Esempio di Convention sul tema della Prevenzione

Post on 15-Mar-2016

225 views 5 download

description

una presentazione - guida per una convention serale incentrata sul tema della prevenzione

transcript

FESTA DEL MEDICO DI FAMIGLIA

CONVENTIONCONVENTIONINCONTRO SERALE CON I CITTDINI INCONTRO SERALE CON I CITTDINI

SUL TEMA DELLA PREVENZIONESUL TEMA DELLA PREVENZIONE

IPOTESI SVOLGIMENTOIPOTESI SVOLGIMENTO

FESTA DEL MEDICO DI FAMIGLIA

PERCHE’ UNA FESTA PER IL MEDICO DI FAMIGLIA:PERCHE’ UNA FESTA PER IL MEDICO DI FAMIGLIA:è un’occasione speciale del Sistema Sanitario Pubblico di confrontarsi con le persone sul è un’occasione speciale del Sistema Sanitario Pubblico di confrontarsi con le persone sul

tema della salute e discutere con loro dei servizi che il sistema sanitario mette a tema della salute e discutere con loro dei servizi che il sistema sanitario mette a disposizione, del loro valore e confrontarsi sulla loro adeguatezza e concreta accessibilitàdisposizione, del loro valore e confrontarsi sulla loro adeguatezza e concreta accessibilità

Che sia da solo o in gruppo, il “medico di famiglia” sarà sempre il primo e principale presidio Che sia da solo o in gruppo, il “medico di famiglia” sarà sempre il primo e principale presidio della salute dei cittadini e lo farà sempre di più con professionalità, iniziativa, empatia, della salute dei cittadini e lo farà sempre di più con professionalità, iniziativa, empatia, interesse.interesse.

La Festa è un’iniziativa che va in questa direzione.La Festa è un’iniziativa che va in questa direzione.

FESTA DEL MEDICO DI FAMIGLIA

Questa sera parliamo di Questa sera parliamo di PrevenzionePrevenzione

FESTA DEL MEDICO DI FAMIGLIA

LA TUA SALUTE: LA TUA SALUTE: Il bene più prezioso!Il bene più prezioso!

STILI DI VITASTILI DI VITA

AlimentazioneAlimentazioneAttività fisicaAttività fisicaFumoFumoAlcoolAlcool

PREVENZIONEPREVENZIONE

PRIMARIAPRIMARIASECONDARIASECONDARIA

ALIMENTAZIONEALIMENTAZIONE

Dimmi COSA mangi e ti dirò chi sei…..Dimmi COSA mangi e ti dirò chi sei…..Ma anche QUANTO mangiMa anche QUANTO mangiE anche COME mangiE anche COME mangi

MANGIAMO:MANGIAMO:

TROPPOTROPPOMALEMALEIN FRETTAIN FRETTA

I CIBI amiciI CIBI amici

CEREALICEREALIVERDURA e FRUTTA (almeno 5 porzioni)VERDURA e FRUTTA (almeno 5 porzioni)PESCEPESCEGli alimenti ricchi di amido e fibre Gli alimenti ricchi di amido e fibre portano VITAMINE e MINERALIportano VITAMINE e MINERALIACQUAACQUA

ATTENZIONE …ATTENZIONE …

Meno ZUCCHERIMeno ZUCCHERIMeno GRASSIMeno GRASSIMeno SALEMeno SALEPoco ALCOL Poco ALCOL

ATTENZIONE …ATTENZIONE …

Scegli cibi:Scegli cibi:• a basso contenuto di grassi saturia basso contenuto di grassi saturi• A basso contenuto di colesteroloA basso contenuto di colesterolo• A basso contenuto di grassiA basso contenuto di grassi

I GRASSII GRASSI

I GRASSI SATURII GRASSI SATURI si trovano in si trovano in Carni grasse, pollame con pelle, Carni grasse, pollame con pelle, formaggi burroformaggi burro

LL’’olio dolio d’’oliva ha un basso contenuto di oliva ha un basso contenuto di GRASSI SATURIGRASSI SATURI

