Efficacia della terapia medica sulle complicanze cardiovascolari nel diabete tipo 2 Chirurgia...

Post on 03-May-2015

214 views 0 download

transcript

Efficacia della terapia medica sulle complicanze cardiovascolari nel diabete

tipo 2

Chirurgia metabolica: medici e chirurghi a confronto.XXI Congresso nazionale SICOb.

Cagliari, 25-27 aprile 2013

Luca Busetto Dipartimento di Medicina - Università di Padova

Clinica Medica 1 – Unità Bariatrica

UKPDS 33. Lancet 1998;352:837

RR for intensive Vs conventional

0.75 (0.60-0.93)

0.84 (0.71-1.00)

1.11 (0.81-1.51)

NEJM 2008;358:2545

Reduction of cardiovascular events obtained by a more intensive glycaemic control in type 2 diabetes.

ACCORD ADVANCE

NEJM 2008;358:24

PROACTIVE

Lancet 2005;366:1279

VADT

NEJM 2009;360:129

Mannucci et al. NM&CD 2009;19:604

CONCLUSIONI

La terapia medica è in grado di ridurre le complicanze cardiovascolari nel diabetico.

NEJM 2008;358:2545

RR for intensive vs standard P value

PRIMARY OUTCOME: 0.90 (0.78-1.04) 0.16

Death any cause 1.14 (1.01-1.46) 0.04Death CV causes 1.35 (1.04-1.76) 0.02

Nonfatal MI 0.76 (0.62-0.92) 0.004Nonfatal Stroke 1.06 (0.75-1.50) 0.74

Mannucci et al. NM&CD 2009;19:604

CONCLUSIONI

La terapia medica è in grado di ridurre le complicanze cardiovascolari nel diabetico.

Non sempre questo si associa a una riduzione della mortalità globale, se si inducono rischi aggiuntivi legati al trattamento.

UKPDS 35. BMJ 2000;321:405

Pedersen et al. NEJM 2003;348:383

Pedersen et al. NEJM 2003;348:383

RR for intensive vs conventional: 0.47 (0.24-0.73)

CONCLUSIONI

La terapia medica è in grado di ridurre le complicanze cardiovascolari nel diabetico.

Non sempre questo si associa a una riduzione della mortalità globale, se si inducono rischi aggiuntivi legati al trattamento.

La riduzione ottenibile col solo controllo glicemico è modesta.

Più importanti effetti si ottengono se si trattano e si controllano tutti i fattori di rischio.

UKPDS 33. Lancet 1998;352:837 UKPDS 33. NEJM 2008;359:1577

The reduction of cardiovascular events obtained by a more intensive glycaemic control is maintained over time.

RR for intensive Vs conventional

0.75 (0.60-0.93)

0.84 (0.71-1.00)

1.11 (0.81-1.51)

Pedersen et al. NEJM 2003;348:383Gaede et al. NEJM 2008;358:580

Tuomiletho et al. NEJM 2001;344:1343Lindstrom et al. Lancet 2006;368:1673

CONCLUSIONI

La terapia medica è in grado di ridurre le complicanze cardiovascolari nel diabetico.

Non sempre questo si associa a una riduzione della mortalità globale, se si inducono rischi aggiuntivi legati al trattamento.

La riduzione ottenibile col solo controllo glicemico è modesta.

Più importanti effetti si ottengono se si trattano e si controllano tutti i fattori di rischio.

Il beneficio sugli eventi cardiovascolari si protrae anche dopo la fine del trattamento (memoria metabolica).