Il sistema turistico nazionale e internazionale

Post on 27-Jun-2015

965 views 3 download

description

Lavoro realizzato dalla classe IV - P Indirizzo Alberghiero Istituto d'Istruzione Superiore Statale Paolo Frisi Milano Docente Francesco Lopez

transcript

Diritto e tecniche amministrative delle aziende enogastronomiche

Modulo 1.

Il turismo e le imprese turistiche come fattore di sviluppo.

Unità didattica 1.Il sistema turistico nazionale e

internazionale.

2

IL SISTEMA TURISTICO NAZIONALE E

INTERNAZIONALE:

IL TURISMO : è un fattore di sviluppo

SOCIO ECONOMICO

3

SOCIOPerché fonte di conoscenza, di culture, di stili di vita e di religioni.

ECONOMICO

Perché ha assunto un ruolo economico primario nel mercato mondiale.

4

FLUSSI TURISTICI:

INCOMING OUTGOING

Indica lo spostamento dei turisti di un paese verso le località del territorio

nazionale

Indica lo spostamento dei turisti di un paese verso le località

di altri paesi

5

NUOVE FORMULE DI VIAGGIO:

LAST MINUTE

LAST SECOND

• Da prenotazione: quando l’offerta riguarda prodotti con partenza a breve;

• Da destinazione: prezzo scontato a pochi giorni dalla partenza.

Biglietto acquistato direttamente in aeroporto a poche ore della partenza

6

NUOVE FORMULE DI VIAGGIO:

SHORT BREAK

ROULETTE

Viaggi brevi e ripetuti

Il cliente conosce solo pochi giorni prima della partenza indicazione della struttura alberghiera

7

QUOTE DI MERCATO

Indica le vendite potenziali o reali dell’impresa in rapporto alle vendite totalidell’area in cui è inserita.

8

TIPOLOGIE DI TURISMO

Nuovo turismoE’ il modo in cui il turismo viene sviluppato dal punto di vista:SportivoSocialeRuraleReligioso-spiritualeTurismo dell’arte

9

INNOVAZIONE TECNOLOGICA

Si tratta di un modo in cui il turismo viene sviluppato dal punto di vista tecnologico ( informatica e internet )

10

1.2 L’OFFERTA TURISTICA

L’offerta turistica corrisponde alla quantità dei beni e servizi offerti al consumatore in un dato momento da tutti gli operatori che partecipano alle diverse fasi della filiera turistica.

11

LA FILIERA TURISTICA

Sono operazioni effettuateallo scopo di organizzare:

Servizi turistici

Servizi ricettivi

Servizi ristorativi

12

LA FILIERA TURISTICA

I servizi della filiera turistica sono una sequenza di attività e operazione effettuate allo scopo di essere percepiti come un unico prodotto.

13

CARATTERISTICHE DELL’OFFERTA TURISTICA

Rigidità

Diversificazione

Variabilità nel tempo

14

RIGIDITA’

L’offerta è rigida quando le imprese che

operano direttamente nel settore (es.

alberghi, agenzie di viaggi, ecc.) non sono in

grado di adeguare la produzione di servizi

turistici ai cambiamenti continui della

domanda.

15

DIVERSIFICAZIONE

I servizi offerti dalle imprese sono

diversificati in base alla tipologia di clienti,

possono essere apprezzate dai turisti e

percepite come prodotto turistico.

16

VARIABILITA’ NEL TEMPO

L’offerta è variabile nel tempo perché vi

sono imprese aperte continuamente nel

corso dell’anno e imprese stagionali,

funzionanti solo in alcuni periodi,

corrispondenti generalmente alle stagioni

estiva e/o invernale.

17

LA MONETA

La moneta è il bene accettato da tutti come mezzo di

pagamento per estinguere le obbligazioni e nelle

compravendite di beni e servizi

18

LE FUNZIONI DELLA MONETA

• Misurare il valore di beni

• Riserva di valore

• Impiegata in luoghi diversi quindi ha una funzione di portavalori nello spazio

• È un mezzo di pagamento nello scambio di beni e servizi

19

TIPI DI MONETA

Moneta a corso legale.Moneta elettronica.Moneta bancaria.Moneta commerciale.

