Investire nella formazione con intelligenza e previdenza 2010.

Post on 01-May-2015

213 views 1 download

transcript

Investire nella formazione con intelligenza e previdenza

2010

Stiamo per entrare in un lungo periodo di crisi e dirisorse estremamente scarse

Ogni istituzione dovrà fare attenzione a gestire e dedicare le proprie risorse

con oculatezza e strategia

per evitare di disperdere domani quel che si è faticosamente

creato oggi

Investire tempo e formazione per acquisire

ConsapevolezzaDel mondo in cui viviamoDei bisogni cui ci confronteremoDegli strumenti a disposizioneDei modi di condividere e decidere oculatamente

Un processo continuoindispensabileper le istituzioni che trovano ragion d’esserenell’impegno comunitario..

ConsapevolezzaDel mondo in cui viviamoDei bisogniDegli strumenti a disposizioneDei modi di condividere e decidere oculatamente

La necessità di pensare oggialla previdenza di domani

Lucio Lamberti

Invecchiamento della popolazione

e squilibri finanziari

Invecchiamento della popolazione

e squilibri finanziari

Peculiarità specifiche per le

congregazioni e gli enti cattolici

Peculiarità specifiche per le

congregazioni e gli enti cattolici

Che tipo di accantonamento?

Che tipo di accantonamento?

Una delle maggiori sfide per il futuro sarà

‘Prevedere, prevenire e gestire i costi dell’invecchiamento’

Meno popolazione attiva

Sempre menopopolazione

attiva

1 anzianoper ogni 2

in etàlavorativa

Anche per i paesi anglosassoniAnche per i paesi anglosassoni

Ogni anno il 3% in piu’ di anziani mentre la popolazione giovane diminuisce o rimane stabile

Meno giovani che producono

Milioni di lavoratori nell’industria in USA

Maggiori costi ‘sociali’ ?

Gli Stati avranno crescenti‘costi fissi’ legati all’invecchiamento

Nei paesi occidentali siamo abituatia considerare

il problema della vecchiaiacome ‘pubblico’.

Stato e famiglie sostengono la spesaMa…

Gli Stati ‘Occidentali’ e le famiglie

avranno crescenti difficoltà a sostenere tale

‘promessa’perche’ notevolmente indebitati

e indeboliti dalla crisi.

In alcuni paesi In alcuni paesi il debito delle famiglieil debito delle famiglie

è cresciuto notevolmente…è cresciuto notevolmente…

In alcuni paesi In alcuni paesi il debito delle famiglieil debito delle famiglie

è cresciuto notevolmente…è cresciuto notevolmente…

Debito totale/reddito

In Europa Danimarca, Olanda, Irlanda, UK…

Grazie anche allecarte di credito…

Le famiglie non risparmiano piu’…

In altri il debito degliIn altri il debito degliStati…Stati…

In altri il debito degliIn altri il debito degliStati…Stati…

Cosi si e’ creata unaCosi si e’ creata unamontagna di debito…montagna di debito…

Cosi si e’ creata unaCosi si e’ creata unamontagna di debito…montagna di debito…

Che già oggi non vieneChe già oggi non vieneripagata…ripagata…

Che già oggi non vieneChe già oggi non vieneripagata…ripagata…

e falliscono le banchee falliscono le banche

Per risolvere la crisiPer risolvere la crisisi è aumentato ancorpiu’ si è aumentato ancorpiu’

il debito…il debito…

Per risolvere la crisiPer risolvere la crisisi è aumentato ancorpiu’ si è aumentato ancorpiu’

il debito…il debito…

Debito pubblico

40% aumentodebito/GDP

Mentre aumentano i Mentre aumentano i disoccupati…disoccupati…

Mentre aumentano i Mentre aumentano i disoccupati…disoccupati…

In USA

In Europa

In Spagna

E il lavoro e’ sempre piu’ debole

Gli Stati ‘Occidentali’ stanno percio’

Abbandonando lentamente le promessedi sostegno

Aumentando l’età di usufruizioneAndando verso sistemi misti pubblico/privato

Riducendo le attese di prestazione

I paesi emergenti hanno‘meno debiti’ e ‘popolazione

piu’ giovane’ manon hanno un sistema di

protezioni sociali….

La crescita dell’età mediarischia di essere troppo veloce

rispetto al progresso delleconquiste di Welfare

I privati sono per lo piu’quindi deboli

nella fase piu’ difficile

Si pensi al caso di paesi Dell’America Latina o Centrale

come Brasile e Messicodove al veloce innalzamento

della speranza di vita, non fa capo un sistema disostegno sociale adeguato

Sia per i paesi ‘ricchi’ che per i

paesi ‘poveri’, il pubblico rischia di essere sempre piu’ inadeguato e impreparato nel supportare gli squilibri.

Allo stesso tempo, nei paesi occidentali le comunità familiari sono indebolite

?

Per gliEnti di vita religiosa?

Per gliEnti di vita religiosa?

Nel caso delle congregazioni, la

insufficienza di supporto pubblico e privato, viene sopperita dalla solidarietà comunitaria…ma

Nel caso delle congregazioni, la

insufficienza di supporto pubblico e privato, viene sopperita dalla solidarietà comunitaria…ma

Programmare per non disperdere Programmare per non disperdere

La programmazione finanziaria del La programmazione finanziaria del problema ‘dei costi dell’invecchiamento’ è problema ‘dei costi dell’invecchiamento’ è sempre piu’ vitale per le congregazioni.sempre piu’ vitale per le congregazioni.

Una mancata programmazione rischia di Una mancata programmazione rischia di far scoppiare il problema quando la far scoppiare il problema quando la struttura non e’ capace di gestirlo, struttura non e’ capace di gestirlo, distruggendo la capacità di portare avanti distruggendo la capacità di portare avanti le attività di carità e missione.le attività di carità e missione.

Invecchiamento e concentrazione Invecchiamento e concentrazione per fasce di età per fasce di età

In molte congregazioni si assiste ad un In molte congregazioni si assiste ad un innalzamento progressivo della età media innalzamento progressivo della età media dovuto alla riduzione delle nuove dovuto alla riduzione delle nuove vocazioni o all’innalzamento dell’età media vocazioni o all’innalzamento dell’età media di entratadi entrata

Si assiste inoltre ad una concentrazione Si assiste inoltre ad una concentrazione geografica e per fasce di età del problema. geografica e per fasce di età del problema.

Concentrazione geograficaConcentrazione geografica

EuropaNordamerica

America Latina

Paesi di nuova crescitaIndia, Africa, Asia ETA’

Supporto pubblico

Concentrazione per fasceConcentrazione per fasce

Sviluppo geografico

Consolidamento

Entusiasmo

Impulso iniziale carismatico

Consolidamento

Difficoltà

Difficoltà

Concentrazione per fasceConcentrazione per fasce

Sviluppo geografico

Consolidamento

Entusiasmo

Impulso iniziale carismatico

Consolidamento

Difficoltà

Difficoltà

Fasce di crisi potenziale

Invecchiamento e concentrazione Invecchiamento e concentrazione per fasce di età per fasce di età

Nella fase di crisi succede quindi che ‘una Nella fase di crisi succede quindi che ‘una quota significativa delle risorse giovani’ quota significativa delle risorse giovani’ spesso proveniente da aree impreparate a spesso proveniente da aree impreparate a gestire il problema, si ritrovi concentrata a gestire il problema, si ritrovi concentrata a reperire risorse o effettuare attività per il reperire risorse o effettuare attività per il sostegno delle piu’ anzianesostegno delle piu’ anziane

Progressivamente si riduce o addirittura Progressivamente si riduce o addirittura abbandona quindi le attività istituzionali.abbandona quindi le attività istituzionali.

Invecchiamento e concentrazione Invecchiamento e concentrazione per fasce di età per fasce di età

Affrontare in anticipo il problema significa Affrontare in anticipo il problema significa quindi ridurre il rischio di crisi della quindi ridurre il rischio di crisi della comunità e delle opere che svolge. comunità e delle opere che svolge.

Che tipo di supporto?

Che tipo di supporto?

