IL FUNZIONAMENTO DEL SERVZIO SANITARIO IMPONE UNA SERIE DI SCELTE TRA LINEE ALTERNATIVE DI AZIONE

Post on 19-Mar-2016

31 views 0 download

description

IL FUNZIONAMENTO DEL SERVZIO SANITARIO IMPONE UNA SERIE DI SCELTE TRA LINEE ALTERNATIVE DI AZIONE. Le scelte possono compiersi in due contesti: quando si deve stabilire qual è “l’intervento” per un particolare utente o paziente - PowerPoint PPT Presentation

transcript

IL FUNZIONAMENTO DEL SERVZIO SANITARIO

IMPONE UNA SERIE DI SCELTE TRA LINEE ALTERNATIVE DI AZIONE

• Le scelte possono compiersi in due contesti:

• quando si deve stabilire qual è “l’intervento” per un particolare utente o paziente

• quando si tratta di scegliere l’intervento migliore ai fini della programmazione dei servizi sanitari per la collettività o per gruppi di essi

• la valutazione economica si occupa di questo secondo tipo di scelte.

Non esiste un unico semplice parametro di riferimento per

compiere scelte che riguardano la collettività

• E’ comunque possibile identificare una serie di rilevanti criteri decisionali , uno di questi è l’efficienza economica.

• L’adozione del criterio di efficienza economica implica che le scelte nel settore dei servizi sanitari vengano effettuate in modo da conseguire il massimo beneficio per la collettività dalle risorse a sua disposizione.

Per verificare l’efficienza economica nella scelta tra

alternative rilevanti è necessario calcolarne il beneficio netto

ovvero l’eccedenza dei benefici prodotti sui costi sopportati.

• E’ pertanto implicito nel criterio di efficienza che un determinato trattamento o procedura non possano essere preferiti ad altri sulla base del solo fatto che producono maggiori benefici o sulla base della sola circostanza che producono minori costi.

• Nella valutazione la scelta dipenderà dalla considerazione congiunta dei rispettivi costi e benefici.

VALUTAZIONE ECONOMICA

• HA A CHE FARE CON COSTI E CONSEGUENZE DI PROGRAMMI O ATTIVITA’( SANITARIE)

• RIGUARDA CRITERI DI SCELTA: LE RISORSE SONO SCARSE E QUINDI NON POSSIAMO INTRAPRENDERE TUTTI I PROGRAMMI O LE ATTIVITA’ ESISTENTI MA DELLE SCELTE DEVONO ESSERE ATTUATE

• LA VALUTAZIONE ECONOMICA QUINDI E’ UN’ANALISI COMPARATIVA DI DIVERSI CORSI DI AZIONE IN TERMINI DI COSTI E CONSEGUENZE

CRITERI DI VALUTAZIONE

ECONOMICA

• ANALISI COSTI/EFFICACIA

• MINIMIZZAZIONE DEI COSTI

• ANALISI COSTI/BENEFICI

• ANALISI COSTI/ UTILITA’

ANALISI COSTI/EFFICACIA

• MISURA IL RAPPORTO TRA COSTO E CONSEGUENZA ( O EFFETTO O EFFICACIA)

C / E

LA CONSEGUENZA OD EFFETTO DEVE ESSRE LO STESSO PER LE ALTERNATIVECONSIDERATE: ES. PROLUNGAMENTO DELLA VITA, ANNI DI VITA GUADAGNATI.

• DIVERSI PROGRAMMI AVRANNO DIVERSO “SUCCESSO” E DIVERSI COSTI

• LA SCELTA E’ FACILE SE UN PROGRAMMA AVRA’ COSTI MIINORI E MIGLIORI EFFETTI ALTRIMENTI DOVREMO CALCOLARE COSTO PER ANNO DI VITA GUADAGNATO

• NEL CASO DI SCELTA TRA DUE PROGRAMMI, IL PROGRAMMA 2 SARA’ DA PREFERIRSI SE

C2 / E2 < C1 / E1

esempio

• C E C/E• euro a.vita costo per unità• di effetto•

PROG 1 1200 1 200/1=200

PROG 2 150 3 150/3= 50

SARÀ PREFERITO IL PROGRAMMA 2 PERCHÉ PRESENTA IL PIÙ BASSO RAPPORTO C / E

SPESSO SI RAGIONA IN TERMINI DI INCREMENTI

PROGRAMMA 2 PREFERITO SE

ΔC2 / ΔE2 < ΔC1 / ΔE1

VARIAZIONI IN COSTI ED EFFETTO VALUTATE RISPETTO AD UN ALTERNATIVA RILEVANTE (NESSUN PROGRAMMA VS PROGRAMMA, SCREENING N INDIVIDUI VS SCREENING N+1 INDIVIDUI ETC...)

esempio

PROGRAMMI C E C / E

euro aa.vita guadagnatiPROG 1 100 0,008 12.500

PROG 2 600 0,05 12.000

SARÀ PREFERITO IL PROGRAMMA 2PERCHÉ PRESENTA IL PIÙ BASSORAPPORTO C / E

MINIMIZZAZIONE DEI COSTI

• è un caso particolare dell’analisi costo/efficacia che si utilizza quando l’effetto di due o n programmi è equivalente

• si possono quindi analizzare solo i costi e preferire il programma con costi minori.