20

La monetaa corso legale:

è la moneta che tutti devonoaccettare come mezzo di pagamento (banconote,

monete metalliche)

21

MONETAELETTRONICA

tessere bancarie di addebito, bancomat,

22

La monetabancaria:

sono mezzi che consentonola circolazione della moneta

bancaria, ovvero gli strumentidi pagamento

( assegni bancari,assegni circolari, ecc)

23

Moneta commerciale:

è costituita da tutti gli strumenti impiegati per

effettuare acquisti a credito sulla fiducia

(cambiale pagherò, cambiale tratta)

24

LA DOMANDA TURISTICA

Domanda estera

Domanda di ristorazione

Domanda ricettiva

25

LA DOMANDA TURISTICA

La domanda turistica è la quantità di beni e servizi turistici

richiesta dai consumatori in un determinato momento.

Essa si divide in:

Domanda ricettiva;Domanda ristorativa;Domanda interna;Domanda estera.

26

• Domanda ricettiva: è data dall’insieme dei servizi ricettivi richiesti da tutti i turisti;

• Domanda di ristorazione: è l’insieme di tutti i servizi ristorativi che i consumatori richiedono al prezzo corrente.

27

La domanda interna è l’insieme di tutti i beni e i servizi turistici e della

ristorazione che vengono richiesti all’interno di uno Stato; questi servizi sono rivolti ai turisti italiani per gli spostamenti interni dovuti a motivi turistici, di lavoro o ad altre cause.

La domanda estera è, invece, l’insieme di tutti i bene turistici e della

ristorazione richiesti da turisti in un Paese diverso da quello di residenza.

28

Sistema dei cambi

La La monetamoneta svolge un ruolo svolge un ruolo importante nell’intermediazione importante nell’intermediazione negli negli scambiscambi internazionali che internazionali che

richiede la disponibilità delle richiede la disponibilità delle valute esterevalute estere..

28

29

Per analizzare gli scambi a livello internazionale

occorre definire:

•Le valute estere: sono gli strumenti di pagamento utilizzabili negli scambi internazionali(banconote, assegni e cambiali in moneta estera).

I tassi di cambio: sono i prezzi ai quali vengono

concluse le operazioni di acquisto o vendita delle

valute estere.

29

30

I turisti italiani che si recano al di fuori dell’area-euro, oppure i turisti che

vogliono visitare i paesi europei utilizzano:

Banconote (nazionali e/o estere) Assegni in valuta estera

(travellers’ cheque)

Carte di credito

30

31

IL CAMBIO

Il cambio corrisponde alla quantità divaluta di un Paese necessaria peracquistare o vendere un’unità di valutaestera.

31

32

L’andamento del tasso di cambio

è molto importante a livelloeconomico generale e indice

sullosviluppo di un’area turistica o

diun Paese. 32

33

La bilancia dei pagamenti

Lo sviluppo turistico implica

Trasferimento diPersone.

Trasferimento dibeni e risorse.

Il documento che misura le transizioni economiche e finanziarie tra i vari Stati è la bilancia dei pagamenti.

33

34

Nella bilancia dei pagamenti le entrate

provenienti dell’estero sono definiteoperazioni attive mentre le

operazionipassive sono rappresentate dai

pagamentiall’estero effettuati in corrispondenza

di importazioni di beni e servizi

34

35

La bilancia dei pagamenti può presentare

Saldo attivo (avanzo)quando le entrate sonomaggiori delle uscite

Saldo passivo (disavanzo)quando le uscite sono maggiori delle entrate.

Pareggio quando le entrate sono ugualialle uscite.

35

36

La bilancia turistica

36

37

La bilancia turistica è il documento che registra le entrate derivanti dai viaggi dei turisti stranieri in Italia e le uscitegenerate dai viaggi che gli italiani compiono all’estero. Il saldo della bilancia turistica viene riportato nella bilancia

dei pagamenti.

37

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE DI STATO PAOLO FRISI

MILANO

ISTITUTO PROFESSIONALE PER I SERVIZI

PER L’ENOGASTRONOMIA E L’OSPITALITA’ ALBERGHIERA

CLASSE IV - P

Diritto e tecniche amministrative delle aziende enogastronomiche

Anno scolastico 2012/2013

39

Docente: Francesco Lopez

• Bourras Mostafa• Calamonici Simona• Carty Enrique• Cavestro Mattia• Celibato Dario• Citterio Matteo• De Pascalis Vanessa• Ficarra Giuseppe

• Giangrasso Paolo• Hannan Dobir• Hu Jeime• Lodi Edoardo• Longo Simona• Ona Ren• Porsia Sharon• Tam Simone• Zanaboni Luca