ECOLOGIA x medicina 1

Post on 29-Nov-2014

66 views 1 download

transcript

ECOLOGIAOikos-logos

ecologia

organismi

ambiente non vivente

2011 ינוי 11 תבש

popolazione

Gruppo di individui della stessa specie che interagiscono fra loro e che occupano una data area nello stesso periodo di tempo

2011 ינוי 11 תבש

2011 ינוי 11 תבש

• La POPOLAZIONE è un gruppo di organismi della stessa specie (individui che possono potenzialmente incrociarsi fra di loro):

2011 ינוי 11 תבש

• La POPOLAZIONE è un gruppo di organismi della stessa specie (individui che possono potenzialmente incrociarsi fra di loro):

• producendo progenie fertile

2011 ינוי 11 תבש

• La POPOLAZIONE è un gruppo di organismi della stessa specie (individui che possono potenzialmente incrociarsi fra di loro):

• producendo progenie fertile

• possiedono un patrimonio genetico comune)

2011 ינוי 11 תבש

• La POPOLAZIONE è un gruppo di organismi della stessa specie (individui che possono potenzialmente incrociarsi fra di loro):

• producendo progenie fertile

• possiedono un patrimonio genetico comune)

• occupano lo stesso spazio nello stesso periodo di tempo (interagiscono fra loro nello spazio e nel tempo)

2011 ינוי 11 תבש

• La POPOLAZIONE è un gruppo di organismi della stessa specie (individui che possono potenzialmente incrociarsi fra di loro):

• producendo progenie fertile

• possiedono un patrimonio genetico comune)

• occupano lo stesso spazio nello stesso periodo di tempo (interagiscono fra loro nello spazio e nel tempo)

• condividono uno stesso ruolo funzionale (ossia una medesima nicchia ecologica)

2011 ינוי 11 תבש

• La POPOLAZIONE è un gruppo di organismi della stessa specie (individui che possono potenzialmente incrociarsi fra di loro):

• producendo progenie fertile

• possiedono un patrimonio genetico comune)

• occupano lo stesso spazio nello stesso periodo di tempo (interagiscono fra loro nello spazio e nel tempo)

• condividono uno stesso ruolo funzionale (ossia una medesima nicchia ecologica)

• reagiscono in modo simile allo stimolo dei fattori ambientali

2011 ינוי 11 תבש

• La POPOLAZIONE è un gruppo di organismi della stessa specie (individui che possono potenzialmente incrociarsi fra di loro):

• producendo progenie fertile

• possiedono un patrimonio genetico comune)

• occupano lo stesso spazio nello stesso periodo di tempo (interagiscono fra loro nello spazio e nel tempo)

• condividono uno stesso ruolo funzionale (ossia una medesima nicchia ecologica)

• reagiscono in modo simile allo stimolo dei fattori ambientali

• formano un sistema biologico dotato di propri meccanismi di controllo.

2011 ינוי 11 תבש

habitatIl luogo in cui una popolazione vive normalmente

2011 ינוי 11 תבש

comunitàle popolazioni di tutte le diverse specie che occupano un determinato luogo

2011 ינוי 11 תבש

ecosistema

comunità di specie differenti che interagiscono fra di loro e con il loro ambiente con scambio d i mater ia ed energia

2011 ינוי 11 תבש

biosfera ( ecosfera )

tutti gli ecosistemi della terra

2011 ינוי 11 תבש

atmosfera

troposfera: 17Km – azoto 78%,

ossigeno 21%

stratosfera: 17 -48 Km - contiene ozono

idrosfera : acqua liquida, ghiaccio, vapor d’acqua

litosfera : crosta terrestre, mantello superficiale

2011 ינוי 11 תבש

• ΔN/Δt = b – d

• ΔN/Δt = rN

• r = (b-d) + (i-e)

2011 ינוי 11 תבש

2011 ינוי 11 תבש

POTENZIALE BIOTICO

TASSO MASSIMO CON CUI UN ORGANISMO O

UNA POPOLAZIONE POTREBBE CRESCERE IN CONDIZIONI IDEALI

2011 ינוי 11 תבש

CAPACITA’ PORTANTE

LA PIU’ GRANDE POPOLAZIONE DI UNA DETERMINATA SPECIE CHE PUO’ ESSERE MANTENUTA PER UN TEMPO INDEFINITO DA UN PARTICOLARE AMBIENTE

2011 ינוי 11 תבש

2011 ינוי 11 תבש

La regolazione di una popolazione avviene essenzialmente attraverso:

•Fattori densità indipendenti (la frazione di popolazione rimossa è costante e non dipende dalla sua densità) Ne sono esempi tipici l'azione del fuoco, eventi metereologici ecc.

