DVB-T Cosa cambia con il DVB-T. La TV digitale terrestre occupazione spettro Banda V in Roma che...

Post on 01-May-2015

220 views 0 download

transcript

DVB-T

Cosa cambia con il DVB-T

La TV digitale terrestre

occupazione spettro Banda V in Roma che oggi e’ gia’ full DVB-T

La TV digitale terrestre

Più programmi nello stesso canale RF DVB-T meno sensibile alle interferenze

Si “vede” bene o per niente (o quasi) Nella distribuzione, il segnale ricevuto in antenna non potrà

essere migliorato Tanto livello non significa necessariamente buona qualità Non daremo qualità video ma affidabilità nel tempo del

segnale ricevuto

La TV digitale terrestre

La trasmissione dei segnali televisivi DVB-T

La TV digitale terrestretipologia di trasmissione

La TV digitale terrestrela trasmissione SFN

La TV digitale terrestre

segnale utile DVB-T

La TV digitale terrestre

la costellazione

Robustezzadipende dal mezzo di trasmissione

Efficienza

La TV digitale terrestre

il nuovo linguaggio tecnico

• …… ……• CODE RATE 1/2, 2/3, 3/4, 5/6,

7/8.• Tg 1/4, 1/8, 1/16, 1/32• COSTEL. QPSK, 16QAM, 64QAM• RETE SFN, MFN• MISURE LEVEL, BER, MER• … ……

La TV digitale terrestreCode Rate

3 / 4 = 3 parti di risorse utili + 1 parte di risorse dedicate alla protezione

La TV digitale terrestreintervallo di guardia

Dipende dai riferimenti temporali per le reti SFN si usa 1 / 4

La TV digitale terrestre

piu’ programmi per canale

Questo è lo spettro del segnale digitale che veicola più programma per canale.Tutto il canale è densamente occupato.

La TV digitale terrestre

la larghezza dei filtri degli strumenti di misura

Altro aspetto importante sono le larghezze dei filtri degli strumenti.I segnali digitali sono molto più “larghi” dei filtri in dotazione e quindi bisogna tenerne conto nel calcolo della potenza totale.

La TV digitale terrestre

I sistemi d’antenna per la ricezione del segnale DVB-T

Concetto di Campo Elettrico

Magnetico

Il campo elettrico è una perturbazione dello spazio,conseguente alla presenza di cariche elettriche, chesi propaga alla velocità della luce. I campi elettrici sono creati da differenze di potenziale e si

misurano in V/m, dipendono cioè dalla tensione (o livello) e dalla distanza.

I campi magnetici si creano quando circola una corrente elettrica, si misurano in A/m.

I campi elettrici e magnetici sono le due componentidell’onda elettromagnetica (W/m2).

La TV digitale terrestre

l’impianto d’antenna

Sarà opportuno verificare, qualora si verifichino problemi diricezione, lo stato degli impianti d’antenna, in particolare:

Non rimuovere, dove presente, l’antenna VHF. Verificare il corretto puntamento delle antenne. Valutare le condizioni di cavi e connettori. Verificare correttamente il segnale su tutte le prese domestiche. Verificare la qualità dell’impianto monitorando il MER. SCONSIGLIATO il “FAI DA TE”.Al fine di valutare la qualità del segnale ricevuto alla presad’antenna è opportuno monitorare 2 parametri essenziali

Livello del segnale CBER (channel BER - Bit Error Rate before Viterbi)

La TV digitale terrestre

la ricezione DVB – T

La TV digitale terrestre

la ricezione DVB – T

La TV digitale terrestre

livelli dei segnali di ricezione

Campo Minimo [dBuV/m] all’antenna

La Qualità percepita del segnale ricevuto è pari a grado 4 (riferimento scala ITU-R norma BT.500)

La TV digitale terrestre

livelli dei segnali di ricezione

dBuV/mFEC 2/3

dBuV/mFEC 3/4

Campo Minimo [dBuV/m] all’antenna

La Qualità percepita del segnale ricevuto è pari a grado 4 (riferimento scala ITU-R norma BT.500)

La TV digitale terrestre

livelli dei segnali di ricezione

In questo esempio leggiamo a sx un livello molto basso, a dx un diagramma della costellazione pessimo. In basso possiamo vedere che il demodulatore mpeg è verde, genera un flusso mpeg. L’utente può vedere il suo programma preferito nonostante il segnale sia pessimo.

La TV digitale terrestrei canali di ricezione

con l’avvento del DVB-T si passa alla canalizzazione Italiana alla canalizzazione europeaRai1 Rai2 Rai3 sono inseriti nel MUX 1 in banda III canalizzazione europea

La TV digitale terrestre

segnale di ricezione – affidabilita’

La TV digitale terrestre

l’antenna di ricezione

Esempio di impianto minimo d’antenna

La TV digitale terrestre

l’antenna di ricezione

La TV digitale terrestre

l’antenna di ricezione

La TV digitale terrestre

l’antenna di ricezione

La TV digitale terrestre

Esempi di errata ricezione

La TV digitale terrestre

errata ricezione

La TV digitale terrestre

errata ricezione

esempio pratico BIV-V

La TV digitale terrestre

errata ricezione

Fai da te: miscelazione un’errata miscelazione porta a questi risultati

La TV digitale terrestre

errata ricezione

Con il DVB-T dimenticheremo questa immagine degradata da interferenze isocanali

La TV digitale terrestre

ricezione SFN

Nonostante il tempo di guardia sia 1/32 è stato possibile fare una piccolaSFN fra Vattaro e Falesina dato che la differenza fra i percorsi dei due segnali è minore del Tg 1/32

La TV digitale terrestre

ricezione DVB – T

in DVB-T anche i segnali forti creano problemi

La TV digitale terrestre

ricezione DVB – T

Massima cura all’antenna

all’inizio dell’avventura digitale era opinione comune che:

“..basta un fil di ferro..” in realtà si è visto che è fondamentale

partire bene dall’antenna, con un bel segnale.

La TV digitale terrestre

errata ricezione – distribuzione precaria

Se la distribuzione non è chiusa su 75 Ω, se i rami sono sbilanciati e le giunzioni sono posticce, si creano delle riflessioni che creano dei “buchi” nel segnale distribuito.Questi “buchi” se cadono all’interno del segnale analogico non sempre sono dannosi perchè il contenuto energetico è nell’intorno della portante video, una piccola parte del canale disponibile.Nel caso del segnale digitale un ‘buco’ fa sempre danni in quanto tutto il canale è occupato in maniera continua e uniforme

La TV digitale terrestre

ricezione DVB – T