GIUGNO 2012

Post on 21-Mar-2016

214 views 0 download

description

Informatore parrocchiale giugno 2012

transcript

GIUGNO : MESE CHE LA DEVOZIONE POPOLARE, DA SEMPRE DEDICA AL SACRO CUORE DI GESU’ +

PREGHIAMO PER I SACERDOTI : Signore Gesù, hai scelto i Tuoi preti tra noi e li hai mandati a proclamare la Tua Parola e ad agire nel Tuo Nome. Per un così grande dono alla Tua Chiesa, Ti lodiamo e Ti rendiamo grazie. Ti chiediamo di riempirli con il fuoco del Tuo amore, cosicché il loro ministero riveli la Tua presenza nella Chiesa. Nelle loro afflizioni non permettere che siano schiacciati; nei dubbi non disperino; nella tentazione non siano distrutti. Ispirali nella preghiera di vivere ogni giorno il mistero della Tua Morte e Resurrezione. Nel tempo della debolezza, invia loro il Tuo Spirito e aiutali a lodare il Tuo Padre Celeste e a pregare per i poveri peccatori. Con lo stesso Santo Spirito poni la Tua Parola sulle loro labbra e il Tuo Amore nei loro cuori, perché portino la Buona Novella al povero e fascino i cuori spezzati. Possa infine il dono di Maria, Tua Madre, al discepolo che hai amato, essere il Tuo dono a ogni prete. Concedi che Lei, che Ti ha formato alla sua immagine umana, possa formarli alla Tua immagine divina, per la potenza del Tuo Spirito, a gloria di Dio Padre. Amen.

Giugno, tempo di ferie? Non ancora.

Sembra proprio che la primavera meteorologica si sia messa a posto, dopo le piogge di maggio e dunque ci si avvia verso il caldo dell’estate; questo suggerirebbe che è tempo di pensare alle vacanze, ci si avvia a un meritato riposo. Questo discorso non vale per il giugno del 2012, il mese in cui ci troviamo, perché non mancano, in parrocchia e fuori, avvenimenti degni di nota. Il primo appuntamento importante, anche se non parrocchiale, è senz’altro la visita del Papa a Milano, in occasione del VII Incontro Mondiale delle Famiglie; Benedetto XVI vuole dare due segnali importanti: anzitutto ci vuole dire che la famiglia è il centro dell’attenzione della Chiesa, in un tempo in cui convivenze, unioni di fatto, unioni omosessuali rivendicano a livello legislativo la stessa dignità della coppia che si è unita in matrimonio. E’ poi da sottolineare la volontà del Papa di incontrare la capitale economica dell’Italia, in un tempo di crisi che ha indotto il Presidente della Repubblica a nominare proprio un milanese capo di un Governo tecnico. A Milano il Papa sarà guidato dal nostro Arcivescovo Cardinal Angelo Scola, che si dice sia stato fortemente voluto sulla cattedra di sant’Ambrogio proprio dalla Santa Sede, in questi mesi il Cardinale più volte è tornato sul tema della famiglia e sulla straordinarietà della visita del Papa e ha chiesto ai Sacerdoti di spostare tutte le Messe della mattina di domenica 3 giugno nel pomeriggio o alla vigilia, per valorizzare pienamente la visita papale. Tornati alla vita parrocchiale, Domenica 10 giugno la nostra Comunità si riunirà attorno a padre Giuseppe Agosteo, religioso carmelitano, nato a Casorate Primo il 26 dicembre 1936 e ordinato sacerdote il 7 aprile 1962, quindi esattamente 50 anni fa; sarà un’occasione per riflettere sul dono del Sacerdozio e sull’Eucaristia, poiché siamo vicini alla Solennità del Corpo e del Sangue di Gesù e la sera di Domenica, Padre Agosteo presiederà la tradizionale processione. Lunedì 11 giugno, chiuse le scuole, inizierà la grande avventura del Centro Estivo, che si protrarrà per 7 settimane, fino a venerdì 27 luglio. Anche Domenica 17 giugno è tempo di grandi appuntamenti: il nostro nuovo Parroco, don Tarcisio, celebrerà per la prima volta una Messa festiva nella nostra parrocchia, iniziando ufficialmente il suo ministero tra di noi. Sarà una Messa importante perché ancora una volta in questo mese la famiglia sarà al centro, con la celebrazione del X, XX, XXX, XL anniversario di matrimonio di diverse coppie. Nel pomeriggio, poi,all’Oratorio, un torneo di calcio per bambini servirà a ricordare la figura di Battista Zecchini, prezioso volontario oratoriano scomparso lo scorso anno inoltre c’è da ricordare che un torneo simile sarà disputato sempre all’Oratorio il pomeriggio di sabato 9 giugno per ricordare Cristina Regazzo, l’educatrice morta per un malore fulminante lo scorso 25 marzo. Ecco dunque ciò che ci attende in questo mese: la carne al fuoco è tanta, ma abbiamo anche abili cuochi che la sanno cucinare; fuori di metafora, dobbiamo ringraziare tutte le persone, a cominciare da don Piercarlo, che in questo periodo di ‘sede vacante’ si sono impegnate perché la parrocchia potesse continuare a offrire tutti i servizi che le sono richiesti. Ci affidiamo al Sacro Cuore di Gesù, particolarmente ricordato in questo mese, perché ci sostenga in un impegno generoso e appassionato per l’annuncio del Vangelo e il servizio della Carità.

