IL S A LO N E P ER LÕA B R U Z Z O Tappetilum inosie ...no il digitale terrestre, le...

Post on 30-Sep-2020

1 views 0 download

transcript

52 MILANO CRONACA il Giornale Venerdì 24 aprile 2009

ARCHITETTURA

CHIAROSCURO

Guida in cucina,le ricette hi-techper diventare chef

“Gli studenti?Bravi, fannoconcorrenzaanche ai big

Gioia Locati

Vestiti luminosi sospesi fuo-ri dalle boutique di via della Spi-ga, lanterne giapponesi comegrosse ghiande sulla quercia diPiazzaXXIVMaggio. Un tappetod’erba vera con steli che brillanodavantiallaCattedraleeuncorsod’acqua, il Naviglio, che, per ef-fetto delle proiezioni, si trasfor-ma in un nastro multicolore. IlDuomobrilladi lucepropria, sul-la facciata esterna si spalancanolenavate, immediatoinvitoall’ac-coglienza.È lacittàvestitadi luceper ilprossimoNatale.Addobba-tasecondoalcunideiprogettidelconcorso «Led, light exibitionsdesign» promosso dal Comune.La competizione coinvolge desi-gnerestudentidellefacoltàdiDe-signdelPolitecnico,dell’Accade-mia di Brera, dello Ied, del Nabae della Scuola politecnica. In cit-tà verranno esposti i 30 progettimigliori, accanto a questi le ope-

redi lucedidieci «grandi»deldesi-gn, da Michele De Lucchi a ItaloRotaaMarioNanni.Alcuniallesti-menti potrebbero diventare per-manenti.Se loauguraMarioNan-ni intervenuto ieri alla presenta-zionedei primi lavori: «Sto ripen-sandoall’illuminazionedellaSca-la - anticipa - e nelle mie passeg-giate notturne spese a riflettere,mi chiedevo se questi interventipotranno rimanere alla città». Il 6maggio saranno comunicati i 30vincitori, il 21 ci sarà la presenta-zioneaPalazzoMarino.Il26mag-gio seguirà lamostra alla fiera in-ternazionaledisettore «LivingLu-ce» nell’areaUrbanSolutions allaFiera di Rho.Fra i designer famosi cheparteci-pano al concorso Fabio Novem-bre, Paolo Rizzato («sarebbe giàgrandiosose leoperediGiòPon-ti venissero illuminate come luiaveva previsto») l’inglese PaulCocksedge, lagiapponeseAkari-Lisa Ishii, i francesiAlainGuilhotche ha illuminato la torre Eiffel eGilbertMoity chehavestitodi lu-cel’arcodellaDefenseelapirami-dedel Louvre. «Abbiamo interes-sato tutto il mondo - commentaorgoglioso l’assessore MaurizioCadeo-ecoinvolto i soggetti rap-presentativi, dai giovani talentiai grandi maestri, dai professoriai produttori». Incantato davantiaiprogettidelle scuole,Cadeohapoi aggiunto: «Nondistinguo i la-vori dei ragazzi da quelli dellegrandi firme, segno di grandequalità». Peccato però che in fat-

to di luce la Sovrintendenza ab-bia altri gusti: «Ci ha bloccato ilprogetto per Santa Maria delleGrazie - ha aggiunto l’assessore -Sull’illuminazione abbiamo ideediverse, la Sovrintendenza vor-rebbe luci piane e uniformi, noivorremmo sottolineare i partico-lari».Oggil’incontroconil sovrin-tendente Alberto Artioli per di-scuteredell’illuminazionediSan-t’Eustorgio,SanSatiro,Sant’Ales-sandro e piazza Borromeo.

Mario Alberto Cucchi

Camminando sulla «promenade»centrale della Fiera di Milano Rho èimpossibile non notarlo. Arrivandodallametropolitana lo si trovasulla si-nistra più o meno a metà. Davanti, inmezzo ai tavolini proiettati sull’ester-no che sembrano quelli di un localealla moda svetta «il biscione di fami-glia».È ilnuovoshowroomdiPublita-

lia ’80 inaugurato ieri. «Una strutturasu due piani di 200 metri quadrati -spiega Luigi Ciardiello, direttoreNewBusiness del gruppo milanese -, unpunto d’incontro tra noi e le piccole-medie imprese. Saremo qui fino al-l’Expo del 2015». Lo show room è unavamposto annegato nella tecnolo-gia,unbigliettodavisitachevuolemo-strare a chi, sino ad oggi si rivolgevaaltrove, le potenzialità di Publitalia.«Lo abbiamo realizzato pensando auno studio televisivo - continua Ciar-diello - in cui tutto è controllato dalladomotica,unposto incuioffrireaino-

