Dottorato di Ricerca in Medicina Materno – Infantile Pediatria dello Sviluppo e dellEducazione,...

Post on 01-May-2015

214 views 0 download

transcript

Dottorato di Ricerca in Medicina Materno – Infantile Pediatria dello

Sviluppo e dell’Educazione, PerinatologiaXX ciclo

Dott. Antonio Leccese

Dipartimento di Scienze Pediatriche e dell’Adolescenza

Neuropsichiatria Infantile

Università degli Studi di Torino

“Anoressia Nervosa in adolescenza:aspetti psicopatologici e dimensioni

di personalità”

Il protocollo della ricerca rivolta a identificare gli:

“Aspetti psicopatologici e le dimensioni di personalità dell’Anoressia Nervosa in adolescenza”

si inserisce all’interno dell’intervento di prevenzione attuato presso il

Centro Amenorree-Anoressia della Azienda Ospedaliera S.Anna – OIRM di Torino

Centro Anoressia-Centro Anoressia-Amenorrea dell’ASO Amenorrea dell’ASO OIRM-

Sant'Anna

Il Centro nasce dal coordinamento tra l’ASO OIRM S. Anna di Torino ed il Centro Pilota Regionale Universitario per Diagnosi e Cura dei DCA

Obiettivi: prevenzione secondaria e terziaria, valutazione quadro clinico e danno osseo, assessment psicologico-clinico

Equipe multidisciplinare: neuropsichiatri infantili, psichiatri, ginecologi, nutrizionisti

STUDIOSTUDIO

- - Obiettivi -

1) Individuare gli elementi emergenti dal percorso diagnostico utili per la programmazione di un intervento terapeutico mirato e non generico

2) Individuare i profili di personalità e psicopatologici, derivati dalle diverse scale utilizzate nell’iter diagnostico, utili ai fini di una proposta terapeutica individualizzata

3) Verificare nel tempo il decorso della malattia e il percorso terapeutico

Metodi (1) Metodi (1)

1. Indagine anamnestico-clinica con la paziente e con i genitori

2. Valutazione delle condizioni nutrizionali e fisiche3. Somministrazione alla paziente delle scale psicometriche

self-report: EDI (Eating Disorders Inventory , YSR (Youth Self Report) , TCI (Temperament and Character Inventory)

4. Somministrazione ai genitori della scala CBCL (Child Behaviour

CheckList)

5. Valutazione psicodiagnostica, ad impronta psicodinamica,

consistente di 4 colloqui con la paziente e 2 colloqui i

genitori

6. Impostazione del progetto terapeutico individualizzato

7. Follow-up a 12 e 24 mesi

Metodi (2) Metodi (2)

Follow-up: Colloqui psichiatrici con la paziente ed i genitori:

– 3 mesi– 6 mesi– 12 mesi + DS + scale psicometriche– 18 mesi– 24 mesi + DS + scale psicometriche

CampioneCampione

Un gruppo di circa 30 pazienti con diagnosi di AN- R e EDNOS con riduzione di peso, secondo i criteri del DSM IV, di età inferiore ai 18 anni, alla prima valutazione psichiatrica, e in assenza di altre condizioni patologiche associate

Un campione di confronto di pari numerosità, con caratteristiche demografiche omogenee, costituito da soggetti normali

IndicatoriIndicatori del processo di curadel processo di cura

Ripresa spontanea delle mestruazioni è il miglior segno clinico di guarigione

Body Mass Index: misura oggettiva di outcome

Misure psicometriche standardizzate

Pazienti in età evolutiva giunte all’osservazione

Neuropsichiatrica Infantile

(periodo gennaio ‘05-settembre ‘06): 83

Incluse nella ricerca: 60 (72%)

Diagnosi di DCA secondo il DSM IV-TR

55%

45%

AN R EDNOS

Gruppi Controlli sani

ED-NOS AN-R

Numero totale

31 33 27

Età media (anni)

15,6 16,1 15.3

Età 13-15 anni

12 (39%) 10 (30%) 13 (45%)

Età >15 anni 19 (61%) 23 (70%) 14 (55%)

BMI 21,6 18,6 16,2

Durata malattia (mesi)

= 11,5 15,6

T0T0 : Risultati : Risultati

EDNOS: comorbilità in Asse I

Dist Distimico

3%

Dist Conversione 3%

T0: T0: YSRYSR confronto pazienti - sani confronto pazienti - sani

T0 : T0 : AN-RAN-R: confronto YSR - CBCL : confronto YSR - CBCL

T0 T0 :: EDNOSEDNOS confronto YSR- CBCL confronto YSR- CBCL

T12: T12: CBCLCBCL confronto ANR - EDNOS confronto ANR - EDNOS

T12: T12: YSRYSR confronto ANR - EDNOS confronto ANR - EDNOS

T0 : T0 : EDI-2EDI-2 confronto tra pazienti e sani confronto tra pazienti e sani

T12 : T12 : EDIEDI confronto EDNOS – ANR confronto EDNOS – ANR

T0 : T0 : TCI TCI confronto tra pazienti e controlliconfronto tra pazienti e controlli

Controlli ED-NOS AN-RNS 24 (75%) 17 (35%) 16.5 (30%)

