Il dirigente e lo sport. Un problema di etica sportiva? DELLO SPORT - GASBARRO.pdf · sanzioni e...

Post on 17-Feb-2019

215 views 0 download

transcript

Il dirigente e lo sport. Un problema di etica sportiva?

Dr. Luca Gasbarro

Università degli Studi di TeramoCorso per Dirigenti di I Livello

F.I.G.C. – L.N.D.Pescara, 25 novembre 2013

Rissa dopo la partita di calcio giovanile: «Tutta colpa dei genitori»

Cosenza, incredibile rissa dopo il gol

Etica

Per etica (dal greco ethos: “condotta”, “carattere”, “comportamento”, “costume”) s’intende l’insieme di

quei principi che costituiscono il “dover essere”dell’agire, ossia quel fondamento normativo o assiologico che, se seguito, fa dell’atto umano

un’azione giusta.

Prima di andare alla “ricerca” “dell’insieme di quei principi” che fanno di un’azione,

un’azione giusta, siamo sicuri di avere almeno una risposta alle seguenti domande:

GIOCO E SPORT SONO LA STESSA COSA?

COSA È GIOCO?

COSA È SPORT?

Cosa è gioco:

è un’attività umana, nella quale possono coesistere, contemporaneamente o no, questi

elementi:

- Agon (competizione)

- Alea (fortuna, caso)

- Mimicry (travestimento)

- Ilinx (ricerca della vertigine)R. Callois, I giochi e gli uomini. La maschera e la vertigine, Bompiani, Milano

2007

Definire lo sport

Prendiamo in considerazione una situazione comune

Due amici iniziano a correre in un parco. Si potrebbe continuare all’infinito, cercando di superarsi l’un

l’altro fino al punto che si crolla sfiniti a terra.

Quello che si è vissuto può essere considerato sport?

NO

INDIVIDUARE LO SCOPO DI UN GIOCO

Esempio: fare più goal dell’altra squadra, fare piùcanestri dell’avversario; arrivare per primi ad un

traguardo

Due amici decidono di correre fino ad un albero e chi arriva perprimo risulta vincitore. Si inizia a correre, uno sgambetta

l’altro, uno dei due cade, l’altro arriva per primo e si dichiara vincitore.

Quello che si è vissuto può essere considerato sport?

NO

DECIDERE LE REGOLE DEL GIOCO

Due amici decidono prima fin dove devono arrivare per vincere e come arrivarci (senza sgambettarsi, senza ostruirsi l’uno

l’altro ecc.). Iniziano a correre, uno sgambetta l’altro, corre fino al

traguardo per primo affermando che ha vinto perché non si riconosceva più nelle regole stabilite in precedenza.

Quello che si è vissuto può essere considerato sport?

NO

DECIDERE LE SANZIONI CHE POSSONO COLPIRE

CHI TRASGREDISCE LE REGOLE

Due amici si incontrano, decidono quale è l’obiettivo del gioco, stabiliscono le regole, fissano le sanzioni e si mettono a

correre. Uno sgambetta l’altro e arriva primo al traguardo affermando che mentre correva, aveva deciso che le regole da

seguire erano diverse e che lo sgambetto era consentito.

Quello che si è vissuto può essere considerato sport?

NO

Perché innanzitutto si deve riconoscere una persona terza, tra i concorrenti, che funge da arbitro e che fa rispettare le regole in maniera uniforme e sanziona

le eventuali trasgressioni decretando il vincitore.

RICONOSCERE UN ARBITRO CHE

FA RISPETTARE LE REGOLE IN

MANIERA UNIFORME, SANZIONA

LE EVENTUALI TRASGRESSIONI,

DECRETA IL VINCITORE

Due amici decidono lo scopo del gioco, le regole, le sanzioni e delegano un terzo (l’arbitro) a far rispettare

le regole ed a sanzionarli nel caso di trasgressione.

In questo caso, si cede il diritto a regolamentare in proprio e in maniera autonoma l’attività ad un terzo che si riconosce come l’autorità preposta al rispetto

delle regole e all’emanazione delle sanzioni.

In questa maniera si è tutelati nei confronti dell’altro perché se l’altro trasgredisce le regole, l’arbitro lo

squalifica e lui non può dire che ha scelto altre regole, poiché non ha più diritto di farlo in quanto lo ha ceduto, contemporaneamente, insieme all’altro

concorrente, all’arbitro.

Altrimenti non ha più senso la competizione, la gara.

Quello che si è vissuto può essere considerato sport?

SI

Verifichiamo questa affermazione con una definizione di sport

Giuseppe Sorgi afferma: “Lo sport è una attivitàtra esseri umani in cui il fine principale è il

primeggiare mediante l’utilizzo delle potenzialità fisiche e razionali […]. La

competizione è regolamentata da norme stabilite a priori dai partecipanti con un

arbitro che ha l’autorità di farle rispettare garantendone l’uniformità d’applicazione”.

