ITALY (Page 1)

Post on 03-Mar-2016

216 views 0 download

description

Cari lettori Go Green! Col cane al parco Donna stuprata Se Milito se ne va il futuro è Floccari Preoccupati dalla crisi economica, ci siamo dimenticati che il pianeta sta soffrendo, molte specie animali stanno scomparendo, l’inquinamento cresce. Oggi per noi la notizia è questa. “Siamo 37 milioni, possiamo f a r e m o l t o ”. GENOVA • MERCOLEDÌ 22 APRILE 2009 • WWW.METRONEWS.IT Genova p 9 News p 8 News p 8 Il premio Nobel compie 100 anni L’uomo del tempo Disney in black METRO

transcript

PrincipessanerissimaUSA. Svolta Obama anche perla Disney: è in uscita il primocartone animato che ha comeprotagonista un’eroina afro-americana. È una principessachiamata Tiana, che vivenel quartiere francese diNew Orleans nell’Età delJazz. Il principe invece èbianco. METRO

Preoccupati dalla crisi economica, ci siamo dimenticati che il pianeta stasoffrendo, molte specie animali stanno

scomparendo, l’inquinamento cresce.Oggi per noi la notizia è questa.

FischirazzistiLa Uefafermeràle partite

Sport p 11

HarrisonFord“Non

sprecatel’acqua”

Spettacoli p14

Disney in black

Ecco la nuova eroina Disney.

Berlusconisarà al 25 aprile

News p 8

Seconde nozzein aumento

News p 8

iamo il più diffusogiornale del mondo, e qual-siasi cosa facciamo puòincidere ogni settimana su37 milioni di persone in

quattro continenti. Ci sono coseche solo un giornale globale emondiale può fare. “Go Green” èun esempio, Metro è orgogliosodi sostenere questa causa fonda-mentale. Cosa stiamo facendo noiper “diventare verdi”? Il nostroobiettivo è quello di raggiungerequanti più lettori possibile con ilminimo ammontare di copie. Per

noi contano i lettori, non il numerodi giornali stampati. Noiproduciamo le nostre edizioni sucarta riciclata al 100% quando possi-

amo - in tuttoil Sud Europa -e quando nonpossiamo,compriamocarta daaziende cheusano meno

acqua per far crescere i loro alberi.Noi puntiamo sulle notizie brevi: ciservono meno pagine perinformarvi e interessarvi. Stiamosperimentando la distribuzione in

bicicletta. Ma soprattutto vogliamousare la nostra grande diffusioneper tradurre la volontà dei lettori diessere più verdi nelle azioni e atti-vità di tutti i giorni. Da Santiago, aNew York, a Roma. L’edizione spe-ciale di oggi e le nostre pagine co-lorate di verde sono il primo passo.Unitevi a noi, “Go Green” con Metro.

“Siamo 37milioni,possiamofare molto”.

Per Mikael JensenCEO, Metro International

Cari lettoriGo Green!

Giornata mondialedella Terra 2009

“Ai giovani dico: non pensate a voi

stessi ma agli altri.Guardatevi attorno”.

Rita Levi Montalcini

S

Il premio Nobel compie 100 anni

Se Milito se ne va il futuro è Floccari

Sport p 10

Sergio Floccari.

Col cane al parcoDonna stuprata

Genova p 9

AP

LA

PR

ESSE

L’uomo del tempodi Alessio Grosso

p 26www.meteolive.it

GENOVA • MERCOLEDÌ 22 APRILE 2009 • WWW.METRONEWS.IT

Aiuto!

metro

earth day 20092

Correresottola doccia

Quando 37milioni di persone fannouna doccia di 5 minuticonsumano 3,5 miliardidi litri d’acqua contro i 7miliardi necessari per unadoccia di 10 minuti.

BerlinateviQuando 37 milioni di per-sone utilizzano una berli-na, producono 2,6 milionidi tonnellate di CO2 nelcorso della vita della loroautomobile contro i 3,7milioni prodotti seusassero un SUV.

Car poolQuando 37milioni di per-sone si orga-nizzano conparenti, vicinie colleghi perandare al lavoro,producono 107 milioni ditonnellate di CO2 ognianno contro i 214 milioniprodotti se ognuno viag-gia da solo.

Spegnere il computere

Quando 37 milioni di per-sone non spengono ilcomputer al termine dellavoro, consumano 37milioni di MWh l’anno,contro i 9,25 milioni chesarebbero consumati acomputer spenti.

Scegliere AAAQuando 37 milioni di per-sone lavano i piatti in unamoderna lavastoviglie adalta efficienza, ilconsumo è di 666 milionidi litri d’acqua contro 1,5miliardi di litri consumatida lavastovigliemeno effici-enti.

MenoscarichiQuando 37 milioni di per-sone si dotano di gabinet-ti a scarico ridotto (6 litri),ogni scarico richiede 222

milioni di litri d’acquacontro i 444 milioni richi-

esti dai vecchi gabinetti.DANIEL DENISHUK

Denis Hayes è l’uomoche ha fatto dell’EarthDay un fenomeno mon-diale. Quando l’iniziativafu inventata nel 1970,Hayes era il coordinatoredi questa giornata ambientalista che vede-va la partecipazione di20 milioni di americani.20 anni più tardi Hayeslanciava il primo EarthDay internazionale otte-nendo la partecipazionedi 200 milioni di personein 141 nazioni. Oggi èalla guida dell’Earth DayNetwork, che coordina leattività dell’Earth Day intutto il mondo.

Il mondo può diventare piùverde grazie a un evento diun solo giorno?Ovviamente no, non ciilludiamo certo in questo

senso. Nel 1970volevamo che abitanti diquartieri differenti siunissero per affrontareproblemi quali le vernicia base di piombo o lacostruzione delleautostrade. Anche oggi lagente deve capire che iproblemi ambientali nonsono qualcosa che riguar-da solo gli altri,dobbiamo cominciare apensare a tutti noi in ter-

mini di un’unica specie.Il mondo è almeno diven-tato più verde dal 1970 aoggi?Gli Stati Uniti sono unanazione più pulita. Ab-biamo ripulito fiumi elaghi e salvato specie arischio. Ma complessiva-mente il mondo è in con-dizioni peggiori rispettoal 1970 praticamente daogni punto di vista.Qual è stato il risultato piùsignificativo dell’EarthDay?Il periodo 1970-1974 èstato una sorta di età del-l’oro: ottenemmo le leggisull’ambiente su cuiancora oggi si basa lanostra società. L’altrogrande risultato è stato ilcoinvolgimento dimilioni di studenti e oggil’ambientalismo è uno

degli aspetti del nostrovivere in comunità. Nel1970 la maggior partedelle persone non pensa-va all’ambiente, oggiquesta parola è nelvocabolario di ognuno dinoi.Qual è oggi la primaminaccia ambientale?L’emissione di anidridecarbonica.

ELISABETH BRAWMETRO WORLD NEWS

SAN FRANCISCO

La perdita di biodiversitàè un problema gravequanto il mutamento climatico. Per questo lacomunità internazionalevuole riunire gliscienziati per affrontarela sfida.

Il Foro intergovernativo sulmutamento climatico(IPCC, IntergovernmentalPanel on Climate Change),fondato dalle Nazioni Uni-te, ha mostrato quanta pre-sa possano avere su comu-

nità politica e pubblicaopinione degli scienziatiche sappiano parlare conuna sola voce. Un esempioin questo senso è stato lavittoria del premio Nobelper la Pace nel 2007 (divi-so con l’ex vicepresidenteUsa Al Gore), a circa 20anni dalla fondazione delcomitato.

Ma che ne è della biodi-versità? La mancanza diesperti riconosciuti in unsettore fondamentalequanto il mutamento cli-matico fu sottolineata nelgennaio 2005 dall’allorapresidente franceseJacques Chirac. Quell’ideasi è fatta strada negli ulti-mi 4 anni fino allacreazione di quella che

sarà chiamata Piattaformaintergovernativa sulla bio-diversità e i servizi per gliecosistemi (IPBES, Inter-governmental Platform onBiodiversity and Ecosys-tems Services).

«L’IPBES lavorerà più omeno come l’IPCC» diceDidier Babin, il ricercatoreche ha condotto i negoziatifino a quando l’UNEP(United Nations Environ-ment Program, Program-ma delle Nazioni Unite perl’ambiente) ha finalmenteapprovato nel febbraio diquest’anno il progetto.Come l’IPCC (costituito daoltre 200 scienziati di tut-to il mondo), l’IPBES noncondurrà ricerche propriema dovrà pubblicare spe-

ciali report che riuniscanogli studi più significativicondotti dai maggioriesperti nel mondo. L’obi-ettivo fondamentale saràdunque quello di gettareun ponte tra la comunitàscientifica e quella politi-ca per fare in modo chequest’ultima possaintraprendere, e in fretta,le iniziative più oppor-tune.

«Probabilmente IPCC eIPBES lavorerannoinsieme» aggiunge Babinriflettendo sulle intercon-nessioni fra mutamentoclimatico ebiodiversità.

Scelte bio

Una scommessa vintaParla il fondatore dell’Earth Day, Denis Hayes

“Negli anni‘70 le personenemmeno ci pensavanoall’ambiente”

Se ogni settimana i 37 milioni di lettori diMetro...

Quando 37 milionidi persone dividono il loro quotidiano (più o meno tre etti di carta), salvano 85.248 alberi

Passatelo!

Immagina se tutti quei lettori —in 20 Paesi — si unissero per cam-biare il mondo. Che differenzapotrebbero fare...

Scienziati e governi impegnatinella tutela della biodiversità

DATI BASATI SU: "TRUE GREEN: 100 EVERYDAY WAYS YOU CAN, CONTRIBUTE TO A HEALTHIER PLANET” DI KIM MCKAY AND JENNY BONNIN (2006). INFO: WWW.SYDNEYWATER.COM.AU. WWW.CONSERVATREE.COM

NADIA LODDOMETRO WORLD NEWS, PARIGI

Trovato il punto che secondo i cartografi è il più inaccessibiledel mondo. Secondo loro è sull'altopiano del Tibet. Ma avete provato ad andare in centro il sabato pomeriggio? FABIO PARAVISI

BaroMetromercoledì 22 aprile 2009 • www.metronews.it

Il 22 aprile, oltre che il suocompleanno, è anche la gior-nata mondiale della Terra. Leiè interessata alle tematicheambientali, al globalwarming, allo svi-luppo sostenibile?–Certo, e non daoggi. Anche perquesto ricopro lacarica di presi-dente onorario del-l’associazione “Gre-en Cross” (fondata da unaltro Premio Nobel, MikhailGorbaciov, e che si occupa disviluppo sostenibile, ndr): ilproblema dell’ambiente stadiventando sempre piùimportante. Credo che sia diprioritaria rilevanza guarda-re avanti con ottimismo ma,

soprattutto, avere la consa-pevolezza che una societàcivile globale crea nuoveopportunità anche per ridur-

re il nostro impattosull’ambiente. Ciò

di cui c’è bisognoè una visione glo-bale per ottem-perare i doveri daparte di ogni esse-

re umano. Come si immagina il

mondo tra 50 anni? Anco-ra così inquinato e dipenden-te dal petrolio? – Non sono una futurologa,ma so che ci troveremo difronte a una scelta netta tracontinuo depauperamentodelle risorse e degradoambientale da una parte e la

consapevolezza di poter farenuove scelte. Tra queste ulti-me, la più decisiva risulteràdalla volontà di fonderemisure non solo ambientali,ma anche economiche e poli-tiche in un’azione comune.Quali le priorità per preserva-re l’ambiente di fronte aun’alta domanda di sviluppo?

