Immagine corporea e comportamenti alimentari in un campione di ... · inerenti corpo Comportamenti...

Post on 17-Feb-2019

220 views 0 download

transcript

Immagine corporea e comportamenti alimentari in un campione di bodybuilderprofessionisti

Autori:

Eleonora Roncarati (dietista), Antonia Bolognesi (psicologa-psicoterapeuta), Emilia Manzato (psichiatra)

LE FRONTIERE DEI DISTURBI DELL'ALIMENTAZIONE

CONGRESSO NAZIONALE SISDCA 2016

Roma, 26-27 Febbraio 2016

M uller, D ennis, Schneider, & Joyner, 2004

Presenza di disturbi dell'immagine corporea

Assunzione di integratori con lo scopo di aumentare la massa muscolare

Restrizioni alimentari

Frequenti controlli allo specchio

Alti livelli di insoddisfazione corporea rispetto ad altri atleti e al

gruppo di controllo

Caratteristiche di personalità simili

alle pazienti anoressiche

H allsw orth, W ade, & Tiggem ann, 2005

D avis & Scott-R obertson, 2000

Dispercezionecorporea

Focalizzazione sul corpo

Ricerca ossessiva di

muscolarizzazione

Insoddisfazione corporea

Cohane, G H ; Pope, H G Jr., B ody im age in boys: A review of the literature. Int J E at D isord, 2001.

Esercizio fisico

compulsivo

Diete iperproteiche

e ipoglucidiche

Uso\abuso Integratori alimentari

A m erican Psychiatric A ssociation. D iagnostic and Statistical M anual of M ental D isorders (5th ed.). The A m erican

Psychiatric A ssociation: W ashington, D C, 2013.

M urray SB , R ieger E , K arlov L , Touyz SW ., A n Investigation of the Transdiagnostic M odel of E ating D isorders

in the Context of M uscle D ysm orphia, E uropean E ating D isorders R eview , 2013.

Dispercezionecorporea

Pensieri ossessivi e

preoccupazioni inerenti corpo

Comportamenti alimentari non

salutari

Pratiche compulsive di controllo del

peso e del corpo

OBIETTIVO DELLO STUDIO

Indagare in un campione non clinico di

10 bodybuilders maschi professionisti

la presenza di fattori di rischio

per lo sviluppo di un disturbo alimentare o di

una dismorfiamuscolare

Focalizzazione sul corpo

Dispercezione e insoddisfazione

corporea

Comportamenti alimentari a

rischio

Comportamenti disfunzionali

per il controllo del peso e del

corpo

MATERIALI E METODI

RECLUTAMENTO: Palestre di Ferrara e provincia

Questionario autosomministrato (Scheda Informazioni Generali, Scheda Dietistica)

Eating Attitudes Test (EAT)

Body Uneasiness Test (BUT)

RISULTATI

1. FOCALIZZAZIONE SUL CORPO O SU CERTE PARTI DEL CORPO (PUNTI CRITICI)

2. DISPERCEZIONE E INSODDISFAZIONE CORPOREA

3. COMPORTAMENTI ALIMENTARI A RISCHIO

100%

Utilizzo di integratori

SìNo

100%

Utilizzo di integratori

SìNo

4. COMPORTAMENTI DISFUNZIONALI PER IL CONTROLLO DEL PESO\CORPO

CONCLUSIONI

Focalizzazione sul corpo

Attenzione eccessiva per il proprio aspetto fisico

Ricerca di muscolarizzazione

Insoddisfazione verso specifiche parti del corpo

Comportamenti alimentari non equilibrati

Comportamenti disfunzionali per il controllo del peso\corpo

CONCLUSIONI

Dispercezione corporea

Insoddisfazione corporea clinicamente significativa

Disturbo connesso all’alimentazione

CONCLUSIONI

Lo sport del bodybuilding di per sé non può essere

definito come sport patologico.

Tuttavia costituisce

uno sport atipico e a rischio,

in cui la prestazione è valutata non attraverso una

performance sportiva ma con parametri puramente

estetici.

Questo offre terreno fertile per lo sviluppo di

DCA e dismorfismo muscolare.

“L ’im m agine corporea è l’im m agine m entale personale della form a, della dim ensione e

della taglia del corpo e dei sentim enti che proviam o rispetto a queste caratteristiche e

alle singole parti fisiche”

(Costa, 2004; E . M ian, 2006)