IL COLESTEROLOIL COLESTEROLOIl colesterolo è indispensabile per lIl colesterolo è indispensabile per l’’uomouomoma se presente in ALTAma se presente in ALTACONCENTRAZIONE CONCENTRAZIONE mette a rischio le mette a rischio le arterie e può portare arterie e può portare a MALATTIE a MALATTIE CARDIOVASCOLARI CARDIOVASCOLARI come infarto e ictuscome infarto e ictus

RISCHIO CARDIOVASCOLARERISCHIO CARDIOVASCOLARE

IL RISCHIO AUMENTA SE:IL RISCHIO AUMENTA SE:si fumasi fumasi fa una vita sedentariasi fa una vita sedentariaSi bevono troppi alcoliciSi bevono troppi alcoliciSi è obesi o diabeticiSi è obesi o diabeticiSi soffre di ipertensioneSi soffre di ipertensioneSe cSe c’’è una familiaritàè una familiarità

ESERCIZIO ESERCIZIO SULLSULL’’ALIMENTAZIONE ALIMENTAZIONE

Vero o Falso?Vero o Falso?

LA PIRAMIDE ALIMENTARELA PIRAMIDE ALIMENTARE

I COLORI DELLA SALUTEI COLORI DELLA SALUTE

ROSSOROSSO

ALIMENTI ROSSIALIMENTI ROSSI

Contengono LICOPENE efficace nella Contengono LICOPENE efficace nella prevenzione dei tumori al seno e alle prevenzione dei tumori al seno e alle ovaie e alla prostataovaie e alla prostata

Le ANTOCIANINE utili per Le ANTOCIANINE utili per proteggere la proteggere la fragilità capillare, I vasi sanguigni, fragilità capillare, I vasi sanguigni, prevenzione dellprevenzione dell’’aterosclerosiaterosclerosi

GIALLO-GIALLO-ARANCIOARANCIO::

ALIMENTI GIALLOALIMENTI GIALLO-ARANCIO-ARANCIO

Ricchi di BETA-CAROTENE, un Ricchi di BETA-CAROTENE, un percursore di viatamina A che percursore di viatamina A che previene previene ll’’invecchiamento della pelle e protegge invecchiamento della pelle e protegge la vista la vista Protegge le celluleProtegge le cellule dal danno provocato dal danno provocato dai radicali liberidai radicali liberi

VIOLA-VIOLA-BLUBLU

ALIMENTI VIOLA-BLUALIMENTI VIOLA-BLU

Contengono sostanze importanti per la Contengono sostanze importanti per la vista, la struttura dei capillari sanguignivista, la struttura dei capillari sanguigni e per la e per la funzione urinariafunzione urinaria

Migliorano la Migliorano la funzione visivafunzione visiva I carotenoidi svolgono azione I carotenoidi svolgono azione

preventiva nei confronti di alcuni preventiva nei confronti di alcuni tumori, di tumori, di patologie cardiovascolari, patologie cardiovascolari, della cataratta, invecchiamento cutaneodella cataratta, invecchiamento cutaneo

VERDE:VERDE:

ALIMENTI VERDIALIMENTI VERDI

Ricchi di clorofilla e carotenoidi Ricchi di clorofilla e carotenoidi prevengono tumoriprevengono tumori e proteggono da e proteggono da patologie coronarichepatologie coronariche

Contengono magnesio, sostanza Contengono magnesio, sostanza importante perchè partecipa al importante perchè partecipa al metabolismo dei carboidrati e delle metabolismo dei carboidrati e delle proteineproteine, regola la pressione , regola la pressione

Contengono vitamina C Contengono vitamina C

BIANCO:BIANCO:

ALIMENTI BIANCHIALIMENTI BIANCHI

Contengono quercetina, sostanza Contengono quercetina, sostanza molto utile nella PREVENZIONE DI molto utile nella PREVENZIONE DI DIVERSI TUMORI DIVERSI TUMORI

