Il Comportamentismo A cura di Eleonora Bilotta. La scuola comportamentista I dubbi e le incongruenze...

Post on 01-May-2015

242 views 3 download

transcript

Il ComportamentismoIl Comportamentismo

A cura di Eleonora Bilotta

La scuola comportamentistaLa scuola comportamentistaI dubbi e le incongruenze metodologiche ravvisate dagli allievi di Wundt, furono condivisi anche da altri studiosi , in paesi diversi, che diedero origine ad una nuova scuola che si contrappose in modo feroce allo strutturalismo wundtiano, il comportamentismo.Gli iniziatori di questa nuova scuola sono il fisiologo russo I.P. Pavlov e lo psicologo statunitense J.B Watson. Questi autori sostennero che lo studio della coscienza era troppo legato alle impressioni soggettive e non suscettibile di verifica intersoggettiva.– Per cui era necessario abbandonare la metodologia

dell’introspezione e cercare spiegazioni soltanto sui dati effettivamente osservati.

PavlovPavlovPavlov, che studiava infatti i riflessi dell’apparato digerente, valutava soltanto i dati obiettivi, ovvero gli stimoli forniti dallo sperimentatore e le risposte manifeste del soggetto sottoposto all’esperimento, non considerando affatto le impressioni soggettive dello stesso.Si consolidò in tal modo un modo di fare psicologia valutando soltanto i dati oggettivi, o psicologia senz’anima, che, influenzata anche dalle idee evoluzionistiche di Darwin, si proponeva di individuare gli aspetti materiali del fenomeno psichico.

Ivan PavlovIvan Pavlov

Il condizionamento classicoIl condizionamento classico

Cane di PavlovCane di Pavlov

Esperimento di Esperimento di condizionamentocondizionamento

Oggetto di studio del Oggetto di studio del comportamentismocomportamentismo

Tale indirizzo di ricerca, detto comportamentismo o behaviorismo, fiorì soprattutto in America, grazie all’opera di J.B Watson.Oggetto di studio del comportamentismo sono soltanto gli aspetti osservabili della psiche, ovvero i comportamenti: vengono tralasciati completamente gli aspetti introspettivi che sfuggono all’osservatore e che non possono essere riprodotti e valutati obiettivamente.

Setting di condizionamentoSetting di condizionamento

WatsonWatson

Esperimenti di WatsonEsperimenti di Watson

ConseguenzeConseguenzeIn tal modo un ampio settore della psicologia si avviò verso lo studio del comportamento manifesto e in particolare dell’apprendimento, tralasciando gli stati intrapsichici e i tratti originali individuali, considerando che l’individuo fosse soltanto il prodotto dei condizionamenti ambientali.

Tavola riassuntiva del Tavola riassuntiva del comportamentismocomportamentismo

I postulati principali del comportamentismo sono:a) oggetto di osservazione e di studio deve essere il comportamento

manifesto, essendo l’esperienza conscia imprecisa e difficile da delimitare e descrivere in termini esatti;

b) l’introspezione non è un metodo valido perché deve essere lo psicologo ad osservare e misurare le risposte del soggetto;

c) lo studio dei fenomeni mentali (sensazioni, immagini, atti mentali) va rimpiazzato con lo studio del comportamento, che è osservabile in termini di connessioni fra stimoli (S) e risposte (R);

d) ne deriva che sensazione, percezione e apprendimento vanno studiati analizzando le risposte specifiche a stimoli dati.

SkinnerSkinner

Elementi della Skinner boxElementi della Skinner box

Skinner boxSkinner box

Topo nella Skinner boxTopo nella Skinner box