it >Didattica>Corsi>Elementi di Astrofisica e...

Post on 08-Sep-2020

0 views 0 download

transcript

•  Dispense (presentazioni .ppt) http://www.fis.uniroma3.it/it >Didattica>Corsi>Elementi di Astrofisica e Cosmologia

•  Cosmology. P.Coles e F. Lucchin. Ed. Wiley •  (Introduzione alla Cosmologia. F. Lucchin. Zanichelli) •  Spacetime and Geometry S.M. Carrol. Addison Wesley •  The Early Universe E. Kolb e M. Turner. Addison Wesley •  Introduction to Inflation. A. Liddle. Dispense

2 Esoneri. Forma Scritta. 10+ Domande.

Raggio Terrestre:

1.  600 km 2.  6000 km 3.  12000 km 4.  40000 km

Raggio Terrestre:

1.  600 km 2.  6000 km 3.  12000 km 4.  40000 km

Massa Terrestre:

1.  6x1012 kg 2.  6x1016 kg 3.  6x1020 kg 4.  6x1024 kg

Massa Terrestre:

1.  6x1012 kg 2.  6x1016 kg 3.  6x1020 kg 4.  6x1024 kg

Distanza Terra-Luna:

1.  380.000 km 2.  470.000 km 3.  650.000 km 4.  800.000 km

Distanza Terra-Luna:

1.  380.000 km 2.  470.000 km 3.  650.000 km 4.  800.000 km

circa 1 secondo/luce

Distanza Terra-Sole:

1.  1.5x106 km 2.  1.5x107 km 3.  1.5x108 km 4.  1.5x109 km

Distanza Terra-Sole:

1.  1.5x106 km 2.  1.5x107 km 3.  1.5x108 km 4.  1.5x109 km

=1 Unita’ Astronomica. Circa 8 minuti/luce

Massa del Sole:

1.  2x1026 kg 2.  2x1028 kg 3.  2x1030 kg 4.  2x1033 kg

Massa del Sole:

1.  2x1026 kg 2.  2x1028 kg 3.  2x1030 kg 4.  2x1033 kg

Stelle:

•  La luce visibile nell’universo deriva principalmente da fusioni nucleari all’interno delle stelle tipo il sole, che ha una massa di ~ 2x10+30 Kg (la sua massa e’ una tipica unita’ di misura in ambito astrofisico e cosmologico). La distanza Terra-Sole e’ una importante unita’ di misura di distanza atronomica “locale” detta Unita’ Astronomica

Distanza Sole-Giove:

1.  5x108 km 2.  1x109 km 3.  5x109 km 4.  10x109 km

Distanza Sole-Giove:

1.  5X108 km 2.  1X109 km 3.  5X109 km 4.  10X109 km

Raggio sistema solare:

1.  20 UA 2.  50 UA 3.  100 UA 4.  1000 UA

Raggio sistema solare:

1.  20 UA 2.  50 UA 3.  100 UA 4.  1000 UA

Le osservazioni astronomiche sono state effettuate per lungo tempo utilizzando la luce visibile. Attualmente quasi tutte le regioni dello spettro elettromagnetico sono accessibili alle osservazioni astronomiche e da esse si sono ricavate informazioni sperimentali di grande interesse per la cosmologia. In futuro si sperano di ottenere informazioni sperimentali di natura non elettromagnetica (raggi cosmici di altissima energia, neutrini, onde gravitazionali). Storicamente, pero’, la nostra conoscenza dell’universo e’ avvenuta attraverso le osservazioni in luce visibile

Stelle:

•  La stella piu’ vicina (proxima centauri) e’ distante ~ 3.6 anni luce [a.l.]. In astrofisica si preferisce utilizzare il parsec [pc] come unita’ di misura delle lunghezze. 1 pc ~ 3.261 a.l. ed i suoi multipli Kiloparesec [Kpc=103 pc] e Megaparsec [Mpc=106 pc].

•  In cosmologia raramente si considerano le singole stelle, se non nell’ambito della formazione delle prime strutture. I ‘mattoni’ fondamentali sono quei sistemi di stelle noti come galassie.

Distanza dalla stella piu’ vicina (Proxima Centauri) 1 a.l. ~ 63286 UA

1.  4.5 a.l. 2.  45 a.l. 3.  450 a.l. 4.  1500 a.l.

Distanza dalla stella piu’ vicina (Proxima Centauri) 1 a.l. ~ 63286 UA

1.  4.5 a.l. 2.  45 a.l. 3.  450 a.l. 4.  1500 a.l.

Distanza Sole–Centro Galattico

1.  0.1 kpc 2.  1 kpc 3.  4 kpc 4.  8 kpc

Distanza Sole–Centro Galattico

1.  0.1 kpc 2.  1 Kpc 3.  4 Kpc 4.  8 Kpc

Raggio ottico della nostra Galassia

1.  11 Kpc 2.  33 Kpc 3.  52 Kpc 4.  110 Kpc

Raggio ottico della nostra Galassia

1.  11 Kpc 2.  33 Kpc 3.  52 Kpc 4.  110 Kpc

Numero di stelle nella nostra Galassia

1.  105

2.  107

3.  109

4.  1011

Numero di stelle nella nostra Galassia

1.  105

2.  107

3.  109

4.  1011

Simile al numero di galassie nell’Universo osservabile