CALENDARIO DELLE CELEBRAZIONI E DEGLI APPUNTAMENTI PIU’ IMPORTANTI PER LA VITA DELLA NOSTRA COMUNITA’

CON QUESTO MESE, INIZIA L’ORARIO ESTIVO DELLE SANTE MESSE FESTIVE ORE 8 + ORE 9 in Ospedale + ORE 10,30 + ORE 18

LA MESSA VESPERTINA FERIALE DEL MERCOLEDI’ PASSA ALLE ORE 17,30

1 Ven

Memoria di San Giustino, martire - INCONTRO MONDIALE DELLE FAMIGLIE Primo Venerdi del mese – preghiamo secondo le intenzioni dell’Apostolato della Preghiera e per le Vocazioni Sacerdotali e Religiose Dalle ore 16.30 : ADORAZIONE EUCARISTICA – ore 17,30 : S.MESSA DALLE ORE 21 : A MORIMONDO – ADORAZIONE EUCARISTICA per tutto IL DECANATO in OCCASIONE DELL’INCONTRO MONDIALE FAMIGLIE

2 Sab IN MATTINATA : in DUOMO – Incontro del PAPA con i SACERDOTI e le SUORE - Incontro dei Cresimati e Cresimandi con il PAPA a SAN SIRO ORE 16,30 : S.MESSA ALLA CASA DI RIPOSO ORE 18 e 20,30 : SANTE MESSE IN PARROCCHIA IN SERATA A BRESSO – VEGLIA DELLE FAMIGLIE CON IL PAPA

3 DOM SOLENNITA’ DELLA SS.TRINITA’ INCONTRO MONDIALE DELLE FAMIGLIE CON IL PAPA IN MATTINATA A BRESSO – SOLENNE MESSA DEL PAPA – verrà trasmessa per televisione alle ORE 10,00 in mondovisione - SONO SOSPESE TUTTE LE S.MESSE DEL MATTINO verranno celebrate poi con il seguente orario : ORE 16,30 : IN OSPEDALE + ORE 18 e 20,30 : IN PARROCCHIA

4 Lun Ore 21,00 -La nostra parrocchia è invitata a MORIMONDO in ABBAZIA per la Santa Messa in occasione della Settimana Mariana – MADONNA DI FATIMA

5 Mar Memoria di SAN BONIFACIO, vescovo e martire - INIZIANO LE GIORNATE EUCARISTICHE PARROCCHIALI in occasione del CORPUS DOMINI e del CINQUANTESIMO DI ORDINAZIONE di Padre CARLO GIUSEPPE AGOSTEO - Vedi programma sotto specificato -

6 Mer Giornate Eucaristiche 7 Giov Solennità del CORPUS DOMINI - Giornate Eucaristiche 8 Ven Giornate Eucaristiche 9 Sab

10 DOM II DOMENICA DOPO PENTECOSTE; Inizia orario estivo SS.MESSE FESTIVE Sante Messe : ore 8 + 9 (in Ospedale) + 10,30: CINQUANTESIMO DI MESSA di P.AGOSTEO e Seconda Comunione Solenne + 18 S.Messa – NEL POMERIGGIO IN ORATORIO FESTA DI CHIUSURA ATTIVITA’ DOMENICALI - ESTRAZIONE LOTTERIA Ore 21 : PROCESSIONE DEL CORPUS DOMINI

11 Lun Memoria di SAN BARNABA, apostolo – preghiamo per le Missioni e i Missionari INIZIA ORATORIO FERIALE ESTIVO

12 Mar Ore 17,30 : Santa Messa DON POMPEO MAGNONI – già Prevosto Parroco 13 Mer Memoria di SANT’ANTONIO di PADOVA, sacerdote e dottore della Chiesa 14 Giov

15 Ven Solennità del SACRATISSIMO CUORE DI GESU’ dalle ore 16,30 : Adorazione Eucaristica con Atto di Consacrazione del genere umano al Sacro Cuore – ore 17,30 : Santa Messa

16 Sab Memoria del CUORE IMMACOLATO DI MARIA 17 DOM III DOMENICA DOPO PENTECOSTE –

Sante Messe : ore 8 + 9 (in Ospedale) + 10,30 : SANTA MESSA SOLENNE DEGLI ANNIVERSARI DI MATRIMONIO : 10/20/30/40 ANNI ORE 18 : SANTA MESSA VESPERTINA

