o veicolarmente, i processi logici del

calcolo e quelli della informazione verbale calcolo e quelli della informazione verbale

ci più discipline, ciascuna conle sue metodologie e le sue procedure

per studiare un fatto, un fenomenoo per risolvere un problema, lo affrontiamo da più punti di vistaquandoquando

Esperti di diverse discipline intervengono, ciascuno per la Esperti di diverse discipline intervengono, ciascuno per la sua parte, con i suoi referenti e i suoi metodisua parte, con i suoi referenti e i suoi metodi

Il fenomeno NAPOLEONE viene affrontato da più profili Il fenomeno NAPOLEONE viene affrontato da più profili (politica, economia, diritto, tecnica militare, letteratura,, ecc.(politica, economia, diritto, tecnica militare, letteratura,, ecc.

all’ANALISI e alla SOLUZIONE di un problemaall’ANALISI e alla SOLUZIONE di un problema

costituisce un livello più alto e più impegnativodella Pluridisciplinarità

più circoscritto e definito

Se, ad esempio, si ricercano le CAUSE DI UNA MALATTIA, Se, ad esempio, si ricercano le CAUSE DI UNA MALATTIA, Interverranno PIU’ ASPECIALISTI (fisiologo, istologo, biologo, Interverranno PIU’ ASPECIALISTI (fisiologo, istologo, biologo, Farmacologo ed altri) che si confronteranno su IPOTESI, Farmacologo ed altri) che si confronteranno su IPOTESI, METODI, MEZZI, PROCEDURE, dando luogo, METODI, MEZZI, PROCEDURE, dando luogo, eventualmente a QUADRI CONCETTUALI NUOVIeventualmente a QUADRI CONCETTUALI NUOVI

va molto al di là dei fini che caratterizzano va molto al di là dei fini che caratterizzano un percorso formativoun percorso formativo

legato più ad APPRENDIMENTI CERTI legato più ad APPRENDIMENTI CERTI e MISURABILI che a RICERCHE e MISURABILI che a RICERCHE AVANZATE e RISOLUTIVE DI AVANZATE e RISOLUTIVE DI

PROBLEMIPROBLEMI

quando discipline diverse e distinte si aggregano e si integrano in un nuovo sistema di QUADRI CONCETTUALI e di SAPERI fino a perdere l’originaria identità ed a crearne una nuova

al limite stesso di una singola disciplinasi situasi situa

Le discipline non sono dei corpi di saperiLe discipline non sono dei corpi di sapericonclusi e definiti in se stessiconclusi e definiti in se stessi

nascono, si sviluppano e muoiono nascono, si sviluppano e muoiono come qualsiasi altra cosacome qualsiasi altra cosa

grazie alle ricerche epistemologichegrazie alle ricerche epistemologiche

uno STRUMENTO per le PROGRAMMAZIONIuno STRUMENTO per le PROGRAMMAZIONIEDUCATIVA e DIDATTICAEDUCATIVA e DIDATTICA

una FASE della PROGROMMAZIONE stessauna FASE della PROGROMMAZIONE stessa

La La REINTERPRETAZIONEREINTERPRETAZIONE dei Saperi disciplinari dei Saperi disciplinari in funzione delle Valenze formative in funzione delle Valenze formative

dei singoli dei singoli NODINODI concettuali concettuali

La La SCOMPOSIZIONESCOMPOSIZIONE e la e la RICOMPOSIZIONERICOMPOSIZIONEdei CONTENUTI di una disciplinadei CONTENUTI di una disciplina

Osservare soprattutto Osservare soprattutto

Analisi della situazione di partenzaAnalisi della situazione di partenza

Modelli di comportamento e di interazione nella sezioneModelli di comportamento e di interazione nella sezione

Ciò consente di identificare il comportamento Ciò consente di identificare il comportamento cognitivo o relazionale da osservarecognitivo o relazionale da osservare

Strumento per la comprensione del Strumento per la comprensione del comportamento umanocomportamento umano

per raggiungere uno scopo

risolvere “un tutto”

risolvere “un tutto”

mediante i suoi elementi

mediante i suoi elementi

comporre diversi elementi

comporre diversi elementi

in “un tutto”

in “un tutto”

si pro

cede d

al parti

colare

si pro

cede d

al parti

colare

all’univer

sale

all’univer

sale

ricavare da un antecedente

ricavare da un antecedente

un conseguente

un conseguente

individuazione del problemaindividuazione del problemaformulazione ipotesiformulazione ipotesideduzione e previsionededuzione e previsioneriproduzione sperimentale dei fenomeniriproduzione sperimentale dei fenomenicontrollo ipotesi (confermata-smentita)controllo ipotesi (confermata-smentita)

LA RICERCA

non c’è ricerca in assenza di un problema

pertanto

PROBLEM SOLVING

disponibilità ad affrontare e risolvere situazioni problematiche

LA RICERCA 

secondo il metodo induttivo

analisi della situazione

definizione delle mete educative

scelta degli itinerari metodologici

realizzazione graduale del progetto

verifica periodica del cammino percorso

percorso

individuazione del problema

osservazione

formulazione delle ipotesi

verifica

percorso

LA RICERCA

secondo il metodo logico-deduttivo

LA RICERCA

Pericoli

sostenitori

Bruner

oppositori

Ausubel

nozionismo pedissequa ricopiatura occasionalismo inconcludente descrittività (solamente)

   dissipazione (ricerche fiume) contenutismo (troppe cose) monograficità

frammentarismo

genericità

La Ricerca

ASPETTI POSITIVI

acquisizione capacità di osservare

cogliere differenze

organizzare informazioni

essere artefici della propria costruzione culturale

aumento della capacità di transfert

potenziamento della memoria

Disponibilità e capacità di organizzare la propria attività sia individualmente sia in gruppo

OBIETTIVI DELLA RICERCA

Riconoscere, distinguere, ricordare e trasferire per analogia (transfert)

Disponibilità ad affrontare e risolvere problemi (problem solving)

Denotare, tradurre da un codice all’altro (parole, gesti, disegni, simboli), comunicare (comprendere ed esprimersi con vari mezzi)

Ipotizzare cammini risolutivi

? IL RICERCATORE

COLUI CHE RICONOSCE O CREA SITUAZIONI PROBLEMATICHE E NE SPERIMENTA SOLUZIONI ORIGINALI

COLUI CHE NON DA’ NULLA PER SCONTATO E PENSA CHE OGNI PROBLEMA PUO’ ESSERE RISOLTO IN UN MODO ANCORA SCONOSCIUTO

COLUI CHE STUDIA LE ESPERIENZE FATTE, MA VUOLE SCOPRIRE CIO’ CHE ANCORA NON ESISTE

COLUI CHE PENSA TUTTO SIA POSSIBILE E NON SI ARRENDE MAI

La ricerca nelle situazioni di disabilità

Oggetto

Com’è “visto” il soggetto disabile

Organizzazione della propria professionalità

1

Conoscenze teoriche 2

Soluzione di problemi 3

Organizzazione della classe 45

6

conoscenze acquisite

Orientamenti ideologici

7