Giornalismo scientifico in era digitale - Lezione 1

Post on 01-Jul-2015

587 views 0 download

description

La prima lezione della seconda parte del corso "Giornalismo scientifico tra nuovi media e società della conoscenza" al Master in Giornalismo Scientifico Digitale della Sissa, http://mgsd.sissa.it

transcript

Scienza e media: un rapporto in crisi?

MGSD - Sissa

Trieste, 22 Marzo 2012

Nico Pitrelli

Alla ricerca del bosone perduto

• Cern • La particella di Dio

• Giornali

• Blog

2Nico Pitrelli, Sissa

Fabiola Gianotti, Rolf Heuer e Guido Tonelli durante la conferenza del 13 dicembre 2011 al CERN

Scopo della lezione

• Le caratteristiche tradizionali del giornalismo scientifico

• Difficoltà e sfide attuali

3Nico Pitrelli, Sissa

Sommario

Breve storia del giornalismo scientifico

I valori notizia della scienza

Norme e convenzioni tradizionali

1

2

3

Problemi classici e problemi nuovi4

4Nico Pitrelli, Sissa

Possibili scenari nell’era digitale5

“Giornalista settore scienza: cercansi articolisti disposti a collaborare per la stesura di resoconti, approfondimenti e speciali sulle più recenti e avvincenti scoperte del mondo naturale. Requisiti richiesti: nessuna conoscenza dei temi da trattare”

Nico Pitrelli, Sissa 5

William Thomas Stead (1849-1912)

Breve storia del giornalismo scientifico

1

La professionalizzazione di un genere

• Traduzione• Accuratezza• Promozione della

ricerca• Rapporto simbiotico con

gli scienziati

Nico Pitrelli, Sissa 6

1

Logo dell’Associazionemondiale dei giornalisti scientifici

La fine del giornalismo scientifico?

Nascita di ambientalismo, pacifismo, animalismo

Nico Pitrelli, Sissa 7

1

Dalla celebrazione alla critica della scienza

Grafico tratto da: Bauer, M. W. e J. Gregory (2007), From journalism to corporate communication in post-war Britain, in M. Bauer e M. Bucchi (a cura di), Journalism, Science and Society. Science communication between News and Public Relations, Routledge,

New York, pp. 33-51

Nico Pitrelli, Sissa8

1

Medicalizzazione delle notizie scientifiche

Nico Pitrelli, Sissa 9

Tabella tratta da: Bauer, M. W. e J. Gregory (2007), From journalism to corporate communication in post-war Britain, in M. Bauer e M. Bucchi (a cura di), Journalism, Science and Society. Science communication between News and Public Relations, Routledge, New York, pp. 33-51

1

La notiziabilità della scienza cambia col tempo

Nico Pitrelli, Sissa 10

1

I valori notizia

Di interesse pubblico• Dimensione• Vicinanza, consonanza• Cooptazione e composizione• Novità• Conseguenze pratiche• Chiarezza e negatività• Drammaticità • Elitismo e personalizzazione• Fatti, fonti, attendibilità

Per la redazione• Natura dell’evento (hard

news vs soft news)• Attualità• Ritmo, frequenza, continuità• Durata dell’evento (spot

news, developing news, continuing news, running news)

Nico Pitrelli, Sissa 11

2

Valori notizia specifici per la scienza?

• Composizione: mischiare differenti discipline scientifiche

• Meraviglia o sorpresa: valore della fascinazione• Materiali grafici: visualizzabilità• Dimensione dell’audience naturale: numero di lettori

già interessati all’argomento• Importanza: per la società così come per il lettore• Attendibilità dei risultati: è buona scienza• Tempestività: the newer the news, the newsier it is

Nico Pitrelli, Sissa 12

2

I valori notizia sono il risultato di una complessa

negoziazione.I valori notizia dipendono dal contesto e non sono fissati

una volta per tutte.

Nico Pitrelli, Sissa 13

2

La notizia non è la verità. È una costruzione

necessariamente parziale di quello che i mezzi di

comunicazione riescono o vogliono cogliere della realtà.

