Il Piano Nazionale Scuola Digitale [Italian National Plan for Digital Education]

Post on 12-Jan-2017

1,301 views 0 download

transcript

Damien Lanfrey - Donatella Solda Segreteria Tecnica del Ministro

Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca

1. La genesi del Piano 2. Azioni, Aree, Ambiti

35 AZIONI, 3 AREE, 9 AMBITI

TOTALE INVESTIMENTO MIUR

ATTUAZIONE in 12 MESI

Perché progettare questo Piano Nazionale

Scuola Digitale ? (7 ottimi motivi)

OCSE, 2013: “Di questo passo avrete la scuola digitale tra 15 anni”

1

2

43

5

6

7

326.000 classi [48% con LIM o proiettore] [1.500 classi 2.0]65.000 laboratori [60% con LIM o proiettore]

1 device a scuola ogni 8 alunni - 7.8 laboratori per istituto

35% classi usa solo libri cartacei [in realtà molte di più] 30% classi senza registro elettronico [in realtà di più]

36% docenti dichiara di avere bisogno “urgente” di formazione sui temi del digitale

(fonte: OCSE TALIS)

99% scuole ha sito web, 16.5% LMS, 58.3% usa comunicazione digitale scuola-famiglia 85mq di carta in ogni scuola, 80% archivi saturi

2.7M carte dello studente [nonostante diffusione non obbligatoria]

STEM - 13 cittadini laureati ogni 1.000 (fonte: DESI) EU: 900.000 lavori “digitali” non coperti entro il 2020 (in crescita)

Da dove siamo partiti

La logica del Piano

Universalità, non sperimentazioni Accesso e Ambienti per l’apprendimento,

invece di Dotazioni Tecnologiche Innovazione (didattica e organizzativa)

Orizzontale e verticale Competenze, Apprendimenti, Impatto

Stimolare la domanda di innovazione del Paese

Le Azioni del Piano

1. Accesso

2. Spazi e Ambienti

3. Identità Digitale

Studenti Docenti

Longitudinalità

4. Amministrazione

Digitale

5. Competenze degli

Studenti

3 Dimensioni della Digital Literacy

21st Century Skills

Digital Literacy applicata: digitale come agente attivo del cambiamento socio-economico

Example: the school curriculum

• “National indications” are a rigid and ineffective policy tool

• Teachers training ineffective, especially for “new” skills (e.g. digital literacy)

• Students demotivated by traditional didactics

IL CURRICULUM SCOLASTICO: DA REGOLE A COMUNITÀ

Example: innovating the school curriculum • Turning classroom activities into national & global communities• Teachers become facilitators, students as project managers• Gamification + “Format work” (e.g. Data expedition, role-playing)

IL CURRICULUM SCOLASTICO: DA REGOLE A COMUNITÀ

Innovating the school curriculum • Every classroom projects becomes a

community project: the final step requires a strategy for local engagement

IL CURRICULUM SCOLASTICO: DA REGOLE A COMUNITÀ

TROVA LE DIFFERENZE

6. Imprenditorialità

Percorsi di ingresso Percorsi competitivi

Percorsi di accelerazione

BOLOGNA: PRIMO INCUBATORE IN UNA SCUOLA

Ogni studente potrà vivere un’esperienza di imprenditorialità (digitale)

AN ENTRY-LEVEL CURRICULUM FOR ENTREPRENEURSHIP

IN EVERY SCHOOL

A CONTEST, HACKATHON, CAMP, TECH GARAGE IN

EVERY REGION

1,000 STUDENTS WIN

“ACCELERATION”

7. Contenuti Digitali

8. Formazione del

personale

I poli (scuole capofila di rete) e gli snodi (sedi di corso) sono individuati mediante tre diversi bandi. I poli per la formazione degli animatori digitali (DM 435/15) e per il team per l’innovazione (DM 762/14) sono già stati individuati e visibili al seguente indirizzo: https://goo.gl/WgjQhH. Fino al 23 febbraio è possibile candidarsi come snodo formativo per i percorsi destinati al Personale scolastico e finanziati attraverso le risorse del PON 2014-2020

D.M. 762/2014

PON 2014/20

D.M. 435/2015

Animatori digitali

Team per l’innovazione

Personale scolastico

cliccare per ingrandire

Poli e Snodi formativi

Piano di formazione 2016FASE 1 FASE 2 FASE 3

Risorse Destinatari 2016marzo - giugno

2016giugno - ottobre

2016/2017settembre - giugno

DM 435/15 Animatore digitale

I temi del PNSD

Alta formazione all’estero(*)

Moduli di approfondi-

mento

DM 762/14 Team per l’innovazione

PON “Per la scuola”

2014-2020

Dirigenti Scolastici

DSGA

Docenti

Personale amministrativo e tecnicoAssistenza tecnica per le scuole del Primo Ciclo

(*) esperienze di alta formazione all’estero per docenti e dirigenti scolastici e mobilità Erasmus+ degli animatori digitali.

• From courses to learning experiences• From certification to continuous

assessment and badging • From funding for courses to “pay for

success”• Training as professional development,

rather than an obligation

Example: shaping teachers’ training

• Very little impact from courses across time and countries

• Certification increasingly less relevant• Italian teachers more in need than their

peers around the globe• The age factor• The “fear” factor (low skills-low motivation)

PIANI DI FORMAZIONE TRAINATI DALL’IMPATTO DEGLI SCHEMI PROPOSTI

Portare la scuola nell’era digitale è un

percorso di innovazione, e quindi di

(continuo) cambiamento

Non si può “imporre”

il cambiamento

Si può lavorare sulle condizioni per il cambiamento

Si può formare all’innovazione continua

Si può accompagnare il cambiamento

9. Accompagnamento

Gallery

Schoolkits

Una comunità di “tinkerers”

Grazie! @damienlanfrey

damien.lanfrey@istruzione.it @dskutz

donatella.soldakutzmann@istruzione.it