Il contratto

Post on 14-Jun-2015

6,815 views 3 download

description

Appunti di diritto ' il Contratto'

transcript

Il CONTRATTOIl CONTRATTO

Art. 1321 c.c.Art. 1321 c.c.CONTRATTOCONTRATTO

Accordo di due o più parti percostituire, regolare o estinguere

tra loro un rapportogiuridico patrimoniale

Atto e rapportoAtto e rapportoCONTRATTOCONTRATTO

Atto di volontà:

dichiarazione delle parti fuse nell’accordo

Creazione del rapporto giuridico:

derivano per le parti una serie di diritti ed obblighi

Autonomia contrattualeAutonomia contrattualeArt. 1322 c.c.Art. 1322 c.c.

CONTRATTOCONTRATTO

Le parti possono liberamente determinare il contenuto del contratto nei limiti imposti dalla legge (libertà contrattuale positiva)

Possono concludere contratti atipici purché meritevoli di tutela secondo l’ordinamento giuridico

Tipici ed atipiciTipici ed atipici

CONTRATTICONTRATTI

Modelli predeterminati dal legislatore

Regolamento degli interessi non corrispondente ai tipi predisposti dalla legge (es.: factoring)

Art. 1324 c.c.Art. 1324 c.c.

ATTI UNILATERALIATTI UNILATERALI

Si applicano per quanto compatibilile norme che disciplinano i contratti

tipo

effetti

CategorieCategorieCONTRATTOCONTRATTO

• Bilaterali

• Plurilaterali

• Oneroso

• Gratuito

DistinzioniDistinzioni

CONTRATTOCONTRATTO

• Ad effetti reali

• Ad effetti obbligatori

• Consensuali

• Reali

TrattativeTrattativeArt. 1337 c.c.Art. 1337 c.c.

CONTRATTOCONTRATTO

Fase preliminare alla stipulazione di uncontratto in cui le parti tentano di

raggiungere un’intesa sul programmacontrattuale valutandone l’opportunità

Le parti devono comportarsi secondo buona fede

Responsabilità precontrattualeResponsabilità precontrattuale

Art. 1337 c.c.Art. 1337 c.c.

CONTRATTOCONTRATTO

informazione chiarezza riservatezza

In senso oggettivoIn senso oggettivo

BUONA FEDEBUONA FEDE

BUONA FEDEBUONA FEDE

OGGETTIVA:

Dovere di correttezza (es.: conoscenza delle cause di invalidità, art. 1338 c.c.)

SOGGETTIVA:

ignoranza di ledere l’altrui diritto (es.: possesso di buona fede, art. 1147 c.c.)

Responsabilità precontrattualeResponsabilità precontrattualeArt. 1337 c.cArt. 1337 c.c..

CONTRATTOCONTRATTO

Sanzione per la violazione del doveredi correttezza nelle trattative

La norma tutela la legittima aspettativa alla conclusione del contratto

Responsabilità precontrattualeResponsabilità precontrattualeArt. 1337 c.c.Art. 1337 c.c.

CONTRATTOCONTRATTO

Obbliga al risarcimentodel danno arrecato

Art. 1351 c.c.Art. 1351 c.c.CONTRATTO PRELIMINARECONTRATTO PRELIMINARE

Accordo con cui le parti si impegnanoa stipulare un successivo contratto

• Effetti obbligatori

• Deve contenere tutti gli elementi essenziali del contratto da stipulare (definitivo)

• Deve avere la stessa forma richiesta per il definitivo

• In caso di inadempimento si può domandare al giudice una sentenza che produce gli effetti del contratto non concluso (art. 2932 c.c.)

PRELAZIONEPRELAZIONE

obbligo di preferire un certocontraente a parità di condizioni

quando si decida di stipulareun certo contratto

Si è obbligati a preferire nella stipula del contratto un determinato soggetto (prelazionario)

PRELAZIONEPRELAZIONE

Es.: conduttore nel caso di alienazione dell’immobile locato

Es.: patto di prelazione

Tutela reale: in caso di violazione si potrà ottenere il RETRATTO del bene

Tutela obbligatoria: in caso di violazione si potrà ottenere il RISARCIMENTO dei

danni

Art. 1325 c.c.Art. 1325 c.c.

