IL PROFILO EDUCATIVO, CULTURALE E...IL PROFILO EDUCATIVO, CULTURALE E PROFESSIONALE DELLO STUDENTE...

Post on 14-Oct-2020

6 views 0 download

transcript

IL PROFILO EDUCATIVO, CULTURALE E

PROFESSIONALE DELLO STUDENTE LICEALE

Possiede strumenti culturali e metodologici per una

comprensione approfondita della realtà;

si pone con atteggiamento critico, razionale, creativo e

progettuale di fronte a situazioni e problemi;

acquisisce conoscenze, abilità e competenze sia adeguate al

proseguimento degli studi, all’inserimento nella vita

sociale e nel mondo del lavoro, sia coerenti con le capacità

e le scelte personali.

IL LICEO SCIENTIFICO

Finalità del percorso

Studio del nesso tra cultura scientifica e tradizione

umanistica;

conoscenza dei metodi propri della matematica, della fisica e

delle scienze naturali;

acquisizione delle competenze per seguire lo sviluppo della

ricerca scientifica e tecnologica;

individuazione delle interazioni tra le diverse forme del sapere;

padronanza dei linguaggi, delle tecniche e delle metodologie

delle varie discipline anche attraverso la pratica laboratoriale.

PERCHÉ SCEGLIERCI?

I ragazzi al centro.

Una solida formazione.

La possibilità di sperimentare.

Grandi risultati.

METODOLOGIE DIDATTICHE

Innovative e in linea con i diversi stili di apprendimento

Didattica per competenze;

metodo laboratoriale;

flipped classroom;

didattica interdisciplinare;

cooperative learning;

classi aperte.

NUOVE TECNOLOGIE : PNSD Piano Nazionale Scuola Digitale

Ogni aula, dotata di PC e LIM, è un singolo laboratorio;

l’aula TEAL è dotata di strumentazioni all’avanguardia e di un

arredo modulare che favorisce l’apprendimento tra pari;

i laboratori informatici e linguistici consentono esperienze

didattiche coinvolgenti e significative;

con la modalità BYOD si sperimenta l’uso del PC nell’attività

didattica e delle risorse ad esso correlate.

LO STUDIO DELLE LINGUE STRANIERE

(Inglese e non solo)

Certificazioni PET/FIRST/CAE;

potenziamento con docente madrelingua;

scambi culturali;

bilinguismo.

LO STUDENTE AL CENTRO

Progetto accoglienza;

progetto « il piacere di apprendere»;

sportello didattico;

corsi di recupero.

UN LICEO SCIENTIFICO SU MISURA CHE VALORIZZA

INTERESSI PERSONALI E STILI COGNITIVI

Il percorso formativo classico: il liceo scientifico TRADIZIONALE.

Informatica e utilizzo delle nuove tecnologie: il liceo scientifico INFORMATICO.

Tradizione, innovazione, creatività digitale: il liceo scientifico UMANISTICO.

Conoscenze connesse, competenze complesse: liceo scientifico MATEMATICO.

L’inglese scientifico: il liceo scientifico SMART.

Un liceo «super scientifico»: SCIENZE APPLICATE.

Verso la professione medica: CURVATURA BIOMEDICA.

TRADIZIONALE materie e ore d’insegnamento

Materia 1° biennio 2° biennio 5°anno

Anno di Corso I II III IV V

Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4

Lingua e cultura latina 3 3 3 3 3

Lingua e cultura inglese 3 3 3 3 3

Storia e Geografia 3 3

Storia 2 2 2

Filosofia 3 3 3

Matematica* 5 5 4 4 4

Fisica 2 2 3 3 3

Scienze naturali 2 2 3 3 3

Disegno e storia dell’arte 2 2 2 2 2

Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2

Religione o attività alternative 1 1 1 1 1

TOTALE ORE 27 27 30 30 30

* Con informatica nel primo biennio.

