La comunicazione tra etica ed efficacia

Post on 30-Apr-2015

391 views 2 download

description

Si può comunicare con efficacia rispettando un'etica? Ireneo Picciau, psicologo, ospite del Rotary Oristano (distr. 2080) spiega come

transcript

La ComunicazioneLa Comunicazionetra Etica ed Efficaciatra Etica ed Efficacia

Rotary Club Oristano Distretto 2080

16-11-2012

Ireneo Picciau 2012

La comunicazione non è …La comunicazione non è …

Ireneo Picciau 2012

La comunicazione non è …La comunicazione non è …

Ireneo Picciau 2012

La comunicazione non è …La comunicazione non è …

Ireneo Picciau 2012

La comunicazione non è …La comunicazione non è …

Ireneo Picciau 2012

Ireneo Picciau 2012

La comunicazione come esibizione di sé è candidata all’insuccesso

La comunicazione è piuttosto La comunicazione è piuttosto

ASCOLTOASCOLTO

Ireneo Picciau 2012

La comunicazione è CHIAREZZALa comunicazione è CHIAREZZA

Ireneo Picciau 2012

La comunicazione è capacità di La comunicazione è capacità di

DomandareDomandare

Ireneo Picciau 2012

La comunicazione è STRATEGIALa comunicazione è STRATEGIA

Ireneo Picciau 2012

COMUNICARE SIGNIFICACOMUNICARE SIGNIFICA

IMPARAREA

PREVEDERE

Gregory Bateson

Ireneo Picciau 2012

La comunicazione èLa comunicazione è

Ireneo Picciau 2012

La comunicazione è soprattutto La comunicazione è soprattutto

contagiocontagio

Ireneo Picciau 2012

EsercitazioneEsercitazione

Ireneo Picciau 2012

Il corpo sa molte cose Il corpo sa molte cose che la mente ignorache la mente ignora

Ireneo Picciau 2012

Il cuore ha le sue Il cuore ha le sue ragioniragioni

che la ragione non che la ragione non

conosceconosce

Ireneo Picciau 2012

Blaise Pascal

L’IMPORTANZA DELLA L’IMPORTANZA DELLA

COMUNICAZIONE NON VERBALECOMUNICAZIONE NON VERBALE

• L’espressività non verbale è una caratteristica centrale dell’essere umano.

• Attraverso il corpo passa la maggior parte dei messaggi

• L’assenza di espressività si associa spesso a disturbi psicologici.

Ireneo Picciau 2012

Le persone espressive:

• Vengono percepite in modo più positivo.

• Ottengono un indice maggiore di gradimento.

• Catturano più facilmente l’attenzione.

Ireneo Picciau 2012

Perché dovrebbero Perché dovrebbero ascoltarci?ascoltarci?

Ci ascolteranno se:

• soddisferemo alcuni loro bisogni• collegheremo il nostro discorso ai loro

interessi• potranno identificarsi in ciò che esponiamo

Se nel nostro discorso non c’è nulla che li riguardi personalmente,

interromperanno l’ascolto

Ireneo Picciau 2012

Il bisogno d’ascolto Il bisogno d’ascolto è sempre auto è sempre auto

centratocentrato

Ireneo Picciau 2012

LA PERCEZIONELA PERCEZIONEINFLUENZA INFLUENZA

LA COMUNICAZIONELA COMUNICAZIONE

Ireneo Picciau 2012

• COME FUNZIONA LA NOSTRA PERCEZIONE?

• CHE RUOLO HANNO I MECCANISMI ATTENTIVI?

• COSA RENDE LA COMUNICAZIONE POCO PERSUASIVA?

• COSA, INVECE, PERSUADE?

Ireneo Picciau 2012

PERCEZIONEPERCEZIONE1. Gli organi di senso recepiscono lo stimolo.

2. Prestiamo (o no) attenzione allo stimolo.

3. Lo riconosciamo.

4. Lo confrontiamo con ciò che già conosciamo sull’argomento.

5. Elaboriamo la nostra posizione.

6. Agiamo di conseguenza.

La maggior parte degli stimoli non supera il secondo livello.

Ireneo Picciau 2012

Il secondo Il secondo livellolivello

è la tomba è la tomba dei dei

comunicatori comunicatori disorganizzatidisorganizzati

Ireneo Picciau 2012

Percezione della realtàPercezione della realtà• Realtà complessa• Infinità di stimoli e informazioni (10.000 al min.)• Necessità di semplificare, selezionare e

interpretare• (max 9)• Programmi automatici (98 %)

- automatismi- abitudini- stereotipi basati sull’esperienza

• Non è la realtà, ma la sua rappresentazione

Ireneo Picciau 2012

A proposito di processi di A proposito di processi di

semplificazionesemplificazione

Bnoua griotana! Secnodo un pfrosseore dlel’Unviesrità di

Cmabrdige, non imorpta in che oridne apapaino le letetre in una paolra, l’uinca csoa imnorptate è che la pimra e l’ulimta letetra sinao nel ptoso gituso.

Il riustlato può serbmare mloto cnofsuo e noonstatne ttuto si può legerge sezna mloti prleobmi.

Qesuto si dvee al ftato che la mtene uanma non lgege ongi ltetera una ad una, ma la paolra nel suo isineme.

Cuorsio, no?

Ireneo Picciau 2012

Requisiti base per unaRequisiti base per una

COMUNICAZIONE COMUNICAZIONE

EFFICACEEFFICACE

• Ascolto attivo• Definizione obiettivi• Chiarezza e sintesi• Empatia• Identità di codice (verbale e non)• Linguaggio immaginifico

Ireneo Picciau 2012

Concretezza

La forza del linguaggio La forza del linguaggio immaginificoimmaginifico

• Racconti• Aneddoti• Esempi• Similitudini• Metafore• Sillogismi

Ireneo Picciau 2012

Ireneo Picciau 2012

Regressione e Immedesimazione

Calo delle barriere critiche

Evocazione di stati mentali

Aumento permeabilità

Provate a non pensare ad unProvate a non pensare ad un

CaneCane

Ireneo Picciau 2012

Ireneo Picciau 2012

Il pensiero funziona per immaginiIl pensiero funziona per immagini

• Non esiste il non cane

• La negazione è un artificio del linguaggio

• Non possiamo impedire la visualizzazione dell’oggetto negato

• Quali implicazioni? - (“Non vorrei annoiarvi / Non parlerò a lungo / Non vi farò

perdere molto tempo») - suggestione positiva e suggestione negativa

Ireneo Picciau 2012

COMUNICAZIONECOMUNICAZIONE

INFLUENZA

Ireneo Picciau 2012

=

SUGGESTIONE

Nella comunicazione Nella comunicazione

gli aspetti etici e quelli miranti gli aspetti etici e quelli miranti

all’efficacia coincidonoall’efficacia coincidono

Ireneo Picciau 2012

La valorizzazione dell’interlocutore facilita il raggiungimento degli obiettivi

SKILL DEL SKILL DEL

COMUNICATORECOMUNICATORE

Ireneo Picciau 2012

AUTOREVOLEZZAAUTOREVOLEZZA

FORZA D’IMPATTOFORZA D’IMPATTO

EticaEtica

CompetenzaCompetenza

Tecnica comunicativa

In sintesi ...In sintesi ...ETHOS

LOGOS

PATHOS

Aristotele (384 a.C.)

ETHOS

LOGOS

PATHOS

Aristotele (384 a.C.)

Ireneo Picciau 2012