Indagine campionaria sugli esiti da incidente domestico in soggetti di 65 anni di età Ministero...

Post on 01-May-2015

217 views 0 download

transcript

Indagine campionaria sugli esiti da incidente domestico in soggetti di ≥ 65

anni di età

Ministero della Salute Centro nazionale per la prevenzione e

il Controllo delle Malattie

obiettivi

descrivere

gli esiti:

• i decessi

• il livello di autonomia, a distanza di 2, 6 e 12 mesi, a seguito di un trauma avvenuto in casa nella popolazione anziana

metodi di conduzione dell’indagine

studio di coorte

• esposti all’incidente domestico: tutti i soggetti, di età superiore o uguale a 65 anni, che si presentano al Pronto Soccorso (PS) in seguito ad un trauma occorso in casa;

• non esposti all’incidente domestico: uno/due soggetti dello stesso sesso del soggetto esposto;

periodo dello studio

• reclutamento di esposti e non-esposti durante un periodo di un mese a partire dal 5 novembre 2007 (tempo 0)

• II intervista (2 mesi) gennaio 2008

• III intervista (6 mesi) maggio 2008

• IV intervista/verifica stato in vita (12 mesi) novembre 2008

luogo del reclutamento

• esposti: almeno un Pronto Soccorso per ogni Regione partecipante, di media grandezza (con un’utenza minima di almeno 100 passaggi al giorno);

• non-esposti: campione casuale estratto dalle liste degli assistiti del Medico di Medicina Generale (MMG), dal quale l’infortunato è assistito;

questionario

Il questionario per le interviste sarà unico e si comporrà di parti diverse a secondo dell’intervistato (esposto o non-esposto) e del momento dell’intervista (0, 2 e 6 mesi):

–parte anagrafica e breve anamnesi esposti e non-esposti solo a 0

–parte su modalità dell’infortunio solo esposti e solo a 0

–ESITO tramite ADL - IADL esposti e non-esposti a 0, 2 e 6

esiti

procedono indipendentemente:

• verifica dello stato in vita (privacy?)

• analisi delle SDO

n Regione Città luogo reclutamento territorio di riferimento esposti non esposti 1 Piemonte Torino Molinette città 20 20 Torino CTO città 20 20 Chivasso PS ospedale ASL 7 20 20 2 Campania Caserta 4 PS ASL CE1 20 20 3 Sicilia Ragusa 4 PS AUSL7 20 20 4 Veneto Rovigo 2 PS ULS 18 20 20 5 Liguria Genova 1 PS ospedale Galliera ASL3 20 20 6 Marche Ascoli Piceno 1 (o 2) PS zona territoriale 13 20 20 7 Sardegna Carbonia 1 PS ASL 7 20 20 Lanusei 1 PS ASL 4 20 20 8 Basilicata Potenza 1 PS USL 2 20 20 9 Calabria Locri 1 PS ASL 9 20 20 Palmi 1 PS ASL 10 20 20

10 Lazio Roma 1 PS ASL RMC 20 20 11 Toscana Grosseto 1 (o 2) PS ASL 9 20 20 12 Puglia Bari 1 PS (OER) 20 20 13 Friuli VG Trieste 1 PS ASL 1 20 20

totale 13 16 24 (o 26) 340 340

probabili adesioni