FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO A S. 2017-2018didattica.adbve.it/download/osservatoriocittadini.pdf ·...

Post on 12-Jul-2020

1 views 0 download

transcript

FORMAZIONE E AGGIORNAMENTOA.S. 2017-2018

LA PREPARAZIONE DELLA POPOLAZIONE SCOLASTICA PER MITIGARE ILDANNO DA ALLUVIONE

Autorità di bacino distrettuale delle Alpi orientali

FORMAZIONE E AGGIORNAMENTOA.S. 2017-2018

LA PREPARAZIONE DELLA POPOLAZIONE SCOLASTICA PER MITIGARE ILDANNO DA ALLUVIONE

Daniele Norbiatoaprile 2018

L’osservatorio deicittadiniL’osservatorio deicittadini

•• L’osservatorio dei CittadiniL’osservatorio dei Cittadini•• L’osservatorio dei CittadiniL’osservatorio dei Cittadini1

•• Tecnologie a supportoTecnologie a supportodell’Osservatoriodell’Osservatorio

•• Tecnologie a supportoTecnologie a supportodell’Osservatoriodell’Osservatorio2

Temi

•• Tecnologie a supportoTecnologie a supportodell’Osservatoriodell’Osservatorio

•• Tecnologie a supportoTecnologie a supportodell’Osservatoriodell’Osservatorio2

•• Canali di informazione eCanali di informazione ecomunicazionecomunicazione

•• Canali di informazione eCanali di informazione ecomunicazionecomunicazione3

LL’’OSSERVATORIOOSSERVATORIO DEIDEICCITTADINIITTADINI

M43_1 - Osservatorio cittadinibacino pilota

Definizione di linee guida per sviluppare l'osservatoriodei cittadini al fine di incrementare le banche dati ed icanali di comunicazione durante gli eventi alluvionalianche attraverso l’utilizzo di modelli di resilienza.

M43_2 - Osservatorio cittadiniapplicazione distrettuale

L’Osservatoriodei cittadiniè una misura delPiano di Gestionedel RischioAlluvioni

M43_3M43_4 M43_5 M43_6

Gestire le emergenze legate al rischio idraulicoefficientemente ed efficacemente grazie anche alcoinvolgimento dei cittadini

Cittadini e Autorità: co-partecipazione, devonoessere entrambi coinvolti nei processi decisionali

L’Osservatorio dei cittadini

Gestire le emergenze legate al rischio idraulicoefficientemente ed efficacemente grazie anche alcoinvolgimento dei cittadini

Cittadini e Autorità: co-partecipazione, devonoessere entrambi coinvolti nei processi decisionali

Comunicazione bidirezionale da e verso icittadiniCoinvolgimento dei cittadini nel fornire datiAbilità delle autorità nel dare importanti feed back ai cittadini

Il cittadino può diventare parte attiva nella risposta allasituazioni di emergenza, contribuendo a:

• Aiutare le autorità a ridurre i costi e aumentare l'efficaciadella risposta

• Fornire informazioni nuove e dettagliate a livello locale,prima, durante e dopo la crisi

• Aumentare la capacità di resilienza della comunità localesfruttando un canale di comunicazione diretta con leautorità locali

L’obiettivo è quello di creare nuovi canali di comunicazione bidirezionale tra icittadini come voi e le autorità locali per contribuire a migliorare il flusso diinformazioni in situazioni di crisi allo scopo di integrare nel processo decisionale idati e la conoscenza proveniente dai cittadini

L’Osservatorio dei cittadini sulle acque

Il cittadino può diventare parte attiva nella risposta allasituazioni di emergenza, contribuendo a:

• Aiutare le autorità a ridurre i costi e aumentare l'efficaciadella risposta

• Fornire informazioni nuove e dettagliate a livello locale,prima, durante e dopo la crisi

• Aumentare la capacità di resilienza della comunità localesfruttando un canale di comunicazione diretta con leautorità locali

Migliorare i sistemi di previsione, monitoraggioin tempo reale e gestione delle piene attraversoil coinvolgimento dei cittadini• Integrazione della rete di monitoraggio esistente (con nuovi sensori fisici esociali)

• Sviluppo di procedure di comunicazione tra Autorità e cittadini e viceversa(risultati modellistici, piattaforma web, applicazioni per cellulari per lavisualizzazione dei risultati)

L’Osservatorio dei cittadini sulle acque

Migliorare i sistemi di previsione, monitoraggioin tempo reale e gestione delle piene attraversoil coinvolgimento dei cittadini• Integrazione della rete di monitoraggio esistente (con nuovi sensori fisici esociali)

• Sviluppo di procedure di comunicazione tra Autorità e cittadini e viceversa(risultati modellistici, piattaforma web, applicazioni per cellulari per lavisualizzazione dei risultati)

Sensori per ilmonitoraggiodelle variabilimeteorologiche edei livelli nel fiume

IMPORTANZA DELLO SCAMBIO DATI/INFORMAZIONI!!!

