La comunicazione online

Post on 02-Jul-2015

77 views 1 download

description

Elementi di comunicazione online

transcript

La comunicazione online.

I social media

Idee e strumenti per comunicare

Istituto magistrale statale «G.B.Vico»

a cura di Alessia Zuppelli

Il web 2.0

Tim O’Reilly: «come molti concetti

importanti, il Web 2.0 non ha un confine

rigido (…) Si può considerare il Web 2.0

come un insieme di principi e pratiche che

uniscono un vero e proprio sistema solare

di siti che mostrano alcuni principi».

Caratteristiche del web 2.0

• Interazione

• Ciascun utente è non più solo fruitore ma

produttore di servizi e contenuti

• Velocità

• Economicità

«La caratteristica più evidente del web

odierno sono le persone» (Bennato)

Cosa sono i social media?

I social media sono tutte quelle

applicazioni online che consentono, grazie

alle tecnologie digitali, di potere gestire la

propria rete sociale oltre che la propria

identità

I Social media possono essere

considerate delle applicazioni online

che permettono uno spiccato livello di

interazione fra il sito web e l’utente

Quali sono queste applicazioni?

• Blog

• Forum

• Chat

• Wiki

• Piattaforme di condivisione (Youtube, Flickr, Instagram)

• Social network (Facebook, Twitter, Foursquare ecc.)

La comunicazione online

La comunicazione online è many to many. Da

molti a molti, non solo da uno a molti come

accade per i media «broadcast», e l’imperativo è

interagire.

Attraverso i social media posso:

• Produrre contenuto

• Leggere e ascoltare gli altri

• Commentare

• Rispondere

• Coinvolgere

• Creare legami e/o rafforzarli

I blog

Dalla crasi fra «web» e «log». Nati nel 1996

negli USA. Diffusione in Italia dal 2001.

Successo dovuto alla possibilità di scaricare dei

software gratis che consentono di aggiornare e

costruire la propria pagina.

Può essere considerato una sorta di diario

attraverso cui mettersi in relazione con altri.

Raccontare, informarsi.

Software: Wordpress, blogspot, blogger, etc..

I social network

Letteralmente «reti sociali» hanno lo scopo di

mettere in relazione più utenti attraverso il

proprio account/profilo.

Su un social network possiamo apprezzare

(«like» su Facebook); commentare;

condividere.

I più conosciuti e utilizzati

• Facebook

• Twitter

• Linkedin

• Google +

Facebook: pagina e gruppo

• Pagine: hanno lo scopo

di aggiornare gli utenti

sulle proprie iniziative,

attività e promuovere

eventuali novità sul

proprio sito di

riferimento.

• Gruppi: hanno lo scopo

di riunire un insieme di

persone con uno stesso

interesse al fine di

discutere di argomenti

inerenti alla finalità del

gruppo stesso. Possono

essere chiusi o aperti.

Primi passi: pagina …

…e gruppo

La sezione gruppi

compare sulla

destra della

vostra schermata

home

Consigli per la pagina

Design curato

Pubblicare contenuti interessanti che

«stuzzicano» la curiosità

Invitare solo chi riteniamo possa

essere interessato

Rispondere ai commenti, a meno che

non siano insulti o volgarità.

Postare quando è possibile, immagini

e video.

Let’s start to Tweet

Twitter• Piattaforma di microblogging.

• I messaggi pubblicati dagli utenti devono

contenere al max 140 caratteri.

• Possiamo seguire gli utenti che ci interessano

following

• Possiamo essere seguiti da altri utenti

follower

• Non è detto che i follower coincidano con i

following.

Per info più dettagliate http://goo.gl/ccvCaz

Esercitazione

• Creiamo una pagina ufficiale

dell’Istituto

• Creiamo un gruppo. Argomento a

vostra scelta

• Live-tweeting da un estratto del film

«Amleto» di Zeffirelli

Keep in touch

Scrivetemi:

alessia.zuppelli@gmail.com

Diventiamo amici su Facebook:

Alessia Zuppelli

Interagiamo su Twitter:

@Zooppyx

…e naturalmente segui le iniziative, gli

eventi e le novità di YOUPOLIS