stri futuriclientipacchetti cheintegra-no il digitale terrestre, le telepromo-zioni e internet». Molti gli amici chesono passati per vedere dal vivo loshow room Publitalia ’80. Tra loro lashowgirl MagdaGomez e la cantanteLola Ponce che ha improvvisato unbranocantandosenzaalcunaccompa-gnamento musicale. Il fil rouge colmondo dello spettacolo è evidente.«Innegabile - conclude Ciardiello - ilvalorediquestapresenzaaFieraMila-no in quanto strumento prezioso perla valorizzazione delle aziende me-diante la comunicazione».

In via Montenero 55, all’Eli-ta Headquarter, nello spa-zio Astoria, Nintendo hapresentato «Guida in cuci-

na»conAliosciaBisceglia, stori-ca voce dei Casino Royale, checon Saturnino, La Pina e l’attri-ce Marika Pellegrinelli, il diret-tore di GQMichele Lupi, ha cu-cinatoalcunipiattigraziealleri-cettedella «Guida incucina»perNintendoDS. Tra consolle Nin-tendo, capolavori di tecnologiae design, che permettono discattare e personalizzare foto,ascoltare o suonare la musicascaricarenuovigiochi, seduteeconsolle di cartone pressato diMolo Design, tavoli di lamierastampata di Caos Creo, tappetipuzzle di Puzzle 4 Peace, fatticongommariciclata,walldipo-lietilene, lampadari di RaffaeleIannello, i vip si sono sbizzaritiai fornelli nella cucina 36 e 8 byLago, senza maniglie, sul tavo-lo sospesoda terra sudue lastredi vetro, vicino a sedie fatte conle lamelle di feltro come quelledel vecchio cancellino della la-vagna. «La casa è protagonista -ha detto Alioscia - mi piace sta-recongli amicie il sensodi con-vivialità, la riunione attorno auntavolo,dove tutti gli umori simanifestano e placano».

Marta Bravi

Si chiama Shigeru Ban, maper le popolazioni che si trova-no in situazioni di emergenza èsinonimodimanna.Lui, l’«archi-tetto della carta», comeviene chiamato nel-l’ambiente, data lasua straordinariacapacità di pro-gettare con tubidi cartone imper-meabilizzati case,chiese, scuole finoal padiglione perl’Expo di Hannover,hadatountettoallepopo-lazioni colpite dai terremoti. DaKobe (1995) alla Turchia(2000), passando per l’India(2001) per approdare in Abruz-zo. Shigeru Ban regalerà il suoprogetto di casa temporanea aiterremotati dell’Aquila. Ma fac-ciamo un passo indietro.Tuttonascedaunacolazionesot-

to le vele di Fuksas tra CarloGu-glielmi, presidente di Cosmit,l’ente che organizza il SalonedelMobile e l’architetto giappo-nese. Guglielmi è anche presi-dente di FontanaArte: tra le gi-gantografie scelte per decorarelo stand dell’azienda quest’an-no ce n’era una della casa del-l’eco-architetto. «Abbiamo chie-sto l’autorizzazione per usare lafotoeluice l’haregalata - raccon-ta Gugliemi -. “In cambio“, hachiesto di venire in fiera a cono-

scerci. Ecco, oggi (ieri, ndr) eraqui.Siamoandatiapranzo insie-me e chiacchierando abbiamoovviamente toccato l’argomen-todel sisma inAbruzzo. ShigeruBanmihasvelatodiessere rima-

sto molto colpito». Lui,giapponese,sacosasi-gnifica terremoto, ecosa vuol dire alle-stire in fretta e fu-ria case, chiese,scuole tempora-nee.Il resto è un vorticedi eventi. Guglielmi

gli chiede di mostragliun progetto di queste ca-

se,poichiamalaProtezionecivi-le con cui il Cosmit è in contattoper l’altro progetto di solidarie-tà all’Abruzzo. Il caso vuole chenella sala da pranzo ci siano an-che esponenti della Farnesina:insomma ilMinisterodegli Affa-riesteri stavalutandoseutilizza-re per la ricostruzione il proget-