18 Lun

19 Mar Festa dei SS.PROTASO e GERVASO, martiri – patroni secondari della Diocesi 20 Mer

21 Giov Memoria di SAN LUIGI GONZAGA 22 Ven 23 Sab

24 DOM IV DOMENICA DOPO PENTECOSTE 25 Lun Solennità della NATIVITA’ DI SAN GIOVANNI BATTISTA 26 Mar

27 Mer Memoria di SANT’ARIALDO, diacono e martire Ore 20,45 : INCONTRO BATTESIMO

28 Giov Memoria di SANT’IRENEO, vescovo e martire 29 Ven Solennità dei SANTI APOSTOLI PIETRO E PAOLO – Preghiamo per il PAPA 30 Sab

GIORNATE EUCARISTICHE E VOCAZIONALI IN PREPARAZIONE AL 50° ANNIVERSARIO DI SACERDOZIO DI PADRE GIUSEPPE AGOSTEO Martedì 5 giugno: ore 7.30 in Chiesa Parrocchiale S.Messa seguirà Esposizione del Santissimo Sacramento alla Adorazione dei Fedeli fino alle ore 11.45. Dalle ore 16.00: Esposizione e Adorazione; ore 17.30 S.Messa. ORE 20.45 IN CHIESA PARROCCHIALE: CANTO DEI VESPERI, ADORAZIONE + RIFLESSIONE PROPOSTA DA DUE SUORE CARMELITANE Mercoledì 6 giugno: ore 7.30 in Chiesa Parrocchiale Santa Messa - seguirà Esposizione del Santissimo Sacramento alla Adorazione dei Fedeli fino alle ore 11.45. Dalle ore 16.00: Esposizione e Adorazione; ore 17.30 Santa Messa. ORE 20.45 IN CHIESA PARROCCHIALE: CANTO DEI VESPERI, ADORAZIONE RIFLESSIONE PROPOSTA DA PADRE EDOARDO (CARMELITANO SCALZO, RESPONSABILE FORMAZIONE GIOVANI CARMELITANI) GGIIOOVVEEDDII’’ 77 GGIIUUGGNNOO SSOOLLEENNNNIITTÀÀ DDEELL CCOORRPPOO EE SSAANNGGUUEE DDII GGEESSÙÙ:: ore 7.30 in Chiesa Parrocchiale S. Messa - seguirà Esposizione del Santissimo Sacramento alla Adorazione dei Fedeli fino alle ore 11.45. Dalle ore 16.00: Esposizione e Adorazione; ore 17.30 Santa Messa. ORE 20.45 IN CHIESA PARROCCHIALE: SANTA MESSA SOLENNE DEL CORPUS DOMINI PRESIEDUTA DA MONS. PIANTANIDA (VICARIO EPISCOPALE PER LA VITA RELIGIOSA) Venerdì 8 giugno: ore 7.30 in Chiesa Parrocchiale S. Messa - seguirà Esposizione del Santissimo Sacramento alla Adorazione dei Fedeli fino alle ore 11.45. Dalle ore 16.00: Esposizione e Adorazione; ore 17.30 Santa Messa. ORE 20.45 IN CHIESA PARROCCHIALE: CANTO DEI VESPERI, ADORAZIONE RIFLESSIONE PROPOSTA DA PADRE GIUSEPPE AGOSTEO (AL TERMINE SARÀ POSSIBILE CONFESSARSI)

DDOOMMEENNIICCAA 1100 GGIIUUGGNNOO : ore 8 S.MESSA in parrocchia /ore 9 S.MESSA in Osped. ORE 10.30 IN CHIESA PARROCCHIALE: S. MESSA SOLENNE NEL 50° ANNIVERSARIO SACERDOTALE DI PADRE GIUSEPPE AGOSTEO E CELEBRAZIONE DELLA 2ª COMUNIONE SOLENNE ore 18 S.MESSA in parrocchia ORE 21.00 : SOLENNE PROCESSIONE EUCARISTICA PER LE VIE DELLA CITTÀ PRESIEDUTA DA PADRE GIUSEPPE AGOSTEO (presenti I BAMBINI della 1ª COMUNIONE e la BANDA): P.zza Contardi, Via Vittorio Emanuele, P.zza Mira, Via Delfinoni, Via 2 Giugno, Via Vittorio Emanuele, Via Di Vittorio, Via S. Pertini, Via Vittorio Emanuele, P.zza Contardi.

SABATO 28 APRILE: QUINTA ELEMENTARE AL SACRO MONTE DÌ VARESE CON DON DANIELE, CATECHISTE E GENITORI.

Sabato 28 Aprile, i ragazzi e le ragazze di quinta elementare, accompagnati da Don Daniele, dalle loro Catechiste e da alcuni genitori, sono partiti verso il Sacro Monte di Varese (luogo di devozione popolare cristiana del seicento lombardo); un altro passo avanti per avvicinarli a Gesù affidandoli a Sua Madre, Maria.