Nico Pitrelli, Sissa 14

2

Norme e convenzioni del giornalismo scientifico

tradizionale

• Funzioni• Pratiche• Fonti• Criteri di notiziabilità• Cornici

Nico Pitrelli, Sissa 15

3

Il giornalismo scientifico attuale:questioni ricorrenti

• Prevalenza di argomenti di biomedicina• La televisione rinforza la legittimità e la

sacralità della scienza• Norme giornalistiche vs norme scientifiche• Accuratezza• Formazione più appropriata per i giornalisti

scientifici

Nico Pitrelli, Sissa 16

3

Copertura argomenti biomedici

Nico Pitrelli, Sissa 17

Grafico tratto da Bucchi, R . Mazzolini, Big science, little news: science coverage in the Italian daily press, 1946-1997, in M. W. Bauer, M. Bucchi (a cura di), Journalism, science and society: science communication between news and public relations, London ; New York, N.Y.: Routledge, 2007, p. 53-70

3

Difficoltà del giornalismo scientifico

• Pressioni economiche• Crescente ruolo dei PR• Framing • Vastità degli argomenti da coprire• Specializzazione della scienza• Commercializzazione della scienza

(conflitti d’interesse)• Embargo• Competizione delle notizie/scarsità

attenzione

Nico Pitrelli, Sissa 18

4

• Fine giornalismo investigativo

• Pack Journalism, churnalism

Crescente ruolo dei PR

Nico Pitrelli, Sissa 19

4

Tabella tratta da: Bauer, M. W. e J. Gregory (2007), From journalism to corporate communication in post-war Britain, in M. Bauer e M. Bucchi (a cura di), Journalism, Science and Society. Science communication between News and Public Relations, Routledge, New York, pp. 33-51

Embargo

Nico Pitrelli, Sissa 20

Edwin E. Slosson, a sinistra ,e Watson Davis, l’altro uomo nella foto , sono gli “inventori “ dell’embargo nel giornalismo scientifico. Per saperne di più: http://embargowatch.wordpress.com/2010/03/29/when-did-scientific-embargoes-start/Fonte della foto: The Smithsonian Institution http://siarchives.si.edu/findingaids/faru7091.htm

Framing: Hype/space dilemma

• Conseguenze su:

-notiziabilità (cosa viene coperto);

-accuratezza terminologica

Nico Pitrelli, Sissa 21

4

22

Produzione dell’evento

Consumo delle notizie

FontiGiornalisti

Pubblico

Dalla negoziazione lineare classica a quella circolare

Il contesto in cui tutto questo avviene

Intermediazione giornalistica

4

Il giornalismo nel nuovo ecosistema comunicativo: cosa

cambia• Formati• Contenuti• Relazione con il pubblico• Tempo e spazio• Attori sociali rappresentati• Professionalità richieste• Generi

Nico Pitrelli, Sissa 23

4

Alcuni casi di studio del giornalismo scientifico digitale

• I blog scientifici

• Disintermediazione degli enti di ricerca

• Giornalismo partecipativo in ambito scientifico

Nico Pitrelli, Sissa 24

4

I blog scientifici

Nico Pitrelli, Sissa 25

Science Blogging

Science Insider

Research Blogging

4

La disintermediazione

Nico Pitrelli, Sissa 26

4

Citizen journalism in ambito scientifico

Nico Pitrelli, Sissa 27

Giornalismo scientifico in epoca digitale: cosa indagare

• Economia politica del giornalismo scientifico• Uso delle tecnologie digitali nel science reporting• Ridefinizione dei valori notizia• Gli scienziati come fonti• Politica dell’expertise• Framing delle controversie nelle storie di scienza• Impatto del blogging sulle notizie di scienza• Percezione dell’audience delle notizie di scienza on-

line• Giornalismo scientifico e social network

Nico Pitrelli, Sissa 28

5

Scenari possibili

• Democratizzazione della scienza

• Integrazione con giornalismo dell’innovazione e dell’economia

• Punto di equilibrio della società della conoscenza (cosa credere, di chi fidarci, cosa fare)

Nico Pitrelli, Sissa 29

Ampliamento dell’idea di:scienza, pubblico, ruolo del giornalista scientifico

5

Riferimenti bibliografici

• Allan, S. (2011), Introduction: Science Journalism in a digital age, Journalism 12 (7): 771-777

• Allan, S. (2009), Making science newsworthy: exploring the conventions of science journalism, in R. Hollimann, E. Whitelegg, E. Scanlon, S. Smidt e J. Thomas (a cura di), Investigating Science Communication in the Information Age. Implications for public engagement and popular media, Oxford University Press, New York, pp. 149-165

• Bauer, M. W. e J. Gregory (2007), From journalism to corporate communication in post-war Britain, in M. Bauer e M. Bucchi (a cura di), Journalism, Science and Society. Science communication between News and Public Relations, Routledge, New York, 33-51

• Dunwoody, S. (2008), Science journalism, in M. Bucchi e B. Trench (a cura di), Handbook of Public Communication of Science and Technology, Routledge, Abingdon e New York, pp. 15-26

• Greco, P e N. Pitrelli (2009), Scienza e media ai tempi della globalizzazione, Codice, Torino, pp. 3-23

• Sorrentino, C. (a cura di) (2008), Attraverso la rete. Dal giornalismo monomediale alla convergenza cross mediale, RAI-ERI, Roma, pp. 1-7

Nico Pitrelli, Sissa 30