Ricchi di fibra, potassio, proteggono il Ricchi di fibra, potassio, proteggono il tessuto osseo, prevengono tessuto osseo, prevengono ipertensioneipertensione

Ricchi di vitamine, in particolare la C e Ricchi di vitamine, in particolare la C e flavonoidi, potenti antiossidanti flavonoidi, potenti antiossidanti

LE PORZIONILE PORZIONI

Quindi ...Quindi ...FRUTTA E VERDURA ….antiossidantiFRUTTA E VERDURA ….antiossidantiPOCO VINO…. Aumenta il colesterolo POCO VINO…. Aumenta il colesterolo buonobuonoI GRASSI INSATURI….abbassano il I GRASSI INSATURI….abbassano il colesterolo cattivo e influenzano quello colesterolo cattivo e influenzano quello buonobuonoSostituire gli acidi grassi saturi con Sostituire gli acidi grassi saturi con CARBOIDRATI COMPLESSi (cereali ecc)CARBOIDRATI COMPLESSi (cereali ecc)

ESERCIZIO ESERCIZIO AUTOVALUTAZIONE SULLAUTOVALUTAZIONE SULL’’ALIMENTAZIONE ...ALIMENTAZIONE ...

MANTENERE IL PESO FORMAMANTENERE IL PESO FORMA

INDICE DI MASSA CORPOREA (IMC)INDICE DI MASSA CORPOREA (IMC)È lÈ l’’indicatore principale per la indicatore principale per la valutazione del peso corporeovalutazione del peso corporeo

CALCOLIAMO IL NOSTRO IMC CALCOLIAMO IL NOSTRO IMC

COME SI CALCOLA?COME SI CALCOLA?IMC = peso : altezza al quadrato IMC = peso : altezza al quadrato

Esempio: peso 70 kg e sono alto 1,70Esempio: peso 70 kg e sono alto 1,7070 : 2,89 (1,70 x 1,70) = 70 : 2,89 (1,70 x 1,70) = indice 24,22indice 24,22

CALCOLIAMOCALCOLIAMO IL NOSTRO IMCIL NOSTRO IMC

VALUTIAMO IL NOSTRO INDICEVALUTIAMO IL NOSTRO INDICE

Inferiore a 18,5 Inferiore a 18,5 SOTTOPESOSOTTOPESODa 18,5 a 25 Da 18,5 a 25 NORMALENORMALEDa 25 a 30 Da 25 a 30 SOVRAPPESOSOVRAPPESOSuperiore a 30 Superiore a 30 OBESITA’OBESITA’

IL GIROVITAIL GIROVITA

Non è un FATTO ESTETICO!!Non è un FATTO ESTETICO!!LL’’aumento della MASSA GRASSA aumento della MASSA GRASSA INTRA-ADDOMINALEINTRA-ADDOMINALE è associata ad un è associata ad un profilo di profilo di RISCHIO RISCHIO CARDIOVASCOLARECARDIOVASCOLARE

e adesso…coraggio!e adesso…coraggio!MISURIAMO IL NOSTRO GIROVITAMISURIAMO IL NOSTRO GIROVITA

ATTIVITAATTIVITA’’ FISICA FISICA

REGOLARE E NON ECCESSIVAREGOLARE E NON ECCESSIVA Chi può farla?Chi può farla? Quale? Quanta? Quale? Quanta?

UNA REGOLARE ATTIVITAUNA REGOLARE ATTIVITA’’

Contribuisce ad Contribuisce ad abbassare I livelli di abbassare I livelli di PRESSIONE ARTERIOSAPRESSIONE ARTERIOSA

fa fa diminuire la massa grassadiminuire la massa grassa riduce il COLESTEROLO E I riduce il COLESTEROLO E I

TRIGLICERIDI TRIGLICERIDI aumenta il COLESTEROLO BUONO - aumenta il COLESTEROLO BUONO -

HDLHDL

RISPONDIAMORISPONDIAMO

Uso la bicicletta quando possoUso la bicicletta quando posso Salgo le scale a piediSalgo le scale a piedi Vado regolarmente in palestraVado regolarmente in palestra Nuoto, faccio sport regolarmenteNuoto, faccio sport regolarmente Cammino per 30 minuti al giornoCammino per 30 minuti al giorno Faccio lavori casalinghi, manuali o Faccio lavori casalinghi, manuali o

giardinaggiogiardinaggio

ESERCIZIO: ESERCIZIO: quanto consumo quando… quanto consumo quando…

QUANTE Kcal consumo?QUANTE Kcal consumo?