– Sono espresse nella listadegli obiettivi di sviluppo delmillennio (gli MdG dell’ONU- Millennium DevelopmentGoals, ndr). Uno dei piùimportanti obiettivi, a mioavviso, è l’istruzione: a tuttii livelli, a tutte le latitudini.Nell’istruzione risiede laparola chiave per la soluzio-

ne di tutte le problematicheche incombono sull’umani-tà. Una formazione adegua-ta deve includere l’educa-zione alla pace e allo svilup-po economico, per spezzareun circolo vizioso che ali-menta conflitti, miserie emalattie.L’uomo studia da sempre il

Fulco Pratesi è il fondatoree presidente onorario delWWF Italia.

Secondo lei quali sono le minacce piùgravi e le specie e gli ambienti più inpericolo?– Madre Terra sta perdendo le mera-viglie che ci accompagnano da milio-ni di anni. Tutto ciò per colpa dellarapida distruzione delle foreste daparte di una popolazione che cresceal ritmo di 80 milioni di individui l’an-no e dell’avidità irresponsabile dei

Paesi sviluppati cheriversano miliardi ditonnellate di carbo-nio nell’ atmosfera, disostanze chimichenel suolo e nelleacque. A ciò si aggiun-ge il saccheggio irre-frenabile delle risor-se marine. I più minacciati di prossi-ma estinzione sono gli orsi polari perlo scioglimento delle calotte polari, leforeste tropicali depredate del legna-me pregiato e distrutte per ricavare

coltivi e pascoli per i crescenti con-sumi di carne, e le barriere corallinecompromesse dal riscaldamento delclima e dagli inquinamenti.Quest’anno la Giornata della Terra èdedicata alla Biodiversità. Questemobilitazioni servono davvero?– Questo grande appuntamento vuo-le stimolare i governi del mondo (pro-prio oggi si apre il G8 Ambiente a Sira-cusa) a porre un freno alla continuaerosione di specie animali e vegetali,che costituiscono l’essenza della vitasulla Terra. D. MA.

3earth day 2009Metro su carta riciclata Tutte le nostre cartiere sono certificate dal siste-ma di gestione ambientale ISO 14001. In quasi 9 anni il nostro giornale in Italia ha stampatocirca un miliardo e mezzo di copie senza intaccare il patrimonio naturale del pianeta. METRO

“I Paesi sviluppati?Avidi irresponsabili”

Mi consenta ...... Franco Orsi

Senatore Pdl.

Ha proposto una riforma del-la legge 157/92 sulla caccia:prolungamento della stagio-ne, ampliamento del numerodi specie cacciabili. Insommaun favore ai cacciatori più sfe-gatati?

– È stata fatta una gran-de confusione. L’Italia è sta-ta ammonita dall’Ueperché è l’unico Paeseeuropeo a non seguire ladirettiva 79/409. Non sonostati ampliati i periodivenatori ma, secondo ladirettiva, devono esseremodificati in base alle spe-cie, tutelandone il periododi migrazione.

Si è presa in considerazio-ne la tutela della biodi-versità?

– Chi mi ha criti-cato è in malafede,la direttiva è statapresentata tregiorni fa a Romadalla Birdlife Inter-national, che met-

te d’accordoambientalisti esostenitori dellacaccia.

Persino il ministroPrestigiacomo si è

espressa contro la licenzadi caccia ai minorenni.

– In tutta Europa iminorenni, rego-larmente accom-pagnati, possono

sparare. CHIA.GU.

“Fermiamola cacciaselvaggia”ROMA. Caccia liberatutto l’anno. Anchenei periodi in cui gliuccelli si spostano perriprodursi. Questo lo sce-nario che potrebbe presen-tarsi se oggi lacommissione Agricolturadella Camerà votassel’emendamento che togliei paletti temporali (dainizio settembre al 31 gen-naio) alla stagione venato-ria. Alcune associazioni,appoggiate da diversi per-sonaggi famosi (da Susan-na Tamaro a Renato Zero)si sono mobilitate, perinvitare i parlamentari adire “no”. «Il disegno dilegge Orsi - spiega DaniloSelvaggi della Lipu -,quello che permet-terebbe di cacciareanche agli under16, è bloccato inSenato. Perquesto è statatrovata come“scorciatoia”,al fine diaumentare ilperiodo dicaccia, laLegge Comu-nitaria. Si trat-ta di unparados-so,ancheperché l’I-talia è stata deferitaalla Corte di Gius-tizia in quanto danoi, secondol’Ue, si cacciatroppo e male».MARCO BRESOLIN

Fulco Pratesi.

Nata a Torino il 22 aprile 1909, fu costretta dalle leggi razziali del1938 ad emigrare in Belgio e a studiare in un laboratorio di fortu-na allestito in casa: così nascono le fondamenta della ricerca chela porterà in America (fino al 1977) e al Nobel (nel 1986). METRO

La neurobiologa fuggita all’esteroLa Montalcini: “Creare nuoveopportunità per ridurrel’impatto sull’ambiente”

La scuola ci salveràAP

LA

PR

ESSE

In Italia ci sono 700mila cacciatori.

Oggi

la scienziata

compie

100 anni

modo per allungare lapropria esistenza. Fra 50 anniil progresso sarà riuscito anon rendere un compleannoper i 100 anni un evento ecce-zionale? Come sarà un mon-do in cui gli uomini sarannomolti di più e vivranno più alungo?– Le ripeto: non prevedo ilfuturo. So solo che bisognadecidere presto quello chebisogna fare per salvaguar-dare aspetti importanti del-la vita che portano allo svi-luppo e alla pace.Lei rappresenta un modelloper tutti e in particolare per igiovani che la sentono vicina.Quali consigli può dare loro?– Di disinteressarsi di se stes-si. Qualsiasi attività lavorativadeve essere “accompagnata”dal pensiero di guardarsi attor-no e aiutare chi ha bisogno. Iostessa mi sono occupata diproblemi scientifici e mi sonodedicata e continuo tuttora aoccuparmi di problematichesociali che mi stanno parti-colarmente a cuore, quali ladiffusione dell’istruzione. Sitratta di una goccia nel mare,ma sono convinta che aiu-tando le donne del Conti-nente africano al raggiungi-mento di questo diritto, si pos-sa guardare a una società glo-bale ricca di sviluppo degliindividui dell’intero pianetaTerra. ANTONELLA FIORI

ANDREA BERNABEO

“La sfida delle donne” è il titolo del suolibro in uscita per Rizzoli.

Associa-

zioni contro

la modifica

alla legge

www.metronews.it • mercoledì 22 aprile 2009metro

Inizia a Siracusail G8 AmbienteSIRACUSA. Si apre oggi aSiracusa il G8 Ambiente.Si parlerà di cambiamenticlimatici, di biodiversità edel protocollo di Kyoto.Secondo uno studiopresentato ieri dal Wwf,solo il 6,6% delle misureanticrisi prese da alcuniPaesi del G8 (73 miliardi didollari su 1.100) dà impul-so alla nuova economiataglia-emissioni. METRO

mercoledì 22 aprile 2009 • www.metronews.it metro

earth day 20094

Nel cuore degli oceaniesistono aree grandi quanto la Francia, forse di più,completamentericoperte da spazzatura.

La più famosa di queste èla “Great Garbage Patch”scoperta alla fine deglianni Novanta nel Pacifi-co settentrionale tra gliStati Uniti e l’Asia. Masembra che ve ne sianoaltre sette, secondo l’o-ceanografo di Seattle Cur-tis Ebbesmeyer, uno deiprimi scienziati a interes-sarsi alle strane rotte deirifiuti plastici nel mare.

La forza delle correntiNel nuovo libro, “Flotsa-metrics and the FloatingWorld: How One Man’sObsession with RunawaySneakers and RubberDucks RevolutionizedOcean Science”,

Ebbesmeyer spiega la sua“scienza degli oggetti gal-leggianti” che chiama“flotsametrics”. Osser-vando la spazzatura sullespiagge, come scarpeNike o paperelle di plas-tica, è riuscito ad identi-ficare molte correnti cir-colari, dette gyres ininglese, che come dei vor-tici radunano tutta laplastica e la spazzaturagalleggiante dalle coste edai mari del mondo.

Curtis ritiene che tutteinsieme queste aree rico-prano una superficie di

molto superiore a quelladegli Stati Uniti.

Comunque, le distesedi spazzatura non ven-gono ancora riconosciutecome un problema e sonotrascurate, perché ineffetti sono difficili daindividuare.

«Dalla barca si vede unaprevalenza di oggetti ditutti i giorni come spaz-zolini, rasoi e buste diplastica ai margini delvortice», spiega ai mediaFrançois Chartier, diret-tore della campagna pergli oceani di Greenpeace

Francia, la ONG che hascoperto l’esistenza dellaGreat Garbage Patch el’ha rivelata ai media.«Quando ci si avvicina alcentro della distesa diimmondizia galleggiante,la spazzatura si fa più sol-ida, tanto da permetteread alcuni uccelli di nidi-ficarvi».

Ma dal cielo, anche daisatelliti, «non si riesce avedere nulla», diceEbbesmeyer, «è cometentare di localizzare unfantasma».

Plastica invisibile? Nonproprio. Il fatto è che lamaggior parte dei fram-menti di plastica è abbas-tanza trasparente, comei sacchetti di plastica.Altri frammenti sono pic-coli come il plancton.«Nel centro dell’area laconcentrazione di minus-coli frammenti di plasticaè sei volte quella del

plancton», dice a MetroEbbesmeyer.Dal mare alla nostra tavolaQuest’accumulo di plas-tica negli oceani è unaminaccia seria per l’am-biente e per la saluteumana.

«I delfini soffocanointrappolati dalle bustedi plastica, gli uccelli pos-sono morire di fame per-ché i loro stomaci si riem-piono di plastica e smet-tono di mangiare», diceFrançois.

Ma la plastica contienealti livelli di tossine, qualiil PCB e i metalli pesanti,che sono nocivi per l’uo-mo e sono assimilati dalplankton e da altri pescinella catena alimentaredegli oceani, finendosulle nostre tavole.

Più plasticache plancton

ANNI

Anelli in plasticadi una confezioneda 6 lattine

Bottiglie

Pannolini

Quanto impiega la plastica per fotodegradare

Problemi causati dalla plastica:

Inquina le spiagge tenendo alla larga i turisti.

Imprigiona la fauna marina trascinandola verso il fondo.

Immobilizza e strangola gli animali.