to che Shigeru Ban ha regalatoall’Abruzzo e all’Italia. «È statounpranzocommovente -confes-saGuglielmi - il risultatopiùbel-lo di questa edizione del Salonedel Mobile che mi ripaga delletantefatichediquestigiorni.Sia-moorgogliosi di aver creatounasituazione che ha reso possibilequesto incontroe il gemellaggioconilGiappone».Edirecheque-stoègià il secondoprogettosoli-dalechenasce insenoalCosmit:Mario Cuccinella, infatti, realiz-zerà inAbruzzo, di concerto conlaprotezione civile e grazie al fi-nanziamento di Cosmit e di Fe-derlegnoArredo, un edificiopubblico importante, che saràanchemeta di turismo.Insomma l’edizione targata2009 del Salone del Mobile sipreannuncia di gran successo:se l’afflusso di visitatori confer-merà il trend di questi primi tregiorni di apertura si potrebberoraggiungere le 300mila presen-ze complessive. «Un risultatoche andrebbe oltre qualsiasiaspettativa» conclude Gugliel-mi.

IL SALONE PER L’ABRUZZO

Case di design per i terremotatiL’architetto giapponese Shigeru Ban in visita alla Fiera ha regalato il suo progettoIl ministero degli Esteri sta valutando la proposta. Il Cosmit: «Siamo commossi»

Questi arredipotrebberodiventarepermanenti

Asinistral’architettoShi-geru Ban, a destra lascuola temporanea. Sot-to l’installazione il «FiorediNovembre» in Trienna-le fino al 17 maggio

Il progetto di illuminazione del Naviglio (sopra) dal tito-lo «Meet&Blend» concorre nella categoria studenti. Au-tori: Ahn Hangwe, Jinwod Had e Alessio Santoro dellaDomusAcademy. A sinistra «Switch», categoria studen-ti di EkaterinaVasilnko, ErnestoSempereGarcia eAlva-ro Insuacastro della Scuola politecnica di design. A de-stra «Chiaro Duomo», special Fuori concorso di Akari-Li-sa Ishii & Carole Ferreri

Mario Nanni

Francesca L. Caetani

IN FIERA

Lo show room del Biscionetra tecnologia e spettacolo «Design view» ovvero la creatività lombarda in mostra al 31esimo

piano del Pirellone. Quarantacinque designer che danno corpo esostanzaaunamostradigrandequalità.E con laRegionecheapre leportedel Belvedere per daremododi ammirare i prototipi e di «capi-re il percorso che ha portato dall’idea progettuale e dal sogno di ungiovanecreativoallaprogettazioneveraepropria».Annotazionedelgovernatore Roberto Formigoni, il “padrone di casa“ che staseradalle 23 alle 2 invita il pubblico a condividere l’evento. Che, ancoraunavolta, rimarcaDomenicoZambetti «dimostracomeildesignstra-tegico rappresenti oggi più che mai un fattore determinante e unostrumento indispensabile per rilanciare le imprese e renderle com-petitive su un mercato sempre più globalizzato».Commentodell’assessoreregionaleall’Artigianatoche, incollabora-zionecon il Cestec, hapromosso il progetto «Decò,designe competi-vità».Progettoche, insoldoni,partendodall’ideazioneedallosvilup-po di nuovi concept punta alla ingegnerizzazione e commercializza-zionedeiprototipi. Tra l’altro, i45designer (tutti under35)provengo-no in stragrandemaggioranzadalla facoltàdi disegno industrialediMilano che è considerato nel mondo il luogo di creazione e diffusio-ne delle idee. Ah, l’esposizione al 31esimo del Pirellone proseguesino amercoledì 29 aprile (con aperture dalle 18 alle 22).

Gianandrea Zagato

Curve e spigoli

Maurizio Cadeo

IL CONCORSO

Tappeti luminosi e lanterne:«Così vestiremo la città di luce»Una gara tra grandi e giovani designer per addobbare MilanoA Natale, i 30 migliori allestimenti verranno esposti nelle strade

COMUNICAZIONE Lo show room è stato pensato come uno studio televisivo

INAUGURAZIONE Il nuovoavamposto di Publitalia ’80:un punto di incontro perle piccole e medie imprese

POLEMICA Il Comune:«La Sovrintendenzaci boccia gli arrediluminosi sulle chiese»

EMERGENZA I suoialloggi temporanei giàsperimentati nei paesicolpiti dal sisma

Pirellone Party d’autore al 31˚