Monitoraggio - Misurazione in tempo reale delle grandezze meteorologiche eidrologiche allo scopo di prevenire gli effetti verso l’ambiente

Precipitazioni / Neve

Evaporazione

Infiltrazione

Scorrimentosuperficiale

CICLO IDROLOGICO

Sensori per ilmonitoraggiodelle variabilimeteorologiche edei livelli nel fiume

Sistema diprevisione,

monitoraggio egestione delle

piene

ComunicazioniCITTADINI

AUTORITA’

Sensori Sociali

Segnalazione di:- Livelli- Allagamenti- Criticità

L’Osservatorio dei cittadini sulle acque

Sistema diprevisione,

monitoraggio egestione delle

piene

Rete di monitoraggiointegrativa

SensoriFisicia basso costo

Segnalazione di:- Livelli- Allagamenti- Criticità

Rete di monitoraggio esistente(Sensori Fisici)

Esempio di implementazione: il Progetto Wesenseit

Progetto finanziato daDurata: 4 anni (2012-2016)14 Partner coinvolti: 4 istituti di ricerca,8 piccole imprese, 2 autorità pubbliche3 casi studio:

L’Osservatorio dei cittadini sulle acque

Doncaster(Regno Unito)

Alto Adriatico(Italia)

Delfland(Olanda)

Progetto finanziato daDurata: 4 anni (2012-2016)14 Partner coinvolti: 4 istituti di ricerca,8 piccole imprese, 2 autorità pubbliche3 casi studio:

TECNOLOGIA WeSenseItSensori sociali

QR code

Pluviometroa basso costo

Precipitazione

TECNOLOGIA WeSenseItSensori sociali

Livello fiume Altezza neve

QR code

Integrazione della rete di monitoraggio esistente(con nuovi sensori fisici e sociali)

Rete esistente

Nuova rete integrata

Integrazione della rete di monitoraggio esistente(con nuovi sensori fisici e sociali)

TTECNOLOGIEECNOLOGIE AA SUPPORTOSUPPORTODELLDELL’O’OSSERVATORIOSSERVATORIO

L’ APP permette ai cittadini di condividere econsultare:• letture delle aste idrometriche e dei pali

neve posti in località identificate conQRCode

• informazioni sugli allagamenti• informazioni sulla viabilità• post e foto su eventi rilevanti per la

comunità• segnalazioni già inviate e dati dai sensori

Applicazione per cittadini: Funzionalità

L’ APP permette ai cittadini di condividere econsultare:• letture delle aste idrometriche e dei pali

neve posti in località identificate conQRCode

• informazioni sugli allagamenti• informazioni sulla viabilità• post e foto su eventi rilevanti per la

comunità• segnalazioni già inviate e dati dai sensori

“Misurazione Sensore”

I QR Code sono posizionati su un cartello vicino adun’asta graduata per misurare livello neve o fiume.

Applicazione per cittadini:Segnalazioni QR Code

Applicazione per cittadini:segnala un allagamento

“Segnalazione di allagamento”

Applicazione per cittadini: segnalazione diviabilità

“Segnalazione di viabilità”

Applicazione per cittadini: Monitoraggio da ponte

“Lettura da ponte”

Vicenza1966

Applicazione per cittadini: Condividi un post

CCANALIANALI DIDI INFORMAZIONEINFORMAZIONE EECOMUNICAZIONECOMUNICAZIONE

Applicazione per cittadini: Osservatorio- segnalazioni e post

• La sezioneOsservatorio deicittadini mostra tuttele segnalazioni e leletture sensori chesono state inviate conl’app

• La Bacheca consentedi visualizzare i postinviati

• La sezioneOsservatorio deicittadini mostra tuttele segnalazioni e leletture sensori chesono state inviate conl’app

• La Bacheca consentedi visualizzare i postinviati

I cittadini ricevono notifiche quandoentrano in aree di attenzione e sonoinvitati eventualmente ad inviareinformazioni