I rifiuti plastici che giungono a riva distruggono l’habitat delle specie costiere.

La plastica non è biodegradabile e diventa per questo il mezzodi trasporto per specie invasive che possono spostarsi in regioni differenti.

Secondo una recente stima del

Programma Europeo per l’Ambiente, ogni miglio quadrato nell’oceano contiene 46.000 pezzi

di plastica che galleggiano.

Fatti interessanti

Fotodegradazione

La plastica non è biodegradabile e non si scompone in alcun tipo di sostanza naturale. Tuttavia è soggetta alla fotodegradazione, che la suddivide in particelle sempre più piccole ma pur sempre di materiale plastico.

Meno del 5% della plastica è riciclato. Nel Vortice del Nord Pacifico i detriti di plastica superavano nel 1999 il peso del plancton in proporzione di 6 a 1, un dato che per il 2010 potrebbe crescere a 60 a 1.Una zuppa

di plasticaÈ formata da minuscole particelle e da pezzi più grandi di plastica che stannoin superficie e nella colonna d’acqua sottostante per arrivare finoal fondale.

Il Vortice del Nord Pacifico, creato da dolci venti e correnti sottacqua, mantiene la zuppa in costante movimento.

Non tutta la plastica galleggia, una partedi essa è più pesante dell’acqua e va a fondo mettendo a repentaglio l’equilibrio ecologico.

Profondità di 10 metri

www.5Wgraphics.com

600 500 400 300 200 100

450

400

500

L’area

Come si forma?

Da dove arriva?

Le correnti dell’Oceano Pacifico creano un movimento circolare che trascina i rifiuti provenienti dal Nord America, dall’Asia e dalle Hawaii fino a creare una discarica galleggiante dal peso di 100 milioni di tonnellate.

La superficie misura circa 2.200 km in lunghezza e 800 km in larghezza.

Dalla terra, trascinata in mare attraverso i fiumi e i sistemi di fognatura.

Dal mare e dalle navi, sotto forma di attrezzatura da pesca o container caduti in acqua durante violenti temporali.

20%

80%

Il Great Pacific Garbage PatchIl Pacific Trash Vortex (si chiama proprio così in “italiano”...) è un accumulo di spazzatura in alto mare che si estende approssimativamente fra 135° e 155° di longitudine e 50° di latitudine, ma l’area si sposta in continuazione e non è facile indicarne la posizione con precisione assoluta. L’unica certezza è che si trova all’interno del Vortice del Nord Pacifico, le cui correnti ne rappresentano i confini invalicabili.

Quasi 3 volte la superficie combinatadi Spagna e Portogallo.

Los Angeles

Alaska

Giappone

Asia

Polo Nord

NordAmerica

Corrente della California

Corrente Nord Equatoriale

Corrente Equatoriale

Garbage Patch

OCEANO PACIFICO

A deriva nel Nord Pacifico

Co

rrente del Kuroshio

Corrente d

ell’Oyas

hio

Corrente dell’Alaska

1.760.000 Km

quadrati

“Dalla barca vedi oggetti di tutti i giorni: spazzolini e sacchetti di plastica cheemergono dalle onde”.

François Chartier

Potetecrederci?OCEANI. L’IPCC (l’istitu-to per i cambiamenticlimatici) stima che illivello globale deimari salirà tra 0,18 e0,59 metri in un seco-lo, coprendo circa 15mila chilometriquadrati di terreemerse e abitate.INTERGOVERNMENTAL

PANEL ON CLIMATE CHANGE

ALBERI. Un albero pro-duce circa 120 chili diossigeno all’anno.Quattro ettari di alberiproducono la riservadi ossigeno utile a 18persone ogni anno perrespirare.ARBOR DAY FOUNDATION

I nostri oceani sono coperti da enormi chiazze d’immondizia

life panellife panel

ME

TR

O L

IFE

PA

NE

L; R

ESP

ON

DE

NT

PO

OL:

3,9

16

www.metrolifepanel.com

Quale tipo di inquinamentoti preoccupa di più?

Greenfact

41.5 %Aria

32.5 %Acqua

7.2 %Sporcizia

16.2 %Ozono

Le donne sono più preoc-cupate dell’in-quinamen-to dell’o-zono. Gliuominidellaqualitàdell’aria.

TESTI: NADIA LODDOMETRO WORLD NEWS, PARIGI

FON

TE

: ME

TR

O L

IFE

PA

NE

L, G

RA

PH

: MIA

2.6 %Rumore

Gli oceanicoprono il 71% del nostropianeta e racchiudonoil 95%della superficievivibile.

WORLD WILDLIFE FUND

Dal Sole tutta l’energia necessariaI raggi solari forniscono in un solo giorno molta più energia di quanta l’intero pianeta uti-lizzi di utilizzare in un intero anno. SOLARBUZZ – WORLD SOLAR ENERGY

5earth day 2009

In Europa preoccupano le linci siberia-ne, con una popolazione di adulti sti-mata in 80-150 esemplari (erano 3.000nel 1960). In Asia rimangono solo4.000 tigri libere, mentre si inizia atemere anche per gli elefanti.

Europa & AsiaAlto rischioIl 38% delle specie potrebbe estinguersi

Conservazione Il WWF lavora per la conservazione degli animali nei loro continenti.In Africa: gorilla, elefanti. In Asia: elefanti, rinoceronti, oranghi, tigri. Nord America: furetti dai piedi neri. Sud America: delfini di fiume. Europa: lince.

Corsa contro il tempoGROENLANDIA.L’eccitazione è palpabile quan-do il ghiaccio ricopre tutto. I cani da slittasono agitati e ululano a più non posso. La cor-sa dei cani da slitta è uno dei grandi eventi del-l’anno per i bambini di Uummannaq, un vil-laggio di indicibile bellezza, 500 km a nord delCircolo Polare Artico. Un centinaio di caniprendono velocità sul ghiaccio mentre tuttala città fa il tifo. Secondo gli esperti è que-

stione di pochianni prima chele acque riman-gano aperte pertutto l’anno.Sarebbe la fine dell’era deicani da slitta. La corsa contro il riscaldamen-to globale potrebbe terminare senza un vin-citore. SUSANNE SAYERS / METRO WORLD NEWS

I rarissimi gorilla di montagnaREPORTAGE. I gorilla di montagna sono una dellegrandi meraviglie dellanatura selvaggia.Rimangono solo 700esemplari al mondo equindi vederli nelloro habitat è unacosa molto speciale. Ci siamo trovati a 8mila piedi d’altitudinenel Volcanoes National Parkin Rwanda, quando le nostre guide li hannofinalmente localizzati. Col respiro affannato perl’alta quota, ci siamo arrampicati per oltreun’ora e abbiamo visto la famiglia Kwitonga. Èstata una scena bellissima – il grande silverback, le sue mogli e i bambini che mangiavano,brucavano e giocavano a pochi metri da noi,apparentemente indisturbati dalla nostrapresenza. JEREMY THOMPSON/METRO WORLD NEWS

Tanti caniquanti uomini• È impossibile direquanti cani da slittavivano in Groenlandia,ma nelle città e villaggidella costa orientaledella Groenlandia ci sono almeno tanti cani quanti esseri umani.

Il giornalistaJeremyThompson ei gorilla cheha filmato.

www.

rwanda

tourism.

com

La storia della Terra è una storia diestinzioni. Le specie si sono sempreestinte - solo il 2% delle specieoriginarie del pianeta ancorasopravvive. Ma con l’arrivo degliumani, la velocità di estinzione si èmoltiplicata per mille rispetto al

normale. Al momento ci sono 16.928specie che rischiano di estinguersi – ericordate che solo il 3% delle quasi duemilioni di specie conosciute è statocensito e ritenuto “da salvaguardare”dall’Unione Internazionale per la con-servazione della Natura.

www.metronews.it •mercoledì 22 aprile 2009metro

mercoledì 22 aprile 2009 • www.metronews.it

Global warmingLa temperatura della superficie terrestre è cresciuta di quasi un grado negli ultimi cento anni. I tre anni più caldi dal 1850 si sono tutti verificati dopo il 1998: l’anno più caldo è stato il 2005. ENVIRONMENTAL PROTECTION AGENCY

earth day 20096

USA e Canada: La Californiapotrebbe diventaretroppo calda e secca per pro-durre vino di qualità. Stes-sa cosa vale per la YakimaValley.Invece la costa Estpotrebbe trarre dei benefici,come la British Columbia ela sua Okanagan Valley.

Sud America: Cile e Argentinapotrebbero averedei vantaggi. Le correnti piùfredde dell’emisfero Sudsarebbero positive e vig-naioli come il celebre spag-nolo Miguel Torres stannocomprando laggiù nuovifilari.

Asia: Anche se puòsuonare sorprendente, laCina è già da ora il settimo

produttore mondiale divino. Molti esperti han-no gli occhi puntati sul-

la regione a nord-ovestdi Pechino come unadelle più promettenti per

il futuro. I vini della zona

stanno già vincendo moltipremi e fiere internazion-ali. Quindi sembra chebisognerà abituarsi aetichette come Changyu,Dragon Seal, Great Wall oDynasty.

Africa: Il SudAfricadovrebbe patire meno dialtri posti il global warming.

I vignaioli comunque si stan-no spostando sulle mon-tagne.

Australia e Nuova Zelanda: Molte regoni stan-no diventando troppo caldee secche. Molte coltivazionisi stanno già spostando sullemontagne della Tasmania. InNuova Zelanda la Central

Otago, valle nell’isola delSud, potrebbe diventare ilwine district più meridionaleal mondo.

Europa:Le regioni più caldesono nei guai.Spagna e Portogallo sonoquelle messe peggio. I gran-di viticoltori come MiguelTorres si stanno spostando

sui Pirenei. In regioni giàdiventate più calde, i pro-duttori stanno cambiandoil genere di uve coltivate peradeguarle al clima.Anche l’Italia sta soffrendo,specie nelle regioni del Sudcome la Sicilia. Alcuni esper-ti locali invocano la possi-bilità di irrigare, pratica finoa oggi esclusa, per salvare ifilari. Il problema è partico-larmente sentito in Toscana.In Francia sembra che leregioni maggiormente col-pite saranno l’Ovest e il Sud.I viticoltori si stanno spo-stando in montagna, ovepossibile, oppure stannocomprando in altre nazioni.Per esempio, molti coltiva-tori della regione delloChampagne stanno attra-versando la Manica e com-prando terre nelle regionimeridionali dell’Inghilter-ra. Le isole britanniche sonoinvece decisamente favoritedalla situazione e semprepiù terre vengono coltivatea vite.

GREGORY JONES,

DOCENTE DI CLIMATOLOGIA

Anche il vino cambiaG

ET

TY

IMA

GE

S

A field worker removes leaves from grape vines at St. Supery's Dollarhide Ranch in St. Helena, Calif.

Il riscaldamento globale modifica la geografia dei viticoltorilife panellife panelPensate che i giovaniriusciranno a sconfiggere il globalwarming?

I portoghesi sembranopiù ottimisti in materia evedono gli “under 40”come la “eco generation”- il 93,2% crede che i gio-vani cambieranno il corsodel global warming. Quasi il 40% degli olan-desi è invece molto scetti-co in materia.

