ECG IN IPERTROFIA INTERPRETAZIONE DELLECG Dott. Enrico Congedo.

Post on 01-May-2015

279 views 0 download

transcript

ECG IN IPERTROFIAECG IN IPERTROFIA

INTERPRETAZIONE DELL’ECGINTERPRETAZIONE DELL’ECGDott. Enrico CongedoDott. Enrico Congedo

ELETTROCARDIOGRAMMA IPERTROFIA VENTRICOLARE SINISTRA

• La diagnosi elettrocardiografia di ipertrofia ventricolare sinistra si basa principalmente sull’aumento del voltaggio del QRS, generato dal ventricolo sinistro

• L’aumento della massa ventricolare sinistra esagera le forze QRS verso sinistra e posteriormente

• L’aumento di spessore della parete ventricolare sinistra, allunga il tempo di attivazione e può risultare un ritardo ritardo dell’inizio della deflessione intrinsecoidedell’inizio della deflessione intrinsecoide nelle derivazioni precordiali sinistre ed un allungamento della durata totale del QRS

• Sono spesse evidenti alterazioni secondarie del alterazioni secondarie del segmento ST e dell’onda Tsegmento ST e dell’onda T

• Infatti, a causa del ritardo nel completamento del processo di ripolarizzazione dall’endocardio all’epicardio, la ripolarizzazione può iniziare dal subendocardio anziché dallo strato subepicardico della parate miocardica

• Relativa ischemia miocardica può manifestarsi a causa del mismatch tra massa ventricolare sinistra aumentata ed il flusso sanguineo coronarico.

IPERTROFIA VENTRICOLARE SINISTRA

CRITERI ECG (ETA’ >40 ANNI)

DERIVAZIONI DEGLI ARTI

• ONDA R (D1)+S(D3) > 25mm (indice di LEWIS)

• ONDA R (aVL) > 11mm• ONDA R (aVF) > 20 mm• ONDA S (aVR) > 14 mm

IPERTROFIA VENTRICOLARE SINISTRA

CRITERI ECG (ETA’ >40 ANNI)

DERIVAZIONI PRECORDIALI :

• ONDA R (V5-V6)> 26mm• ONDA R(V5-V6)+S(V1)>35mm(indice di

SOKOLOW)• ONDA R (S) > 45 mm

IPERTROFIA VENTRICOLARE SINISTRA

CRITERI ECG (ETA’ >40 ANNI)

CRITERI DI SUPPORTO :

• DEFLESSIONE INTRINSECOIDE IN V5 o V6 > o = 0.05 s

• ST SOTTOSLIVELLATO E T NEGATIVA NELLE DERIVAZIONI PRECORDIALI SINISTRE E DEGLI ARTI, OVE QRS POSITIVO

(secondo Romhilt & Estes)

Se il punteggio > o = 5; Ipertrofia presenteSe il punteggio > o = 5; Ipertrofia presenteSe il punteggio = 4 ; Ipertrofia probabileSe il punteggio = 4 ; Ipertrofia probabile

Criteri di ipertrofia ventricolare sinistra

• Criterio dei voltaggi secondo Cornell (Università di New York):

R in aVL+ S in V3 > 28 mm nell’uomo , > 20mm nella donna

• Indice di Lewis: R in D1 + S in D3 > 27 mm

• Indice di Roberts: S QRS > 175 mm

FATTORI FISIOLOGICI INFLUENZANTI LA DIAGNOSI DI IPERTROFIA VENTRICOLARE SINISTRA

ETA’HABITUS

(OBESITA’,MAGREZZA)SESSORAZZA

FATTORI PATOLOGICI INFLUENZANTI LA DIAGNOSI DI IPERTROFIA VENTRICOLARE SINISTRA

MALATTIA POLMONARE CRONICA OSTRUTTIVA

VERSAMENTO PERICARDICOENFISEMA POLMONARESEVERA CORONAROPATIAAMILOIDOSISCLERODERMIA INFARTO MIOCARDICO IPERTROFIA DEL VENTRICOLO

DESTRO

STENOSI AORTICA

• SI RISCONTRA IPERTROFIA VENTR SX IN ¾ DELLE FORME SEVERE E IN ¼ DI QUELLE LIEVI

• TUTTAVIA L’ECG, SOPRATTUTTO NELLA DONNA E NELL’ANZIANO, PUO’ RISULTARE DEL TUTTO NORMALE

IPERTENSIONE ARTERIOSA

ECG NORMALE IN META’ DEI CASIBORDERLINE IN ¼ DEI CASIANORMALE (SEGNI DI IVS) IN 1/3

DEI CASI

SVILUPPO DI IVS NEL FOLLOW UP

Nello studio Copenhagen City Heart, i pazienti asintomatici che presentarono IVSn con depressione del segmento ST ed onda T negativa all’ECG, ebbero un rischio relativo di infarto miocardico 3.78, di malattia coronarica 4.27 e 3.75 per malattia cardiovascolore, durante un follow-up di 7 anni.

Pertanto i pazienti asintomatici con i segni ECG sopradescritti,devono essere coinvolti nella valutazione del rischio allo stesso modo con i classici fattori di rischio.

ELETTROCARDIOGRAMMAIPERTROFIA VENTRICOLARE DESTRA

• Le forze ventricolari destre sono normalmente dirette anteriormente e a destra ma sono mascherate dai potenziali dominanti del ventricolo sinistro

• L’aumento della massa muscolare del ventricolo destro modifica le forze risultanti in rapporto alla severità dell’ipertrofia:– Nei casi lievi non si verificano apparenti

cambiamenti dell’ECG– Nei casi di ipertrofia ventricolare destra

severa, le forze ventricolari sinistre normalmente dominanti, possono essere sostituite da forze destre anteriori prominenti; pertanto i modelli QRS nelle derivazioni precordiali destre e sinistre sono invertiti

ELETTROCARDIOGRAMMAIPERTROFIA VENTRICOLARE DESTRA

• Il criterio più sensibili di ipertrofia ventricolare destra e indicato dall’aumento dell’onda R in V1, con un ritardo della deflessione intrinsecoide a causa del prolungamento del tempo di attivazione del ventricolo destro e il ritardo di attivazione dell’epicardio ventricolare destro

• L’aumento della forze dirette a destra sono evidenti nelle derivazioni degli arti e pertanto è presente una deviazione dell’asse a destra

• L’inversione della direzione della fase di recupero dall’endocardio all’epicardio determina depressione del segmento ST e inversione della T, opposti alle forze QRS.

IPERTOFIA VENTRICOLARE DESTRA (CRITERI DIAGNOSTICI)*

DEVIAZIONE A DESTRA > o = DELL’ASSE QRS

RAPPORTO R/S IN V1 > 1R IN V1 > o = 7 mmS IN V1 < 2 mm rSR’ IN V1 CON R’> 10 mmqR in V1 nelle forme graviSOTTOSLIVELLAMENTO ST E

INVERSIONI ONDA T NELLE DERIV PREC DX

IPERTOFIA VENTRICOLARE DESTRA(criteri secondari)

R IN V1+ S IN V5 o V6 > 10.5 mmR/S IN V5 o v6 < = 1 INIZIO DEFLESSIONE INTRINSECOIDE

IN V1 = 0.035-0.055 s

* uno o più dei criteri sopra elencati, con QRS < 0.12 s (Sec. Myers et ass. e Sokolow e Lyon)