Il novecento

Post on 21-Jun-2015

1,987 views 1 download

transcript

Il NOVECENTOLa musica contemporanea

Avanguardie e sperimentazioni

Impressionismo e espressionismo• Atonalità e dodecafonia

Neoclassicismo• Musica elettronica

Minimalismo• Musica aleatoria

Musica etnica

Impressionismo

Claude DebussyMaurice Ravel

- Nuove sonorità- Melodie indefinite- Ritmo libero e vario

Gli a

uto

riC

osa s

ucced

e

Atonalità e dodecafonia (espressionismo)

Gli autori

• Arnold Schonberg

Cosa succede

• Abolizione del significato dei gradi della scala

• Utilizzo della serie di 12 suoni (scala cromatica)

• Contrasti sonori

Neoclassicismo

Igor Stravin

skySergei

Prokofiev

Ripresa delle

strutture

musicali antiche

riviste in versione moderna

Musica elettronica

Gli autori

• Olivier Messiaen

Cosa succede

• Uso di strumenti elettrici e elettronici

• Uso di suoni registrati

Futurismo – Musica aleatoria

John CageLuigi Russolo

• Gli autori

Strumenti musicali tradizionali modificati

Nuovi strumenti musicaliElementi compositivi casuali

ImprovvisazioneSperimentazione

• Cosa succede

Minimalismo

Gli autori

• Philip Glass

Cosa succede

• Composizioni ripetitive• Uso di poche sonorità• Uso di semplici timbri

strumentali

Etnomusica

Bela Bartok

- Studio delle tradizioni musicali popolari- Inserimento di ritmi e melodie popolari nella musica colta

Gli a

uto

riC

osa s

ucced

e

Dal 1900 la figura del direttore d’orchestra diventa un elemento dominante nel mondo musicale.

Quali sono i suoi compiti?

- Coordina il lavoro dell’orchestra- Cura gli attacchi del suono- Cura l’intonazione degli strumenti- Regola l’equilibrio delle sonorità- Studia le intenzioni del compositore e le trasmette all’orchestra- Dà un’interpretazione al brano musicale

Nascita di una professione: IL DIRETTORE D’ORCHESTRA