FON

TE

: ME

TR

O L

IFE

PA

NE

L, G

RA

PH

: MIA

ME

TR

O L

IFE

PA

NE

L; R

ESP

ON

DE

NT

PO

OL:

3,9

16

www.metrolifepanel.com

81.8 %SÌ

18.2 %NO

Greenfact

metro

Istat, sempre piùseconde nozzeROMA. Secondo l’Istat sonoin aumento i secondi matri-moni e le unioni celebratecon rito civile. Nel 2007 leseconde nozze sono state33.070 contro le 31.846 del2006, il 13,2% del totale. Perquanto riguarda le unionicelebrate con rito civile siè passati dalle 83.628 del2006 alle 86.639 del 2007.

Le nozze civili hanno rag-giunto ormai il 34,6% e in15 anni sono aumentate del50%. Nel 2007 sono staticelebrati 250.360 matri-moni (4,2 ogni mille abi-tanti): un aumento pari a4.368 matrimoni; tra que-sti 3.144 sono primi matri-moni. Cifre che non per-mettono di ipotizzare un’in-

versione di tendenza nelladiminuzione delle nozze inatto dal 1972, anno in cuisono stati celebrati 419 milamatrimoni (7,7 nozze permille abitanti). A calaresono soprattutto i primimatrimoni: da 392 mila nel1972 (il 93,5% del totale) a217.290 nel 2007 (86,7%).

METRO

I trentennii più colpitidai furtid’identitàROMA. Impossessarsi deidati personali di qualcuno,realizzare falsi documentie carte di credito per poifare acquisti, spesso a rate,a carico del malcapitato.Succede sempre più spes-so. Un italiano su 4 (26%)ha avuto a che fare conquesta truffa direttamenteo indirettamente secondo

una ricerca Adiconsum.Liberi professionisti e com-mercianti sono le categoriepiù colpite, mentre geogra-ficamente sono più espostigli abitanti del centro-sud.Secondo la Crif (società digestione dati creditizi eimmobiliari) la fascia d’etàpiù colpita è fra i 30 e i 40anni, perché è la più attiva,ma aumentano i furtianche ai danni degli under30, perché meno accorti.

FABIO CALTAGIRONE

USA. Misteriosi hacker hannoviolato i piani del Pentagonoper la costruzione del cacciaF-35 Lightening II, il più costo-so della storia Usa. METRO

M.O. Il presidente degli StatiUniti Obama inviterà nelle

prossime settimane di Egitto,Israele e dell’Anp a colloquiseparati sul processo di pacein Medio Oriente. METRO

TURCHIA. Arrestate ad Ankara37 persone sospettate di ap-partenere ad Al Qaeda. METRO

In breve

Crolla palazzinauna vittimaBERGAMO. Esplosione ierimattina a Treviglio in pro-vincia di Bergamo. Intornoalle 7 la cittadina si è sve-gliata per un forte boatodovuto allo scoppio di unapalazzina in via VittorioVeneto 60. I Vigili del Fuo-co intervenuti sul luogohanno estratto il cadaveredi un 41enne. L’ipotesi piùaccreditata resta quelladella fuga di gas da unadelle bombole usate percucinare. METRO

la percentuale di ita-liani che hanno avuto

a che fare con i furti d’identità.26

Blitz di Greenpeace a Scanzano IonicoIeri a Scanzano Ionico (Matera) attivisti di Greenpeace hanno chiuso con il cemento i pozzisu cui doveva nascere il sito delle scorie nucleari, creando un piccolo parco giochi. METRO

8 notizie dall’Italia e dal mondomercoledì 22 aprile 2009 • www.metronews.it pagina a cura di valeria bobbi • metro

Il referendum il 21 giugnoROMA. Per il premier Berlu-sconi il referendumpotrebbe tenersi quest’an-no: «Stiamo decidendo - haspiegato - comunque credosi farà il prossimo 21giugno. Non posso dirvi dipiù perché non abbiamoancora deciso». METRO

“Celebrerò il25 aprile,anche sedove sarò lo

dirò più avanti. C’èbisogno di direqualcosa, perché diquesta festa non siappropri solo lasinistra”. Il premierSilvio Berlusconi

Israele rispondead AhmadinejadSVIZZERA. Se il presidenteiraniano Ahmadinejad diritorno da Ginevra è statoaccolto da eroe nel suoPaese, ieri Israele, nellagiornata di memoria dedi-cata all’Olocausto, harisposto al suo duro attac-co sferrato alla conferen-za Onu sul raz-zismo: «Ilmondo ha visto il ritornodi Adolf Hitler, che ora hala barba e si esprime inlingua farsi», ha dichiara-to il presidente dellaKnesset Livni. METRO

Scontri in Kenya

Almeno 24 persone sonomorte nel Kenya centralenegli scontri fra civili e imembri della setta Mungi-ki, fuori-legge dal 2002, cheagisce come una sorta dimafia. METRO

AP/

LAP

RES

SE

Il lotto21-04-09Bari 61 21 79 36 45Cagliari 28 48 79 76 61Firenze 22 72 62 26 10Genova 11 12 88 50 58Milano 71 21 19 56 20Napoli 59 49 15 8 19Palermo 19 87 52 78 33Roma 26 13 56 16 45Torino 61 18 68 85 8Venezia 57 64 83 8 17Nazionale 88 45 74 1 24

19 22 26 59 61 71Superenalotto

Jolly Nessun 6 né 5+1. I 5 sono13 e vincono € 41.437,44

Super star Nessun 5 stelle. I 4sono 3 e vincono € 35.254,0088

57

cronaca 9www.metronews.it • mercoledì 22 aprile 2009

La flessione del 12,9% dei passeggeri nei primi tre mesi dell’anno non scorag-gia l’aeroporto Colombo che, dopo l’aggiunta dell’ottavo volo Genova-Roma,sembra puntare al sud. è stata introdotta la terza frequenza su Napoli, cui siaggiunge il collegamento di My Air con Bari e quello da fine marzo con Cata-nia”. Infine la Sardegna, con Cagliari, Alghero e Olbia. Ma secondo i vertici idati sono in crescita: dal -16% di gennaio al -14% di febbraio. METRO

L’aeroporto decolla verso il sud

Genova

metro • pagina a cura di fabio paravisi

TERREMOTI. Terremoti, cresceil fattore di rischio a Geno-va. Il capoluogo ligure,rispetto ai nuovi parametrinazionali, passa dalla quar-ta alla terza classe sismica.Al via il monitoraggio dellezone a rischio e le verifichestrutturali di edifici pubbli-ci, strade, ferrovie, ponti egallerie. Ma cosa vuol dire equali sono i rischi concretiper Genova? «La categoria èstata ampliata - spiega ilsismologo genovese Clau-dio Eva - Non è aumentatoil pericolo, ma sono cam-biate le norme. La prece-dente zonazione prevedevauna divisione di Genova indue categorie, con la nuova

genova@

metroitaly.it

Scriveteci!

legge si è ritenuto più logi-co uniformare tutta la città,per dare migliore copertu-ra soprattutto in termini dimiglioramento delle tipolo-gie costruttive». Anche per

assicurare attenzione sullevecchie case, visto che la leg-ge è retroattiva. Chi fa dellevariazioni dovrà ora ade-guarle alle norme antisi-smiche. MARIANGELA BISANTI

Resistenza, il pasticcio del poster

Manifesto del 25 aprile taroccato. Lafoto mostra quattro partigiani attorno a un tavolo. Nell'origi-nale (nel riquadro) in un libro di Elvezio Massai, c’erano peròanche una pistola e una bomba. Cancellati. «Un ingenuità»,spiega la Regione, aggiungendo il presidente della Giunta equello del Consiglio non hanno mai visto l’immagine. METRO

Il rischio sismadiventa più alto

VIOLENZA. Stava risalendo inauto dopo una passeggiatacol cane, quando è stataaggredita e stuprata da dueuomini. E’ successo la scor-sa notte a Santa Maria delCampo, a Rapallo: vittima

una donna di 40 anni che,dopo essere stata abban-donata in stato di choc, èrisalita in auto e ha chie-sto aiuto ai clienti di un bar.È ricoverata all'ospedale diSanta Margherita. METRO

Donna stuprata nel parco

Caldaie nuovePaga la ProvinciaAMBIENTE. Stanziati dallaProvincia 400.000 europer la sostituzione o con-versione di impianti ter-mici a olio con caldaie agas. Il bando riguarda lasostituzione o conversio-ne di impianti con poten-za di almeno 300 kW, concaldaie amaggioreefficienzaenergetica agas. Intantoa via a giu-gno ai lavo-ri sul lungo-mare di corso Italia. Il pri-mo intervento riguarderàla sostituzione della metàdell'impianto di illumina-zione e la sperimentazio-ne di nuovi led per stabi-lire quale tipo di illumi-nazione adottare ancheper il risparmio energeti-co. In autunno ripristinodelle aiuole. METRO

Il sismologo Claudio Eva.

È la zona più pericolosa,dove possono verificarsi

terremoti di forte intensità.1

Possono verificarsisismi di intensità abba-

stanza forte.2

Zona di terremoti dimodesta entità.3È la zona meno perico-losa, con basse possibi-

lità di danni sismici.4

FOTO

FUIS

Musicalmente. La CompagniaMusicalmente, ora con lospettacolo “Vuoi conoscere imiei?” in scena al Teatro dellaGioventù dal al aprile,incontra il pubblico. Il musicalè liberamente tratto dai film“Ti presento i miei” e “Mi pre-senti i tuoi?”. Fnac, Via XXSettembre, /r. Alle . -Ingresso libero. Info:....

Un diario di Bordo. La salaMercato diventa uno showroom per “Un diario dibordo”, una raccolta di lavoridi Emanuela Musso, scenogra-fa e costumista teatrale geno-vese. Nell’esposizione ci sonopiccole collezioni di accessorimoda: borse, collane e T-Shirt.Teatro dell’Archivolto - sala

Mercato (primo piano), ViaGhiglione Bruno, . Dalle ore. alle ore .. Info:....

Da giovidì a giovidì. L’attore

Marco Marzocca interpreta,tra gli altri personaggi, ilNotaio (reso celebre dalla col-laborazione con Corrado Guz-zanti) ed il domestico filippi-no Ariel. Teatro PoliteamaGenovese, Via Bacigalupo, .Alle . Info: ....

America via Cristoforo Colombo - tel.Sala A •Fast and Furious .-.-.-.Sala B• Gran Torino .-.-.-.

Ariston vico San Matteo r -tel.Sala •Gli amici del bar Margheri-ta .-.-.Sala • Complici del silenzio.-.-.

Cineplex Porto Antico areaPorto Antico - Magazzini del Cotone - tel.Sala •Dragonball Evolution.-.-.-.Sala • Io & Marley .-.-.Sala • Gran Torino .-.-.

