I.P.S.I.A. "E.Ferrari"1. 2 CARO STUDENTE, Il percorso degli studi è come un lungo viaggio, non si...

Post on 02-May-2015

212 views 0 download

transcript

I.P.S.I.A. "E.Ferrari" 1

I.P.S.I.A. "E.Ferrari" 2

CARO STUDENTECARO STUDENTE,,Il percorso degli studi è come un Il percorso degli studi è come un lungo viaggio, non si finirà mai di lungo viaggio, non si finirà mai di avere a che fare con libri, giornali, avere a che fare con libri, giornali, computer ; una volta bastava computer ; una volta bastava imparare un mestiere e saper fare imparare un mestiere e saper fare qualcosa.qualcosa.La rivoluzione tecnologica esige una La rivoluzione tecnologica esige una preparazione ricca di tante preparazione ricca di tante conoscenze sorretta da una mentalità conoscenze sorretta da una mentalità aperta ad ogni campo del sapere.aperta ad ogni campo del sapere.

I.P.S.I.A. "E.Ferrari" 3

L’orientamento è allora fondamentale L’orientamento è allora fondamentale per imparare a muoversi in un labirinto per imparare a muoversi in un labirinto fatto di tante possibili scelte che devono fatto di tante possibili scelte che devono tener conto delle caratteristiche e degli tener conto delle caratteristiche e degli interessi di ogni studente.interessi di ogni studente.L’Istituto Professionale per l’industria e L’Istituto Professionale per l’industria e l’Artigianato rappresenta ,tra le scelte, l’Artigianato rappresenta ,tra le scelte, una delle più rispondenti alle richieste una delle più rispondenti alle richieste del mondo del lavoro e della società.Te del mondo del lavoro e della società.Te lo presentiamo ,sia pure lo presentiamo ,sia pure schematicamente, affinchè tu possa schematicamente, affinchè tu possa decidere nel migliore dei modi.decidere nel migliore dei modi.

I.P.S.I.A. "E.Ferrari" 4

L'L'ISTITUTO PROFESSIONALEISTITUTO PROFESSIONALE prepara prepara operatori idonei all'esercizio di attività pratiche operatori idonei all'esercizio di attività pratiche di ordine esecutivo nel settore dell'industria e di ordine esecutivo nel settore dell'industria e dell'artigianato.dell'artigianato.I nuovi programmi perseguono una solida I nuovi programmi perseguono una solida preparazione culturale e di fondo ed un più alto preparazione culturale e di fondo ed un più alto livello di potenziale cognitivo che potrà livello di potenziale cognitivo che potrà assicurare ai giovani una reale capacità di assicurare ai giovani una reale capacità di orientamento e di integrazione fra sapere critico orientamento e di integrazione fra sapere critico e competenze tecniche.e competenze tecniche.Il nuovo modello formativo esalta la Il nuovo modello formativo esalta la partecipazione attiva e consapevole dell'allievo, partecipazione attiva e consapevole dell'allievo, avvicinandolo non solo al lavoro ma anche ad avvicinandolo non solo al lavoro ma anche ad una dimensione culturale della professionalità.una dimensione culturale della professionalità.

I.P.S.I.A. "E.Ferrari" 5

La validità del titolo di studio La validità del titolo di studio conseguito dopo i primi tre anni conseguito dopo i primi tre anni (qualifica) è spendibile sia per (qualifica) è spendibile sia per l'ingresso nel mondo del lavoro, l'ingresso nel mondo del lavoro, con riconoscimento contrattuale con riconoscimento contrattuale presso l'industria e gli Enti pubblici presso l'industria e gli Enti pubblici sia per il proseguimento al sia per il proseguimento al biennio successivo per conseguire biennio successivo per conseguire la Maturità Professionale.la Maturità Professionale.