La salita in cima è iniziata recitando il Santo Rosario (la preghiera più comune e semplice dedicata a Maria sin dal Medioevo) lungo la “Via Sacra” con le sue quattordici Cappelle affrescate e decorate con statue, ognuna delle quali rappresenta un Mistero del Santo Rosario e ancora più su sino alla meta, la vetta del Sacro Monte, sulla quale spicca il Santuario di Santa Maria del Monte che funge da quindicesima Cappella il XV Mistero, l’incoronazione di Maria Santissima.

“Chi salirà il Monte del Signore, chi starà nel Suo luogo santo? Chi ha mani innocenti e cuore puro, chi non pronunzia menzogna ….Otterrà benedizione dal Signore... ”. Dal Salmo 24.

E’ stato bello camminare insieme pregando i Misteri del Signore in compagnia della Vergine. MARTEDI 8 MAGGIO : SOLENNITA’ DI SAN VITTORE MARTIRE NOSTRO PATRONO – Con la Santa Messa Solenne delle ore 20,45, abbiamo festeggiato il nostro patrono San Vittore Martire. La Concelebrazione è stata presieduta da Sua Eccellenza Mons. Luigi Stucchi – Vicario Episcopale della Zona di Varese e Ausiliare del nostro Cardinale Arcivescovo alla presenza di tutta la Comunità, degli Adolescenti che svolgeranno il loro

servizio durante l’Oratorio Estivo, delle Autorità Civili e dei Gruppi di Volontariato.

La riflessione del Vescovo è partita dall’osservazione del “faro”, il pallone che è stato bruciato all’inizio della messa. Si possono vedere in questo oggetto almeno due simboli: la

luce della fede e la fiamma della carità e del martirio; compiendo dunque questa suggestiva cerimonia, veniamo esortati sia a rinvigorire la nostra fede, sia a testimoniare in modo più efficace la carità, fino al dono di noi stessi, che oggi difficilmente si può attuare nel martirio, almeno in Europa, ma si esplica ad esempio rispondendo con generosità alla chiamata del Signore per una vocazione di speciale consacrazione, al sacerdozio o alla vita consacrata. La parrocchia tra poco riceverà il dono di un nuovo bravo parroco, ma è importante poter rispondere con il dono di nuove vocazioni.Queste sono state le considerazioni di Mons. Luigi Stucchi, in una serata che ha visto un buon afflusso di persone, sempre affezionate al nostro patrono.

DOMENICA 13 MAGGIO : FESTA DELLE MAMMA e FESTA DELLA CRESIMA . Abbiamo ricordato tutte le Mamme nelle preghiere dei fedeli di questa domenica e dopo la celebrazione di ogni Santa Messa, i sacerdoti hanno impartito una speciale benedizione a tutte le mamme presenti. Al termine, sono state distribuite le immagini di Santa Gianna Beretta Molla

modello di mamma per tutte le mamme del nostro tempo. Nel pomeriggio, con inizio alle ore 17, abbiamo vissuto l’amministrazione del Sacramento della Cresima a 69 giovani parrocchiani. La Celebrazione è stata presieduta da Sua Eccellenza Mons. Serafino Spreafico – Cappuccino, Vescovo Missionario Emerito di Grajaù (Brasile).

In precedenza, il 25 aprile scorso, presso l’oratorio di Morimondo i ragazzi con le loro catechiste e gli aiuto catechisti, i genitori, alcuni padrini e madrine, hanno partecipato al ritiro tenuto da Don Marco per i ragazzi e da Don Walter Cazzaniga per i genitori e i padrini.

E’ stato un intenso pomeriggio di formazione per i genitori e di

approfondimento per i ragazzi, concluso con la celebrazione della S. Messa in Abbazia. Nella settimana precedente la cerimonia sono continuati i vari preparativi e le confessioni e finalmente è arrivato il giorno importante. Si dice “Spirito Santo, soffio di vita”; gli Apostoli raccolti nel Cenacolo sentono un vento impetuoso che preannuncia la discesa dello Spirito Santo. Anche noi siamo stati investiti fisicamente dal vento, molto forte in

quel p omeriggio, che ci ha proprio portati a pensare allo Spirito Santo donato anche a noi, come agli Apostoli. Durante la celebrazione il Vescovo Monsignor Serafino Spreafico ha invitato i ragazzi a crescere in sapienza: cioè saper ascoltare la Parola di Dio e saper imitare i Santi; crescere in età, con l’aiuto di persone che siano guide sicure e crescere in grazia, chiedendo a Maria nostra mamma l’aiuto per arrivare a Gesù, dando il meglio di noi stessi. Eravamo tutti emozionati, in particolare quando il Vescovo, coadiuvato dagli altri Sacerdoti presenti (don Piercarlo e don Marco), ha invocato Dio, perché inviasse lo Spirito Santo; c’era un silenzio carico di attesa e di attenzione e tutti i presenti hanno potuto pregare per questo. Ora il nostro auspicio è che per tutti questi ragazzi e ragazze sia chiaro aver capito che la loro Santa Cresima non è il punto di arrivo, ma il trampolino di lancio della loro vita, vissuta con gioia e amore verso Gesù e il prossimo.

Le catechiste di 1° media.