Sala • Mostri contro Alieni .-.-.Sala • Gli amici del bar Marghe-rita . Che - L’Argentino .-.Sala • Fast and Furious .-.-.Sala • Disastro a Hollywood.-.-.Sala • Franklyn .-.-.Sala • Questione di cuore .-.-.Sala • Earth - La nostra terra.-.-.-.

City - tel.Sala •Two Lovers .-.-.Sala • La vita segreta delle api.-.-.

Club Amici del Cinema via C.Rolando - tel.Valzer con Bashir .

Corallo via Innocenzo IV r -tel.Sala •Che - L’Argentino .-.-.

Sala • Tutta colpa di Giuda .-.-.

Nickelodeon via della Consola-zione - tel.The Millionaire .

Odeon corso Buenos Aires -tel.Sala Luga •Disastro a Hollywood.-.-.Sala Pitta• Io & Marley .-.-.

Ritz piazza Giacomo Leopardi r -tel.Duplicity .-.-.

Sivori salita Santa Caterina -tel.Sala •La Bohème - il film .-.-.Sala • Questione di cuore .-.-.

Uci Cinemas Fiumara via Pie-ragostini località Sampierdarena -tel.

Sala •Nemico pubblico n. -L’ora della fuga .-.-.Sala • Mostri contro Alieni .-.-.-.Sala • Gran Torino . Ballareper un sogno .-.Sala • Sbirri .-.-.Sala • Che - L’Argentino .-.-.Sala • Franklyn .-.-.Sala • Io & Marley .-.-.Sala • Fast and Furious .-.-.Sala • Questione di cuore .-.-.Sala • Duplicity .-.-.Sala • Fast and Furious .-.-.Sala • Dragonball Evolution.-.-.-.Sala • Disastro a Hollywood.-.-.Sala • Earth - La nostra terra.-.-.

Agenda SEGNALAZIONI al fax: ... - email: agenda@metroitaly.it

Appuntamenti Cinema

Le atlete del salto con gli sci si ribellano contro l'esclu-sione “discriminatoria” da Vancouver 2010. Una dele-gazione delle atlete della disciplina si è rivolta a un tri-bunale canadese per chiedere che il loro sport vengaammesso alla prossima edizione dei Giochi invernali,in cui il salto con gli sci sarà solo maschile. ADNKRONOS

Le saltatrici... saltate“Gli iracheni? Bravi.Ho fatto bene avenire ad allenarli”Così il nuovo allenatore della nazionale dicalcio dell’Iraq, Bora Milutinovic. METRO

Sport10 sport Felipe Massa: “Parlare delle gare, per ora, è un’autentica sofferenza”

«Onestamente parlare delle gare è più una sofferenza che un piacere, ma nonho perso la speranza nel futuro»: così ieri Felipe Massa al sito della Ferrari. METRO

Hamilton ottimista: “In Bahrain miglioreremo, sono sicuro”«In Cina potevo fare meglio. Ma sono ottimista per il Bahrain, migliore-

remo»: così ieri Lewis Hamilton, campione del mondo di F1. METRO

mercoledì 22 aprile 2009 • www.metronews.it pagine a cura di cosimo croce e francesco facchini • metro

VELA. Alla “Roma per Tutti”, siè assistito, a Lipari, a un belduello in mare fra “Ikarus” diD’Alema e “Aki Sports Three”di Bonini. Verso Riva di Traia-no giochi ancora aperti. METRO

MOTO. «Per ora niente super-bike, posso soltanto andarein bici»: così ieri MichaelSchumacher, ancora alle pre-se con i postumi del suo ulti-mo incidente in moto. METRO

In breve

Federica Pellegrini“Londra, poi i figli”NUOTO. «Mia madre mi haavuto a 26 anni ed era giàgrande. Per ora il mioobiettivo sono le Olimpia-di di Londra del 2012.Dopo posso anche smette-re». Così Federica Pellegri-ni a “Diva e Donna” inedicola oggi. «Dopo potreidedicarmi agli obiettivipersonali, a una famigliao a dei figli». METRO

“Vietato pensareal match d’andata”CALCIO. È finalmente arri-vata la partita tanto attesa,adesso si può confessare dinon pensare ad altro. Dopoil 3-0 dell’andata (lontanoquasi 2 mesi) la Samp scen-de in campo domani (diret-ta su Rai1 a partire dalle20.30) a San Siro control’Inter per guadagnarsil’accesso alla finale di Cop-pa Italia. «Dobbiamo sfida-re i nerazzurri con quel-l’attenzione che abbiamodimostrato di avere quan-do ce li siamo trovatidavanti quest’anno», sot-tolinea Mazzarri, «non dob-biamo pensare al vantag-gio accumulato, sarebbe la

fine». All’avversario Mou-rinho solo complimenti:«Ha meritato di allenare ungrande club come l’Inter,è bravo sul campo, il restoa me interessa poco».

LA CARICA DEI 15 MILA. A Mila-no arriveranno 15 milasupporter blucerchiati:«Pensare di vedere uno sta-dio come San Siro arric-chito dai nostri colori nonpuò che darci un’ulteriorespinta. Sono sicuro che inostri tifosi sapranno esse-re un esempio di civiltà. Icori razzisti di Torino? Ser-ve un salto di qualità». Nelfrattempo Marotta ha par-

lato del futuro dell’allena-tore blucerchiato a lala-ziosiamonoi.it: «All’oriz-zonte non c’è nessunaddio. Mazzarri ha un con-tratto con noi per un altro

anno. Se dovessero arriva-re al tecnico delle offerteimportanti da altre socie-tà noi capiremmo e lasce-remmo via libera».

MATTIA BRIGHENTI

Il tecnico della Sampdoria Walter Mazzarri.

Il prossimoMilito?È FloccariCALCIO. Si ricomincia. Ilcampionato deve ancorafinire (e c’è ancora tantacarne al fuoco) ma già sipensa ai colpi di mercato.Secondo molti il 1° loavrebbe messo a segno ilGenoa capace di strappa-re Floccari all’Atalantaper una cifra vicina ai 12milioni di euro. Superatala concorrenza di Roma eJuve, i rossoblu sarebberoora pronti a cedere Militoall’Inter.

SHOPPING AL GENOA. Neraz-zurri interessati anche aThiago Motta. Notizie chenon destabilizzano ilGenoa in vista del matchdi Bologna. Buone nuovearrivano da Milanetto eMilito tornati ad allenarsiin gruppo. MA.BRI.

AFP

L’ordine

di Mazzarri

ai suoi

CALCIO. Pugno durocontro il razzismo. Michel Pla-tini, presidente dell’Uefa, nonfa sconti a chi insulta un gioca-tore per il colore della sua pel-le. Intervenuto in Campidoglioa Roma per la consegna al sin-daco Alemanno del trofeo dellaChampions (per la finale del 27maggio, ha anche recuperato

dei biglietti per 50 bambini ter-remotati de L’Aquila), Platiniannuncia: «Su quello che è suc-cesso a Torino la Figc si è presale sue responsabilità e ha fattobene. Proveremo a chiudere lepartite in cui si dovesse ripete-re un episodio di razzismo. Fer-meremo la gara per 10 minuti espiegheremo agli spettatori il

motivo. Poi riprenderemoil gioco. Se le intolleran-ze continuassero, smet-teremmo definitiva-mente di giocare e cer-cheremmo di far deflui-re la gente in ottempe-ranza all’ordine pubblico. Èun problema non solo italianoche va risolto». Anche il presi-

dente della Figc Abete ras-sicura: «Rafforzeremo lenostre normative inmateria, che sono giàavanzate rispetto a Fifae Uefa», ma aggiunge:

«sospendere una gara misembra azzardato soprat-

tutto in merito all’ordine pub-blico». FRANCESCO NUCCIONI

MOTOGP. Valentino Rossi(foto a sinistra) corre versoMotegi per il Gp di domeni-ca (diretta Italia 1 alle 8).Anche quest’anno è Stonerl’avversario più pericoloso.

– Fino ad ora è stato dav-vero il più veloce. Noi ab-biamo fatto bene a Jerez e

Sepang ma abbiamo avutoqualche problema in Qatare lui è andato in testa. Maabbiamo una buona motoe la stagione è lunga.Prova ancora sensazioni peril titolo vinto l’anno scorso?

– Sì. È stato molto parti-colare (vittoria-clou

proprio a Motegi, ndr).Venivo da due anni diffici-li: nel 2006 ero stato sfor-tunato. Nel 2007 inveceStoner era troppo forte. Si sente un sopravvissuto?

– Sto cominciando unanuova vita sportiva. Non èsolo un lavoro, è la mia

passione. Ho 30 anni e spe-ro di continuare a lungo. È superstizioso?

– Molto. Porto semprecon me una figurina chemia madre mi regalò perla mia prima gara in mini-moto 20 anni fa.

METRO PARIGI GAEL TRÉVIEN

«Un turno a porte chiuse? Non credo che sia una decisio-ne giusta. Ci deve essere reiterazione e invece lì è statauna sola partita». Ranieri, tecnico della Juve, critica le“porte chiuse” per Juve-Lecce dopo i fischi a Balotelli.Cobolli Gigli giustifica il ricorso: «Ricorrere è un diritto:per avere una sentenza più coerente col passato». METRO

“No alle porte chiuse”

sport 11www.metronews.it • mercoledì 22 aprile 2009metro

Razzisti, l’ira UefaPlatini: “Fermare i match per 10’. E se non basta...”

Rossi punta Stoner: “La stagione è lunga”

Abete(Figc):“Èun

azzardo”

CALCIO. «Il mio non è stato un intervento neiconfronti della Juve. Quello che è successo a Tori-no è il fatto in sé. Occorrerebbe trovare una rego-la che possa consentire la protezione del sogget-to coinvolto». Così Massimo Moratti commenta ilricorso della Juve dopo la vicenda Balotelli. G.S.

“Nulla contro la Juve”

AP

Clarence Seedorf ha preso posizione sulcaso Balotelli: «Per me è un problema diignoranza, allo stadio si dicono cose mol-to pesanti su giocatori. Lo stadio vuoto?Qualche volta, secondo me, ci starebbealla grande». Un’ignoranza, quella citatada Seedorf che coinvolge gran partedell’Europa. Nel 2005 in Olanda, Vitesse-Psv fu sospesa dall’arbitro per cori razzi-sti. E qualche anno dopo Ajax-Psv non finìper insulti antisemiti. In InghilterraDwight Yorke fu sbeffeggiato col versodell'orango dai suoi ex fans del Blackburne Luis Aragones, ct della Spagna, diededel “negro di merda” a Thierry Henry edello zingaro a José Antonio Reyes.L’ignoranza europea? Infinita. G.S.

Seedorf difende MarioMa il razzismo è un male europeo

Piscine a basso impatto ambientale per i Mondiali di nuoto a RomaCinque delle piscine che ospiteranno i Mondiali di nuoto a Roma nel 2009 (dal 17/7)saranno a basso impatto ambientale grazie a impianti energetici a metano. METRO

L’aggressiva va a metanoAUTO. Fiat ha deciso di ven-dere da giugno la PandaCross a metano che al net-to degli incentivi costerà12.950 euro, ma anche dispingerla con una campa-gna che avrà come testimo-nial Fiorello. Il motore è il1200 cc da 60 CV e il look èquello di una 4x4, ma latrazione è anteriore. E nonpotrebbe essere altrimentivisto che al suo posto i tec-nici Fiat hanno piazzato lebombole del metano perun’autonomia di 700 km.

