Glicemia

Post on 17-Dec-2014

242 views 5 download

description

glicemia

transcript

OMEOSTASI DEL GLUCOSIO NEL SANGUE

REGOLAZIONE DELLA GLICEMIA

La glicemia è il valore della concentrazione di glucosio nel sangue

Glicemia in condizioni normali:90 mg di glucosio / 100 ml di plasma

DOVE SI MISURA LA GLICEMIA

Si può misurare:nel siero – ambito ospedalieronel plasma – ambito ospedalieronel sangue – autocontrollo pz diabetico

COME SI MISURA LA GLICEMIA

Glucosio + ATP Glucosio-6-fosfato + ADP

Glucosio-6-fosfato + NAD+ 6-fosfogluconato + NADH + H+

esochinasi

G6PDH

La variazione di assorbanza a 340 nm è proporzionale alla concentrazione di glucosio nel campione

IN LABORATORIO

COME SI MISURA LA GLICEMIAA CASA

GLUCOMETRO

Sangue intero prelevato dal circolo capillare Reflettometri (cromogeno) Impedenziometri (conduttività elettrica)

glucosio + O2 D-glucono-1,5-lattone + H⇄ 2O2

Glucosio ossidasi

Molecola(cromogeno)

Molecola ridotta(colorata)

perossidasi

REGOLAZIONE DELLA GLICEMIA

INSULINA E GLUCAGONE

Prodotti dal pancreas

PANCREAS

La maggior parte del pancreas è esocrino, secerne enzimi e NaHCO3 nel duodeno attraverso il dotto pancreatico.

PANCREAS

Commiste al tessuto esocrino vi sono piccoli gruppi di cellule — le isole di Langerhans — che non sono connesse ai dotti e liberano gli ormoni nel circolo sanguigno. L’insieme di questi gruppi di cellule costituisce il pancreas endocrino.

ANDAMENTO DELLA GLICEMIA DOPO UN PASTO

90 mg/100 ml

INSULINAAbbassa la glicemia

GLUCAGONEAumenta la glicemia

Insulina e glucagoneagiscono sinergicamente

A digiuno:rapporto INSULINA/GLUCAGONE

Aumenta o diminuisce?

INSULINA

ormone peptidico formato da due catene unite da due ponti solfuro (51 aminoacidi)

Proprietà anaboliche Prodotto dal pancreas Regola i livelli di glicemia

(abbassa la glicemia)

COME L’INSULINA REGOLA LA GLICEMIA

Nel fegato/muscolo:Stimola l’ingresso di glucosio ( + sintesi di glucochinasi )

Stimola la sintesi di glicogeno ( + glicogeno sintetasi - la glicogeno fosforilasi )

GLUCOCHINASI

Non può uscire

ESOCHINASIfosforila qualunque zucchero, COSTITUTIVO

GLUCOCHINASIfosforila SOLO glucosio, presente SOLO nel fegato, INDOTTO da insulina

RECETTORE DELL’INSULINA

recettore transmembrana

tirosin-chinasico

attivato dall'insulina

espresso nel fegato, nel

muscolo striato e nel

tessuto adiposo

Trasduzione del segnale attraverso il recettore dell’insulina

GLUCOSIO GLICOGENOglicogeno sintetasi

glicogeno fosforilasi

insulina G6P

G6P Fosforilasi chinasi

Ca2+ cAMP glucagone

INSULINEMIA

La insulinemia è il valore della concentrazione di insulina nel sangue

Insulinemia in condizioni normali:43-165 pmol / 1 L

PEPTIDE CDosaggio del peptide C

PEPTIDE CReticolo endoplasmico Golgi (granuli)

A COSA SERVE DOSARE IL PEPTIDE C ?

Insulina e glucagoneagiscono sinergicamente

GLUCAGONE

ormone peptidico Proprietà cataboliche Prodotto dal pancreas Regola i livelli di glicemia

(alza la glicemia)

Nel fegato:Stimola la secrezione di glucosio nel sangue a partire da glicogeno

Stimola la demolizione di glicogeno ( + glicogeno fosforilasi - glicogeno sintetasi )

COME IL GLUCAGONE REGOLA LA GLICEMIA

RECETTORE DEL GLUCAGONE

recettore accoppiato a

proteina G

attivato dal glucagone

espresso nel fegato, nel

muscolo striato e nel

tessuto adiposo

Trasduzione del segnale attraverso il recettore del glucagone

GLUCAGONE

GLUCOSIO GLICOGENOglicogeno sintetasi

glicogeno fosforilasi

insulina G6P

G6P Fosforilasi chinasi

Ca2+ cAMP glucagone

Glicogeno fosforilasi a (fosforilata): attiva: demolisce il glicogeno (fosforilata in presenza di glucagone)

Glicogeno fosforilasi b (defosforilata): inattiva sul glicogeno ( defosforilata in presenza di insulina)

-P

+ P

GLICOGENO Forma di deposito del glucosio

Polisaccaride ramificato

Presente nei tessuti sotto forma di polimero

GLICOGENOSINTESI

GLICOGENOLISI

G6Pglicolisi

glucosio

Perché è importante avere una scorta di glicogeno ?

Il Glicogeno epatico è una scorta di glucosio per tutti i tessuti

Il Glicogeno muscolare è una scorta di glucosio solo per il muscolo

REGOLAZIONE DELLA GLICEMIA

ADRENALINA

ormone/neurotrasmettitore Chiamato anche epinefrina Appartiene alle

catecolammine Deriva dalla tirosina Prodotta dalla midollare del

surrene (sinapsi) Regola i livelli di glicemia

(alza la glicemia)

SURRENE

Ghiandola endocrina Produce cortisolo/cortisone (CORTICALE) Produce adrenalina/noradrenalina (MIDOLLARE)

COME L’ADRENALINA REGOLA LA GLICEMIA

Nel fegato:Stimola la demolizione di glicogeno epatico ( adenilato ciclasi)

Nel muscolo: Stimola la demolizione di glicogeno

ADRENALINA

SOLO NEL FEGATO

CORTISOLO

ormone steroideo Prodotto dalle surrenali Regola i livelli di glicemia

(alza la glicemia)

COME IL CORTISOLOREGOLA LA GLICEMIA

Nel fegato:Stimola la sintesi ex-novo di glucosio ( + gluconeogenesi)

DESTINO DEGLI AMMINOACIDI

AMMINOACIDI E GLUCONEOGENESI

cortisolo

INDUZIONE

SINTESI di

PEPCK;

F1,6Pasi,

G6Pasi

Glicolisi Gluconeogenesi