FESTA DELLA PRIMA COMUNIONE PREPARATA DAL RITIRO A TRIUGGIO SABATO 5 MAGGIO 2012 : Partenza ore 8.00 da Casorate per raggiungere la Villa Sacro Cuore di Triuggio. I bambini sono sempre pronti alle novità. Appena giunti sono stati presi in consegna da Suor Beatrice che ha trattenuto egregiamente tutti i bambini (circa ottanta). Li ha coinvolti a scoprire il significato della Comunione e della loro partecipazione. I genitori invece sono stati intrattenuti dal Sacerdote sull’educazione dei figli alla vita cristiana. Nell’intervallo i bambini hanno giocato nel parco annesso alla Villa fino all’ora di rientro nella bellissima chiesetta, per concludere la spiegazione della Comunione, ancora una volta tenuta da Suor Beatrice. Alle 12, Don Daniele ha celebrato per tutti la Santa Messa. Di seguito abbiamo consumato un ottimo pranzo nel ristorante della Villa. Infine siamo tornati a casa pieni di gioia e consapevolezza che la Prima Comunione non è solo un’occasione per far festa, ma soprattutto un incontro importante con Gesù Risorto. DOMENICA 20 MAGGIO : Inizio della S. Messa alle 9,30 in punto. L’emozione dei bambini è altissima. Ogni piccolo gesto può essere fatto in funzione dell’avvenimento importantissimo come è la Prima volta che ci si avvicina al Corpo e Sangue di Gesù. Nel cortile della Casa Parrocchiale, i bambini si sono riuniti per gruppi e dopo le consuete fotografie di rito i ragazzi si sono introdotti in chiesa ordinatamente su due file e si sono accomodati sulle panche. Sicuramente i genitori sono stati ad accoglierli più emozionati dei loro figli. La predica di Don Piercarlo Fizzotti, nostro compaesano, Parroco di Gaggiano e momentaneamente Amministratore della nostra parrocchia, ha coinvolto molto i bambini in

speciale modo quando ha accennato al momento particolare della preghiera di ringraziamento dopo la comunione. Ha precisato che nella preghiera personale i bambini possono chiedere quello che desiderano dal profondo del loro cuore, perché il Signore li esaudirà, come è stato per lui, che aveva

chiesto di diventare prete e così il Signore lo ha esaudito. Lo svolgersi della Celebrazione, con i diversi gesti ha visto veramente impegnati ed attenti i bambini che sono stati i veri protagonisti del giorno. Tutta la cerimonia è andata benissimo. Al momento della Comunione ogni bambino ha avuto il suo momento per comunicarsi ordinatamente e senza fretta, per assaporare la gioia del primo incontro con Gesù. Certamente è stata una giornata indimenticabile per i bambini, per i genitori e per quanti si sono prodigati per l’evento semplice e tanto importante della vita. Catechisti e Catechiste di Quarta Elementare

DOMENICA 27 MAGGIO: SOLENNITA’ DI PENTECOSTE PROFESSIONE DI FEDE ALLA PRESENZA DI DON MICHELE CRUGNOLA già nostro Vicario Parrocchiale e Missionario Fidei donum in Zambia Il giorno 27 Maggio 2012 Don Michele è stato con noi e ha celebrato la S.Messa delle ore 10 nella giornata dedicata alla professione di fede. Nella sua vacanza annuale non è voluto mancare a questo appuntamento con la nostra comunità a cui è legato particolarmente. In questa occasione ha confermato che sarà il suo ultimo anno in Zambia dopodiché rientrerà in Italia. Ha detto chiaramente che non farà mancare il suo supporto all’ordine dei fidei donum rinnovando la sua disponibilità per altre destinazioni. Il “ Gruppo Sostegno Don Michele Missione Zambia “ continuerà ad aiutare don Michele nella sua missione, con le modalità che egli stesso ci indicherà. Dal 2003, l’aiuto dato a Don Michele, dalla nostra comunità, è stato notevole e le cose fatte insieme sono state tante e tante sono ancora da fare. Molti sono stati i progetti realizzati in questi anni dalla costruzione di pozzi per l’acqua, all’invio di materiale per le Community School ed alla costruzione di aule scolastiche, al sostegno alimentare ai malati di tubercolosi e aids, all’invio di attrezzature mediche per l’ospedale, alla spedizione di pannelli fotovoltaici, pompe solari, barche e gommoni, attrezzature informatiche, etc….. Attualmente la raccolta di fondi è destinata al completamento, ampliamento e nuove costruzioni di aule scolastiche a Chirundu, fornire ulteriori pannelli fotovoltaici e materiale per la costruzione di altri pozzi per l’acqua potabile. Si forniscono le coordinate bancarie per le persone che volessero aiutare Don Michele : IBAN: IT79 R 05584 55710 000000002359 BIC BPMIITM1532 presso la Banca Popolare di Milano filiale di Casorate Primo intestato a: “ Parrocchia San Vittore Martire – Don Michele Missione Zambia“ - - - - - - - - - - Da indicare per contributo 5 per mille : 95042800128 Nella grande festa della Pentecoste, un gruppo numeroso di ragazzi e ragazze di terza media, ha celebrato la propria solenne Professione di Fede, nel cuore della comunità parrocchiale, durante la Messa domenicale. La Messa è stata presieduta da don Michele, già nostro vicario parrocchiale e ora missionario in Africa; la sua presenza ci ha ricordato l'universalità della Chiesa e la bellezza di professare la Fede che non ha confine ma sa raggiungere con amore anche i confini più lontani e difficili della nostra terra. I ragazzi si sono preparati durante l'anno, frequentando con particolare gioia gl'incontri settimanali della catechesi e così hanno saputo vivere con entusiasmo la loro appartenenza alla Chiesa nella comunità parrocchiale e in modo particolare in oratorio. Ora il cammino prosegue nel gruppo adolescenti, altra tappa importante per la crescita cristiana ed umana di ciascuno; affacciati alla vita e protesi verso il futuro, siamo a loro vicini con quel dono immenso che nasce dallo Spirito Santo che è la paternità e la maternità spirituali, per testimoniare loro la bellezza e la grandezza della vocazione cristiana! Ringraziamo gli educatori, giovani universitari, che hanno seguito ed accompagnato fin qui questi ragazzi, il loro contributo è stato di vitale importanza! Un grazie a tutti e un buon cammino per quello che sarà, lungo l'esistenza umana, sostenuti dalla grande famiglia della Chiesa e da Gesù, nostro Amico per la vita! don Marco e gli educatori del gruppo di III media