Fattori densità dipendenti(la frazione rimossa varia all'aumentare della densità) Una conseguenza manifesta di questo fatto è rappresentata dal tasso di crescita di una popolazione: esso tenderà ad essere elevato in presenza di basse densità di individui e diminuirà all'aumentare della stessa densità a causa della competizione per il cibo, per lo spazio, per l'azione di predatori e per il manifestarsi di malattie.

2011 ינוי 11 תבש

FATTORE DENSITA’ DIPENDENTE

LA VARIAZIONE DELLA DENSITA’ DI UNA POPOLAZIONE MODIFICA LA REGOLAZIONE CHE UN DATO FATTORE ESERCITA SULLA POPOLAZIONE STESSA

2011 ינוי 11 תבש

• PREDAZIONE

• MALATTIE

• COMPETIZIONE

FATTORI DENSITA’ DIPENDENTI

2011 ינוי 11 תבש

• COMPETIZIONE INTRASPECIFICA

• COMPETIZIONE INTERSPECIFICA

2011 ינוי 11 תבש

COMPETIZIONE INTRASPECIFICA

• COMPETIZIONE DA GARA

• COMPETIZIONE DA MISCHIA

2011 ינוי 11 תבש

FATTORE DENSITA’ INDIPENDENTE

OGNI FATTORE CHE INFLUISCE SULLA GRANDEZZA DI UNA POPOLAZIONE, MA NON E’ INFLUENZATO DALLE VARIAZIONI DI DENSITA’ DELLA POPOLAZIONE STESSA

2011 ינוי 11 תבש

Strategie riproduttive

• Riproduzione semélpara– Unico ed immenso sforzo riproduttivo

• Riproduzione iteropara- Ripetuti cicli riproduttivi

2011 ינוי 11 תבש

RIPRODUZIONE AL POTENZIALE BIOTICO

• PRODURRE IL MASSIMO NUMERO DEI FIGLI

• L A M A G G I O R A N Z A D E I F I G L I D O V R E B B E SOPRAVVIVERE FINO ALLA MATURITA’ SESSUALE E RIUSCIRE A RIPRODURSI

• LA MATURITA’ SESSUALE DOVREBBE ESSERE RAGGIUNTA DOPO UN TEMPO ASSAI BREVE

2011 ינוי 11 תבש

STRATEGIE RIPRODUTTIVE

• STRATEGIA DI TIPO r

• STRATEGIA DI TIPO K

2011 ינוי 11 תבש

CARATTERISTICHE DELLASTRATEGIA DI TIPO r

• TASSO DI CRESCITA ELEVATO• PICCOLE DIMENSIONI CORPOREE• RAGGIUNGIMENTO PRECOCE DELLA

MATURITA’ SESSUALE• BREVE DURATA DELLA VITA• PROLE NUMEROSA• CURE PARENTALI SCARSE

2011 ינוי 11 תבש

CARATTERISTICHE DELLASTRATEGIA DI TIPO K

• PROLE NON NUMEROSA• LONGEVITA’• LENTO SVILUPPO• RIPRODUZIONE TARDIVA• GRANDI DIMENSIONI CORPOREE• BASSO TASSO DI CRESCITA

2011 ינוי 11 תבש

2011 ינוי 11 תבש

2011 ינוי 11 תבש

INTERAZIONI FRA ORGANISMI

• POSITIVE

• NEGATIVE

2011 ינוי 11 תבש

INTERAZIONI POSITIVE

• COMMENSALISMO

• PROTOCOOPERAZIONE

• MUTUALISMO

2011 ינוי 11 תבש

INTERAZIONI NEGATIVE

• PREDAZIONE

• PARASSITISMO

2011 ינוי 11 תבש

PARASSITI

• MONOXENI

• DIXENI

• POLIXENI

2011 ינוי 11 תבש

PARASSITI

• ECTOPARASSITI

• ENDOPARASSITI

2011 ינוי 11 תבש

PARASSITI

• OBBLIGATORI

• FACOLTATIVI

• ACCIDENTALI

2011 ינוי 11 תבש

OSPITE

• DEFINITIVO

• INTERMEDIO

2011 ינוי 11 תבש

DANNI ALL’OSPITE

• FENOMENI TOSSICI• AZIONI NECROTIZZANTI• AZIONE SPOLIATRICE• AZIONE MECCANICA• AZIONE TRAUMATICA

2011 ינוי 11 תבש

REAZIONI DELL’OSPITE

• FAGOCITOSI

• DEPOSIZIONE DI CALCIO

• PREMUNIZIONE

2011 ינוי 11 תבש