REQUISITI DEL CONTRATTOREQUISITI DEL CONTRATTO

1. Accordo delle parti

2. Causa

3. Oggetto

4. Forma

RequisitiRequisiti

PossibilitàMateriale

Giuridica

Non deve essere contraria a norme imperative, ordine pubblico e buon costume

Liceità

Determinatezza

determinabilità

Deve essere specificato con sufficienti indicazioni (legge, parti, terzo)

AccordoAccordo

Convergenza obiettiva dell’intento dei duesoggetti su un certo programma

contrattuale quale risultadalle dichiarazioni di volontà delle parti

Il contratto è perfetto

L’accordo può raggiungersi in modoespresso o tacito a seconda del modo

di manifestazione di volontà delle parti

dichiarazioneEspressa: attuata con segni linguistici

Tacita: mediante comportamenti concludenti

Silenzio circostanziato

Modi di conclusione del contrattoModi di conclusione del contratto

IScambio proposta e accettazione (1326)

IIInizio dell’esecuzione

IIIContratti con obbligazioni del solo proponente

IVContratti reali

V

Contratti standard

Modi di conclusione del contrattoModi di conclusione del contratto

È concluso nel momento in cui chi ha fattola proposta ha conoscenza dell’accettazione

della controparte (atti recettizi)

I

Scambio proposta e accettazione (1326)

La proposta deve essere completa di tutti gli elementi

L’accettazione deve essere conforme alla proposta

altrimenti vale come una proposta

Revoca della proposta e dell’accettazioneRevoca della proposta e dell’accettazione

art. 1328 c.c.art. 1328 c.c.

La proposta può essere revocata finché ilcontratto non sia concluso

L’accettazione può essere revocata purché

la revoca giunga a conoscenza delproponente prima dell’accettazione

Proposta irrevocabileProposta irrevocabile(1329)(1329)

La proposta è irrevocabile quando il proponente si è obbligato a mantenerla

ferma per un certo tempo

Modi di conclusione del contrattoModi di conclusione del contratto

Il contratto può perfezionarsi nel tempoe nel luogo in cui ha avuto inizio

l’esecuzione da parte dell’oblato accettante

II

Inizio dell’esecuzione (1327)

L’accettazione è implicita nell’esecuzione

La conclusione avviene prima che il proponente abbia notizia dell’accettazione

Modi di conclusione del contrattoModi di conclusione del contratto

I contratti da cui derivino obbligazioni per ilsolo proponente si concludono semplicemente

con il mancato rifiuto dell’oblato

III

Contratti con obbligazioni del solo proponente (1333)

In mancanza di rifiuto il contratto è concluso

Modi di conclusione del contrattoModi di conclusione del contratto

Contratti per la cui conclusione, oltre alconsenso, è necessaria la consegna

della cosa (res)

IV

Contratti reali

Condizioni generali di contrattoCondizioni generali di contratto(1341)(1341)

EFFETTIEFFETTI

Non hanno effetto se non sonospecificamente approvate per iscrittole clausole che prevedono a favore

di chi le predispone:

•Limitazioni di responsabilità

•Facoltà di recedere

•Facoltà di sospendere l’esecuzione

CLAUSOLE VESSATORIE

Contenuto del contratto: insieme

delle disposizioni contrattualiin cui esso consiste

Deve essere

possibile, lecito, determinato o determinabile

CLAUSOLE ACCIDENTALICLAUSOLE ACCIDENTALI

CONDIZIONE

TERMINE

MODO

DefinizioneDefinizioneCONDIZIONECONDIZIONE

Clausola che subordina gli effettidel contratto ad un evento

futuro ed incerto

• Evento futuro: non si è ancora verificato

• Evento incerto: può non verificarsi mai

TipologieTipologie

Sospensiva

Risolutiva

Volontaria

Legale

Potestativa

Meramente potestativa

TERMINETERMINEDefinizioneDefinizione

Momento dal quale o fino al quale si

produrranno gli effetti del contratto

• L’avvenimento è sempre certo

• Può essere certo o incerto quando si verificherà

TERMINETERMINETipologieTipologie

1. Termine di efficacia

2. Termine di perfezione

3. Termine di adempimento

4. Termine potestativo

Momento in cui deve adempiersi un’obbligazione

Clausola che rimette alla volontà dell’obbligato la determinazione del momento iniziale o finale