RITIRO CATECHISTE/I - DOMENICA 27 MAGGIO 2012: BASILICA DI SANTA MARIA ASSUNTA IN CALVENZANO - VIZZOLO PREDABISSI.

Semplice ed emozionante si è rivelato il ritiro spirituale di fine anno catechistico, dove vi hanno partecipato le Catechiste, i Catechisti, i Collaboratori e Don Marco. Il ritiro si è svolto presso la Basilica di Santa Maria in Calvenzano, un’antica Chiesa costruita nel Medio Evo, XI secolo, dai monaci di Cluny, i quali hanno consacrato la loro vita unicamente alla preghiera: luogo ideale per vivere un pomeriggio di riflessione, di confronto e di preghiera. Sono questi i momenti in cui ci è offerta la possibilità di ripensare e ridiscutere il nocciolo della nostra fede e ci è donata la consapevolezza che dobbiamo lasciarci guidare con maggiore docilità dallo Spirito

Santo cui chiediamo di aiutarci anzitutto a capire le parole di Gesù, per poterle trasmettere ai ragazzi a noi affidati. Un ringraziamento speciale a Don Giorgio che gentilmente ci ha ospitato e un… Grazie sincero al nostro Don Marco che ci ha accompagnato nella preghiera. Giusy MESE DI MAGGIO con la RECITA COMUNITARIA DEL SANTO ROSARIO E’ continuata anche quest’anno la bella tradizione di recitare il Rosario comunitariamente in tutte le sere del mese di maggio, tranne il sabato e la Domenica e naturalmente l’8 maggio, quando ci siamo ritrovati a celebrare il nostro patrono san Vittore. La maggior parte degli incontri di preghiera si è svolta in chiesa parrocchiale, ma non sono mancate le trasferte in alcuni cortili della parrocchia, al cimitero, come conclusione del mese mariano, il 31 maggio e, straordinariamente, il 6 maggio, Domenica sera, al Lazzaretto. C’è sempre stato un buon afflusso di persone che volentieri hanno partecipato a questo appuntamento con Maria. E’stata inoltre l’occasione per accompagnare i ragazzi dell’iniziazione cristiana agli importanti momenti della Cresima e della Prima comunione, con le serate di giovedì 10 e 17 maggio dedicate a loro e alla confessione dei loro genitori. Non sempre noi sacerdoti abbiamo potuto assicurare la nostra presenza, perché siamo sempre in periodo di ‘gestione provvisoria’ in attesa del nuovo parroco e non si possono annullare impegni che sono stati fissati da tempo, come il Corso Fidanzati e la preghiera ecumenica (tra parentesi, di laici casoratesi a questa serata c’erano solo gli evangelici di via Tosi) o che ci vengono chiesti al momento, come le confessioni in altre parrocchie. Del resto il Rosario è una preghiera tipicamente popolare, che non ha necessariamente bisogno della presenza del sacerdote (il sottoscritto ricorda i rosari nei cortili di Seregno, animati da persone di buona volontà e occasione di ritrovi familiari molto graditi), perciò la tradizione potrà senz’altro continuare per molti anni ancora, speriamo.

