ELABORAZIONE PROVE DI COMPETENZA · PROVE DI COMPETENZA Prof.ssa M. R. Visone Équipe prof. Mario...

Post on 26-May-2020

7 views 0 download

transcript

ELABORAZIONE PROVE DI

COMPETENZA

Prof.ssa M. R. Visone

Équipe prof. Mario Castoldi

ICEBERG DELL’APPRENDIMENTO

CHE COSA SI APPRENDE?

COME SI APPRENDE?

Apprendimento efficace

Costruttivo (constructive)

Autoregolato (self-regulated)

Situato (situated)

Collaborativo (collaborative) De Corte, 2010

Soggetto competente

Possiede un

grosso «stock»

di risorse

È in grado di mobilitare

efficacemente le proprie

risorse per affrontare una

situazione contingente

«competenza situata»

per

lunghezza o

difficoltà dei

contenuti

Compiti complessi

per l’apertura, per il fatto di

poter essere affrontati con

approccio ed

interpretazioni differenti dai

singoli studenti,

consentendo un

investimento cognitivo ed

affettivo.

Rilevazione dei dati: tipologie di prove

PROVE NON

STRUTTURATE

BASATE SU UNA

PRESTAZIONE

COMPLESSA E

AUTENTICA

chiave di correzione

rubrica di prestazione

NOI SIAMO QUI!

Compito complesso

Scuola dell’Infanzia

NO SI

Chiedere agli alunni di

posizionarsi rispetto ad un

oggetto in classe e nel cortile

oppure individuare la

posizione degli oggetti in

seguito ad una precisa

consegna verbale

Costruire un plastico,

preparare il percorso per una

corsa ad ostacoli per i

compagni

Compito complesso

Secondaria I grado

NO SI

Elaborare un riassunto

sull’inquinamento acustico

della propria città

Redigere per l’ufficio tecnico

comunale una

relazione che contenga una

ipotesi, le informazioni che

hanno verificato l’ipotesi, e

proponga soluzioni possibili,

facendo riferimento alle

nozioni ed ai concetti

scientifici studiati in classe

Attraverso quale prestazione/i il soggetto può

manifestare la competenza che ha acquisito in un

dato dominio?

Prove di competenza

determinano un contesto di realtà entro il

quale sollecitare una prestazione

1. mettere in evidenza la sfida che la situazione

pone, il motivo per cui va risolta (scopo)

2. l’allievo deve essere condotto a mettersi nei panni

di colui che si pone il problema, ad esempio

presentando la situazione problema con un

registro narrativo

3. ci deve essere riferimento a condizioni o vincoli

da tenere in considerazione, come accade in una

situazione autentica

Costruire una situazione-problema

4. la situazione deve essere aperta, cioè percepita

dagli studenti come un enigma, in quanto non si

dispone di una rappresentazione adeguata e la

soluzione non è direttamente disponibile.

5. è preferibile evitare la forma dell’enunciato unico:

la situazione può essere declinata in diversi

passaggi, utilizzando preferibilmente frasi brevi

6. è da privilegiare un linguaggio diretto e vicino

all’esperienza dello studente

Costruire una situazione-problema

PROPOSTA DI LAVORO

1. SCEGLIERE IL TRAGUARDO DI COMPETENZA

FOCUS

Raccomandazione

europea 2006 Competenze

chiave

Traguardi per lo

sviluppo

delle competenze

Indicazioni

Nazionali per il

curriculo 2012

PROPOSTA DI LAVORO

1. abbozzare un compito autentico ritenuto

significativo per valutare il traguardo di

competenza scelto

«attraverso quale compito di realtà posso

riconoscere

la padronanza della competenza focus nei miei

allievi?»

Qualità di una prova di

competenza

Recupero saperi pregressi

Uso processi cognitivi complessi

Riferimento a contesti significativi e reali

Stimolo interesse degli studenti

Differenti percorsi risolutivi

Sfida alla capacità degli allievi

PROPOSTA DI LAVORO

3. identificare eventuali altri traguardi di competenza

(max. 2/3) correlati alla prestazione attesa (oltre

alla competenza focus da cui si è partiti)

4. indicare le conoscenze e le abilità necessarie per

affrontare il compito proposto, in relazione ai

diversi saperi disciplinari implicati.

5. consegna operativa che deve presentare e richiedere agli allievi la prestazione

6. vincoli di prodotto che devono essere rispettati dagli allievi (quantitativi o qualitativi)

7. risorse a disposizione degli allievi per lo svolgimento della prova (materiali, attrezzature, testi di approfondimento, etc.).

PROPOSTA DI LAVORO

eventuali attività prima o dopo l’effettuazione della prova

Contesto formativo

passaggi precedenti o successivi alla prova ritenuti indispensabili per la realizzazione della

prova stessa.

Criteri

indicatori

Declinati in rapporto alla prestazione

sollecitata, prendendo come riferimento la

rubrica di competenza

Esprimono in termini osservabili i criteri

individuati

Rubrica prova di competenza

Livelli Livelli di padronanza

dei criteri

Criterio Indicatori

aderenza allo

scopo

1. distingue con chiarezza le diverse

fasi in cui si struttura la procedura

operativa

2. utilizza modi verbali appropriati

con la regolazione dei

comportamenti di chi legge

3. non divaga su aspetti di dettaglio

rispetto alla procedura da

presentare

Criteri Punti 1 Punti 2 Punti 3 Punti 4

aderenza allo

scopo

Non distingue

le diverse fasi

in cui si

struttura la

procedura

operativa;. I

modi verbali

utilizzati non

sono adatti e

divaga su

aspetti di

dettaglio

rispetto alla

procedura da

presentare

Distingue

alcune delle

diverse fasi in

cui si struttura

la procedura

operativa;. I

modi verbali

utilizzati

risultano in

parte adatti

tende a

divagare su

aspetti di

dettaglio

Distingue le

diverse fasi in

cui si struttura

la procedura

operativa;.

Utilizza modi

verbali adatti .

non divaga su

aspetti di

dettaglio

Distingue con

chiarezza le

diverse fasi in

cui si struttura

la procedura

operativa;.

Utilizza modi

verbali

appropriati

con la

regolazione

dei

comportament

i di chi legge.

non divaga su

aspetti di

dettaglio

rispetto alla

procedura da

presentare

Stabilire criteri centrati sulla natura del compito

Le modalità di valutazione devono consentire un’autentica verifica della prestazione sottesa

L’assegnazione dei punteggi deve essere fattibile ed attendibile

I risultati della valutazione devono essere riportati ed utilizzati in modo tale da soddisfare le persone che a diversi livelli se ne servono

Valutare prova di competenza