Il Rapporto Energia e Ambiente: dalla Conferenza del 1998 ad oggi Paola Molinas UDA/Advisor I...

Post on 02-May-2015

213 views 1 download

transcript

Il Rapporto Energia e Ambiente: dalla Conferenza del 1998 ad

oggi

Paola MolinasUDA/Advisor

I giovedì della cultura scientifica: “Presentazione del Rapporto Energia e Ambiente 2004”

Centro della Casaccia, 2 dicembre 2004

Il Rapporto

È un documento di analisi a cadenza

annuale sulla situazione energetico-

ambientale del Paese

La storia

• 1978-1992: “Il rapporto sull’energia”. A cura di CNEN ENEA, CNR, ENEL, ENI, su mandato del CNEL.

• 1998: CNEA. Si decide, su preciso mandato dell’allora Ministero dell’Industria, di riprendere presso l’ENEA la tradizione di elaborare un documento annuale sul quadro energetico nazionale.

• 1999: Rapporto sulla situazione energetico-ambientale del Paese.

• 2000-…. : Rapporto Energia e Ambiente (REA).

Il Rapporto all’interno delle attività dell’ENEA

Il Rapporto Energia e Ambiente si inserisce nella linea strategica dell’ENEA "Al servizio del Sistema Paese" e viene redatto a cura dell’Unità UDA/Advisor dell’Ente.

Il Rapporto è finanziato in parte dal Progetto Operativo Energia del MAP (PON/ATAS/FESR, Azione 1 - Sostegno alla progettazione e realizzazione dei Programmi Energetici Regionali)

A chi è rivolto

Il Rapporto è uno strumento volto in primo luogo ai decisori politici ed in seconda istanza ai ricercatori e agli operatori del settore, pubblici e privati

Il Gruppo di lavoro

40 unità

• Competenze: economica 75% tecnica 15% scientifica 10%

• Unità coinvolte: UDA 61% PROT 11% ENE 8% CLIM 5% FUS, IDROCOMB, SOLTERM 7%

MAP e MATT 8%

+ 2 contratti esterni

Iter redazionale

• Il Comitato di redazione rivede l’indice ed individua eventuali “temi caldi”

• Condivisione dell’indice con la D.G. Energia del MAP e la D.G. per la Ricerca Ambientale e lo Sviluppo del MATT

• Stesura di una prima bozza• Revisione della bozza da parte di un gruppo di

referee• Stesura finale• Correzione delle bozze e stampa

Struttura

Il Rapporto si compone di due volumi:• L’analisi, in cui vengono esaminati l’evoluzione della

domanda e dell’offerta di energia, il fattore ambientale, il processo di decentramento amministrativo ed il suo impatto sul settore, gli orizzonti tecnologici e della ricerca;

• I dati, ovvero l’appendice statistica, essenziale per la lettura del primo volume, in cui sono raccolti e integrati i dati di diverse fonti;

più un Compendio, nelle due versioni in italiano e in inglese, che sintetizza e raccoglie gli argomenti più salienti contenuti nel volume principale.

Volume 1: L’analisi

Il volume L’analisi è dalla prima edizione organizzato in 6 capitoli:

1) Il quadro di riferimento2) La domanda di energia nei

settori d’uso3) L’offerta delle fonti di energia4) Il sistema energetico e

l’ambiente5) Le politiche energetico-

ambientali alla scala regionale e locale

6) Le tecnologie di conversione dell’energia e le spese per la ricerca

Capitolo 1: Il quadro di riferimento

In esso si descrivono i parametri chiave del quadro macroeconomico, energetico e ambientale, a livello internazionale ed europeo, e la loro relazione con il sistema italiano, evidenziando il vincolo sopranazionale e la globalità delle tematiche in questione

80,0

90,0

100,0

110,0

120,0

130,0

140,0

150,0

160,0

1990 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003

Pil Consumi di petrolio

Capitolo 2: La domanda di energia nei settori d’uso

In esso si definisce la struttura energetica nazionale, con la descrizione della domanda di energia riferita ai settori dell’industria, dei trasporti, del residenziale e terziario, dell’agricoltura e pesca, degli usi non energetici dei combustibili fossili

Capitolo 3: L’offerta delle fonti di energia

In esso di aggiorna lo stato dell’offerta delle fonti petrolio, gas naturale, carbone, elettricità e rinnovabili

Capitolo 4: Il sistema energetico e l’ambiente

In esso vengono illustrate le implicazioni ambientali dei cicli energetici e i livelli di emissione dei gas climalteranti

Capitolo 5: Le politiche energetico-ambientali alla scala regionale e locale

In esso si descrivono le politiche dell’energia e dell’ambiente dal punto di vista delle Regioni e delle realtà decentrate e si evidenziano i vari livelli decisionali che intervengono nel settore

Capitolo 6: Le tecnologie di conversione dell’energia e le spese per

la ricercaIn esso si affronta il punto sulla

situazione dell’offerta delle tecnologie energetiche e sulle risorse impegnate nell’attività di ricerca e sviluppo tecnologico, si riportano gli impegni nazionali sulle diverse linee di attività e si colgono gli aspetti più rilevanti degli investimenti effettuati in ricerca e sviluppo nel settore energetico, anche a livello comunitario

Volume 2: I dati

Il volume I dati contiene un’ampia tipologia di dati statistici internazionali, nazionali e regionali in campo energetico e ambientale.

Il volume è diviso in 6 parti, di cui tre territoriali (parte internazionale, nazionale e regionale) e tre tematiche (ambiente, fonti rinnovabili e spese in ricerca e sviluppo per le tecnologie energetiche).

Il Compendio

Nelle due versioni, in italiano e in inglese, sintetizza e raccoglie gli argomenti più salienti contenuti nel volume principale

Edizioni regionali del REA

Del Rapporto Energia e Ambiente vengono anche elaborate alcune edizioni monografiche regionali che analizzano le situazioni locali, rivolte alle Regioni dell’Obiettivo 1

Evento di presentazione

La presentazione del Rapporto Energia e Ambiente si tiene alla fine di ogni anno solare, alla presenza di un pubblico qualificato di amministratori pubblici, operatori del settore, ricercatori, rappresentanti delle associazioni ambientaliste e dei consumatori, studenti ...

Diffusione

• Del Rapporto vengono stampate ogni anno 3.000 copie.

• Il Rapporto è anche consultabile in linea, alla pagina Pubblicazioni e Biblioteche / Pubblicazioni on-line del sito WEB dell’ENEA.

Grazie per l’attenzione!