AUTOMOBILISMO.IT

La presa si fa“universale” AUTO. Le prime compagnie

dell’auto-motive edell’ener-gia hannoraggiuntoun accor-do su unapresa elet-

trica comune per ricaricarei veicoli elettrici. Lo hacomunicato la compagniatedesca RWE. La spina a 3vie da 400 volt, chepermetterà ai veicoli elet-trici di essere ricaricatiovunque in pochi minuti, èstata mostrata in questigiorni alla mostra tecnolo-gica di Hannover (Ge). LaGermania spera che entroil 2020 un milione di autoelettriche possano viaggia-re in Europa. METRO

Auto elettriche Fiat Panda Cross

La piccola di casa Fiat.

mercoledì 22 aprile 2009 • www.metronews.it

Tecno12 motori Pneumatici: da Pirelli il Cinturato P7 pensato per rispettare l’ambiente

Le caratteristiche del nuovo Cinturato P7? Piacere di guida e rispetto dell’ambiente. Lavorando sulla mescola, i ricercatori della Pirellihanno migliorato la resistenza al rotolamento, la rumorosità, diminuita del 30% rispetto al vecchio P7, e gli spazi di frenata. METRO

pagina a cura di cosimo croce con la collaborazione di e • metro

AUTO. Dopo la Peugeot 206Plus anche Renault rilanciaun modello “collaudato” peroffrire un prodotto a bassocosto. Non c’è da vergo-gnarsi però: l'idea è assolu-tamente geniale perché allafine per gli acquirenti c'è lapossibilità di portarsi a casaal prezzo di un usato, ovve-ro 7.500 euro con rottama-zione, una macchina nuo-va di zecca, super affidabilee dai bassi consumi. Non sipuò dimenticare, infatti,che, in questo caso, la vec-chia Clio Storia ha conqui-stato in Europa circa 400.000clienti. Da qui l’idea: perchénon rilanciarla? Detto fatto:

La Clio a “basso costo”proposta dalla Renault.

Panamera, ovvero la berlina di lusso “made in Porsche” ha debuttato al Salone diShanghai ma sarà in vendita dal 12 settembre. La Casa tedesca ha già anticipatoi prezzi. Tre versioni, tutte motorizzate col V8 di 4800 cc. La Panamera S da 400 Cvcol cambio manuale a sei marce sarà disponibile a 96.569 euro. La Panamera 4Scon trazione integrale e cambio a doppia frizione a 7 rapporti, costerà 104.309euro. Infine la Turbo da 500 Cv sarà in listino a 137.489 euro. AUTOMOBILISMO.IT

Porsche: il lusso si chiama Panamera

La francesina a soli 7.500 euro l’insieme paraurti anterio-re e calandra è stato ridise-gnato, con la scomparsa deltriedro Renault e la modifi-ca della presa d’aria inferio-re che esalta la personalitàdel frontale con l’aggiuntadi fendinebbia integrati nelparaurti e proiettori dallamascherina tipo cristallo.Uno “stripping” nero sulmontante centrale consen-te una visione globale dellavetratura laterale, renden-dola più fluida. Non solo: cisono anche alcune finezzecome i tergicristalli specifi-ci, ma solo per il livello diequipaggiamento più ele-vato, dei sedili semi-avvol-

genti di tipo sportivo, contessuto nero e argento. Sot-to il cofano, le motorizza-zioni di piccola cilindratagarantiscono consumi con-tenuti: una motorizzazionebenzina 1200 cc da 60 CVagile ed economica e inaggiunta una motorizzazio-

UnaClio“lowcost”Ecco l’idea geniale di Renault

ne diesel, 1500 cc da 65 CVda meno di 120 g/km di CO2più una versione GPL sul1200 cc da 60 CV. Insommanon male. AUTOMOBILISMO.IT

re e si lavora inedifici ecocompa-

tibili. C’è anche un loftmansardato, lo Zeos (ZeroEmission Open Space) e unsistema di accumulo del-l’energia prodotta in eccesso.

A. DANIELE IANNOTTI

TECNO. Potrebbe divenire real-tà in California se venisseapprovata la legge, in discus-sione in questi giorni, cheprevede che tutte le casecostruite dopo il 2020 sianoin grado di produrre tantaenergia quanta ne consu-mano. In Italia però qualco-sa è già stato fatto in questosenso.

È di pochi giorni fa l’inau-gurazione, a Follonica in pro-vincia di Grosseto, delle casea bolletta zero: 85 metri qua-drati con giardino e boxauto.

ENERGIA DALLA TERRA L’ener-gia viene fornita dalla terrae il prezzo è in linea con ilmercato, gli appartamenti

sono infatti stati venduti a225 mila euro l’uno. CampoTures sarà invece il primocomune a emissioni zerodell’Alto Adige, con il “Pro-gramma 50 case” per il risa-namento energetico.

A Settimo Torinese sorge-ranno presto le Case 100 k,abitazioni low cost e soste-nibili il cui prezzo è di 100mila euro per 100 mq. Il con-tenimento dei costi è possi-bile anche grazie all’impie-go di elementi prefabbrica-ti che consentono di realiz-zare edifici componibili. Nel-la Marche, più precisamen-te ad Angeli di Rosola, pro-vincia di Ancona, è già par-tito il progetto LEAF Com-munity (Life Energy and

www.metronews.it • mercoledì 22 aprile 2009metro • pagina a cura di cosimo croce

Inquinamento? No graziecon il sole e la geotermica

Se le bambole diventano ambientalistePannelli solari, una mini pala eolica, raccolta differenziata e compostaggio.Eco-house è la prima casa ecologica per bambole ambientaliste. È un giocoche educa alla sostenibilità e al rispetto per l’ambiente, prodotto da Wonder-world Toys a un costo di circa 150 euro. Eco-house è dotata di impianto per laraccolta dell’acqua piovana e realizzata con vernici atossiche e caucciù e rap-presenta l’alternativa “verde” alla Casa dei Sogni di Barbie. A.T.

Arboricoli

Magione di cartaper la NigeriaTECNO. Costa cinquemiladollari e si chiama casauniversale. È un’abitazioneprogettata dalla svizzeraThe Wall AG per sostituirele baracche nei Paesi delTerzo mondo. La casa ècompletamente sostenibi-le, costruita con una cartatrattata che è stabile,isolante e flessibile. La pro-duzione dei pannellidovrebbe avvenire diretta-mente sul posto: 2.400 casesono già state prenotate inNigeria e un progetto uma-nitario sta per esserelanciato anche nello Zim-babwe. A. DANIELE IANNOTTI

Una casa fatta di “carta”.

Acquistare casa senzapreoccuparsi né dellabolletta, né del riscal-

damento globale.È un sogno che

potrebbe dive-nire in unfuturo nonlontano realtà.

Novità

innovazione 13eambiente

Case “bio-termoautonome”

con la collaborazione di

Strategy & Sustainability Consulting

La casa sull’albero è il sogno di ogni bambino. In Calabria, nel Parco del Pollino, c’è casa Joras, una struttura ricettiva alternativa che pog-gia su cinque alberi che, senza essere neppure scalfiti, funzionano da colonne e verande. È autosufficiente per la produzione di energia epuò ospitare nuclei di due o tre persone, si sviluppa su due piani per 50 mq, cui si aggiungono le due terrazze da 70 mq. un-guru.it

Future). Si tratta di un’ini-ziativa per una intera comu-nità che vive grazie all’ener-gia pulita e dove tutte le abi-tazioni sono a zero emissio-ni. Il progetto è ideato daLoccioni, un’azienda spe-cializzata in domotica, e

sostenuto da azien-de quali Cisco, Enel,Ikea, Siemens e Whirlpool.

Nella comunità Leaf ci simuove con mezzi elettrici oa idrogeno, i bambini fre-quentano una scuola ali-mentata solo da energia sola-

Con la

geotermica

l’energia

viene fornita

dalla terra

AFP

CINEMA. È stato Indiana Jones e l’uo-mo più sexy del mondo. Harrison

Ford è uno degli attori di maggiorsuccesso nella storia e un ambien-talista di lungo corso. Si è anche

sottoposto a una ceretta al pettoin uno spot per spiegare la defore-stazione. A Metro, in esclusiva, l’at-tore ha raccontato della nuova cam-pagna per l’ambiente: “TeamEarth”, il cui debutto è previsto il 5giugno per il World EnvironmentDay (www.teamearth.com).Perché Team Earth differisce da altrecampagne?–Stiamo cercando di mettere assie-me giovani, corporation e politici.Perché il bene comune non nascedall’iniziativa individuale.

Perché dedicarsi a questo progetto?– Mi interesso di ambiente da tanto,è stata una decisione facile. Faccioparte del comitato direttivo di Con-servation International, un organi-smo nel quale non basta sedere: biso-gna agire. Conduce una vita a impatto zero?– Faccio ciò che posso, riciclando efacendo attenzione alle piccole cose.Guido un aeroplano, ma acquisto icarbon credit, anche se devo confes-sare che non mi convincono molto.Cosa possiamo fare per il pianeta?– Conservare e proteggere l’acqua eridurre la produzione di rifiuti, evi-tare di comprare prodotti realizzaticon materiali tossici. ELISABETH BRAW

METRO WORLD NEWS

14 spettacoli Un Topolino tutto verde Tanti utili consigli per ridurre il nostro impatto ambien-tale. Li troverete domani su Topolino “in verde”. METRO

Rio a impatto zeroUn singolo a impatto zero. È “Il Gigante”, dei Rio, progetto musicale

sposato anche da Fiorella Mannoia e Paolo Rossi. STE.BON.

mercoledì 22 aprile 2009 • www.metronews.it pagina a cura di andrea sparaciari • metro

Spettacoli

“Team Earth” è la campagna che unisce glisforzi di Harrison Ford, ConservationInternational, scienziati e diversemultinazionali per sensibilizzare la gente sulglobal warming. In previsione del 5 giugno,Team Earth affiggerà manifesti in molte città- da New York a Londra a San Francisco - conslogan come: “Sfortunatamente la nostrafauna sta scomparendo più velocemente delnostro business”. METRO

Tutti nel “Team Earth”

FordHarrison

“Primo: salvare l’acqua”

CINEMA. La Terra, gli anima-li, l’uomo. Con l’avvento del-l’essere umano e con il suointervento, il globo e i suoiambienti hanno subitomutazioni che ne mettonoa repentaglio gli equilibri e

le sorti. È il tema di “Earth– la nostra terra”, filmDisney diretto e prodotto daAlastair Fothergill e MarkLinfield, in uscita oggi, cheaffronta il problema del glo-bal warming, attraverso il

viaggio di alcune specie ani-mali dal Polo Nord al PoloSud. Gli orsi polari in Artide,gli elefanti nel Kalahari, lebalene nell’Oceano direttead Antartide sono tre esem-pi di vita. M.N.