Termine di durata del rapporto contrattuale

Momento in cui il contratto si perfeziona

MODOMODODefinizioneDefinizione

Clausola apposta a una

attribuzione gratuita a cui si

subordina la produzione degli

effetti contrattuali

MODOMODOFunzioneFunzione

Attribuisce rilevanza ai particolari

motivi o finalità dell’autore

della attribuzione

Dare

Fare

Non fare

Obbligazione di

INVALIDITÁ DEL CONTRATTOINVALIDITÁ DEL CONTRATTO

PatologiePatologie

INVALIDITINVALIDITÁÁ

Invalidità

Rescissione

ResponsabilitàPrecontrattuale

Risoluzione

Recesso

Da prima del contratto

Del momento genetico

Per vicende successive

Validità ed invaliditàValidità ed invalidità

Quando l’atto è conforme alle regoledettate dalla legge esso è valido

Può produrre i suoi effetti

Quando l’atto non si è regolarmenteformato esso è invalido

NULLITÁNULLITÁ

Forma generale e più grave di invaliditàdel contratto che comporta la radicale

inefficacia del negozio

CaratteriCaratteri

NULLITÁNULLITÁ

• Imprescrittibile

• Irrinunciabile

• Rilevabile d’ufficio dal giudice

• Chiunque ha interesse può farla valere

• Non sanabile

È prevista nell’interesse generale

Artt. 1418 – 1424 c.c.Artt. 1418 – 1424 c.c.

IL CONTRATTO È NULLOQUANDO:

1. È contrario a norme imperative

2. Manca uno dei requisiti

3. È illecita la causa

4. Sono illeciti i motivi comuni ai contraenti

5. L’oggetto è impossibile, illecito, indeterminato o indeterminabile

Illiceità del contrattoIlliceità del contratto

Il contratto è nullo quando la causaè illecita, ossia quando è contraria

a norme imperative, ordine pubblicoe buon costume

Artt. 1425 – 1440 c.c.Artt. 1425 – 1440 c.c.

IL CONTRATTO ÈANNULLABILE PER:

1. Incapacità legale o naturale di agire

2. Vizi del consenso (errore, violenza e dolo)

3. In tutti i casi previsti dalla legge

EFFETTI DEL CONTRATTOEFFETTI DEL CONTRATTO

Art. 1372 c.c.Art. 1372 c.c.

Il contratto ha forza di legge tra le parti.

Non può essere sciolto che per mutuo

consenso o per cause ammesse dalla legge

EFFICACIAQuando il contratto è perfetto esso può produrre i suoi effetti (salvo condizioni o termini)

Effetto fondamentaleEffetto fondamentale

L’effetto fondamentale di ogni

contratto è il vincolo che

si crea tra le parti

•Divieto di sciogliersi unilateralmente

•Obbligo di garantire il diritto della controparte

Art. 1373 c.c.Art. 1373 c.c.

RECESSORECESSO

Ad una delle parti può venire attribuita

la facoltà di determinare la cessazione

degli effetti del contratto

unilateralmente

Solo finché non sia stata iniziata l’esecuzione del contratto

Artt. 1453 – 1469 c.c.Artt. 1453 – 1469 c.c.

RISOLUZIONERISOLUZIONE

L’azione di risoluzione è lo strumento con cuiuna parte può sciogliersi dal vincolo

contrattuale qualora la causa di questopresenti delle anomalie sopravvenute

dopo la conclusione del contratto

TIPI

• Per inadempimento

• Per impossibilità sopravvenuta

• Per eccessiva onerosità

I SINGOLI CONTRATTII SINGOLI CONTRATTI

VENDITAVENDITANozioneNozione (art. 1470 c.c.)(art. 1470 c.c.)

Il contratto che ha per oggetto il trasferimento della proprietàdi una cosa o il trasferimento di

un altro diritto verso ilcorrispettivo di un prezzo

OggettoOggetto

Può essere sia un diritto reale cheun diritto di credito, può

riguardare qualsiasi bene,sia mobile che immobile

VENDITAVENDITAObblighi del venditoreObblighi del venditore

•Far acquistare la proprietà della cosa•Consegnare la cosa

•Garantire per l’evizione•Garantire per i vizi

VENDITAVENDITAObblighi del compratoreObblighi del compratore

Pagare il prezzo nel luogoe nel termine fissato

nel contratto

PERMUTAPERMUTANozioneNozione ((art. 1552 c.c.)art. 1552 c.c.)