(G. Sorgi, Ripensare lo sport. Per una filosofia del fenomeno sportivo, Guaraldi Editore, Rimini 2010)

Aspetti positivi di questa definizione:

• Capire quale attività può essere considerata uno sport e quale resta semplicemente un gioco.

• Stabilire l’importanza delle regole, la loro codificazione e il loro rispetto.

• Valorizzare la figura dell’arbitro.

Quali sono le azioni per cui ci si riconosce (si accetta – si partecipa) in questa

definizione di sport?

“Firmare” il patto iniziale mediante il quale si cede il diritto a regolamentarsi autonomamente la

gara

Tesseramento

L’atto del tesserarsi per una societàsportiva implica il riconoscimento quale autorità : della Federazione, dell’arbitro,

del giudice sportivo ecc. ecc.

Regolamento del gioco del calcio Regola 5

“Ogni gara si disputa sotto il controllo di un arbitro, al quale è conferita tutta l’autorità

necessaria per far osservare le Regole del Gioco nell’ambito della gara che è

chiamato a dirigere”.

È possibile disputare una partita di calcio senza l’arbitro?

L’arbitro sbaglia, può cadere in errore, ma affinché sussista una competizione sportiva regolare è essenziale che lui

ci sia.

L’attività sportiva è una competizione inquadrata in un sistema di regole

dove emerge l’esigenza dell’esistenza di quel soggetto (arbitro) riconosciuto da tutti i

partecipanti alla gara, che mediante il suo agire fa rispettare le regole, e, soprattutto,

offre legittimità al risultato finale della competizione.

Che senso ha la contestazione dell’arbitro?

Come sono le decisioni dell’arbitro?

“Le decisioni dell’arbitro su fatti relativi al gioco, incluso se un rete è stata segnata o

no ed il risultato della gara, sono inappellabili ”

(Regola 5 Regolamento Gioco del calcio)

Quando ci si trova a “contestare ” l’arbitro di turno non si “rifiuta ” la sua “presenza ”, ma casomai si

può mettere in dubbio la sua bravura, la sua buona o cattiva capacità di “leggere ” e

“dirigere ” la partita.

Non c’è un arbitro infallibile, c’è forse un arbitro che sbaglia meno degli altri.

Non di più.

Che differenza passa tra una partita di pallone tra amici al parco e una partita di calcio giocata dalla Terza Categoria fino

alla Serie A ?

È la stessa cosa?

L’autorevolezza dell’arbitro, o al contrario, il suo essere autoritario , passa per la consapevolezza di aver autorizzato

originariamente, con una scelta precisa (tesseramento ), lo stesso arbitro a

dirigere la nostra partita.Più siamo coscienti di questa scelta, più

l’arbitro nel suo agire potrà godere di autorità e, quindi, risultare autorevolenelle sue decisioni e non autoritario .

Ma lo sport si esaurisce in questa definizione?

Oppure può essere considerato anche portatore di valori che aiutano a crescere e a far crescere le persone che lo praticano o che

lo organizzano in vari ruoli?

Un agire sportivo consapevole, libero e volontario non si ferma ad azioni finalizzate alla creazione di cose materiali e quantificabili

come le semplici prestazioni, ma si concretizza anche:

• confrontandosi con gli altri • dialogando con i compagni • ascoltando gli allenatori• studiando nuove tecniche• riflettendo su ciò che è migliorabile• ponendosi dei limiti

Accanto quindi al raggiungimento di un risultato la finalità dell’attività sportiva deve comprendere la crescita interiore dell’atleta come personalità

In termini non strettamente “sportivi”:

• Conoscere il proprio corpo

• Conoscere le proprie attitudini e particolarità caratteriali

• Relazionarsi con gli altri

• Socializzare

• Condividere esperienze (positive e negative) insieme agli altri

• Altro….

DEFINIZIONE DI SPORT

Lo sport è una attività […] il cui fine principale

comprende sia il tentativo di raggiungere un

risultato mediante una prestazione sportiva

per mezzo del rispetto di specifiche regole di

comportamento, sia il miglioramento/la

crescita come persona di chi prende parte

alla competizione sportiva in qualsiasi ruolo.

L. Gasbarro, La dimensione “sociale” del lavoro sportivo in G. Sorgi, Ripensare lo sport. Per una

filosofia del fenomeno sportivo, Guaraldi Editore, Rimini 2010.

Riprendiamo la definizione iniziale di etica

Per etica (dal greco ethos: “condotta”, “carattere”, “comportamento”, “costume”) s’intende l’insieme di

quei principi che costituiscono il “dover essere”dell’agire, ossia quel fondamento normativo o assiologico che, se seguito, fa dell’atto umano

un’azione giusta.

Quale è l’idea di uomo da prendere in considerazione quando

riflettiamo sullo sport?

DUE SONO LE PRINCIPALI ALTERNATIVE

UOMO – ATLETA – DIRIGENTE MACCHINA

Corpo

Il corpo è considerato come un oggetto, uno

strumento, una macchina, su cui è possibile

intervenire “meccanicamente” per apportare modifiche e miglioramenti al fine di

avere prestazioni sportive migliori.

