Insegnare competenze La dimensione didattica e metodologica Carlo Felice.

Post on 01-May-2015

214 views 0 download

transcript

Insegnare competenze

La dimensione didattica e

metodologicaCarlo Felice

Michele Pellerey – 2006

Componenti di una competenza

Conoscenze concettuali o dichiarative

Abilità oconoscenze procedurali

Disposizioni interne stabili

Sia le conoscenze dichiarative (sapere che: fatti, concetti e teorie),

sia le conoscenze procedurali(saper come, essere abile),

sia le disposizioni stabili(atteggiamenti, significati, valori)

vanno acquisiti in maniera significativa, stabile e fruibile

situazione

compito

Specifiche richieste

soggetto

percepisce

controlla

elabora

informazioni

MetteIn

relazione

agisce

"materie prime"

organizza in modo da assumere

comportamenti efficaci in quella

risultato

script

Macrostrutture della conoscenza

Strutture con cui la nostra conoscenza e’ organizzata

Riguardano oggetti/eventi/situazioni Utili per la comprensione: creano

aspettative Sono strutture generali, che incorporano

informazioni su esemplari o eventi specifici

Influenzano il modo in cui interpretiamo e ricordiamo oggetti ed eventi

In In terminitermini

Attraverso una successione ordinata di

In un particolare contesto finalizzate a realizzare uno

Generalizza e concettualizza le azioni

“I copioni possono diventare altrettanti efficacissimi paraventi che ci impediscono

la visione delle cose; sono bensì utili sostegni per la memoria, ma spesso

possono far sì che gli studenti(e non solo loro) si facciano un’immagine distorta degli

eventi o li ricordino successivamente in modo distorto. L’individuo, cioè, può rifarsi

alle caratteristiche del copione generico invece che preservarne fedelmente le

variazioni, le elaborazioni e le deviazioni”.

Howard Gardner

Copione disciplina storia

Storia=collocazione di fatti già noti all’interno di cronologie

concordate

storia è un insieme di fatti e personalità

eccezionali, al riguardo dei quali non sussistono problemi interpretativi

I fatti sono come vengono proposti

Netta separazione tra fatti e opinioni

“I copioni continuano a giocare un ruolo importante per tutta la vita della

persona, aiutandola ad assimilare esperienze nuove e consentendole di

farle proprie”.Howard Gardner

Sia le conoscenze dichiarative

(sapere che: fatti, concetti e teorie), sia le conoscenze

procedurali(saper come, essere

abile),

sia le disposizioni stabili(atteggiamenti, significati,

valori)

vanno acquisiti in maniera

significativa

stabile

fruibile

Chel’arricchiscono

di

informazione organizzata

non dipendente dalla percezione in modo immediato

potenzialmente designabile con un nome

esiste in una struttura concettuale che assume diverse forme:

1.inizialmente come struttura elementare di un evento particolare che contiene le informazioni particolari dell’esperienza di un individuo;

2. a seguito di ulteriori esperienze assume la forma di copione –script, cioè di sequenza standard di eventi, collocata nello spazio e nel tempo, che consente di fare previsioni;

3. infine le categorie, intese come strutture generali libere dal contesto, concetti organizzati in tassonomia gerarchica, in base a relazioni logiche.

•I motivi per cui si forma un nuovo concetto sono tre:

la novità

l’interesse

l’importanza

Quando si imbatte in un’eccezione che viola l’ordinario, se ha la

necessità di spiegarla, la persona inventa una storia.

Queste storieassegnano un significato all’evento eccezionale, prendendo in considerazione sia lo stato intenzionale che elementi culturali.

Il significato attribuito deve essere tale da rendere comprensibile l’evento discrepante, ma per far questo il soggetto deve riferirsi a ciò che normalmente si fa o si pensa in quella cultura.

La forma tipica di strutturazione dell’esperienza è la narrazione

Come organizziamo l’esperienza?

situazione

compito

Specifiche richieste

soggetto

percepisce

controlla

elabora

informazioni

MetteIn

relazione

agisce

"materie prime"

organizza in modo da assumere

comportamenti efficaci in quella

risultato

scriptnarrazioni

StoriaScript

È il modo di pensare il sociale

Organizza l’esperienza e le dà un

senso

Attraverso le narrazioni le storie umane vengono strutturate e ricevono una forma che le rende comunicabili

Saperi informali : tutte le nozioni che si acquisiscon

o senza intenzione 

esplicita ma che si consolidano nelle attività quotidiane

Saperi formali : discipline, 

saperi consolidati trasmessi 

istituzionalmente 

Saperi non formali : saperi trasmessi da 

docenti e acquisiti per 

scelta dal singolo ad es. danza, chitarra, nuoto, 

etc 

  Scoprire ciò che l’alunno sa già vuol di

re agganciare conoscenze da questi tre ambiti diversi, per potersi garantire il 

coinvolgimento autentico