Ferdi Berisa, il 22enne fresco vincitore del Grande Fratello 9, giuntoclandestinamente in Italia dal Montene-gro all’età di noveanni.

Sky

Un’immagine del film Disney.

Un frame di “Ghiaccio Estremo”.

Gf: “Ho vinto in tve anche in amore”

Le balene spiegano il global warming“Earth”, il film

TV. È ancora stordito dallavittoria tanto da non avercidormito. Ferdi, re del Gran-de Fratello 9 - che ieri seraha avuto ascolti record conuno share del 36,14% rag-giungendo il 64,4% duran-te la sua elezione - si rac-conta a Metro.Meglio vincere il Gf o ritro-vare Francesca innamorata?- Pensavo che se avessi con-quistato Francesca avrei vin-to. Adesso mi godo la vitto-ria doppia sperando che nonmi molli tra una settimana!Un vero romanticone...- Effettivamente... Vivo perl’amore...

Quanto ha influito sul tele-voto lo spintone che ha rice-vuto da Gianluca?- Lui mi ha deluso tanto: hafinto sorrisi per tutti salvopoi pensare solo alla sua vit-toria. Ma il televoto credo sisia basato sui nostri com-portamenti all’interno del-la casa durante tutti i 99giorni di reclusione. Cosa ci farà con i 300 mila eurovinti?- Quando li vedrò mi com-prerò una casetta e poi vor-rei cominciare a studiare.Che cosa?- Medicina, in particolarepsicologia. PATRIZIA PERTUSO

Ben Harper e Celentano per il pianetaTV. Documentari a tema e lenote di Ben Harper (in diret-ta alle 20 ) dell’Italia EarthDay. È lo speciale palinsestodi National Geographic

Channel e di Nat Geo Music.Mentre su Sky Uno alle 22.15va in onda “Sognando Cher-nobyl”, video choc di Adria-no Celentano. METRO

RaiUno RaiDue RaiTre Canale Italia Rete. La prova del cuo-

co Varietà. Telegiornale. Tg Economia . Festa italiana . La vita in diretta . L’eredità Gioco. Telegiornale . Tg Notiziario. Porta a Porta

Attualità

. Ricomincio da qui . Law & Order tf. Tg Flash L.I.S. . Tg sport . Tg Notiziario. Piloti Serie. Squadra Specia-

le Cobra Serie. Tg . . Tg. Tg Punto

di vista

. TRL Musicale. Into the Music . Chart Blast . TRL Musicale. Best Driver. Flash. Pussycat Dolls

present: Girlicious . Vita segreta di

una teenageramericana

. I soliti idioti

. Trebisonda . Cose dell’altro

Geo Doc.. Geo & Geo Doc.. Tg . . Blob . Agrodolce SO. Un posto al sole. Tg Notiziario. Parla con me. Tg Linea Notte

. Uomini e donneTalk-show

. Pomeriggio Cin-que Attualità

. Chi vuol esseremilionario? Gioco

. Tg . Meteo . Striscia la notizia

Varietà satirico. Matrix Attualità. Tg Notte

. Scooby-Doo e ilterrore del Mes-sico Film

. Studio Aperto. Studio Sport . I Simpson Cartoni . Camera Café . La ruota della

fortuna Gioco. Chiambretti

night Varietà

. La valledell’Eden Film

. Tempestad’amore Soap

. Tg Notiziario. Tempesta

d’amore Soap . Walker Texas

Ranger Telefilm. Terapia d’urto

Film (comm., )

MTV. L’Ispettore Tibbs . Il cappotto di

astrakan Film. Relic hunter Tf. Atlantide Doc.. Jag Telefilm. Tg La Notiziario. Otto e mezzo Att.. Exit - Uscita di sicu-

rezza Talk-show. Victor Victoria

Talk-show

LASATELLITE

. Tim Cup: Ju-ventus-LazioCalcio. I bianconeri al-lenati da Claudio Ra-nieri si scontrano conla Lazio, nella partitadi ritorno della semifi-nale della Tim Cup

. Chi l’ha visto?Attualità. FedericaSciarelli si occupa del-l’omicidio della stu-dentessa di Vareseavvenuto il gennaiodel , con col-tellate

. Tutta colpadell’amoreFilm. Una stilista diNew York ritorna inAlabama per convin-cere il marito, sposatoai tempi del college, aconcederle il divorzio

. Al di là del lagoFilm-tv. Luca (KasparCapparoni) torna nelsuo paese natio, tragli Appennini, dopoaver trovato fortunain America. Ritrovaamici, valori e amore

. Cambia la tuavita con un clickFilm. Michael Newmansembra aver tuttoquello che desidera, mal’incontro con un inven-tore cambia radical-mente la sua esistenza

. Stranamore e poi...Varietà. Tra gli inviatidel programma spe-cializzato nel recu-pero di cuori infrantic’è Marco Balestri, au-tore e conduttore dilungo corso

. RAISAT CINEMANel nome delpadre FilmSKY CINEMA Mr.Brooks FilmSKY MAX Giocoletale FilmMGM I seicento diBalaklava Film

. SKY FAMILY Duesconosciuti, undestino Film

SKY MANIABiùtiful cauntriFilm

. SKY HITS NorbitFilm

. SKY MANIA Intothe Wild FilmSKY MAX Fugapericolosa Film

. SKY FAMILY MajorLeague - la squa-dra più... Film

DIGITALE TERRESTRE. JOI Life Telefilm

MYA Gossip girlTelefilmSTEELMatrimonio alleBahamas Film

. JOI Life TelefilmMYA Gossip girl Telefilm

. MYA Long lostson Film

. JOI Jack & Bobby

Telefilm. STEEL Psych

Film. JOI Jack & Bobby

Telefilm. STEEL Psych

Telefilm. MYA Nip/Tuck

TelefilmJOI Law & order:Unità speciale Telefilm

Stasera in TV. mercoledì aprile

Parole crociate

Orizzontali . Parlare - . Coadiuva... il gatto - . Li crea la celebrità - . Fuil primo astronauta sovietico - . Una delle Gorgoni - . Nativodell'Urbe - . Comprendono le ebree - . Tavola da stiro - .Scrisse una "Vita di Gesù" - . Li evita chi si mette a dieta - . Laterza nota - . Si dà agli amici - . Aveva corso in Grecia - . IlRobbins del cinema - . Bassi, profondi - . A forma di circoloimperfetto - . Regione della Siberia - . Ancora adesso - .Nota Villa romana - . Farsi la barba - . Simbolo del titanio - .Una santa del febbraio - . La provincia di Vasto (sigla) - . Inquale maniera - . Centro della Scozia - . Tu e lui - . Portataa scattare facilmente - . Un comune cereale - . Le consonantiin linea - . Frassini - . Si usava come antisettico e antipireticoVerticali. Vi sono finiti i personaggi che un tempo erano famosi - .Frullano in testa - . Il cantante Stewart - . Un Paul poeta -. Le hanno la moglie e il cognato - . Un termine del giocodel golf - . Il compositore Stravinskij - . Marca di sigarette- . Ha per capitale Teheran - . Tutt'altro che statica - .

Autore ignoto - . Alzare le vele -. Un verbo da rapinatori - .Tolto dalla gara - . Artista comeGigi Sabani - . Non ben asciutti -. Utensile, arnese - . Si aggiu-stano per fare centro - . An-data... con il poeta - . Ragazza...milanese - . Sorge su sette colli -. Curvo, prostrato - . Le indicail medico - . La pistola del cow-boy - . Indica compagnia - .Iniziali di Redford - . In mezzo alcoro - . Poco ospitale

Del numero precedente

Fattore SLa Tv vista

Se davvero, come sidisquisisce suiquotidiani e nei

corridoi Rai, SusannaPetruni passerà dallascrivania del Tg1 alladirezione del Tg2dovremo e vorremmocapire quale sia la doteche nelle alte sfere siriconosce alla simpati-ca giornalista, tale dafarle ottenere un simi-le balzo di carriera.L’uso sapiente dei colo-ri delle camicette? Ilfrizzante taglio dicapelli? Le papere e lerisatine che ne uma-nizzano la conduzio-ne? L’aver guidato condolce sventatezza leconferenze stampa daSanremo? La disponi-bilità alle trasferte alseguito del premier?Agli abbonati l’arduasentenza.

lettere@metroitaly.it

Il misterodi Susanna

da Mariano Sabatini

Ariete 21/3–20/4. Que-sta sera arriva la Luna nelsegno, accentua ottimi-

smo e voglia di riuscire che, Gioveaiuta in modo sfacciato. Riguardoper affetti e meno spese accelera-no la riuscita. Sera sì!

Toro 21/4–21/5. Nellavoro non vi si nega nul-la e in amore non ci

sono ostacoli ma dovreste essermeno concentrati su voi stessi einteressarvi di più chi vi sta accan-to. Buon compleanno, diverso.

Gemelli 22/5–21/6. LaLuna si allea con voi inserata, così tornate ad

esser spiritosi e socievoli. Vincetedubbi e pigrizia insinuati da Sole eMercurio così tutto diventa piùfacile. Sera particolare, buona.

Cancro 22/6–22/7. Lasaggezza e la determi-nazione premiano. Sie-

te ottimisti e vitali e vi convieneapprofittarne. Incontri interes-santi e notizie piacevoli spiana-no la strada. Sera particolare.

Leone 23/7–22/8. Scar-so entusiasmo e distra-zione rendono tutto più

complicato. Astri veloci, ancora perpoco, costringono a evitare distra-zioni e metter più entusiasmo inciò che fate. Sera meglio.

Vergine 23/8–22/9.Sole e Mercurio vi ren-dono più vitali e bril-

lanti. Sono facilitati i viaggi ol’arrivo di notizie attese, non èdetto che vi piacciano ma vifanno di capire cosa volete.Sera molto meglio.

Bilancia 23/9–22/10.Temo che vi stiate muo-vendo a vuoto!

Nonostante l’aiuto di Giove, che virende tra i fortunati del momento,non sapete bene a cosa miriate,distratti da non si sa bene cosa!

Scorpione 23/10–22/11.Presunzione e poco entu-siasmo in ciò che fate ren-

dono tutto più difficile. Siete mae-stri nel rendere tutto più complica-to, presto potreste pentirvene, cosavolete davvero?! Sera mah!

Sagittario 23/11–21/12.Giove, vostro astro gui-da, vi fa risolvere molte

noie. I cambi che si prospettano,specie se siete degli ultimi giorni,spiazzano ma si riveleranno van-taggiosi. Sera diversa, piacevole.

Capricorno 22/12–20/1.Nel lavoro non ci sonoostacoli, premiano intui-

to, ottimismo e tenacia. In amoresiete ancora appoggiati da Venerema sarebbe meglio evitare egoi-smi. Sera animata, diversa.

Acquario 21/1–18/2.Astri veloci continuano arendervi pigri e procura-

no noie con le comunicazioni. Nonfa niente avete il mondo in mano!Presto ritrovate voglia di fare econcentrazione. Sera sì!

