Insieme per un mondo migliore

Post on 01-Jul-2015

94 views 0 download

description

progetto legalità

transcript

ISTITUTO COMPRENSIVO DI ALI ‘ TERMESCUOLA SECONDARIA DI I° GRADO

«V.ALFIERI» Nizza di Sicilia Classi II A E II B a.s.2013/14

PROGETTO LEGALITA’

Insieme per un mondo migliore

L’esperienza di quest’anno ci ha portato a riflettere sulla convivenza, non sempre facile... Sono emerse delle problematiche e delle dinamiche piuttosto complicate, ma alla fine abbiamo capito che per andare tutti d’accordo bisogna rispettarsi a vicenda mettendo da parte il proprio egoismo e individualismo .

NO AL BULLISMO !

Anche a me è capitato di essere vittima di bullismo, a scuola i miei compagni mi insultano di brutto, mi prendono le penne , mi rovinano il diario…rendono la mia vita impossibile …

Il bullismo è una brutta bestia. Ti colpisce alle spalle quando meno te lo aspetti.

Il bullismo è come un buco nero...le parole fanno più male di un coltello che ti trapassa il cuore...

Il bullismo ci fa sentire tristi

Il bullismo è una forma aggravata di prepotenza rivolta verso persone più deboli. Ci sono vari tipi di bullismo come il cyber bullismo, bullismo diretto ovvero corpo a corpo, bullismo indiretto, con bigliettini, atti svolti dietro le spalle. Il bullismo è una forma di violenza, al giorno d'oggi ci sono anche suicidi per il bullismo.

…Sin dalle elementari i miei compagni mi hanno emarginato, e hanno creato i gruppi. Ho molto sofferto per questo... Poi crescendo hanno iniziato a chiamarmi palla, grassa, cicciona, brutta...Neanche i miei genitori riuscivano a comprendermi.

E’ NECESSARIO COLLABORARE …In classe l’insegnante ha il compito di far rispettare la legge, ma se qualcuno fa il prepotente e l’altro sta zitto per paura, le leggi sono due, una si basa sulla violenza e sulla prepotenza così «Tonio può continuare a mettersi in tasca soldi non suoi ». cfr: «Per questo mi chiamo Giovanni», l’altra si basa sulla legalità.

Dalla prepotenza alla mafia il passo è breve anzi, dove c’è bullismo c’è mafia……

Per evitare il peggio …

Se c 'è una vittima, c'è un boss, c'è un gruppo, c'è chi vede, c'è chi sa, c'è chi ha paura: il bullismo è la 'mafia' che va a scuola.

Che cos’è la mafia ?

È un’associazione di persone che usano violenza per imporre la propria volontà.I mafiosi minacciano, ricattano, uccidono per avere le uniche cose che vogliono: i soldi e il potere.

La mafia non è soltanto un fenomeno criminale da combattere con azioni di polizia, ma è prima di tutto una «cultura» antidemocratica: è violenza, ricerca di potere e denaro, sopraffazione e divieto di pensare con la propria testa. Per vincerla è indispensabile che tutti i cittadini facciano crescere una cultura opposta, fatta di democrazia, ricerca dei valori essenziali e spirito critico

La mafia siciliana è l'organizzazione criminale più potente al mondo, il suo smisurato potere economico dipende anche dai grandi traffici di droga internazionali creati subito dopo la seconda guerra mondiale, essa collabora con altre potenti organizzazioni criminale come le triadi cinesi che si occupano del traffico di eroina e i colombiani produttori di cocaina.

MAFIA= DROGA

Sono ormai conosciute le rotte internazionali del grande traffico di droga, la cocaina che proviene dalle piantagioni del Sud America giunge prima negli USA poi in Spagna dove viene smistata.L'eroina, attraverso la Turchia e la penisola Balcanica, arriva in Italia , dove le grandi organizzazioni criminali si occupano di un’ ulteriore raffinazione e del suo smercio in Europa e negli Stati Uniti.

MAFIA =ARMI

Il traffico illecito di armi è considerato una delle principali fonti della criminalità organizzata, è diffuso nelle regioni di maggiore instabilità politica e non è limitato a queste aree. E’ difficile stimare il valore di essi, ma la stima disponibile è di molti miliardi di dollari

MAFIA = USURA

Oggi, elementi anche di spicco di Cosa Nostra si dedicano a questa attività, che può anche associarsi ad operazioni di riciclaggio di capitali sporchi

LA MAFIA... HA TANTI NOMI

In Italia ci sono organizzazioni criminali fuori dalla Sicilia. Le più conosciute sono la ‘ndrangheta in Calabria, la Sacra Corona Unita in Puglia e la Camorra in Campania, alcune di esse sono controllate addirittura dall’estero. Così oggi si parla anche di mafia russa, mafia cinese e mafia albanese

FALCONE - BORSELLINO

Un fondamentale contributo in questa lotta è stato dato da due giudici: Giovanni Falcone e Paolo Borsellino. Questi due giudici, grazie anche alle informazioni date da qualche mafioso pentito, come T.Buscetta, sono riusciti a ricostruire la struttura di Cosa Nostra e a comprendere il suo funzionamento.

………non deve essere un sogno

… … ma una realtà

MOLTI , ANZI MOLTISSIMI SONO LE VITTIME DELLA MAFIA

…MA LA MAFIA SI COMBATTE RISPETTANDO LA COSTITUZIONE

Il primo testo antimafia è la Costituzione Italiana: contiene i nostri diritti ma anche i nostri doveri, mette dei paletti perché ciascuno deve prendersi le proprie responsabilità , con la responsabilità e l’etica delle nostre azioni facciamo guerra alla mafia .

RIMUOVERE GLI OSTACOLI ALLA PARTECIPAZIONE

«Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di

lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali.

È compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale, che, limitando di fatto la libertà e

l'eguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana e l'effettiva partecipazione di tutti i

lavoratori all'organizzazione politica, economica e sociale del Paese.»

Art.3 Costituzione

«Perché una società vada bene  basta che ognuno faccia il suo

dovere.»

GIOVANNI FALCONE