FORZA E DEBOLEZZA DEL WEB 2.0 NEL DISCORSO PUBBLICO ITALIANO Fausto Colombo.

Post on 01-May-2015

218 views 2 download

transcript

FORZA E DEBOLEZZA DEL WEB 2.0 NEL DISCORSO PUBBLICO ITALIANOFausto Colombo

SFERA PUBBLICA E MEDIAPOLIS: DUE PROSPETTIVE SUL DISCORSO PUBBLICO

Il dibattito sulla sfera pubblicaForti distinzioni fra diversi tipi di media Importanza centrale della qualità

argomentativaRuolo del setting sociale

Il dibattito sulla (media)polisMinori distinzioni fra tipi di media Importanza centrale dell’esperienzaRuolo della responsabilità (etica e politica) dei

soggetti (individuali e collettivi)

LA PROSPETTIVA DELLA SFERA PUBBLICA: LA CRISI

Media setting

Social setting

Dalla Sfera Pubblica alla

Democrazia di massa

Dai giornali

all’industria

culturale

Dalla borghesia

al proletariato

alle masse

E LA RINASCITA

Media setting

Social setting

Dalla democrazia di

massa alla nuova sfera

pubblica

Dall’industria culturale ai

nuovi media partecipativi

Dalle masse

alla nuova cittadinanza

LIMITI DI QUESTA IMPOSTAZIONE

Sottovalutazione dei sistemi istituzionali (vedi questione democrazia dell’audience)

Rigidità nelle distinzioni fra media e sottovalutazione della capacità di cambiamento nei media stessi

Sopravvalutazione della capacità del media setting di determinare i contenuti in discussione nella sfera pubblica (vedi questione del gossip)

LA PROSPETTIVA DELLA MEDIAPOLIS

Forte attenzione a:

• Stati di crisi della democrazia vs fase nascente

• Ruolo di orientamento dell’agorà anziché ruolo di definizione delle tematiche politico-pubbliche

• Partecipazione in senso strettamente attivo anziché in senso prevalentemente argomentativo

CONFRONTO FRA LE PROSPETTIVE A PROPOSITO DI WEB 2.0 E BLOGOSFERA

Sfera pubblica MediapolisValorizzazione della comunicazione grassroots

Forte interattività discorsiva

Pariteticità comunicativa

Opposizione al mainstream

Integrazione responsabile di flussi

Qualità dei discorsi per retoriche e contenuti

“Ospitalità” sociale dell’altro

Capacità di promuovere un mainstream

LE CONDIZIONI DI QUALITÀ DELLA MEDIAPOLIS

Sistema istituzionale (formale e informale)

Vissuto della politica

Media settingCultura: linguaggi, contenuti, tematizzazioni

Mediapolis

Mediapolis

Tradizione

Separazione dei poteri

Forza delle istituzioni

Sistema istituzionale (formale e informale)

Mediapolis

Fiducia nelle istituzioni

Cultura della partecipazione

Senso di appartenenza alla nazione

Vissuto della politica

Mediapolis

Ruolo delle èlites

Livello culturale

Ruolo della scuola

Circolazione di una cultura alta

Cultura: linguaggi, contenuti, tematizzazioni

Mediapolis

Complessità del setting

Diffusione e alfabetizzazione digitale

Concorrenza e indipendenza economiche

Media setting

IN SINTESI: FRONTIERE DEL WEB PER LA POLITICA OGGI

L’efficacia si misura:

Non nel web, ma nella mediapolisNon nella partecipazione comunicativa ma

in quella politicaNon nel cambiamento dei discorsi, ma nel

cambiamento della culturaNon nella contrapposizione al mainstream,

ma nella capacità di conquista di un’egemonia