GLI EFFETTI DEI CAMBIAMENTI CLIMATICI...XVI CONVEGNO AISSA Viterbo, 14-15 febbraio 2019 AULA MAGNA...

Post on 31-Oct-2020

2 views 0 download

transcript

XVI CONVEGNO AISSAViterbo, 14-15 febbraio 2019

AULA MAGNA EX FACOLTÀ DI AGRARIA

Via San Camillo de Lellis, s.n.c.

GLI EFFETTI DEI CAMBIAMENTI CLIMATICI SULL’AGRICOLTURA, SULLE FORESTE E

SULL’AMBIENTE RURALE IN ITALIA

Note informative

Il convegno si pone l’obiettivo di analizzare le tendenze in atto dei cambiamenti climatici in Italia e diapprofondire le conoscenze sugli effetti indotti da tali cambiamenti e prevedibili per il futuro sui sistemi diproduzione agricola e zootecnica, sull’ambiente forestale e sul territorio rurale. Verranno, inoltre, presi inesame i risultati delle ricerche su metodi di monitoraggio e previsione dei cambiamenti climatici, diprevenzione e di mitigazione degli effetti negativi.

14 febbraio 2019

11.30 Accoglienza e registrazione

12.00 Saluti istituzionali e Apertura dei lavoriRettore Università della Tuscia, Direttore DAFNE, Direttore DIBAF

13.30 Pausa pranzo

14.30-15.30 (Coord. Prof. Massimo Tagliavini)

Da Bolzano a Viterbo: Presentazione del documento finale dei tavoli tecnici su “intensificazione sostenibile”.

15.30-17.30 Tavola rotonda (Coord. Prof. Francesco Marangon)

La politica agricola comunitaria e i PSROn. Alessandra Pesce, On. Paolo De Castro, Prof. Angelo Frascarelli,

17.30-19.30

Assemblea AISSAPremiazione tesi di Dottorato

20.30 CENA SOCIALE

PROGRAMMA PRELIMINARE

15 febbraio 2019

9.00-11.30 Prima sessioneAcquisizioni scientifiche e prospettive della ricerca su “Cambiamenti climatici e agricoltura”

Key note speakers Dr. Antonello Bonfante – CNR ISAFOM Prof. Dario Papale – UNITUS DIBAF

Relazioni congiunte di associazioni AISSA su tematiche relative a cambiamenti climatici- Produzioni agro-zootecniche sostenibili- “One health” : la filiera viti-vinicola- Qualità dei prodotti agro-alimentari: la filiera cerealicola- La gestione del territorio rurale- Tecnologie per la mitigazione e l’adattamento

11.30-13.00 TAVOLA ROTONDA (Coord. Prof. G. Scarascia Mugnozza)

Adattamento ai cambiamenti climatici e mitigazione. Prospettive derivanti dall’Accordo di Parigi.Dr. Giuseppe Blasi – MIPAAFTDr.ssa Lucia Perugini - CMCC

13.00 Buffet di saluto

15.00 Visita guidata al centro storico di Viterbo

Iscrizione

La partecipazione ai lavori del convegno AISSA è gratuita. Per questioni organizzative è necessario trasmettere, entro il 7 febbraio 2019, all’indirizzo di posta elettronica aspa@unitus.it, la scheda di iscrizione di seguito riportata.

Dopo il 7 febbraio non potranno più essere accettate adesioni per la cena sociale e per la visita guidata.

XVI CONVEGNO AISSA

Viterbo, 14-15 febbraio 2019

SCHEDA DI ISCRIZIONE

COGNOME…………………………………………………………………………………………………………………………….

NOME…………………………………………………………………………………………………………………………………...

ENTE……………………………………………………………………………………………………………………………………..

INDIRIZZO………………………………………………………………………………………………………………………………

CITTA’……………………………………………………………………………………………………CAP…………………………

TEL……………………………………………………… E-MAIL……………………………………………..........................

Data di arrivo ___/___/_____ Data di partenza ___/___/_____

□ PARTECIPAZIONE ALLA CENA SOCIALE (COSTO 50,00 €)

□ PARTECIPAZIONE ALLA VISITA GUIDATA DELLA CITTA’ DI VITERBO (GRATUITA)

Data e firma …………………………………………………………………………………………………………………………….

Da inviare via e-mail entro il 7 febbraio 2019 al seguente indirizzo: aspa@unitus.it

Sede del convegno

Come arrivare a Viterbo:

In auto:

Da Roma- Dall’uscita 5 del GRA, SS 2 (Cassia Veientana e Cassia) fino a Viterbo- Dall’uscita 10 del GRA, autostrada A1 fino all’uscita Orte, poi SS 675 Umbro-Laziale finoa Viterbo (uscita Viterbo Nord).- Dalla via Aurelia (Civitavecchia) uscire a Tarquinia, proseguire per Monte Romano e quindi Viterbo (uscita Viterbo centro, S.P. Tuscanese).

Da Orvieto- SS Umbro Casentinese fino a Montefiascone, SS Cassia fino a Viterbo.- SP Teverina fino a Bagnoregio poi Viterbo.

In bus:

- Linea Cotral da Roma Saxa Rubra, scendere al capolinea «Riello». Orari su https://servizi.cotralspa.it/Orari. La sede del convegno è a 500 m.

In treno- Linee Trenitalia, stazione di arrivo «Viterbo Porta Fiorentina»- Linea ATAC Roma-Viterbo, stazione di arrivo «Viterbo» (https://www.atac.roma.it/)

Il convegno si terrà presso l’Aula Magna del Polo di Agraria dell’Università degli Studi della Tuscia, Viterbo (Via San Camillo del Lellis, snc).

Contatti

Comitato Organizzatore locale

Università degli Studi della Tuscia, Viterbo

Bruno Ronchi (ronchi@unitus.it)

Giuseppe Scarascia Mugnozza (gscaras@unitus.it)

Danilo Monarca (monarca@unitus.it)

Segreteria Organizzativa

Giorgina Kuzminsky (aspa@unitus.it; 0761357436)

Università degli Studi della Tuscia

Via S. Camillo de Lellis, snc

01100 - Viterbo

Elenco strutture ricettive alberghiere

Hotel Viterbo Best Western****

Via San Camillo De Lellis, 6

01100 VITERBO

Tel. 0761 270100

www.hotelviterbo.com

camera singola: 70,00 euro

Mini Palace Hotel****

Via Santa Maria della Grotticella, 2/B

01100 VITERBO

Tel. 0761 309742

www.minipalacehotel.com

Camera singola: 60,00 euro

Camera doppia: 75,00 euro

Tuscia Hotel***

Via Cairoli, 41

01100 VITERBO

Tel. 0761 344400

www.tusciahotel.com

Camera singola 45,00 euro

Camera doppia uso singola: 52,00 euro

Camera doppia: 62,00 euro

N.B.: l’Hotel Viterbo Best Western è a pochi metri dalla sede convegnistica ed è disponibile ampio parcheggio, anche gratuito.

SI PREGA DI VOLER SPECIFICARE, ALL’ATTO DELLA PRENOTAZIONE, LA PARTECIPAZIONE AL CONVEGNO, IN MODO DA POTER USUFRUIRE

DELLE TARIFFE IN CONVENZIONE