LL’’ALCOOLALCOOL

• EE’’ una una SOSTANZA TOSSICASOSTANZA TOSSICA• EE’’ responsabile di DANNI al responsabile di DANNI al fegato, fegato,

stomaco, sistema nervoso, disturbistomaco, sistema nervoso, disturbi psicologicipsicologici

LL’’ALCOOLALCOOL Fate attenzione! Alcune Fate attenzione! Alcune

bevande usate anche dai bevande usate anche dai giovani contengono giovani contengono sostanze alcolichesostanze alcoliche

Fate attenzione al BABAFate attenzione al BABA’’

IL CASOCaserta, mangia babà e va in bicipositiva all'alcol, le ritirano la patenteParadossale vicenda capitata a una giovane signora tra l'altro astemia, che ha deciso di ricorrere presso il giudice di pace per quanto le è capitato 

                                                                                                    

Mentre le nostre strade vengono attraversate continuamente da auto in corsa, talvolta guidate da pirati della strada, imbottiti di droga o di alcol, a una giovane donna casertana è stata ritirata la patente di guida perchè trovata in lieve stato di ebbrezza mentre era alla guida della propria bicicletta.

Sottoposta ad alcoltest, la signora è risultata positiva, con un valore di pochissimo superiore al limite massimo consentito: 0,9 anzichè 0,5.

Successivamente la giovane donna, alle forze di polizia che l'avevano fermata, ha spiegato di non aver preso alcuna bevanda alcolica perchè è astemia.

IL FUMOIL FUMO

• Test di FagerstromTest di Fagerstrom• Test di RichmondTest di Richmond

IL FUMOIL FUMO

• RAPPRESENTA LA RAPPRESENTA LA PRIMA CAUSA DI PRIMA CAUSA DI MORTE EVITABILEMORTE EVITABILE nel mondo nel mondo occidentaleoccidentale

IL FUMOIL FUMO

• PROVOCA GRAVI PATOLOGIEPROVOCA GRAVI PATOLOGIE: cancro, : cancro, malattie cardiovascolari e respiratoriemalattie cardiovascolari e respiratorie

• Il rischio aumentaIl rischio aumenta proporzionalmente al proporzionalmente al NUMERO DI SIGARETTE che si fumano NUMERO DI SIGARETTE che si fumano e dal tempo (e dal tempo (da quanto tempo si fumada quanto tempo si fuma))

IL FUMOIL FUMO

Il tabagismo con 1.250.000.000 fumatori costituisce

la tossicodipendenza più diffusa nel mondo

Le buone ragioni per smettere

Fumatori da molti anni

Fumatori da poco tempo

Smettere adessoè più facile !

Si riduconocomunque rischi

edanni.

Le buone ragioni per smettere

Fumatori adulti con sintomi

Fumatori adultisenza sintomi

PENSIAMO a:Rischi di malattia.Costi.Assenze lavorative.Alito cattivo,rughe...Ridotta accettazionesociale.

SI RIDUCONO i sintomi e le

conseguenze di malattie legate al

fumo.

Le buone ragioni per smettere

Donne chefumano ingravidanza

Genitoriche fumano

Cattivo esempio per i figli che vengono esposti ai danni del fumo passivo.

Si riduce il rischio di aborti,morti fetali,basso peso alla nascita.