I.P.S.I.A. "E.Ferrari" 6

LA QUALIFICALA QUALIFICA I corsi di studio degli Istituti Professionali,

aggiornati e rinnovati secondo l'attuale normativa, sono formati da: il biennio "comune" a tutti i corsi dello stesso settore, con 22 ore di formazione umanistica e scientifica (area comune) e 14 ore di specializzazione (area di indirizzo)

il terzo anno con un maggior peso dell'area di indirizzo professionalizzante in cui sono applicate le tecnologie derivanti dall'elettronica e l'informatica

I.P.S.I.A. "E.Ferrari" 7

LA MATURITA' PROFESSIONALELA MATURITA' PROFESSIONALE

Dopo il terzo anno (qualifica) è possibile frequentare i corsi biennali post-qualifica, che portano al diploma di maturità e permettono anche di accedere a tutte le Facoltà universitarie.I corsi biennali sono mirati all'approfondimento delle competenze professionali specifiche; nella formulazione dei programmi è dato particolare rilievo alla costante verifica delle acquisizioni teoriche attraverso attività pratiche.Gli allievi del post-qualifica, in sinergia con le realtà produttive del comprensorio, svolgono attività professionalizzanti (quali stages ed incontri con tutor aziendali)

I.P.S.I.A. "E.Ferrari" 8

CORSI POST-QUALIFICA - TERZA CORSI POST-QUALIFICA - TERZA AREAAREA

I corsi professionalizzanti della Terza Area ammontano a 600 ore in due anni comprensive di:una parte teorica su tecniche innovative relative marginalmente trattate all'interno del curriculo scolastico,una parte pratica (stage aziendale) con inserimento in ambiti lavorativi ove sia possibile mettere in pratica ciò che si è appreso a livello teorico.Al termine del corso biennale e dopo un apposito esame, agli allievi viene rilasciato un attestato regionale di II livello che consente l’accesso al mondo del lavoro.

I.P.S.I.A. "E.Ferrari" 9

SEDE CENTRALESEDE CENTRALE : : BATTIPAGLIABATTIPAGLIA - - Via Belluno n. 4Via Belluno n. 4

SUCCURSALESUCCURSALE: : - Via V. Emanuele- Via V. Emanuele

LA NOSTRA SCUOLALA NOSTRA SCUOLA

I.P.S.I.A. "E.Ferrari" 10

E’ IN CONTINUA E’ IN CONTINUA EVOLUZIONE EVOLUZIONE

PER ADEGUARSI AI PER ADEGUARSI AI NUOVI STANDARDS NUOVI STANDARDS

TECNOLOGICITECNOLOGICI

I.P.S.I.A. "E.Ferrari" 11

OFFRE:OFFRE: UNA ADEGUATA CONOSCENZA TEORICAUNA ADEGUATA CONOSCENZA TEORICA UNA APPROFONDITA PRATICA PROFESSIONALE UNA APPROFONDITA PRATICA PROFESSIONALE

STRUMENTI:STRUMENTI: INFORMATICI E MULTIMEDIALIINFORMATICI E MULTIMEDIALI MACCHINE ELETTRICHE ED ELETTRONICHE MACCHINE ELETTRICHE ED ELETTRONICHE MACCHINE A CONTROLLO NUMERICO MACCHINE A CONTROLLO NUMERICO STAGE IN AZIENDE, VISITE GUIDATE STAGE IN AZIENDE, VISITE GUIDATE ORE CON ESPERTI DEL MONDO DEL LAVORO ORE CON ESPERTI DEL MONDO DEL LAVORO

I.P.S.I.A. "E.Ferrari" 12

Ciao ragazziCiao ragazzi

frequento l’I.P.S.I.A e non frequento l’I.P.S.I.A e non potete immaginare quanto potete immaginare quanto io mi diverta imparandoio mi diverta imparando..Iscrivetevi al più presto e in Iscrivetevi al più presto e in futuro il lavoro sarà assicuratofuturo il lavoro sarà assicurato

I.P.S.I.A. "E.Ferrari" 13

Gli studenti in possesso di Gli studenti in possesso di DIPLOMA DI SCUOLA MEDIADIPLOMA DI SCUOLA MEDIA

possono iscriversi ad uno dei possono iscriversi ad uno dei seguenti indirizzi per ottenere la seguenti indirizzi per ottenere la

qualifica corrispondente.qualifica corrispondente.

I.P.S.I.A. "E.Ferrari" 14

Sono attivi i seguenti indirizzi:Sono attivi i seguenti indirizzi:

ELETTRICOELETTRONICOTELECOMUNICAZIONIMECCANICOTERMICOMODA

I.P.S.I.A. "E.Ferrari" 15

Indirizzo Elettrico-elettronicoIndirizzo Elettrico-elettronico

Operatore elettricoOperatore elettrico

Operatore elettronicoOperatore elettronico

Operatore in telecomunicazioniOperatore in telecomunicazioni

Presso la sede centrale di BATTIPAGLIAPresso la sede centrale di BATTIPAGLIA

I.P.S.I.A. "E.Ferrari" 16

L’OPERATORE ELETTRONICOL’OPERATORE ELETTRONICO

REALIZZA circuiti elettronici analogici e digitali; INSTALLA E COLLAUDA sistemi di controllo

industriali e personal computer; INDIVIDUA E RIPARA guasti; EFFETTUA LA MANUTENZIONE di

elaboratori elettronici; GESTISCE TECNICAMENTE imprese

installatrici di dispositivi elettronici.

I.P.S.I.A. "E.Ferrari" 17

L’OPERATORE ELETTRICOL’OPERATORE ELETTRICORealizza a norme CEI:Schema funzionante di impianti elettrici;E’ IN GRADO DI:Individuare e riparare guasti di impianti e

macchine elettriche;Realizzare ed installare quadri elettrici,

impianti interfonici interni e videocitofoni;Di gestire imprese installatrice elettriche

I.P.S.I.A. "E.Ferrari" 18

L’OPERATORE IN L’OPERATORE IN TELECOMUNICAZIONETELECOMUNICAZIONE

REALIZZA circuiti elettronici per la trasmissione e ricezione;

INSTALLA E COLLAUDA sistemi di telecomunicazione e trasmissione dati;

INDIVIDUA E RIPARA guasti;GESTISCE TECNICAMENTE imprese di

telecomunicazione.

I.P.S.I.A. "E.Ferrari" 19

LABORATORIO INFORMATICOLABORATORIO INFORMATICOSEDE CENTRALESEDE CENTRALE

I.P.S.I.A. "E.Ferrari" 20

AULA MULTIMEDIALEAULA MULTIMEDIALE

I.P.S.I.A. "E.Ferrari" 21

LABORATORIO INFORMATICOLABORATORIO INFORMATICO

I.P.S.I.A. "E.Ferrari" 22

LABORATORIO ELETTRICO- ELETTRONICOLABORATORIO ELETTRICO- ELETTRONICO

I.P.S.I.A. "E.Ferrari" 23

Indirizzo abbigliamento e modaIndirizzo abbigliamento e moda

Operatore della modaOperatore della moda

Presso la sede centrale di BATTIPAGLIAPresso la sede centrale di BATTIPAGLIA

I.P.S.I.A. "E.Ferrari" 24

L’OPERATORE DELLA MODAL’OPERATORE DELLA MODA STUDIA: Abiti e accessori; La trasformazione dei modelli artigianali ed industriali. CONOSCE: Le tecniche della confezione E’ IN GRADO di : Creare o interpretare figurini di ogni genere Realizzare modelli di carta e in tela. VERIFICARE E REALIZZARE: Abiti,camicie,gonne,giacche e cappotti. SVOLGE LA PROPRIA ATTIVITA’:

In proprio ,nelle aziende e nelle case di moda.

I.P.S.I.A. "E.Ferrari" 25

STILISMO DI MODA Lo stilista di moda, oltre ad acquisire la capacità di espressione grafica nella stesura delle collezioni, avrà una adeguata preparazione tecnica di modellistica e di confezione, indispensabile alla realizzazione dei prototipi a livello professionale.

I.P.S.I.A. "E.Ferrari" 26

TAGLIO E CONFEZIONEL' insegnamento professionale dell'arte sartoriale si rivolge principalmente a coloro che intendono dedicarsi all'attività sia a carattere artigianale che industriale. E' costante la ricerca da parte delle Maestre d'arte di sistemi e metodi che permettono una lavorazione sempre più rapida e precisa.

TAILLEUR CLASSICO

I.P.S.I.A. "E.Ferrari" 27

LABORATORIO INFORMATICOLABORATORIO INFORMATICOSUCCURSALE DI VIA V.EMANUELESUCCURSALE DI VIA V.EMANUELE

I.P.S.I.A. "E.Ferrari" 28

STAZIONE GRAFICA – LABORATORIO CONFEZIONESTAZIONE GRAFICA – LABORATORIO CONFEZIONESUCCURSALE DI VIA V.EMANUELESUCCURSALE DI VIA V.EMANUELE

I.P.S.I.A. "E.Ferrari" 29

Indirizzo Meccanico-TermicoIndirizzo Meccanico-Termico

Operatore meccanicoOperatore meccanico

Operatore termicoOperatore termico

I.P.S.I.A. "E.Ferrari" 30

L’OPERATORE MECCANICOL’OPERATORE MECCANICO CONOSCE: La normativa del disegno tecnico,i materiali,le

tecnologie,le modalità del controllo qualità; CNC e robotica CAD – CAM (disegno e lavorazione assistita da

computer) e i pacchetti software più diffusi; E’ CAPACE di lavorare: Sulle macchine utensili tradizionali,torni

CNC ,postazioni CAD-CAM . La forte richiesta di questa figura professionale

assicura rapido inserimento nel mondo del lavoro.

I.P.S.I.A. "E.Ferrari" 31

L’0PERATORE TERMICOL’0PERATORE TERMICO

CONOSCE: i principi di funzionamento di: Impianti idrici e termici, motori a combustione

interna in accordo con le norme di sicurezza, del risparmio energetico e di inquinamento ambientale.

E’ INTERESSATO: Alle procedure corrette per la realizzazione di

impianti tecnici e ne interpreta i disegni. RICERCA E RIPARA: Anomalie di funzionamento di impianti e di

motori e trova impiego nell’attività impiantistica.

I.P.S.I.A. "E.Ferrari" 32

LABORATORIO MACCHINE CNCLABORATORIO MACCHINE CNC

I.P.S.I.A. "E.Ferrari" 33

LABORATORIO MACCHINE UTENSILILABORATORIO MACCHINE UTENSILI

I.P.S.I.A. "E.Ferrari" 34

AULA MULTIMEDIALEAULA MULTIMEDIALE

I.P.S.I.A. "E.Ferrari" 35

PROSECUZIONE NEGLI STUDIPROSECUZIONE NEGLI STUDI

IstitutoIstitutoProfessionaleProfessionale

di Stato per l’Industria e di Stato per l’Industria e l’Artigianato l’Artigianato ““E.Ferrari”E.Ferrari”

BATTIPAGLIABATTIPAGLIA

D I P L O M A D I P L O M A DIDI

…………......

I.P.S.I.A. "E.Ferrari" 36

CORSI POST- QUALIFICA PER IL CORSI POST- QUALIFICA PER IL CONSEGUIMENTO DEL DIPLOMA DI:CONSEGUIMENTO DEL DIPLOMA DI:

TECNICO TECNICO ABBIGLIAMENTOABBIGLIAMENTO E MODA E MODA

TECNICOTECNICO INDUSTRIE MECCANICHE INDUSTRIE MECCANICHE

TECNICOTECNICO SISTEMI ENERGETICI SISTEMI ENERGETICI

TECNICOTECNICO INDUSTRIE ELETTRICHE INDUSTRIE ELETTRICHE

TECNICO TECNICO INDUSTRIEINDUSTRIE ELETTRONICHE ELETTRONICHE

I.P.S.I.A. "E.Ferrari" 37

I.P.S.I.A. "E.Ferrari" 38

Ha valore giuridicoHa valore giuridico

Dà diritto a particolari valutazioni nei concorsi di carattere tecnicoDà diritto a particolari valutazioni nei concorsi di carattere tecnico

Consente l’iscrizione all’Ufficio di CollocamentoConsente l’iscrizione all’Ufficio di Collocamento

Consente di continuare gli studi nei corsi biennali post -qualificaConsente di continuare gli studi nei corsi biennali post -qualifica

Il diploma diIl diploma di

I.P.S.I.A. "E.Ferrari" 39

Consente l’iscrizione ai corsi di laurea UniversitariConsente l’iscrizione ai corsi di laurea Universitari

Qualsiasi concorso specificoQualsiasi concorso specifico

Inserimento nel mondo del lavoroInserimento nel mondo del lavoro

IlIl

di maturità Professionaledi maturità Professionale

I.P.S.I.A. "E.Ferrari" 40

RILASCIATO A SEGUITO DELLA RILASCIATO A SEGUITO DELLA FREQUENZA DELL’AREA DI FREQUENZA DELL’AREA DI

PROFESSIONALIZZAZIONE CON IL PROFESSIONALIZZAZIONE CON IL COFINANZIAMENTO COFINANZIAMENTO

DELL’UNIONE EUROPEADELL’UNIONE EUROPEAE IN COLLABORAZIONE CON LA E IN COLLABORAZIONE CON LA

REGIONE CAMPANIAREGIONE CAMPANIA

I.P.S.I.A. "E.Ferrari" 41

STRUTTURAZIONE DEL CORSO DI STUDISTRUTTURAZIONE DEL CORSO DI STUDI

TRIENNIOTRIENNIO

E E

BIENNIOBIENNIO

I.P.S.I.A. "E.Ferrari" 42

Al Termine del Al Termine del TRIENNIOTRIENNIO

si consegue unsi consegue un

Diploma di qualifica professionaleDiploma di qualifica professionale

che consente l’ISCRIZIONE in Albi Speciali che consente l’ISCRIZIONE in Albi Speciali dell’Ufficio di Collocamento e l’inserimento nel dell’Ufficio di Collocamento e l’inserimento nel

mondo del lavoromondo del lavoro

I.P.S.I.A. "E.Ferrari" 43

Al Termine del Al Termine del BIENNIOBIENNIO

si consegue unsi consegue un

Diploma TecnicoDiploma Tecnicorelativo al corso di studi relativo al corso di studi

e une un

Attestato Regionale di Secondo LivelloAttestato Regionale di Secondo Livello

I.P.S.I.A. "E.Ferrari" 44

MATERIE COMUNI AGLI MATERIE COMUNI AGLI INDIRIZZI DI: INDIRIZZI DI:

•OPERATORE ELETTRICOOPERATORE ELETTRICO•OPERATORE ELETTRONICOOPERATORE ELETTRONICO•OPERATORE IN TELECOMUNICAZIONIOPERATORE IN TELECOMUNICAZIONI•OPERATORE MECCANICOOPERATORE MECCANICO•OPERATORE TERMICOOPERATORE TERMICO•OPERATORE DELLA MODAOPERATORE DELLA MODA

I.P.S.I.A. "E.Ferrari" 45

MATERIE COMUNIMATERIE COMUNI

NUMERO ORENUMERO ORE II IIII IIIIII

ITALIANOITALIANO 55 55 33STORIASTORIA 22 22 22MATEMATICA E INFORMATICAMATEMATICA E INFORMATICA 44 44 33LINGUA STRANIERALINGUA STRANIERA 33 33 22EDUC. GIURIDICA ED ECONOMICAEDUC. GIURIDICA ED ECONOMICA 22 22SCIENZA DELLA TERRASCIENZA DELLA TERRA 33 33FISICA E LABORATORIOFISICA E LABORATORIO 33 33 33EDUCAZIONE FISICAEDUCAZIONE FISICA 22 22 22RELIGIONERELIGIONE 11 11 11

I.P.S.I.A. "E.Ferrari" 46

AREA DI INDIRIZZO:AREA DI INDIRIZZO: OPERATORE ELETTRICOOPERATORE ELETTRICO

NUMERO ORENUMERO ORE II IIII IIIIII

TECNICA PROFESSIONALETECNICA PROFESSIONALE 77 77ELETTROTECNICAELETTROTECNICA 99CONTROLLI AUTOMATICICONTROLLI AUTOMATICI 55ESERCITAZIONI PRATICHEESERCITAZIONI PRATICHE 44 44 66

I.P.S.I.A. "E.Ferrari" 47

AREA DI INDIRIZZO:AREA DI INDIRIZZO: OPERATORE ELETTRONICOOPERATORE ELETTRONICO

NUMERO ORENUMERO ORE II IIII IIIIII

TECNICA PROFESSIONALE TECNICA PROFESSIONALE 77 77ELETTRONICAELETTRONICA 55CONTROLLI ELETTRONICICONTROLLI ELETTRONICI 99ESERCITAZIONI PRATICHEESERCITAZIONI PRATICHE 44 44 66

I.P.S.I.A. "E.Ferrari" 48

AREA DI INDIRIZZO:AREA DI INDIRIZZO: OPERATORE IN OPERATORE IN

TELECOMUNICAZIONITELECOMUNICAZIONI

NUMERO ORENUMERO ORE II IIII IIIIII

TECNICA PROFESSIONALETECNICA PROFESSIONALE 77 77TELECOMUNICAZIONITELECOMUNICAZIONI 99ELETTRONICAELETTRONICA 55ESERCITAZIONI PRATICHEESERCITAZIONI PRATICHE 44 44 66

I.P.S.I.A. "E.Ferrari" 49

AREA DI INDIRIZZO:AREA DI INDIRIZZO: OPERATORE MECCANICO -TERMICOOPERATORE MECCANICO -TERMICO

MECCANICO:MECCANICO:

NUMERO ORENUMERO ORE I I IIII IIIIII

TECONOLOGIA MECC. E LAB. 5TECONOLOGIA MECC. E LAB. 5 5 5

DISEGNO TECNICO 2 2DISEGNO TECNICO 2 2

SISTEMI DI AUTOMAZIONESISTEMI DI AUTOMAZIONE 3 3

ELEMENTI DI MECCANICAELEMENTI DI MECCANICA 4 4

ESERCITAZIONI PRATICHEESERCITAZIONI PRATICHE 4 4 4 4 6 6

FISICA E LABARATORIO 3 3 3FISICA E LABARATORIO 3 3 3

I.P.S.I.A. "E.Ferrari" 50

TERMICO:TERMICO:

NUMERO ORENUMERO ORE I I IIII IIIIII

MACCHINE TERMICHEMACCHINE TERMICHE 99IDRAULICAIDRAULICA 4 4 MECC.APPLIC.ALLE MACCHINEMECC.APPLIC.ALLE MACCHINE 3 3 55 FISICA E LABARATORIOFISICA E LABARATORIO 3 3 3 3 3 3 ESERCITAZIONI PRATICHEESERCITAZIONI PRATICHE 4 4 4 4 6 6

I.P.S.I.A. "E.Ferrari" 51

AREA DI INDIRIZZO:AREA DI INDIRIZZO: OPERATORE DELLA MODAOPERATORE DELLA MODA

NUMERO ORENUMERO ORE II IIII IIIIII

DISEGNODISEGNO 44 44

DISEGNO PROFESSIONALEDISEGNO PROFESSIONALE 44

STORIA DELL’ARTESTORIA DELL’ARTE 44

STORIA DELLA MODA E DELSTORIA DELLA MODA E DEL

COSTUMECOSTUME 22 22 22

TECNOLOGIE TESSILITECNOLOGIE TESSILI 33

LAB. DI MODELLISTICALAB. DI MODELLISTICA 44 44 88

LAB. DI CONFEZIONE LAB. DI CONFEZIONE 44 44 22

I.P.S.I.A. "E.Ferrari" 52

CORSO POST- QUALIFICA

DIPLOMA DI:

TECNICO

CORSO POST- QUALIFICA

DIPLOMA DI:

TECNICO

I.P.S.I.AI.P.S.I.A

INDUSTRIE ELETTRICHEINDUSTRIE ELETTRICHE

INDUSTRIE ELETTRONICHEINDUSTRIE ELETTRONICHE

INDUSTRIE MECCANICHEINDUSTRIE MECCANICHE

SISTEMI ENERGETICISISTEMI ENERGETICI

ABBIGLIAMENTO E MODAABBIGLIAMENTO E MODA

I.P.S.I.A. "E.Ferrari" 53

ORARIO DELLE LEZIONIORARIO DELLE LEZIONI

DaDa LUNEDI LUNEDI a a SABATOSABATO

inizio inizio ore 8,10ore 8,10

termine termine ore 14.10 ore 14.10

I.P.S.I.A. "E.Ferrari" 54

-Attività didattiche -Attività didattiche complementari ed integrativecomplementari ed integrativeViaggi di istruzione;Viaggi di istruzione;Visite guidate ad aziende,strutture,istituzioni:Visite guidate ad aziende,strutture,istituzioni:Stage aziendali;Stage aziendali;Gare e manifestazioni sportive;Gare e manifestazioni sportive;Interventi educativi specifici:salute,ed. stradale ecc.Interventi educativi specifici:salute,ed. stradale ecc.

--ATTIVITA’ DI ACCOGLIENZAATTIVITA’ DI ACCOGLIENZA-ATTIVITA’ DI ORIENTAMENTO-ATTIVITA’ DI ORIENTAMENTO-ATTIVITA’ DI RECUPERO E SOSTEGNO-ATTIVITA’ DI RECUPERO E SOSTEGNO

I.P.S.I.A. "E.Ferrari" 55

ATTIVITA’ INTEGRATIVEATTIVITA’ INTEGRATIVE

IL NUOTO A SCUOLA IL NUOTO A SCUOLA

GIORNALE A SCUOLAGIORNALE A SCUOLA

LABORATORIO MULTIMEDIALELABORATORIO MULTIMEDIALE

AEROBICA E FITNESSAEROBICA E FITNESS

SPORTELLO ASSISTITOSPORTELLO ASSISTITO

CLASSE APERTACLASSE APERTA

IDENTITA’ IN TRASFORMAZIONEIDENTITA’ IN TRASFORMAZIONE

EDUCAZIONE STRADALEEDUCAZIONE STRADALE

INTERNETINTERNET

I.P.S.I.A. "E.Ferrari" 56

C.I.CC.I.C

SICUREZZA NELLA SCUOLASICUREZZA NELLA SCUOLA

PRO.OPELPRO.OPEL

LABORATORIO ATTIVITA’ ARTISTICHE E SARTORIALILABORATORIO ATTIVITA’ ARTISTICHE E SARTORIALI

L’ABITO RPOFESSIONALE:vestibilità,eleganza e messaggio prom.L’ABITO RPOFESSIONALE:vestibilità,eleganza e messaggio prom.

TUTTI AL COMPUTER (per scrivere,studiare,ricercare,comunicare)TUTTI AL COMPUTER (per scrivere,studiare,ricercare,comunicare)

IPERTESTI+MULTIMEDIA=IPERMEDIAIPERTESTI+MULTIMEDIA=IPERMEDIA

OPERAZIONI IMMAGINEOPERAZIONI IMMAGINE

ACCOGLIENZA- RECUPERO - SOSTEGNOACCOGLIENZA- RECUPERO - SOSTEGNO

ORIENTAMENTO ORIENTAMENTO

I.P.S.I.A. "E.Ferrari" 57

CON IPSIA SI PUO’CON IPSIA SI PUO’

I.P.S.I.A. "E.Ferrari" 58

Corso di nuotoCorso di nuoto

I.P.S.I.A. "E.Ferrari" 59

SFILATA DI FINE ANNOSFILATA DI FINE ANNOCORSO MODA CORSO MODA

I.P.S.I.A. "E.Ferrari" 60

SFILATA DI FINE ANNOSFILATA DI FINE ANNOCORSO MODACORSO MODA

I.P.S.I.A. "E.Ferrari" 61

Per ogni altra informazione ,rivolgersi alla Per ogni altra informazione ,rivolgersi alla Segreteria dell’Istituto o ai responsabili di Segreteria dell’Istituto o ai responsabili di sede.sede.Sede centrale :Sede centrale :-Battipaglia Via Belluno-Battipaglia Via Belluno Tel.0828 370560Tel.0828 370560

--

IL DIRIGENTE SCOLASTICOIL DIRIGENTE SCOLASTICO

Prof. Adriano IorioProf. Adriano Iorio

Realizzato da: Realizzato da:

Prof. Alfonso Cillo Prof. Alfonso Cillo