Pesci 19/2–20/3. Nonvi state annoiando!Avete ritrovato ottimi-

smo e voglia di fare! Intuito edenergia premiano nel lavoro.Siete più socievoli ed aveteritrovato il piacere di stare congli altri.

L’oroscopo

La circolazione di bassa pressione sisposta al Sud. Miglioramento nettoal Centro-Nord.

20 10

20 14

20 1021 7

23 9

24 10

24 16

1221 18 12

24 1118 10

18 12

15 914 3

20 11

20 11 17 1213 8

18 11

20 15

21 7

23 9

24 10

20 10

18 12

20 15

24 16

21 12

24 11

18 12

18 10

20 11

14 3

15 9

20 11

17 12

13 8

18 11

20 14

20 10

Sulle regionimeridionali, sul Lazio, sul-l’Abruzzo ed il sud della Sardegna tem-po instabile con possibili rovesci spe-cie nel pomeriggio. Per ilresto bel tempo. Moltomiteovunque, speciealNord, ventoso al Cen-tro-Sud.

di Cristina Bellardi Ricci

Sole ma con i tuoni dietro l’angoloLa depressione che negli ultimi giorni ha influenzato negativamenteil tempo di tutto il Paese perde importanza e le schiarite assolate gua-dagnano terreno. Si tratterà però di “una vittoria di Pirro” del soleperché giovedì aria fredda determinerà nuovi temporali pomeridianie serali un po’ ovunque, ma soprattutto al Nord. Anche venerdì tem-po instabile, sabato è atteso un miglioramento.

WWW.METEOLIVE.IT

L’uomo del tempo di Alessio Grosso

16 televisione Puntata speciale del Gt Ragazzi (Raitre ore 16)Oggi alle 16 su Raitre puntata speciale del Gt Ragazzi curato da Eugenia Nante e dedicato all'Earth Day 2009.I giovani ospiti di Francesca Sancin (foto) saranno vestiti di verde e....

mercoledì 22 aprile 2009 • www.metronews.it metro

Così come spese e pre-stiti sconsiderati cihanno portati all’at-tuale recessione eco-nomica, allo stesso

modo abbiamo accumulato undebito ecologico consumandoe rovinando la maggior partedelle risorse naturali. Se pen-sate che l’economia vadamale, date un’occhiata al pia-neta. Il Living Planet Report del WWF ci diceche tre quarti della popolazione mondiale vi-

vono in aree ecologica-mente in sofferenza,consumando risorse piùvelocemente di quantoil pianeta riesca a rim-piazzarle. Se continue-remo a consumare aquesti ritmi, per il 2030avremo bisogno di duepianeti per mantenereil nostro stile di vita.Negli ultimi 35 anni ab-biamo distrutto circa

un terzo della biodiversità sulla Terra, un datonon solo nocivo in termini ambientali maanche insensato dal punto di vista economico.

La buona notizia è che sappiamo cosabisogna fare e che è possibile farlo.Abbiamo davanti a noi l’occasioneunica di investire decine di miliardidi dollari per stimolare la realizza-

zione di un’economia verde su scala mondialeche potrà portarci fuori da questa recessione,proteggerà le risorse naturali e contrasterà ilriscaldamento globale. Il primo passo è giun-gere a un accordo serio sul riscaldamento glo-bale in occasione dell’incontro previsto indicembre a Copenhagen.

Se pensatechel’economiavada maledate un’oc-chiata alpianeta”.

L’economiaverdeva stimolata

La caccia serveper far soldiAMBIENTE. Ormai stiamoveramente alla frutta.Una legge aberrante, qua-le quella di liberadoppietta a tutti sedicen-ni compresi alla facciadell'Europa che ci chiedeinvece di tutelare alcunespecie, cosa che non fac-ciamo, contiene un chia-rissimo messaggio: spara-te alla grande aqualunque cosa si muovaalla faccia dell’ambientee ammazzate soprattuttoquei rompiscatole deimigratori che si fanno,che scemi, migliaia dichilometri per venire amorire sulle nostre coste.A chi giova tutto questo:ai fabbricanti di doppiet-te e stivaloni che, cometutti sanno, sono le verecolonne portanti del sem-pre rinascente miracoloitaliano. Forse il veromiracolo è quel poveropasserotto che, ancoraper poco, ci zampettadavanti, alla ricerca diqualche mollica.

MARCO MASOLIN

Italia condannataper gli uccelliAMBIENTE. La Direttiva“Uccelli” (1979 ), la primae più importante Diretti-

va europea in materia diconservazione della bio-diversità, compie trentaanni mentre la Commis-sione UE chiede lacondanna dell’Italia allaCorte di Giustizia

europea per inottempe-ranza al suo dettato inmateria di tutela degliuccelli. La maggioranzaal Senato, dal canto suo,non ha di meglio da fareche discutere di un testounificato di varie propo-

ste di deregulation dellacaccia, che prevede tral’altro di introdurre lacaccia sui terreni inneva-ti, nei boschi percorsi daincendi, l’abbattimentodegli uccelli mezz’ora

oltre il tramonto, aumen-to degli appostamenti fis-si di caccia e il tirociniocol fucile per i sedicenni.Un modo per educarli ai“sani valori della vita”.Forse è il caso che anchela parte della politica edella cultura italiana sen-sibile alla tutela di unpatrimonio che non ècerto da meno di quelloartistico si interessinocon molta più energia aquesto problema. Voglia-mo essere europei ma inquesto modo dall’Europane usciamo. FRANCESCO

La tv di comunistiesiste giàTV. Vorrei rispondere aLuigi che vorrebbe una

rete televisiva solo per icomunisti che i comuni-sti hanno già una retetelevisiva su internet alsito www.pdcitv.it e vole-vo comunque far notareche in una tv occupatadai partiti, i comunisti,che pagano il canonecome tutti gli altri italia-ni, hanno diritto quantogli altri a esser rappresen-tati sui media pubblici.

IGOR

Bravi giornalistinella tv di StatoTV. L’idea di Luigi non èmale, una tv per comu-nisti, dove magari cisono giornalisti che fan-no seriamente il lorolavoro, la guardereianch’io (che comunista non sono maistato). Il problema è chei bravi giornalistidovrebbero stare nel ser-vizio pubblico, mentresembra che dall’ufficiodi Berlusconi stiano peruscire nomi destinati acomandare in Rai chefanno venire i brividiper quanto si sono sem-pre dimostrati servili neiconfronti dell’attualepremier & Co. Ma di cer-to loro lasceranno inpace Luigi che non havoglia di pensare... comein ogni regime che sirispetti. LR

Tutti i canali sono della destraTV. Vorrei rispondere alsignor Luigi che auspicauna tv privata per icomunisti. Con tre reti adisposizione possiamoben lasciare un piccolospazio a questi comuni-sti, considerando che ladestra può disporre ditutti i canali e le testatedi proprietà del presi-dente del Consiglio. IDA

Caro lettore

“La cultura italiana devesensibilizzarsi alla tuteladel patrimonioambientale”. Francesco

Il razzismo entra nel calcioMolte altre volte il giudice sportivo ha fatto finta di nulla, ilrazzismo c’era ma per le istituzioni non esisteva. Orafinalmente il risveglio. OTTAVIO

Ci doveva essere un giorno zero. È arrivato. Dopo secoli di silen-zio, l’Italia del calcio suona le sue campane. Registriamo, cumgaudium magnum, la prima squalifica del campo per comporta-mento razzista dei tifosi. Tocca a Torino, città per altri versi civilee appassionata, alla Juventus, società gloriosa e certamenteseria (nella sua attuale gestione). Ma sarebbe inutile e dannosopersonalizzare la vicenda come sta accadendo in queste ultimeore. È pur vero che in passato episodi analoghi non sono stativalutati per come meritavano, ma i bianconeri non hanno titoloper sottolineare un’eventuale sperequazione, quando una buo-nissima parte dei tifosi (anche perbene) si è macchiata di taleinfamia. Ma soprattutto, come scrive Roberto Beccantini sullaStampa, “il ricorso della Juventus è un pericoloso passo falso”.

di Michele FuscoGiornalista

Mandateci le vostre lettereEmail lettere@metroitaly.it Scrivete a Metro Roma, via DellaLega Lombarda 32, 00162 Roma. Fax 06 492 412 67 e a Metro Milano, viale Certosa 2, Cap. 20155 Milano. Fax 02 507 212 52.Indicate nome e indirizzo anche se volete restare anonimi.Non saranno pubblicate lettere più lunghe di 10 righe. Laredazione potrà ridurre i testi.

Get Fuzzy Derby Conley Commenti a lettere@metroitaly.it; www.metronews.it

www.metronews.it • mercoedì 22 aprile 2009

Maurizio Benzi,33 anni, consulen-te, Voghera (Pv):“Sì: differenziata erisparmio energe-tico, ma anchesensibilizzazioneverso il problema.”

Eros Badin, 43anni, grafico,Trezzano sul Navi-glio (Mi):“Nel mio piccolosono molto attentoe faccio la raccoltadifferenziata.”

Lorena Zaratti, 27anni, studentessa,Rocca Priora(Roma):“No, ma non sonoaiutata. Dove vivonon c’è ladifferenziata.”

Tutte le lettere sonopubblicate su www.

metronews.it

SUL SITO!metro • pagina a cura di patrizia pertuso

Martin AtkinWWF International

Tre Risposte:

Pensa di fareabbastanza per

l’ambiente?

lettere 19

Direttore Responsabile: Giampaolo Roidi.

Caporedattori: Stefano Lugli (Roma), Paola Rizzi (Milano).

Capo servizio grafico: Paolo Fabiani.

Registrazione RS Tribunale di Roma 254/2000. Chiuso in redazione alle 23Redazione: viale Certosa, 2 (Milano): tel. 02 507 211; via della Lega Lombarda, 32(Roma): tel. 06 492 411.Stampa: Litosud s.r.l., via Aldo Moro 2, 20160 Pessano Combornago (MI).Sede legale e uffici: viale Certosa 2, 20155 Milano, tel. 02 507 211, fax 02 507 212 53.

PUBBLICITÀ NAZIONALE: Publikompass Spa, Direzione: Via Washington 70,20146 Milano, tel. 02 244 246 11, fax 02 244 244 90.PUBBLICITÀ LOCALE GENOVA: DM Group Srl, P.zza Matteotti, 2, 16123Genova. Tel. 010 52 99 114, fax 010 52 99 584. Legale 02 507 211. RPQ 02 507 211. Marketing 02 507 212 28. Diffusione 06492 412 16. PUBBLICITÀ SU EDIZIONI ESTERE: K.media srl, via Cavalieri Bonaventura, 1/3,20121 Milano, tel 02 290 610 94, info@kmedianet.com.

Direttore Generale: Luca Morpurgo. Direttore Marketing e Diffusione: Maria Luisa De Lucia. Responsabile vendite Nord Italia: Massimo D’Agata.

Metro è un quotidiano indipendente del mattino pubblicatodal lunedi al venerdi e distribuito gratuitamente da EdizioniMetro srl, una società del gruppo Metro International SA.