Esempio: due diverse metodologie per interventi di chirurgia minore (ernia

inguinale…) una di day surgery, una che prevede la degenza di un giorno

• Outcome:interventi riusciti• Costi : sala operatoria,

eventuale degenza

• i due metodi possono portare allo stesso outcome (stesso numero di interventi riusciti) ma ad un diverso costo sarà preferito il metodo di “day surgery” perché presenta costi minori.

ANALISI COSTI-BENEFICI

• LE CONSEGUENZE DI PROGRAMMI ALTERNATIVI POSSONO NON ESSERE le STESSE: spesso programmi alternativi non hanno effetto comune o possono avere effetti multipli.

• ESEMPIO: screening per ipertensione vuole prevenire morte mentre vaccinazione contro influenza vuole ridurre i giorni di inattività.

Quando gli effetti di alternative considerate

sono diversi o multipli • NON E’ POSSIBILE UTILIZZARE

L’ANALISI COSTI-EFFICACIA MA SI RICORRE A

• ANALISI COSTI-BENEFICI SECONDO LA QUALE UN PROGRAMMA E’ ECONOMICO” SE I BENEFICI (B) SONO MAGGIORI DEI COSTI (C):

B > COPPURE

B / C > 1

• SE I PROGRAMMI POSSIBILI SONO 2 (o N)SCEGLIEREMO IL PROGRAMMA 1 SOLO SE

B1 – C1 > B2 – C2

O SE

B1 / C1 > B2 / C2

ANALISI COSTI-UTILITA’

• UN ALTRO MODO DI ASSEGNARE UN VALORE AI BENEFICI CHE NON SIA QUELLO MONETARIO E’ QUELLO DI RAGIONARE IN TERMINI DI UTILITA’(indice di preferenza individuale o della società per gli outcome sanitari).

• Nell’analisi costi-utilità si tiene conto della QUALITA’ DI VITA

QUALITA’ DI VITA

• QALY’S = QUALITY ADJUSTED LIFE YEARS: INDICE CHE PERMETTE DI MISURARE IN UNA SCALA DA 1 A 0 LA QUALITÀ DI UN ANNO DI VITA

QUALI I COSTI ?– ENTRANO CON SEGNO +

• COSTI REALIZZAIONE DEL PROGRAMMA(ES:TRAPIANTO DI FEGATO), COSTI CURE SUCCESSIVE(TRATTAMENTO DELLE INFEZIONI,MEDICINALI IMMUNSOPPRESSIVI ETC..)

• UTILIZZO RISORSE FAMILIARI(SPESE EFFETTIVE , TEMPO UTILIZZATO ETC..)

• COSTI IN ALTRI SETTORI (SETTORE DEL VOLONTARIATO ETC..)– ENTRANO CON SEGNO -

• RISPARMI NELLA CURA• RISPARMI NELLE RISORSE FAMILIARI/DEL

PAZIENTE• RISPARMI IN ALTRI SETTORI

QUALI LE CONSEGUENZE/ EFFETTI?

• MIGLIORAMENTI DELLO STATO DI SALUTE:

• ANNI DI VITA GUADAGNATI (ANALISI COSTI/EFFICACIA)

• ANNI DI VITA QUALITA’ CORRETTI(ANALISI COSTI/UTILITA’)

• BENEFICI ESPRESSI COME DISPONIBILITA’ A PAGARE (ANALISI COSTI-BENEFICI)

POSSIBILI FORMULAZIONI DELLA VALUTAZIONE

ECONOMICA

• ANALISI COSTI/EFFICACIA: (C1-S1)/E ; (C1+ C2+ C3) - (S1+ S2+ S3)/E

• MINIMIZZAZIONE DEI COSTI (C1-S1) (C1+ C2+ C3) - (S1+ S2+ S3)

• ANALISI COSTI UTILITA’ (C1-S1)/U ; (C1+ C2+ C3) - (S1+ S2+ S3)/U

• ANALISI COSTI-BENEFICI (W’)- (C1+ C2+ C3) (W + (S1+ S2+ S3)- (C1+ C2+ C3)

• DOVE CON U, NELL’ANALISI COSTO-UTILITA’ INDICHIAMO UN INDICE DELLE PREFERENZE PER I DIVERSI STATI DI SALUTE (ES: QALY’S)

• CON W, NELL’ANALISI COSTI-BENEFICI, INDICHIAMO LA DISPONIBILITA’ A PAGARE DEGLI INDIVIDUI (WILLINGNESS TO PAY) CHE RISPECCHIA LA VALUTAZIONE DEI BENEFICI DA PARTE DEGLI INDIVIDUI