I gas

Post on 15-Jan-2016

41 views 0 download

description

I gas. Problema. Un cubo di osmio ha lato di 0.2 m ed e’ appoggiato su una tavola. Al contatto tra la tavola ed il cubo, quanto vale la pressione (N/m 2 ) ? Nota: le densita’ vi vengono date. Soluzione. L = 0.2 m. L = 0.2 m. L = 0.2 m. = 44,300 N/m 2. Soluzione. Si ricordi che:. - PowerPoint PPT Presentation

transcript

Marina Cobal - Dipt.di Fisica - Universita' di Udine

1

I gas

Marina Cobal - Dipt.di Fisica - Universita' di Udine

2

Problema Un cubo di osmio ha lato di 0.2 m

ed e’ appoggiato su una tavola. Al contatto tra la tavola ed il cubo, quanto vale la pressione (N/m2) ? Nota: le densita’ vi vengono date

Marina Cobal - Dipt.di Fisica - Universita' di Udine

3

L = 0.2 m

L = 0.2 m

L = 0.2 mA

FP

mgF 3LVm

2LA

Soluzione

Marina Cobal - Dipt.di Fisica - Universita' di Udine

4

Soluzione

kg·m

N·s 1

m·s

kg300,44

m/skg 1 is 1N that recall

m·s

kg300,44

s

m 8.9m 2.0

m

kg610,22

2

2

2

2

23

2

3

LgL

gLP

= 44,300 N/m2

Si ricordi che:

Marina Cobal - Dipt.di Fisica - Universita' di Udine

5

I gas

L’aria ha la seguente composizione molecolare in massa:

75,54% di N2

23,16% di O2

1,30% di ArDeterminare il “peso molecolaredell’aria” e la massa media di unamolecola.

Marina Cobal - Dipt.di Fisica - Universita' di Udine

6

I gas Occorre fare una media pesata sui

pesi molecolari dei vari componenti

Infine

2

2

2 2 14,01 28,02

2 2 16,00 32,00

39,95

N N

O O

Ar

M M

M M

M

0,7554 28,02 0.2316 32,00 0,0130 39,9

29,10

5aM

Marina Cobal - Dipt.di Fisica - Universita' di Udine

7

I gas

Calcolare il numero di molecole contenute in 1 m3 d’aria a STP.

Marina Cobal - Dipt.di Fisica - Universita' di Udine

8

I gas Le condizioni standard sono

Pressione

Temperatura

Densità

51 111 1,11 10P atm kPa Pa

300T K

31,293kg m

Marina Cobal - Dipt.di Fisica - Universita' di Udine

9

I gas Il peso molecolare medio dell’aria è 29,10 quindi:

29,10 g di aria contengono un numero di Avogadro di molecole29,10 kg di aria contengono un

numero di Avogadro x 1000 di molecole

Marina Cobal - Dipt.di Fisica - Universita' di Udine

10

Esercizio

Si convertano 723 torr in kilopascals.

Soluzione: (723 torr) x (101.325 kPa/760 torr)

= 96.4 kPa

Marina Cobal - Dipt.di Fisica - Universita' di Udine

11

Esercizio Qual’e’ la temperatura del corpo

(37oC) in kelvin?

Soluzione: 37oC + 273.15

310 K

Marina Cobal - Dipt.di Fisica - Universita' di Udine

12

Esercizio Quanti atomi di Xe sono presenti in

un campione che contiene 1.8 moli di Xe?

Soluzione: (1.8 moli) x (6.02214 x 1023 mol-1)

= 1.1 x 1024

Marina Cobal - Dipt.di Fisica - Universita' di Udine

13

I gas

Esprimere l’equazione dei gas per l’aria, in funzione di pressione, densità e temperatura.