Il contratto che ha per oggettoil reciproco trasferimento

della proprietà di cose, o di altridiritti, da un contraente all’altro

ESTIMATORIOESTIMATORIONozioneNozione (art. 1556 c.c.)(art. 1556 c.c.)

Contratto con cui una parte consegnauna o più cose mobili all’altra equesta si obbliga a pagarne ilprezzo, salvo che restituisca le

cose nel termine stabilito

SOMMINISTRAZIONESOMMINISTRAZIONENozioneNozione (art. 1559 c.c.)(art. 1559 c.c.)

Il contratto con cui una parte siobbliga, verso corrispettivo di un

prezzo, ad eseguire, a favoredell’altra, prestazioni periodiche

o continuative di cose

LOCAZIONELOCAZIONENozioneNozione (art. 1571 c.c.)(art. 1571 c.c.)

Il contratto con cui una parte siobbliga a far godere all’altra una

cosa mobile o immobile perun dato tempo, verso un

determinato corrispettivo

LOCAZIONELOCAZIONEAffittoAffitto (art. 1615 c.c.)(art. 1615 c.c.)

Se la locazione ha ad oggetto ilgodimento di beni produttivi

è denominata affitto

L’affittuario:

•Ha il godimento

•Ha il dovere di GESTIONE del bene

APPALTOAPPALTONozioneNozione (art. 1655 c.c.)(art. 1655 c.c.)

Contratto con cui una parte assume,con organizzazione dei mezzi

necessari e con gestione a propriorischio, il compimento di un’opera

o di un servizio verso uncorrispettivo in denaro

TRASPORTOTRASPORTONozioneNozione (art. 1678 c.c.)(art. 1678 c.c.)

Con tale contratto il vettore si obbliga, verso corrispettivo,a trasferire persone o cose

da un luogo ad un altro

MANDATOMANDATONozioneNozione (art. 1703 c.c.)(art. 1703 c.c.)

Il contratto con cui una parte siobbliga a compiere uno o più atti

giuridici per conto dell’altra

COMMISSIONECOMMISSIONENozioneNozione (art. 1731 c.c.)(art. 1731 c.c.)

Il contratto di commissione è unmandato che ha per oggetto

l’acquisto o la vendita di beniper conto del committente edin nome del commissionario

SPEDIZIONESPEDIZIONENozioneNozione (art. 1737 c.c.)(art. 1737 c.c.)

Il contratto di spedizione è unmandato con cui lo spedizioniereassume l’obbligo di concludere,in nome proprio e per conto del

mandante, un contratto di trasportoe di compiere operazioni accessorie

AGENZIAAGENZIANozioneNozione (art. 1742 c.c.)(art. 1742 c.c.)

Una parte assume stabilmentel’incarico di promuovere, per conto

dell’altra, verso retribuzione, laconclusione di contratti in

una zona determinata

MEDIAZIONEMEDIAZIONENozioneNozione (art. 1754 c.c.)(art. 1754 c.c.)

È mediatore chi mette in relazionedue o più parti per la conclusione di

un affare senza essere legato adalcuna di esse da rapporti dicollaborazione, dipendenza

o rappresentanza

DEPOSITODEPOSITONozioneNozione (art. 1766 c.c.)(art. 1766 c.c.)

Contratto con cui una parte ricevedall’altra una cosa mobile con

l’obbligo di custodirla erestituirla in natura

COMODATOCOMODATONozioneNozione (art. 1803 c.c.)(art. 1803 c.c.)

Contratto con cui una parte consegnaall’altra una cosa mobile o immobile

affinché se ne serva per un tempodeterminato, con l’obbligo di

restituire la stessa cosa ricevuta

MUTUOMUTUONozioneNozione (art. 1813 c.c.) (art. 1813 c.c.)

Contratto con cui una parte consegnaall’altra una determinata quantità di

denaro o di altre cose fungibili el’altra si obbliga a restituirealtrettante cose della stessa

specie e quantità

ASSICURAZIONEASSICURAZIONENozioneNozione (art. 1882 c.c.)(art. 1882 c.c.)

Contratto con cui l’assicuratore siobbliga a rivalere l’assicurato, entro

limiti convenuti (massimali), deldanno da esso subito o a pagare

un capitale o una rendita al verificarsidi un dato evento della vita