UN NUOVO IMPIANTO DI RISCALDAMENTO PER LA CHIESA PARROCCHIALE Tutti i nostri fedeli più fedeli si sono accorti che qualcosa sta cambiando in chiesa parrocchiale. Da più di un mese siamo pendolari: le S.Messe dal Lunedì al Venerdì vengono celebrate in Santa Maria, mentre il Sabato e la Domenica si ritorna in San Vittore. Il motivo è molto semplice: vogliamo che si concludano il più presto possibile i lavori per la collocazione di un nuovo impianto di riscaldamento. Ci si era accorti da tempo che l’attuale impianto era diventato inadeguato e non più conforme alle prescrizioni di legge; quest’anno si è deciso di procedere; è stata una delle ultime indicazioni di don Giorgio. Dunque niente più gasolio, niente più caldaia collocata all’interno dell’edificio chiesa

(anche se in posizione molto defilata). Ciò che si sta realizzando è un (riportiamo le parole di un tecnico) “Impianto di riscaldamento a termoventilazione con sistema a differenza di pressione. In parole povere, l’impianto si basa sul principio di immissione di aria calda in notevole quantità, con controllo della pressione che si crea all’interno del fabbricato da riscaldare mediante serrande basculanti automatizzate e comandate dalla centrale termica. Il vantaggio consiste in un riscaldamento dell’ambiente uniforme, senza stratificazioni (viene evitato l’accumulo di aria calda negli strati alti), con un effetto rapido dal tempo di accensione”. I lavori sono iniziati negli ultimi giorni di aprile: ci si augura che don Tarcisio, arrivando, possa trovare il tutto già sistemato e pronto a funzionare nel prossimo inverno. Don Daniele

GIOVEDI 24 MAGGIO : GITA PELLEGRINAGGIO AL SANTUARIO DELLA MADONNA DEL SANGUE DI RE in VAL VIGEZZO ED ESCURSIONE DA RE A LOCARNO (con il trenino delle centovalli) E DA LOCARNO A BAVENO (con il battello).

Organizzazione perfetta. Tutto è stato curato…. anche dal punto di vista meteorologico. E’ stata, infatti, una splendida giornata di sole. Partito il pullman alle ore 7,00, siamo arrivati puntuali alla nostra prima meta: Santa Maria Maggiore: centro politico e religioso della Valle Vigezzo “Valle dei Pittori” a causa della sua storia e cultura; vi si trovano ancora elementi dei nuclei rurali, abbelliti da pitture e arricchiti da edifici di culto. Nel centro del paese si trova il Museo dello

Spazzacamino, piccola mostra permanente che ricorda una figura importante dell’emigrazione della Valle. Dopo una breve visita del paese, siamo ripartiti per Re: fulcro dominante della Valle; Re è meta di pellegrinaggi per via del maestoso Santuario della Madonna del Sangue. L’immagine che vi è venerata ricorda al pellegrino un prodigioso intervento di Maria nel lontano 1494, quando documenti originari dell’epoca narrano, infatti, che il giovane Giovanni Zuccone, preso dall’ira per la sconfitta nel gioco della piodella, scaraventò un sasso contro l’immagine della Madonna raffigurata sotto il portale della chiesa e questa cominciò a sanguinare improvvisamente alla presenza del popolo e delle autorità religiose e civili, che ne hanno lasciato testimonianza notarile. Davanti all’immagine della Madonna del Sangue fu subito costruito un altare. In seguito, dal 1606 al 1628 fu edificata una Chiesa più grande che conglobava l’immagine la quale, pur rimanendo al suo posto, era collocata sull’altare. Oggi è affidato ai Padri Oblati Diocesani. La Santa Messa è stata celebrata da Don Giorgio nell’antica cappella del Santuario. Nel primo pomeriggio, dopo un ottimo pranzo ristoratore, siamo partiti dalla stazione di Re con il trenino che parte da Domodossola e arriva a Locarno in Svizzera e che attraversa tutta la Valle Vigezzo e le Centovalli e costituisce una gita molto piacevole e panoramica. Il viaggio dura circa un’ora e mezza e conduce su enormi precipizi e spettacolari cascate, attraverso vigneti e castagneti, superando ponti e viadotti, con squarci di panorama su un paesaggio fitto di vegetazione. Arrivati a Locarno, dopo una breve sosta, siamo ripartiti col battello “Lago Maggiore express” e per tre ore abbiamo navigato attraverso il Lago Maggiore, ammirando i Castelli di Cannero, le Isole di Brissago, le Isole Borromee, rive affascinanti con pittoreschi paesi e cittadine e sino alla nostra ultima meta: Baveno; quindi il ritorno a casa. A quando la prossima? È stato chiesto da tutti i pellegrini…Un ringraziamento particolare a Don Giorgio che ha trascorso con noi questa bella giornata. Giusy

