LA FISICA CHE HA CAMBIATO LA FISICA

Post on 13-Feb-2016

53 views 0 download

description

Dipartimento di Astronomia Università di Padova. LA FISICA CHE HA CAMBIATO LA FISICA. Piero Rafanelli. Lo spettrografo a prismi. continuo. Sodio. . Spettri di alcuni elementi. Il continuo e l’assorbimento. Spettro a righe di emissione di una nebulosa planetaria. