La Famiglia Percorso Allinterno Del Nostro Ordinamento. La Famiglia Art.29Art.30Art.31.

Post on 01-May-2015

217 views 4 download

transcript

La Famiglia

Percorso All’interno Del Nostro

Ordinamento.

La Famiglia

Art.29 Art.30 Art.31

Introduzione

La Costituzione dedica alla famiglia tre articoli (collocati all'interno del Titolo II intitolato "Rapporti etico-sociali").

Da queste tre disposizioni costituzionali si possono dedurre alcuni principi:

* il principio di autonomia della famiglia, * il principio di uguaglianza fra i coniugi, * il principio di tutela dei figli nati fuori dal matrimonio, * il principio dell'autonomia educativa, * il principio del sostegno pubblico ai compiti educativi della famiglia.

Articolo 29

• La Repubblica riconosce i diritti della famiglia come società naturale fondata sul matrimonio.

• Il matrimonio è ordinato sull'eguaglianza morale e giuridica dei coniugi, con i limiti stabiliti dalla legge a garanzia dell'unità familiare.

Riflettiamo sull’articolo 29

• Questo articolo definisce i caratteri dell’unione matrimoniale e tutela la libertà di entrambi i coniugi.

• La famiglia è riconosciuta come istituzione all’interno della società, dove ogni individuo gode degli stessi diritti e deve adempire agli stessi doveri.

• Il carattere innovativo di questo articolo è rappresentato dalla libertà che appartiene al singolo individuo, che può, in una concezione del tutto moderna, scegliere il proprio partner e gestire autonomamente il rapporto.

Articolo 30

• E` dovere e diritto dei genitori mantenere, istruire ed educare i figli, anche se nati fuori del matrimonio.

• Nei casi di incapacità dei genitori, la legge provvede a che siano assolti i loro compiti.

• La legge assicura ai figli nati fuori del matrimonio ogni tutela giuridica e sociale, compatibile con i diritti dei membri della famiglia legittima.

• La legge detta le norme e i limiti per la ricerca della paternità

Riflettiamo sull’articolo 30

• Questo articolo provvede a garantire la tutela dei diritti dei figli.,

• Il figlio,in quanto essere umano,detiene dei diritti inalienabili, che prescindono dal legame che intercorre tra i genitori:- Diritto alla cura- Diritto al benessere- Diritto all’istruzione

la legge sostiene, anche dal punto di vista economico, i figli nati fuori dal matrimonio:- si occupa di fornire contributi alle ragazze madri- si occupa del mantenimento dei bambini qualora si trovassero senza genitori

• Lo Stato interviene per la salvaguardia psicologica del bambino, al fine di garantire la ricerca e la conoscenza del padre naturale, con procedure

socio-giuridiche. Questa legge è applicabile nei

seguenti casi : - il padre naturale non

riconosce, in termini legali, il figlio .

-la madre non permette al padre naturale di instaurare un rapporto con il figlio.

- il padre naturale, pur avendo riconosciuto il figlio, non adempie ai doveri del suo ruolo.

Articolo 31La Repubblica agevola con misure economiche e altre

provvidenze la formazione della

famiglia e l'adempimento dei

compiti relativi, con particolare riguardo alle

famiglie numerose.Protegge la maternità,

l'infanzia e la gioventù,

favorendo gli istituti necessari a

tale scopo.

Sulla base di questo articolo sono nate in Italia varie associazioni per la salvaguardia delle famiglie numerose, la più importante di queste è L’Associazione per Famiglie Numerose,nata a Brescia nel 2004. Per aderire a questa associazione è richiesto un numero minimo di sei componenti per famiglia; gli iscritti oggi sono 3000 sui 18000 casi presenti in Italia.Lo Stato infatti fornisce un contributo economico per il sostentamento della famiglia e si occupa di garantire delle agevolazioni tariffarie per il trasporto pubblico e servizi educativi.L’intervento di politica tariffaria è indirizzato a due specifiche tipologie di nucleo famigliare:- Famiglie numerose- Famiglie affidatarie.

L’A.F.N. si interessa inoltre di sostenere la partecipazione attiva alla vita culturale, sociale e politica, in quanto riconosce il ruolo sociale ed educativo e formativo che questa svolge per la società.

Commento Articolo 31

La politica deve dare più spazio alla famiglia. In una società dell' IO come singolo individuo fine a sé stesso, si muove a grandi passi il NOI delle famiglie con tanti figli.

L'importanza e la centralità di questo "mondo vitale" sono attestate e sperimentate da coloro che vivono in famiglia: madri, padri, figli, anziani, giovani.

E' nella famiglia che si formano quei valori di rispetto, di solidarietà, di servizio, senza i quali la società si perderebbe nell'imbarbarimento.

• E' giunto il momento di non porci più nell'ottica dell'individuo, ma nell'ottica della famiglia: è questa la "rivoluzione culturale" della società per gestire in maniera nuova il mondo del lavoro, per strutturare al meglio la città, per organizzare i servizi, per orientare gli orari dei negozi. Una rivoluzione culturale a favore della famiglia, a favore del capitale sociale di cui ha bisogno la società per esistere.

Non più la famiglia a servizio del "sistema", ma il sistema a servizio della famiglia, perchè senza di lei,la famiglia, il sistema può anche non esistere.

Progetto realizzato Progetto realizzato da:da:

•Elisa Fetto•Carolina Fiata•Livia Gianfrilli•Daniele Alberto Ventrella