FISIO LEZ 5 TESSUTO MUSCOLARE

Post on 06-Jan-2017

118 views 0 download

transcript

BIOCHIMICA DEL

TESSUTO MUSCOLARE

a. La contrazione muscolare

CARATTERISTICHE DELLE

CELLULE MUSCOLARI

b)

http://www.sci.sdsu.edu/movies/actin_myosin_gif.html

https://www.youtube.com/watch?v=7wM5_aUn2qs

https://www.youtube.com/watch?v=HJj3jUVDFFo

https://www.youtube.com/watch?v=Ki6WjplSUcE

BIOCHIMICA DEL

TESSUTO MUSCOLARE:

b.Le FIBRE MUSCOLARI

Fibre IIC rare e indifferenziate rilevabili

durate il processo di remodelling muscolare

LENTE INTERMEDIE RAPIDE

FIBRE

TIPO FIBRE

Allenamenti per la resistenza stimolano la trasformazione di fibre

muscolari, che per esempio convertono fibre IIA (intermedie) in

fibre I (lente) . In questo modo i muscoli saranno più predisposti a

prestazioni di lunga durata aumentando la loro capacità di

resistenza.

Invece la conversione di fibre I in fibre IIB (veloci) innescate

dall’esercizio fisico è possibile solo in quantità limitate

FIBRE I FIBRE II

• Praticamente tutti i velocisti olimpionici

possiedono l’allele 577R, una variante

del gene ACTN3 (codifica per l’α-

actinina3) che aumenta la potenza

muscolare. Circa la metà degli

Euroasiatici e l’85 per cento degli

Africani possiede questo fortunato

allele, il resto può mettere da parte

qualsiasi aspirazione olimpionica…….