Edgar Morin SAPERE - Università degli Studi di Roma Tre | …formazione.uniroma3.it/files/IL...

Post on 17-Feb-2019

223 views 0 download

transcript

“..ogni conoscenza comporta:

• una competenza cognitiva intesa come

capacità di produrre conoscenze

• un’attività cognitiva realizzata

in funzione di questa competenza

• un sapere come risultato di questa attività”

Edgar Morin

SAPERE

SAPER FARE

METODO

da METHODOS:

strada attraverso la quale…..

SAPER ESSERE

SAPERE e SAPER FARE

integrati dai valori e dai principi,

coerentemente con il triplice mandato

SAPER “DIVENIRE”

•RIFLESSIVITA’

• PROGETTUALITA’

•USO CONSAPEVOLE DEI SAPERI

•MANDATI COME BUSSOLA

• FORMAZIONE CONTINUA

“Sistema operativo di decisioni” (Ruffolo 1970 “Progetto 80”)

“… STRATEGIA IN BASE A CUI QUALCOSA

DEVE ESSERE PRODOTTO ….

….ANTICIPO, PREVISIONE, IDEAZIONE MA

ANCHE CONCRETA PRODUZIONE…”

(Cacciari 1981)

da “PROICERE”: gettare avanti, rappresenta la prefigurazione dell’azione, del processo, teso al raggiungimento di un obiettivo definito in anticipo

AVVIO DELLA PROGETTAZIONE •Individuazione risorse e vincoli

•Strategie •Obiettivi intermedi e specifici

DIFFUSIONE DEI RISULTATI

DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA OPERATIVO •Cosa fare

•Strumenti e tecniche •Chi e quando

•Stesura formale

REALIZZAZIONE E VERIFICHE

VALUTAZIONE •di risultato •di processo

ANALISI DELLA SITUAZIONE •Problema

•Soggetti coinvolti •Obiettivi generali

ANALISI DELLA NUOVA SITUAZIONE

Il PROCESSO D’AIUTO

• METODO SCIENTIFICO

• METODOLOGIA SPECIFICA DEL SERVIZIO

SOCIALE

• CIRCOLARITA’ TEORIA – PRASSI

• SEQUENZIALITA’

• PERCORSO LOGICO E CRONOLOGICO

• ANDAMENTO ELICOIDALE

STRUTTURA

• CONTESTO

• PROCEDURA

• TECNICHE

• STRUMENTI

ACCOGLIMENTO DELLA DOMANDA

ANALISI DELLA SITUAZIONE

CONTESTO informativo

PROCEDURA

inquadramento domanda

sintesi del problema

TECNICHE

colloquio informativo

osservazione

STRUMENTI

scheda raccolta dati

scheda trasmissione dati

VALUTAZIONE DEL PROBLEMA

CONTESTO: valutativo

PROCEDURA: elaborazione,

confronto, verifica di ipotesi esplicative

restituzione parere professionale

accordi di prosecuzione

TECNICHE: colloquio valutativo, riformulazione del

problema

osservazione

costruzione della restituzione

STRUMENTI: indagine extra

colloquio, registrazioni, relazioni

- INDIVIDUARE GLI ELEMENTI MANCANTI

- INDIVIDUARE QUALI ELEMENTI SONO NECESSARI PER

VALUTARE RISORSE E MINACCE

- INDIVIDUARE GLI INDICATORI UTILI PER FORMULARE UN

PROGETTO

PROGETTO DI INTERVENTO E

CONTRATTO

CONTESTO

progettuale contrattuale

PROCEDURA

elaborazione del progetto

definizione del contratto

TECNICHE

colloquio negoziale

ristrutturazione

problem solving

STRUMENTI

progetto

contratto

definizione verifiche

ATTUAZIONE DEL PROGETTO E VERIFICHE

CONTESTO trattamento

PROCEDURA

accompagnamento utenza

coordinamento altri operatori

attivazione risorse

TECNICHE

colloqui di consulenza psicosociale

coordinamento, negoziazione, mediazione

STRUMENTI

relazioni

lavoro in équipe

VALUTAZIONE FINALE

CONTESTO

valutativo

PROCEDURA

ricostruzione del percorso/restituzione

verifica del contratto

chiusura della relazione

TECNICHE

analisi del processo

analisi dei risultati

STRUMENTI

colloquio

confronto con altri soggetti coinvolti

CONCLUSIONE DEL PROCESSO

D’AIUTO

CONTESTO valutativo

PROCEDURA

elaborazione della separazione

verifica delle prospettive

TECNICHE Gestione della

dimensione emotiva

STRUMENTI

colloquio

relazione conclusiva