Il mercato dei carburanti in Italia Giuseppe SCANDURRA Department of Statistics and Mathematics for...

Post on 01-May-2015

217 views 3 download

transcript

Il mercato dei carburanti in Italia

Giuseppe SCANDURRA

Department of Statistics and Mathematics for Economic Research

University of Naples “Parthenope”

giuseppe.scandurra@uniparthenope.it

2

Il prezzo del petrolio aumenta.

Che fa il prezzo della benzina?

Il prezzo del petrolio diminuisce.

Che fa il prezzo della benzina?

I consumatori: se il prezzo del petrolio aumenta il prezzo della benzina aumenta subitoSe diminuisce, il carburante non diminuisce subito, ma più lentamente.

I produttori: il prezzo si adegua allo stesso modo, ma non dipende dal petrolio ma dal costo della benzina raffinata .

3

Esiste una doppia velocità di aggiustamento dei prezzi in Italia?

I costi devono tutti essere trattati allo stesso modo?

Perché il prezzo in Italia è più alto, in media, del prezzo negli altri Paesi europei?

Il mercato italiano è efficiente?

Alcune domande

4

Estrazione del petrolio

TrasportoStoccaggio

TrasportoStoccaggioMargini Compagnia

Distribuzione

Prezzo del petrolio

Prezzo del raffinato

Prezzo industriale

Prezzo finale Margini del

Gestore

AccisePrezzo consigliato

5

Prezzo della benzina 1996-2009, peso di accise e IVA

6

60%

Prezzo industriale

Componente fiscale

40%

Prezzo della benzina

7

La catena di produzione e di distribuzione comprende due mercati

Mercato all’ingrosso

Mercato al dettaglio

Prezzo del petrolio

Quotazioni Platt’s

Quotazioni Platt’s

Prezzo finale al netto delle imposte

8

Estrazione del petrolio

TrasportoStoccaggio

TrasportoStoccaggioMargini Compagnia

Distribuzione

Prezzo del petrolio

Prezzo del raffinato

Prezzo industriale

Prezzo finale

Margini del Gestore

AccisePrezzo consigliato

9

0.1

0.2

0.3

0.4

0.5

0.6

0.7

0.8

2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009

BrentGasoPlatt

Prezzo del petrolio, quotazione Platt’s e prezzo della benzina

10

Esiste una doppia velocità di aggiustamento dei prezzi in Italia?I modelli forniscono evidenza sulla presenza di asimmetria solo nel breve periodo.

I costi devono tutti essere trattati allo stesso modo?

Perché il prezzo in Italia è più alto, in media, del prezzo negli altri Paesi europei?

Il mercato italiano è efficiente?

Alcune domande

11

Esiste una doppia velocità di aggiustamento dei prezzi in Italia?I modelli forniscono evidenza sulla presenza di asimmetria solo nel breve periodo.

I costi devono tutti essere trattati allo stesso modo?

Perché il prezzo in Italia è più alto, in media, del prezzo negli altri Paesi europei?

Il mercato italiano è efficiente?

Alcune domande

12

Lungo periodo Breve periodo

Costi di trasporto

Costi di assicurazione

Costi di stoccaggio

Costo del lavoro

Costo dei prodotti

Margini delle Compagnie

13

0.15

0.2

0.25

0.3

0.35

0.4

0.45

0.5

0.55

0.6

0.65

2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009

hpt_Brenthpt_Gasohpt_Platt

0

0.02

0.04

0.06

0.08

0.1

0.12

0.14

0.16

0.18

0.2

2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009

DPlatt_BrentDGaso_Platt

DGaso_Brent

Trend dei prezzi Differenze tra i trend

Il lungo periodo

14

0.1

0.2

0.3

0.4

0.5

0.6

0.7

0.8

2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009

BrentGasoPlatt

Prezzo del petrolio, quotazione Platt’s e prezzo della benzina

15

Riduzione dei consumi

Capacità di raffinazione

Prezzo del petrolio

Effetto della speculazione

Situazione geopolitica internazionale

Riduzione della produzione

Riduzione delle riserve (PICCO DI HUBBERT?)

Prezzo Platt’s

16

PICCO DI HUBBERT

17

Esiste una doppia velocità di aggiustamento dei prezzi in Italia?I modelli forniscono evidenza sulla presenza di asimmetria solo nel breve periodo.

I costi devono tutti essere trattati allo stesso modo?No. Esistono costi direttamente controllabili dalle compagnie (di breve) e costi non eliminabili o controllabili (di lungo).

Perché il prezzo in Italia è più alto, in media, del prezzo negli altri Paesi europei?

Il mercato italiano è efficiente?

Alcune domande

18

Esiste una doppia velocità di aggiustamento dei prezzi in Italia?I modelli forniscono evidenza sulla presenza di asimmetria solo nel breve periodo.

I costi devono tutti essere trattati allo stesso modo?No. Esistono costi direttamente controllabili dalle compagnie (di breve) e costi non eliminabili o controllabili (di lungo).

Perché il prezzo in Italia è più alto, in media, del prezzo negli altri Paesi europei?

Il mercato italiano è efficiente?

Alcune domande

19

In Italia, il 60% dei rifornimenti avvengono in modalità “servito“. In Europa, è solo il 10%.

Tipologia del servizio

Caratteristiche delle stazioni di servizio

Molte stazioni, con erogato medio più basso.

Carenza di attività “collaterali”.

20

Esiste una doppia velocità di aggiustamento dei prezzi in Italia?I modelli forniscono evidenza sulla presenza di asimmetria solo nel breve periodo.

I costi devono tutti essere trattati allo stesso modo?No. Esistono costi direttamente controllabili dalle compagnie (di breve) e costi non eliminabili o controllabili (di lungo).

Perché il prezzo in Italia è più alto, in media, del prezzo negli altri Paesi europei?

Il mercato italiano è efficiente?

Alcune domande