Il supporto della congregazione non

si sostituisce a quello pubblico e familiare ma lo integra.

Gli strumenti che utilizza quindi rispondono alle logiche di ‘comunita’’ e non individuali

Il supporto della congregazione non

si sostituisce a quello pubblico e familiare ma lo integra.

Gli strumenti che utilizza quindi rispondono alle logiche di ‘comunita’’ e non individuali

Che strumenti?

Che strumenti?

StrumentiStrumenti

Gli strumenti di accantonamento Gli strumenti di accantonamento finanziario da utilizzare devono essere finanziario da utilizzare devono essere coerenti con l’obiettivo di salvaguardia, coerenti con l’obiettivo di salvaguardia, ovvero devono avere un rischio ovvero devono avere un rischio finanziario limitato e prevedibile, essere finanziario limitato e prevedibile, essere gestite da una istituzione di elevato gestite da una istituzione di elevato standing, e risiedere in un paese con standing, e risiedere in un paese con basso rischio legale e geopolitico. basso rischio legale e geopolitico.

StrumentiStrumenti

Non quindi il massimo profitto ma il Non quindi il massimo profitto ma il controllo del rischio e il profitto controllo del rischio e il profitto sostenibile. sostenibile.

In prodotti con ‘filtro etico’.In prodotti con ‘filtro etico’.

Individuali o collettivi?Individuali o collettivi?

I prodotti scelti dovranno essere il piu’ I prodotti scelti dovranno essere il piu’ possibile ‘collettivi’ per evitare che possibile ‘collettivi’ per evitare che problematiche legali e fiscali legate al paese di problematiche legali e fiscali legate al paese di origine/residenza/lavoro della congregata origine/residenza/lavoro della congregata diventino un rischio.diventino un rischio.

Inoltre il controllo ‘comunitario’ consente di Inoltre il controllo ‘comunitario’ consente di limare le differenze al momento della limare le differenze al momento della erogazione per evitare distorsioni e tener conto erogazione per evitare distorsioni e tener conto delle reali necessità.delle reali necessità.

Quanto?

Quanto?

Non è possibile definire una

somma ‘ottimale’ per ogni congregazione.

Tuttavia si puo’ aiutare in tale esercizio, tenendo conto delle caratteristiche e degli obiettivi possibili.

Non è possibile definire una

somma ‘ottimale’ per ogni congregazione.

Tuttavia si puo’ aiutare in tale esercizio, tenendo conto delle caratteristiche e degli obiettivi possibili.

Proviamo a fare insieme questo esercizio

Proviamo a fare insieme questo esercizio

1. proviamo a darci un obiettivo

1. proviamo a darci un obiettivo

Immaginiamo in media di voler

Integrare per ogni suora del bacino Africano le risorse con 500 euroa partire dal 75simo anno di età, e che immaginiamo una integrazione

media di 15 anni.

Immaginiamo in media di voler

Integrare per ogni suora del bacino Africano le risorse con 500 euroa partire dal 75simo anno di età, e che immaginiamo una integrazione

media di 15 anni.

1. proviamo a darci un obiettivo

1. proviamo a darci un obiettivo

Età di supporto 75 anni mediAnni di supporto 15 mediImporto di supporto 500 euroIndicizzazione 2%

Età di supporto 75 anni mediAnni di supporto 15 mediImporto di supporto 500 euroIndicizzazione 2%

1. proviamo a darci un obiettivo

1. proviamo a darci un obiettivo

tabella delle risorse integrative desiderate 1 anno 6000 2 anno 6120 3 anno 6242 4 anno 6367 5 anno 6495 6 anno 6624 7 anno 6757 8 anno 6892 9 anno 7030 10 anno 7171 11 anno 7314 12 anno 7460 13 anno 7609 14 anno 7762 15 anno 7917 totale 103761

1. proviamo a darci un obiettivo

1. proviamo a darci un obiettivo

Ipotizzando un tasso di reinvestimento

prudenziale (3%), questo significa accumulare per ogni suora un capitale finanziario per il 75simo anno in media pari a circa 90.000 euro.

Ipotizzando un tasso di reinvestimento

prudenziale (3%), questo significa accumulare per ogni suora un capitale finanziario per il 75simo anno in media pari a circa 90.000 euro.