HA 20 (85%) 18 (75%) 16.5 (68%)RD 14 (35%) 16 (50%) 16 (50%)P 4 (15%) 5 (35%) 6 (55%)S 25 (20%) 28 (35%) 25.5 (23%)C 31 (40%) 36 (65%) 34 (55%)ST 14 (20%) 12 (10%) 12 (10%)

T0 T0 : : TCITCI confronto tra pazienti e controlli confronto tra pazienti e controlli

AN-R AN-R : TCI confronto T0-T12: TCI confronto T0-T12

EDNOS EDNOS : TCI confronto T0-T12 : TCI confronto T0-T12

T12 : T12 : TCITCI confronto ED-NOS - ANR confronto ED-NOS - ANR

Campione a T-12Campione a T-12

Gruppi ED-NOS AN-R

Numero totale (T 0) 33 27

Numero totale (T 12)

31 20

Ricovero 0 9

Drop out 2 7

Amenorrea 9 (30%) 10 (39%)

BMI (T 12) 19,2 18

Follow-up a 24 mesi (T 24)Follow-up a 24 mesi (T 24)

Gruppi ED-NOS AN-R

Numero totale (T 0)

33 27

Numero totale (T 12)

31 20

Numero totale (T 24)

9 4

Amenorrea (T 24) 1 (11%) 1 (25%)

BMI (T 24) 19,5 18,9

CBCLCBCL: EDNOS confronto T12-T24: EDNOS confronto T12-T24

CBCLCBCL: AN-R confronto T12-T24 : AN-R confronto T12-T24

YSRYSR: EDNOS confronto T12-T24 : EDNOS confronto T12-T24

YSRYSR: AN-R confronto T12-T24 : AN-R confronto T12-T24

EDIEDI: EDNOS confronto T12-T24 : EDNOS confronto T12-T24

EDIEDI: AN-R confronto T12-T24: AN-R confronto T12-T24

TCITCI: EDNOS confronto T12-T24 : EDNOS confronto T12-T24

TCITCI: AN-R confronto T12-T24 : AN-R confronto T12-T24

  

PAZIENTI AN-R RICOVERATE

Età media più bassa (15,2 anni vs 15,4)

Minore durata del sintomo alimentare prima

della presa in carico (12,2 mesi vs 17,3)

Maggiore perdita di peso prima della presa in

carico: 17,1 Kg vs 7,8 Kg

BMI inferiore (15,5 vs 16,3)

CBCL: confronto tra pazienti AN-R

YSR: confronto tra pazienti AN-R

EDI: confronto tra pazienti AN-R

TCI: confronto tra pazienti AN-R

AN-R: Comorbilità in ASSE I

AN-R comorbilità in ASSE II

Fattori prognostici (1Fattori prognostici (1)

1)1) Lunga durata di malattiaLunga durata di malattia

2)2) Maggiore perdita di peso prima della presa in Maggiore perdita di peso prima della presa in caricocarico

3)3) Comorbilità psichiatrica in Asse IComorbilità psichiatrica in Asse I

4)4) Comorbilità psichiatrica in Asse II e con DP di Comorbilità psichiatrica in Asse II e con DP di Cluster BCluster B

5)5) Punteggio scala Punteggio scala Tot Prob Tot Prob di CBCL e YSR > 60 :di CBCL e YSR > 60 : Nella scala CBCL ha identificato 11 paz: 8 delle 9 paz.

sottoposte a ricovero ospedaliero; Nella scala YSR ha identificato 7 paz. tutte sottoposte a

ricovero (delle 9 inviate al ricovero).

Fattori prognostici (2)

6)6) Punteggio superiore al cutoff di 14 nella Punteggio superiore al cutoff di 14 nella scala IM scala IM dell’EDI: dell’EDI: soltanto 3 pazienti con diagnosi AN-R hanno soltanto 3 pazienti con diagnosi AN-R hanno presentato punteggi in IM superiori al cutoff di 14; tutte presentato punteggi in IM superiori al cutoff di 14; tutte sono state inviate in ricoverosono state inviate in ricovero

7)7) EDI: core psicopatologico: EDI: core psicopatologico: IN, IC, SI, CE, ISIN, IC, SI, CE, IS

8)8) AN-R vs ED-NOSAN-R vs ED-NOS: IN e SI: IN e SI

9)9) TCI: core personologico : TCI: core personologico : bassa NS, alta HA, alta bassa NS, alta HA, alta P, bassa auto-direttività (S)P, bassa auto-direttività (S)

Le forme Le forme atipiche (EDNOS) atipiche (EDNOS) hanno un outcome più favorevole hanno un outcome più favorevole delle tipiche e con un minor tasso di comorbilità psichiatricadelle tipiche e con un minor tasso di comorbilità psichiatrica

CONCLUSIONI CONCLUSIONI

Le scale psicometriche CBCL (YSR), TCI e EDI si sono Le scale psicometriche CBCL (YSR), TCI e EDI si sono

dimostrate utili strumenti per valutare la dimostrate utili strumenti per valutare la psicopatologiapsicopatologia e e

gli gli aspetti di personalità aspetti di personalità nelle pazienti con disturbo del nelle pazienti con disturbo del

comportamento alimentare, per differenziare i diversi comportamento alimentare, per differenziare i diversi

gruppi diagnostici (AN-R e ED-NOS) e monitorare nel gruppi diagnostici (AN-R e ED-NOS) e monitorare nel

tempo i cambiamenti e la continuità associati al processo tempo i cambiamenti e la continuità associati al processo

di cura di cura