Italia Nostra e ReteNaturaCultura Itas Italia per la tutela del Paesaggio Agrario.

Post on 02-May-2015

219 views 2 download

transcript

Italia Nostra e Italia Nostra e ReteNaturaCulturaReteNaturaCultura

Itas ItaliaItas Italiaper la tutela del Paesaggio Agrarioper la tutela del Paesaggio Agrario

Incontro fra due retiIncontro fra due reti

• Italia Nostra : pratiche di eccellenza massimo impegno in percorsi di ricerca- azione con impronta Top down

• ReteNaturaCultura è istituzionale e nasce dalla Riforma del 2010: esigenza di rinnovare il curriculo con pratiche laboratoriali interdisciplinari- Bottom up

• Incontro e convergenza su aree di comune interesse per la reciproca valorizzazione

partnerspartners1. 27 istituti Tecnici agrari e professionali per l’agricoltura e lo sviluppo rurale di 11 regioni

dell’Appennino con Calabria, Sicilia e Sardegna2. Licei Artistici con Indirizzo Beni Culturali ( Bologna e Reggio Emilia ) 3. Università di Bologna-Dipartimento Scienze Agrarie4. Ente di Bonifica Renana5. Slovenia - rete di scuole di Biotecnologia Agraria Naklo 6. Commissione Europea Europe Direct Regione ER7. Centro Europe Direct Nuoro 8. Appennino Slow Comuni Tosco Emiliani9. Associazione progetti sostenibili ‘il Fuorinclasse’10. Equador - Río Palenque Science Center11. Parchi Regionali e Musei (Museo del fiore di Acquapendente)12. Comuni 13. Collegio Periti Agrari Regione ER 14. Confao Consorzio nazionale per la Formazione – Roma15. Associazioni di categoria16. Sindacati Cgil Uil 17. Unione Consumatori 18. Polizia Municipale di Bologna19. Corpo Forestale MPAAF

obiettiviobiettivi• Conoscere il territorio • Valorizzare il patrimonio culturale• Per contrastare il degrado ambientale • Creare percorsi di ecoturismo sulle Alpi,

Appennini, isole, coste, vulcani, laghi, lagune• In bici, a cavallo, in barca, canoa, sciando• facendo trekking o nordic walking• Accrescere la responsabilità individuale e

collettiva contro degrado, incuria, abusivismo

Conoscere il territorio Conoscere il territorio

• Strumenti di monitoraggio del territorio• La gestione idrogeologica del territorio Alpi

Appennino isole vulcaniche, lagune, coste, ecc. • L’uso del suolo e le sue dinamiche• Il contesto naturalistico Flora e Fauna• L’agricoltura e i suoi riflessi paesaggistici• Il bosco e le modalità di gestione• Energie rinnovabili da ieri al futuro• Aspetti della sostenibilità eco ambientale

mantenere il patrimonio mantenere il patrimonio ambientale-culturaleambientale-culturale

• Il legame fra il bene culturale e il paesaggio• La conoscenza della storia di tutela di

quell’ecosistema• Tutela della biodiversità e della fauna locale • Il recupero delle tradizioni• I percorsi e attività legate alla conoscenza e alla

valorizzazione delle varietà e delle produzioni tipiche locali

• Collaborazione con presidi slow food• Collaborazione con Italia Nostra

metodologiametodologia

• Laboratori tecnici digitali (anche attraverso la cartografia digitale)

• Laboratori pratici in loco• Collaborazione con esperti+istituzioni

– Forestale – protezione civile - VVFF– comune – provincia– Associazioni di categoria– Italia Nostra

Obiettivi della reteObiettivi della rete

• Creare un catalogo di buone pratiche on line• Sviluppare profili di transizione professionali ( eco guide, Junior ranger, esperti in comunicazione,

esperti in gestione di energie rinnovabili, guide di turismo rurale, istruttori cinofili, tecnici enologici, esperti filiera sicurezza, tracciabilità haccp )

• Promuovere il turismo scolastico ecocompatibile• Incentivare stili di vita sostenibili• Promuovere la ‘conservazione’ del bene ambientale e

culturale• Sviluppare competenze di cittadinanza attiva

    la la proposta di percorsi di studioproposta di percorsi di studio relativi alle nostre relativi alle nostre aree aree appenninicheappenniniche,, coste marittime, isole vulcaniche e coste marittime, isole vulcaniche e lagune a rischio di interramentolagune a rischio di interramento intende realizzare intende realizzare

• un 'pacchetto' di attività modulari in DVD e filmati, anche già realizzati ma mai divulgati 

• attività di ricerca-azione realizzate da classi intere o da gruppi,in cui gli studenti raccontino il loro territorio, i rischi di dissesto, di degrado, di perdita di biodiversità e le soluzioni che propongono come studenti e come cittadini

• visite guidate 'scambiate' dalle scuole delle varie regioni• Stages estivi o tirocinii di alternanza scuola lavoro di Eco Guide

Junior Ranger, ecc, da realizzarsi nel corso dell'anno scolastico e nell'estate 2012

• massima collaborazione con tutti gli enti e sponsor di attività produttive legate al territorio, con valorizzazione dei prodotti tipici.  

• I percorsi possono abbinare ambiente e archeologia perchè tutte i partner che hanno già aderito hanno anche questo possibilità di ricerca

Biodiversità e forestale MPAAFBiodiversità e forestale MPAAF

• http://www3.corpoforestale.it• Emilia Romagna Punta MarinaVia C. Colombo, 210544

437398 - 0544 4373790544 438286

• http://www3.corpoforestale.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/965

• Questi uffici hanno competenze sull’educazione ambientale

6 novembre 2011 - dalle ore 9:00 alle ore 13:006 novembre 2011 - dalle ore 9:00 alle ore 13:00

“Urban Lab Serpieri”“Urban Lab Serpieri”

• è un laboratorio didattico-educativo di cittadinanza attiva. Un gruppo di docenti e studenti dell’Istituto Tecnico Agrario “A. Serpieri” di Bologna, appassionati del verde, ha deciso di interagire positivamente con lo spazio urbano attraverso piccoli atti dimostrativi, quelli che noi chiamiamo "attacchi" verdi. I partecipanti praticano una sorta di giardinaggio libero d’assalto, trasformando in aiuole fiorite e angoli verdi le aree degradate e abbandonate della città.

Liceo Chierici e Bus Pascal RELiceo Chierici e Bus Pascal REObbiettivo: conoscere , conservare e fare manutenzione delle aree

cittadine in accordo con l’assessorato alla Cultura del Comune di RE e della Provincia , Ass. al Patrimonio, con la presenza di docenti di settore ( sez.oreficeria e metalli) ed esperti di manutenzione della pietra durante stages estivi sovvenzionati

• Attività dell’A:S. 2010-11 - Manutenzioni dell’edificio e delle zone cittadine circostanti ,in particolare pulizia dei due busti scultorei di Gaetano Chierici e Ariosto Spallanzani posti sulla facciata di via Nobili del Liceo Artistico - Istituto d’arte Gaetano Chierici

• pulizia delle lapidi ottocentesche (risorgimentali e post unitarie ) collocate sotto il portico del Municipio di Reggio Emilia

• pulizia dei monumenti bronzei nella piazza antistante al Teatro Valli

• A.S.2009-10 - Pulizia e manutenzione di tombe ottocentesche nell’area monumentale del cimitero storico di Reggio Emilia