2. come raggiungere tale

obiettivo?

2. come raggiungere tale

obiettivo?

Cominciamo

dalla distribuzione per età per singole suore.

Cominciamo

dalla distribuzione per età per singole suore.

suore per fasce di età Numero

Meno di 25 3

25-35 535-45 1045-55 20

55-65 11su 5      

2. come raggiungere tale

obiettivo?

2. come raggiungere tale

obiettivo?

I piani di

accumulo Potranno

essere periodici o a singola data. Per l’importo usiamo alcune ipotesi finanziarie

I piani di

accumulo Potranno

essere periodici o a singola data. Per l’importo usiamo alcune ipotesi finanziarie

Ipotesi finanziarie utilizzateTasso free risk 2%Premio al rischio 1%

2. come raggiungere tale

obiettivo?

2. come raggiungere tale

obiettivo?

suore per fasce di età versamento rata rata  

  unico inizioannuale

inizio annomensile

inizio mese         

fino a 25 €

17.709 €

640 €

54  

25-35 €

23.799 €

940 €

80  

35-45 €

31.985 €

1.430 €

121  

45-55 €

42.985 €

2.350 €

199  

55-65 €

57.768 €

4.500 €

381  

su €

77.635 €

14.000 €

1.184  

3. sono obiettivi fattibili?

3. sono obiettivi fattibili?

Potremo cosi verificare se gli obiettivi sono ‘raggiungibili’ tenuto conto delle risorse che la congregazione puo’ accantonare.

Potremo cosi verificare se gli obiettivi sono ‘raggiungibili’ tenuto conto delle risorse che la congregazione puo’ accantonare.

3. fattibile?

3. fattibile?

3. Proviamo con un obiettivo

meno ambizioso. Una rendita di 400 euro.

3. Proviamo con un obiettivo

meno ambizioso. Una rendita di 400 euro.

4. revisione degli obiettivi

4. revisione degli obiettivi

L’esercizio andrebbe rivisto in intervalli

periodici per tener conto della mutata struttura della congregazione, e delle condizioni generali.

L’esercizio andrebbe rivisto in intervalli

periodici per tener conto della mutata struttura della congregazione, e delle condizioni generali.

4. revisione degli obiettivi

4. revisione degli obiettivi

inflazione

‘divisa di spesa e divisa di accantonamento’

tassi di interesse e premi al rischio

inflazione

‘divisa di spesa e divisa di accantonamento’

tassi di interesse e premi al rischio

Solo la vecchiaia?

Solo la vecchiaia?

Come dettoi prossimi anni saranno estremamente complessi

da un punto divista finanziario.

L’approccio ad ogni progetto importante dovrà avereun approccio simile per ridurre gli sprechi di risorse.

Identificare e quantificare

Bisogni/obiettivi

Ipotesi finanziarie per il soddisfacimento

Prodotti finanziari collegati e rischi

Processi di verifica

Ad esempio:una nuova missione….cosa

Apertura di una nuova missione

Quando?

Con che obiettivi?

Con quante risorse?

Con che strumenti logistici?

Ad esempio:una nuova missione..le ipotesi

Ipotesi a : costo 100 data 2012 rischio costo materiale: basso

Ipotesi b: costo 90 data 2013 rischio costo materiale: medio

Ipotesi c costo 80 data 2014…rischio costo materiale; alto

Ad esempio:una nuova missione…gli strumenti

e gli oneri per la congregazione

Prodotti di accumulo. Rate previste

Ipotesi a : 20 mensili

Ipotesi b: 10 mensili

Ipotesi c 8 mensili

La decisione (rischio e fattibilità)

Ad esempio:una nuova missione…la verifica

periodica

Risultati in itinere e ipotesi iniziali

Andamento dei costi previsti Verifica delle priorità

Revisione della decisione (rischio e fattibilità)

Solo la vecchiaia?

Solo la vecchiaia?

Bisogna infine imparare semprePiu’ a difendersi …

Il ‘ponzi-scheme’

50 miliardi 50 miliardi di dollari di dollari