Le buone ragioni per smettere

Fumatori giovaniragazzi

Ricordare che il fumo causa:Denti ingiallitiAlito sgradevoleTosse,dispneaRidotte prestazioni fisico-sportive etc…Spreco di denaroPerdita indipendenza

Le buone ragioni per smettere

Accresciuto benessere.Meno malattie.Aspettativa di vita maggiore.Migliori capacità fisico-sportive,lavorative ..Vantaggio economico.

Per tutti NON FUMARE

determina

57

SMETTERE DI FUMARESMETTERE DI FUMARE

• CHIEDI AIUTO! CHIEDI AIUTO! • al tuo medicoal tuo medico• ai centri antifumoai centri antifumo• al tuo farmacistaal tuo farmacista

LA CARTA DEL RISCHIOLA CARTA DEL RISCHIO

Stima la possibilità di Stima la possibilità di rischio di rischio di insorgenza di malattie cardiovascolariinsorgenza di malattie cardiovascolari nei prossimi 10 anni.nei prossimi 10 anni.

IL FUMOIL FUMO

I CONTROLLII CONTROLLI

• VALUTARE IL PESO CORPOREOVALUTARE IL PESO CORPOREO• VALUTAZIONE CLINICA DEL MEDICOVALUTAZIONE CLINICA DEL MEDICO• GLI ESAMI DA ESEGUIREGLI ESAMI DA ESEGUIRE

GLI SCREENING GLI SCREENING ONCOLOGICIONCOLOGICI

IL PAP TESTIL PAP TEST LA MAMMOGRAFIALA MAMMOGRAFIA IL COLON-RETTOIL COLON-RETTO

IL PAP TESTIL PAP TEST• Esame semplice, non doloroso, Esame semplice, non doloroso,

gratuito che dura pochi minutigratuito che dura pochi minuti• Per tutte le donne tra 25 e 64 anniPer tutte le donne tra 25 e 64 anni• Deve essere ripetuto ogni 3 anni Deve essere ripetuto ogni 3 anni

LA MAMMOGRAFIA LA MAMMOGRAFIA

• Esame gratuito, semplice che dura Esame gratuito, semplice che dura pochi minutipochi minuti

• EE’’ rivolto alle donne tra 50 e 69 anni rivolto alle donne tra 50 e 69 anni• Deve essere fatto ogni 2 anniDeve essere fatto ogni 2 anni

IL COLON RETTO IL COLON RETTO la ricerca del sangue occulto fecalela ricerca del sangue occulto fecale

• EE’’ un esame semplice e gratuito un esame semplice e gratuito• Permette di rilevare nelle feci la Permette di rilevare nelle feci la

presenza di sangue occultopresenza di sangue occulto• Da 50 a 70 anni per uomini e donneDa 50 a 70 anni per uomini e donne• Si ripete ogni 2 anniSi ripete ogni 2 anni

VOLERSI BENEVOLERSI BENE

significa …….PRENDERSI CURA DI SE significa …….PRENDERSI CURA DI SE STESSI: STESSI:

• Mangiando beneMangiando bene• Controllando il pesoControllando il peso• Facendo movimentoFacendo movimento• Facendo attenzione allFacendo attenzione all’’alcol e al fumoalcol e al fumo• Ma non solo…..Ma non solo…..

BUTTIAMO VIABUTTIAMO VIA

• La tristezzaLa tristezza• Il broncio e il rancoreIl broncio e il rancore• ll’’ansia e lo stressansia e lo stress

SOCIALIZZIAMOSOCIALIZZIAMO

RIDIAMO RIDIAMO

• Si dice che Si dice che ““ridere fa bene al cuoreridere fa bene al cuore””• Ridere ha unRidere ha un’’influenza positiva sul influenza positiva sul

nostro stato di salute nostro stato di salute

RIDERE RIDERE

• videovideo

LA MUSICALA MUSICA

• Ha effetti benefici Ha effetti benefici sullo stress e quindi sullo stress e quindi sul battito cardiaco e sul battito cardiaco e sulla pressione sulla pressione arteriosaarteriosa

WHAT A WONDERFUL WHAT A WONDERFUL WORLD…WORLD…