Scopo dello sport

Vincere a tutti i costi. L’unico motivo che si ha

per gareggiare è la vittoria. A qualunque

costo e a qualsiasi prezzo.

Sentimento/stato d’animopredominante

Lo stato d’animo predominante non può

che essere lapaura di perdere che

inevitabilmente si traduce in ansia

della prestazione. Si ha paura di gareggiare

perché si ha il terrore di perdere.

L’avversario

L’avversario è un nemico.

È un ostacolo che si frappone fra me e la

vittoria.

Non devo solo “batterlo”ma anche “ab-

batterlo”. In questo modo riuscirò a vincere

più facilmente.

Come ci si comporta

Le modalità di comportamento sono facili da individuare.

È lecito utilizzare qualsiasi mezzo purché si vinca

(doping-violenza-barare).

Non conta il “come” si ottiene il risultato ma il

risultato stesso.

Realtà sportiva

Ecco quindi che la comunità sportiva di

riferimento si presenta come una semplice somma di singoli

individui che si muovono secondo una

logica utilitaristica. Ciascuno persegue il

proprio particolaristico interesse.

Quale può essere l’alternativa a questo modello?

UOMO – ATLETA – DIRIGENTE PERSONA

CorpoIl corpo è un “luogo”dove si integrano la

parte fisica e l’interiorità. È il luogo di relazione con se stesso (conoscere le proprie

caratteristiche, le proprie peculiarità, i

propri limiti) e con gli altri.

Scopo dello sport

“Giocare bene”. Si gioca “bene” non solo

quando si riesce ad eccellere mediante le

proprie qualità, ma anche quando si tenta di far emergere con il proprio impegno le

proprie peculiarità, il proprio talento di uomo

e di sportivo.

Sentimento/stato d’animo predominante

C’è la voglia di giocare: gusto dell’allenarsi;

predisposizione positiva al sacrificio purché si

giochi bene e ci si diverta; rispetto per

l’altro.

L’avversario

L’altro è colui con il quale con-vivo la mia

esperienza sportiva.

Per confrontarsi l’altro serve a me quanto io a

lui.

Grazie al confronto ho la possibilità di migliorarmi.

Come ci si comporta

Gareggio e agiscorispettando me e il mio avversario perché solo in questo modo gioco

bene, mi alleno bene e cresco e come atleta e

come uomo.

Comunità sportiva

La comunità sportiva ècomunità di persone responsabili (atleti,

allenatori, tifosi, dirigenti, giornalisti

ecc.) unite da un contesto di senso

condiviso che ne esalta lo sviluppo.

Riprendiamo la definizione iniziale di etica

Per etica (dal greco ethos: “condotta”, “carattere”, “comportamento”, “costume”) s’intende l’insieme di

quei principi che costituiscono il “dover essere”dell’agire, ossia quel fondamento normativo o assiologico che, se seguito, fa dell’atto umano

un’azione giusta.

A quale idea di essere umano dobbiamo guardare per rintracciare l’insieme di quei

principi che, se seguiti, fanno dell’atto umano sportivo un’azione giusta, cioè valida da un

punto di vista etico?

Atleta-dirigente-macchina?

oppure

Atleta-dirigente-persona?

Se, e solo se, si riesce a mettere in pratica, cioèa vivere nella propria personale quotidianità,

l’attività sportiva nei termini dell’atleta-dirigente-persona, si può affermare di agire

“sportivamente” in maniera “giusta”, cioè, in maniera pienamente “etica”.

GRAZIE

Fonti bibliografiche:

- M. Bertman, Filosofia dello sport: norme e azione competitiva, (a cura di G. Sorgi), Guaraldi Editore, Rimini 2008.- R. Callois, I giochi e gli uomini. La maschera e la vertigine, Bompiani, Milano 2007.- G. Franchi, Appunti di etica sociale dello sport, Aracne, Roma 2007.- L. Gasbarro, La dimensione “sociale” del lavoro sportivo in G. Sorgi, Ripensare lo sport. Per una filosofia del fenomeno sportivo, Guaraldi Editore, Rimini 2010.- L.Gasbarro, Formalismo giuridico e regole sportive, in G. Sorgi, Ripensare lo

sport. Per una filosofia del fenomeno sportivo, Guaraldi Editore, Rimini 2010. - G. Sorgi (a cura di), Lo sport dopo le ideologie. Il calcio ultima ideologia?

Atti del convegno di Atri, Guaraldi Editore, Rimini 2009.- G. Sorgi, Ripensare lo sport. Per una filosofia del fenomeno sportivo, Guaraldi Editore, Rimini 2010.- G. Sorgi, Le scienze dello sport: il laboratorio atriano, Edizioni Nuova cultura, Roma 2012.- Z. Mangusta, Platone e la legge del pallone, Rizzoli Editore, Milano 2006.