Applicazione per cittadini: Mappatura intempo reale delle criticità segnalate

Osservatorio dei CittadiniVisualizzazione delle segnalazioni inviate

Osservatorio dei CittadiniVisualizzazione dei POST inviati

possibilità dicondivideresegnalazioni epost anche conpersone fuoridall’Osservatorio

Osservatorio dei CittadiniVisualizzazione dei dati dai SENSORI

Portale web per i Cittadini

• Visualizzazione dellesegnalazioni di criticitàdei cittadini

• Visualizzazione delleinformazioni sui livellidei fiumi e della neveinviate dai cittadini

• Visualizzazione disegnalazioni diemergenza - viabilità

Le informazioni inviate con l’app sonopubblicate sulla piattaforma web del progetto

http://wesense.quinary.it/ushahidi/

• Visualizzazione dellesegnalazioni di criticitàdei cittadini

• Visualizzazione delleinformazioni sui livellidei fiumi e della neveinviate dai cittadini

• Visualizzazione disegnalazioni diemergenza - viabilità

Portale web per i Cittadini

Comunicazioni dalle Autorità

http://wesense.quinary.it/ushahidi/

Segnalazioni dai Cittadini

Portale web per i Cittadini

Risultati modello di previsione

http://wesense.quinary.it/ushahidi/

Dati da Sensori

Portale web per i Cittadinihttp://wesense.quinary.it/ushahidi/

Bacheca

Esempi di informazioni utili inviate dai Cittadini alleAutorità

Situazioni di emergenza/pericolo

Portale web per i Cittadinihttp://wesense.quinary.it/ushahidi/

Esempi di informazioni utili inviate dai Cittadini alleAutorità

Segnalazioni di viabilità

Portale web per i Cittadinihttp://wesense.quinary.it/ushahidi/

Esempi di informazioni utili inviate dai Cittadini alleAutorità

Segnalazioni di allagamento

Portale web per i Cittadinihttp://wesense.quinary.it/ushahidi/

- Raccoglie lesegnalazioni e le integracon altre informazionirilevanti: meteo, newsda canali dedicati,canali sui social media

- Permette di definirearee di interesseriguardo alle quali sivuole ricevere notifichee di attivare notifichesui livelli rilevati daisensori

Portale web per i Cittadinihttp://wesense.quinary.it/ushahidi/

- Raccoglie lesegnalazioni e le integracon altre informazionirilevanti: meteo, newsda canali dedicati,canali sui social media

- Permette di definirearee di interesseriguardo alle quali sivuole ricevere notifichee di attivare notifichesui livelli rilevati daisensori

Riepilogo• L'Osservatorio dei Cittadini è costituito non solo dai tecnici dei

principali enti coinvolti nella difesa del territorio ma anche esoprattutto dai cittadini, tra cui anche i volontari della ProtezioneCivile e gli studenti delle scuole di vario livello

• I cittadini assumono un nuovo ruolo nella catena delleinformazioni: un passaggio a un modello di comunicazione a duevie in cui i cittadini diventano parte attiva nella raccolta delleinformazioni, nella loro valutazione e comunicazione

Osservatorio dei Cittadini per la Gestione delle Acque• L'Osservatorio dei Cittadini è costituito non solo dai tecnici dei

principali enti coinvolti nella difesa del territorio ma anche esoprattutto dai cittadini, tra cui anche i volontari della ProtezioneCivile e gli studenti delle scuole di vario livello

• I cittadini assumono un nuovo ruolo nella catena delleinformazioni: un passaggio a un modello di comunicazione a duevie in cui i cittadini diventano parte attiva nella raccolta delleinformazioni, nella loro valutazione e comunicazione

ATTIVITA’ DA PREVEDERE PER L’IMPLEMENTAZIONE DI UN OSSERVATORIODEI CITTADINI:• sviluppo di sensori fisici e sociali• integrazione di nuove reti di sensori nei modelli previsionali• miglioramento dei modelli previsionali• sviluppo di modelli sociali per comprendere meglio le motivazioni, leesigenze e le potenzialità dei cittadini per un loro coinvolgimento nei processidecisionali

INTERNATIONAL CONFERENCE

Citizen Observatories for NaturalHazards and Water Management

- Palazzo Labia27 - 30 November 2018 - Venice

Citizen Observatories for NaturalHazards and Water Management

organized by

http://www.cowm.eu/

Risorsedidattica.adbve.it(presentazione)

Piattaforma:wesense.quinary.it/ushahidi/

didattica.adbve.it(presentazione)

Piattaforma:wesense.quinary.it/ushahidi/

DOMANDE?