Sf

Il Rosario del Vicario

In un certo senso si tratta di un congedo. Non è un gran cambiamento: passo da un Ufficio che si trova nel lato sud della Curia a un ufficio che si trova nel lato est. Sono convinto che per la Zona VI si tratta di un guadagno: Mons. Carnevali ha esperienza diretta di vita pastorale e visione di Chiesa lungimirante che potranno rendere più incisivo il suo servizio di Vicario Episcopale di Zona. In questa specie di congedo, credo che si possa tollerare anche una qualche confidenza. Vorrei confidare di quella relazione profonda, di quella vicinanza reale che non subisce i vincoli del tempo e dello spazio. Com’è dunque il Rosario del Vicario? La prima decina è per la famiglia, nei misteri gaudiosi, dolorosi, luminosi e gloriosi: la mia famiglia e tutte le famiglie, in tutti i giorni e in tutte le situazioni. La certezza che Maria prega per noi tiene viva una luce amica anche nella notte più tempestosa. La seconda decina è per la vocazione dei ragazzi e delle ragazze che ho cresimato: non ricordo tutti i nomi e tutti i volti, ma so che Maria li ha presi a cuore perché siano salvati dalla banalità e dalla disperazione con quella fierezza e gioia di vivere che si chiama vocazione. La terza decina è per i preti e la loro santificazione: devo confessare che i preti, giovani o vecchi, contenti o critici, apprezzati o criticati dalla gente, tutti, tutti!, mi hanno dato motivo di ammirazione e di stima. Chi sa se se ne sono accorti? Confido però che Maria conosca vie più efficaci delle mie per incoraggiarli alla santità. La quarta decina è perché ai poveri sia annunciata la parola del Vangelo: a qualcuno la Chiesa sembra una vecchia signora un po’ depressa di guardia in un museo di ricordi preziosi. Si sbagliano: c’è dentro un fuoco che vuole incendiare il mondo. Maria è quella premurosa e forte immagine di Chiesa di cui possiamo intravedere qualche tratto commovente. La quinta decina è per le persone che mi hanno chiesto un ricordo particolare e pensano che sia un buon affare affidarsi alla preghiera del Vicario. Siccome io non sono tanto sicuro che sia un buon affare, chiedo a Maria di pregare per loro. Ho imparato così a ospitare ogni giorno la gente alla quale debbo una particolare attenzione nella preghiera che contempla i misteri di Gesù attraverso la fede di Maria. Anche se non sono più il Vicario della Zona VI, nessuno potrà proibirmi di pregare ancora così. Forse fa piacere e dà coraggio a qualcuno poter dire: “Sono certo che anche oggi c’è un tale che prega per me, in una qualche decina del suo Rosario”. Tra l’altro questo metodo non è neppure brevettato: si può usarlo senza pagare diritti d’autore!

Don Mario il Vicario E’ possibile contattare don Mario Delpini: Piazza Fontana, 2 -20122 Milano 02.8556.209; viczona6@diocesi.milano.

PARROCCHIA S. VITTORE in CASORATE PRIMO (Pv) Diocesi di MILANO – Piazza Contardi, 18 – tel 029056659 fax 0290516396 - E-mail: casorateprimo@chiesadimilano.it ORARI SANTE MESSE FERIALI : ore 7,30 (al GIOVEDI’ ore 9,00)

ore 17,30 SABATO e PREFESTIVI : ore 16,30 alla Casa di Riposo Delfinoni ore 18,00 : in chiesa parrocchiale DOMENICA e FESTIVI : ore 8,00 + ore 9.00 (in Ospedale)

ore 10,30 + ore 18,00 Ogni 1°VENERDI del mese, ADORAZIONE EUCARISTICA - in chiesa dalle 16,00

- ogni Venerdi ( escluso quando ci sono celebrazione comunitarie in parrocchia) dalle ore 21,00 alle ore 22,00 nella Cappella dell’Oratorio, Adorazione animata dalle Cellule Parrocchiali di Evangelizzazione –

- ogni Martedì ( escluso quando ci sono celebrazioni comunitarie in parrocchia) dalle ore 15,00 alle ore 16,00 nella Cappella dell’ Ospedale Carlo Mira, momento di preghiera animato dal gruppo Rinnovamento nello Spirito -

CONFESSIONI : Durante le Sante Messe feriali e sabato dalle ore 15,00 alle ore 16,00 SACERDOTI : Don Tarcisio Colombo - Parroco – Piazza Contardi, 18 – tel. 029056659 - Don Piercarlo Fizzotti – Amministratore Parrocchiale – tel. 3397845755 - E-mail: piercarlo.fizzotti@gmail.com Don Daniele Grassi - Presso ORATORIO in Piazza Mira, 8 – tel. 029056710 - E-mail: dangras@alice.it Don Marco Pennati - Presso ORATORIO in Piazza Mira, 8 – E-mail: donmarcoprepositurale@gmail.com SUORE dell’ IMMACOLATA (CIC) - Presso ORATORIO in Piazza Mira, 8 – tel. 029056668 - E-mail : cic_casorate@yahoo.com SEGRETERIA PARROCCHIALE ORARI: mattino: 9,00 - 11,00 (da LUNEDI a SABATO) pomeriggio: 15,30 - 17,00 (da LUNEDI a VENERDI) GRAZIE a tutti coloro che hanno collaborato per la stesura dei diversi articoli. GRAZIE per le foto a : Fotottica VAI – Foto e video di G.MASCI – Fotottica GIANNI