grande contenitore nel quale vengono risolti i diversi aspetti del vivere sociale. I singoli...

Post on 01-May-2015

213 views 0 download

transcript

grande “contenitore” nel quale vengono risolti i diversi aspetti del vivere sociale. I singoli individui trovano proprio nell’interazione reciproca lo spazio di contrattazione per mediare e risolvere i conflitti, per costruirsi opinioni e quadri di valori.

non sempre la Comunicazione delle intenzioni corrisponde a quella del Responso

“non mi hai capito” “non mi sono spiegato”

VERIFICA costante del responso generato e ricerca strategie per risoluzione equivoci

adattare i messaggi alle caratteristiche del

occorre

Per entrare in sintonia con gli altri

destinatario

Emittente Destinatario

Referente - Messaggio - Codice - Canale

E’ un processo

Interattivo

Informativo

trasformativo

Creatività - CambiamentoConoscenza - Flusso

Interazione

Informazione Trasformazione

Dialogo Contratto

FinalizzataPragmaticaTrasparentesituazionale

Confronto e scambioAscoltoEsposizioneFeed-back

CARATTERI

COMPONENTI

I Livelli della Comunicazione

 

 Ogni comunicazione umana avviene su tre livelli in grado di veicolare i messaggi del mittente al destinatario:

   LIVELLO VERBALE

   LIVELLO PARAVERBALE

   LIVELLO NON VERBALE

 il livello non verbale è riferito alle posture, alla gestualità.

Il primo livello, quello verbale, è legato alla parola, al contenuto della comunicazione

il secondo e il terzo livello sono collegati

al come comunichiamo e precisamente

il livello paraverbale è riferito al tono, al volume, al ritmo, al timbro della voce

Per comunicare con efficacia

massima congruenzafra i tre diversi livelli

non basta “dire”

occorre prestare attenzione a come lo si dice e a ciò che il nostro corpo sta comunicando (affinché il messaggio che si vuole trasmettere arrivi all’interlocutore con la massima efficacia e con la massima chiarezza)

la massima circolazione delle idee l’interscambio continuo e sistematico di esperienze e competenze la negoziazione delle scelte la condivisione delle decisioni

L’organizzazione deve favorire

Gruppi

Consigli

C.d.D.

C.d. I.

Famiglie

Docenti

Staff e Comm.

La comunicazione costituisce uno dei capisaldi che caratterizzano da tempo

il “fare scuola”

in una realtà connotata dalla presenza massiccia dei “MEDIA”

ATTIVITA’ TRASMISSIVA

un luogo aperto non solo ai contributi delle discipline tradizionali, ma anche ai contributi delle tecnologie e dei media (modello costruzionista - Papert, Brown): non più un sapere inteso come patrimonio da trasmettere, ma come il risultato di una produzione collaborativa;

il conoscere come un “fare significato insieme”.

non più

diverso concetto di INSEGNAMENTO

Luogo di COSTRUZIONE COOPERATIVA DELLE CONOSCENZE ma

SI

diverso ruolo delDOCENTE

NO

detentore unico del sapere

Regista multi-mediale e multi-culturaledel processo educativo

come obiettivo, oggetto e metododella propria didattica

la Comunicazione

per assolvere questo compitodeve assumere

Obiettivo: costruire comunità di apprendimento in cui scambio e collaborazione siano i principali strumenti di conoscenza

Oggetto: introduzione dei media nel curricolo

Metodo: uso di tecnologie e strumenti sempre più adeguati per favorire lo sviluppo di competenze concettuali ed operative

diverso ruolo del DOCENTE

in quanto portatore diintelligenze epre-cognizioni

che gli derivano da

ambiente in cui vive – figure di riferimento –vicenda personale

La scuola valorizza la suapartecipazione attiva allacostruzione delle conoscenze

diverso ruolo dello STUDENTE

nuova immagine dell’allievo