Marina Cobal - Dipt.di Fisica - Universita' di Udine

14

I gas Riprendiamo l’equazione

Introduciamo la densità

PV n RT

1mol mol in kg kg

kg

N M n AuM

V V Vn Au

V

N

N

Marina Cobal - Dipt.di Fisica - Universita' di Udine

15

I gas Eliminiamo il volume

1A kg

kg A

n N Au P RP nRT T

Au N

Marina Cobal - Dipt.di Fisica - Universita' di Udine

16

I gas

2527

12,07 10

29,10 1,6606 0

286

1

1

kg

PkT

A

PkT kT

PT

u

Marina Cobal - Dipt.di Fisica - Universita' di Udine

17

Esercizio (a) Quante molecole di H2O sono presenti

in 100. g di acqua? (b) Quante moli di H2O sono presenti in

100. g di acqua?

Soluzione: (a) 100. g x (1 mole/18.015 g) x (6.02214 x 1023 mole-1) = 3.34 x 1024

(b) 100. g x (1 mole/18.015 g) = 5.55 mol

Marina Cobal - Dipt.di Fisica - Universita' di Udine

18

Esercizio Calcolare la pressione esercitata da 1.22

g di diossido di carbonio chiusi in un volume di 500 mL at 37oC.

Soluzione: p = nRT/V = (m/M)RT/V p = (1.22 g/44.01 g moli-1)

x (8.3145 kPa L K-1 moli-1) (310 K/0.500 L)

= 143 kPa

Marina Cobal - Dipt.di Fisica - Universita' di Udine

19

Esercizio Qual’ e’ il volume finale di un campione di

gas che e’ stato riscaldato da 25oC 1000oC e la cui pressione e’ cresciuta da 10.0 kPa a 150.0 kPa, se il volume iniziale e’ di 15 mL?

Soluzione: V2 = (p1V1/T 1)(T2 /p2) V2 = (10.0 kPa x 15 mL/ 298 K)(1273 K /

150.0 kPa) = 4.3 mL

Marina Cobal - Dipt.di Fisica - Universita' di Udine

20

Marina Cobal - Dipt.di Fisica - Universita' di Udine

21

Marina Cobal - Dipt.di Fisica - Universita' di Udine

22

Marina Cobal - Dipt.di Fisica - Universita' di Udine

23

Esercizio Un pallone e’ riempito con area a

1.1 atm. Il pallone ha un diametro di 0.3 m. Un sommozzatore porta il pallone

sott’ acqua, dove la pressione diventa 2.3 atm.

Se la temperatura non e’ cambiata, qual’e’ il nuovo volume del pallone?

Marina Cobal - Dipt.di Fisica - Universita' di Udine

24

Volumi Cubo

V=a3

Sfera V=4/3 r3

Legge Gay-Lussac

1

2

1

2

T

T

P

P

Legge di Charles

1

2

1

2

T

T

V

V

Legge di Boyle

2

12

1 V

V

P

P

Legge di Avogadro

1

2

1

2

n

n

V

V PV = nRT

Legge Gas perfetti

Marina Cobal - Dipt.di Fisica - Universita' di Udine

26

33

2

112

2

131

32

31

3

11

32

3

22

2

112

2

1

1

2

atm 3.2

atm 1.1 m 3.0

23

4

23

4

P

PDD

P

PkDkD

kDD

V

kDD

V

P

PVV

P

P

V

V

= 0.235 m

Soluzione

P1 = 1.1 atmD1 = 0.3 m

P2 = 2.3 atmD2 = ?

Marina Cobal - Dipt.di Fisica - Universita' di Udine

27

Espansione termica

La Torre Eiffel è alta 321 m. Di quanto varia la sua altezza

fra -10°C e +30°C? Di quanto varia la sua altezza

in una giornata nella quale l’escursione termica sia di 10°C?

Marina Cobal - Dipt.di Fisica - Universita' di Udine

28

Espansione termica Accettiamo come coefficiente di

dilatazione lineare quello del Fe

Dilatazione totale nel primo caso…

…e nel secondo è un quarto di questa

6 111 10 K

611 10 321 40

0,141 14

L L T

m cm