Il sistema scolastico italiano. Leducazione prescolare Asilo nido (da 0 a 3 anni) Asilo nido (da 0 a...

Post on 02-May-2015

215 views 0 download

transcript

Il sistema Il sistema scolastico italianoscolastico italiano

L’educazione prescolareL’educazione prescolare

Asilo nido (da 0 Asilo nido (da 0 a 3 anni)a 3 anni)

Scuola Scuola dell’infanzia (da dell’infanzia (da 3 a 6 anni)3 a 6 anni)

L’istruzione obbligatoriaL’istruzione obbligatoriainizia a 6 anni e comprende:inizia a 6 anni e comprende:

Scuola Scuola elementare (da elementare (da 6 a 11 anni)6 a 11 anni)

Scuola media Scuola media inferiore (da 11 inferiore (da 11 a 14 anni)a 14 anni)

Esami di passaggioEsami di passaggio

Alla fine della scuola elementare si Alla fine della scuola elementare si ha la ha la licenza elementare licenza elementare

Alla fine della scuola media inferiore Alla fine della scuola media inferiore si ha lasi ha la licenza media licenza media

L’istruzione secondaria L’istruzione secondaria superioresuperiore

Inizia dopo la scuola media inferiore e Inizia dopo la scuola media inferiore e si possono scegliere varie opzioni:si possono scegliere varie opzioni:

I licei (da 14 anni a 19) offrono (da 14 anni a 19) offrono un’istruzione di cultura un’istruzione di cultura generale e non una generale e non una preparazione professionale. preparazione professionale. Ci sono vari Ci sono vari tipi di licei (classico, scientifico, tipi di licei (classico, scientifico, artistico) Al artistico) Al termine del liceo si ha il termine del liceo si ha il diploma di maturità.diploma di maturità.

Gli istituti tecniciGli istituti tecnici (da 14 a 19 (da 14 a 19 anni) che permettono sia di anni) che permettono sia di inserirsi già nel mondo del inserirsi già nel mondo del lavoro, sia di continuare gli studi lavoro, sia di continuare gli studi universitari. Ci sono vari settori universitari. Ci sono vari settori (chimico, informatico, (chimico, informatico, commerciale, turistico) commerciale, turistico) Al termine si ha un Al termine si ha un diploma di diploma di tipo tecnico.tipo tecnico.

Gli istituti d’arteGli istituti d’arte organizzati in un organizzati in un triennio ed un biennio di triennio ed un biennio di specializzazione. Al termine del specializzazione. Al termine del triennio si ha il triennio si ha il diploma di maestro diploma di maestro d’arted’arte e alla fine della e alla fine della specializzazione il specializzazione il diploma d’arte diploma d’arte applicata.applicata.

Dopo la scuola Dopo la scuola L’istruzione superioreL’istruzione superiore

Chi consegue Chi consegue un diploma un diploma può può continuare gli continuare gli studi in studi in un’università un’università o in altri istitutio in altri istituti

L’istruzione universitariaL’istruzione universitaria

È organizzata secondo il modello È organizzata secondo il modello europeo in europeo in un triennio di base e un un triennio di base e un biennio di specializzazionebiennio di specializzazione (tranne (tranne per alcune facoltà come medicina) per alcune facoltà come medicina) Dopo 3 anni si ottiene la Dopo 3 anni si ottiene la LaureaLaurea, , invece dopo il biennio si ottiene la invece dopo il biennio si ottiene la Laurea SpecialisticaLaurea Specialistica..

Si hanno poi titoli superiori come i Si hanno poi titoli superiori come i Master e i Dottorati.Master e i Dottorati.

Il ministro italiano della pubblica istruzione è Mariastella Gelmini

Abitudini a scuola • L’orario di scuola varia tra le 8.00 e le 8.30 per

l’inizio delle lezioni e le 13.00 e le 14.00 per la fine.

• La lingua inglese ed un’altra lingua della comunità europea sono obbligatorie

• Sono previste 2 ore di educazione fisica a settimana

• Le classi sono in genere composte da non più di 25 alunni e sono i professori a spostarsi a seconda dell’orario mentre gli allievi rimangono nella stessa sala per tutta la durata dell’anno scolastico

• Non sono previsti corsi pomeridiani tranne per brevi periodi o per i laboratori

• Le scuole non sono più provviste di mensa, dunque si ritorna a casa per mangiare!

• Ogni studente ha un ‘libretto’ per segnare le assenze e le giustificazioni dei genitori ed eventualmente delle note dei professori.

• Di solito l’anno scolastico inizia a metà settembre e si conclude tra il 10 e il 15 giugno, le vacanze più lunghe sono quelle di Natale che durano circa 15 giorni, per ‘i Morti’ ci sono solo 2 giorni di vacanza e per ‘Carnevale’ una settimana.•La settimana scolastica va dal lunedi’ al sabato!•Alla fine di ogni quadrimestre si riceve una ‘pagella’ con i voti in tutte le materie da portare a casa.............

….Una società che non investe nella scuola

rinuncia al suo futuro …