INFORMATICO materie e ore d’insegnamento

Materia 1° biennio 2° biennio 5°anno

Anno di Corso I II III IV V

Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4

Lingua e cultura latina 2 2 3 3 3

Lingua e cultura inglese 3 3 3 3 3

Storia e Geografia 3 3

Storia 2 2 2

Filosofia 3 3 3

Matematica 4 4 4 4 4

Informatica 2 2 2 2

Fisica 2 2 3 3 3

Scienze naturali 2 2 3 3 3

Disegno e storia dell’arte 2 2 2 2 2

Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2

Religione o attività alternative 1 1 1 1 1

TOTALE ORE 27 27 32 32 30

UMANISTICO materie e ore d’insegnamento

Materia 1° biennio 2° biennio 5°anno

Anno di Corso I II III IV V

Lingua e letteratura italiana 4 4 4 5** 5**

Lingua e cultura latina 3 3 2 2 2

Lingua e cultura inglese 3 3 3 3 3

Storia e Geografia 3 2

Storia 3 3 3

Filosofia 2 1 2 2 2

Matematica* 5 5 4 4 4

Fisica 2 2 3 3 3

Scienze naturali 3 3 3 3

Disegno e storia dell’arte 2 1 3 2 2

Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2

Religione o attività alternative 1 1 1 1 1

TOTALE ORE 27 27 30 30 30

* Con informatica nel primo biennio.

** È inclusa un’ora di laboratorio di scrittura in preparazione alle varie tipologie proposte

all’esame di Stato.

MATEMATICO materie e ore d’insegnamento

Materia 1° biennio 2° biennio 5°anno

Anno di Corso I II III IV V

Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4

Lingua e cultura latina 3 3 3 3 3

Lingua e cultura inglese 3 3 3 3 3

Storia e Geografia 3 3

Storia 2 2 2

Filosofia 3 3 3

Matematica* 6 6 5 5 5

Fisica 3 3 4 4 4

Scienze naturali 2 2 3 3 3

Disegno e storia dell’arte 2 2 2 2 2

Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2

Religione o attività alternative 1 1 1 1 1

TOTALE ORE 29 29 32 32 32

* Con informatica nel primo biennio.

SMART materie e ore d’insegnamento

Materia 1° biennio 2° biennio 5°anno

Anno di Corso I II III IV V

Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4

Lingua e cultura latina 3 3 3 3 3

Lingua e cultura inglese* 5 5 4 4 4

Storia e Geografia 3 3

Storia 2 2 2

Filosofia 3 3 3

Matematica 5 5 4 4 4

Fisica 2 2 3 3 3

Scienze naturali 2 2 3 3 3

Scienze in inglese** 1 1

Scienze, fisica o chimica in inglese** 1 1 1

Disegno e storia dell’arte 2 2 2 2 2

Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2

Religione o attività alternative 1 1 1 1 1

TOTALE ORE 30 30 32 32 32

* Due ore settimanali

aggiuntive, di cui

un’ora con docente

di corso e un’ora con

madrelingua (biennio),

un’ora settimanale

aggiuntiva con

madrelingua

(triennio).

** Un’ora settimanale

con esperto con

competenze

linguistiche certificate

di inglese.

SCIENZE APPLICATE materie e ore d’insegnamento

Materia 1° biennio 2° biennio 5°anno

Anno di Corso I II III IV V

Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4

Lingua e cultura inglese 3 3 3 3 3

Storia e Geografia 3 3

Storia 2 2 2

Filosofia 2 2 2

Matematica 5 4 4 4 4

Informatica 2 2 2 2 2

Fisica 2 2 3 3 3

Scienze naturali 3 4 5 5 5

Disegno e storia dell’arte 2 2 2 2 2

Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2

Religione o attività alternative 1 1 1 1 1

TOTALE ORE 27 27 30 30 30

CURVATURA BIOMEDICA materie e ore d’insegnamento

Materia

Anno di Corso 3° anno 4° anno 5° anno

Lezione – Laboratorio 20 20 20

(docenti di scienze)

Lezione – Laboratorio 20 20 20

(esperti medici)

Esperienza presso 10 10 10

strutture sanitarie

TOTALE ORE 50 50 50

Tutte le ore saranno collocate in coda all’orario curriculare.

L’accertamento delle competenze avverrà tramite simulazione di «casi» in laboratorio

e la somministrazione di un test a scelta multipla a cadenza bimestrale.

La valutazione avrà riflessi sull’attribuzione del credito scolastico.

BILINGUE

+ Offerte TRASVERSALI

per tutti gli indirizzi

Francese - Spagnolo - Tedesco - Cinese

INFORMATICA ROBOTICA

Altri progetti del

PTOF

(Cittadinanza,

musica, teatro,

sport, ecc…) Seconda lingua

straniera

(dal 1° al 4° anno)

Potenziamento

inglese

Robotica

(Triennio)

Corso

informatica

Certificazione

ECDL

Certificazioni

lingue straniere

Inglese,

Francese,

Spagnolo,

Tedesco e

Cinese

I NOSTRI

PERCORSI

IL PORTFOLIO DEI

NOSTRI STUDENTI

GRAZIE DELL’ATTENZIONE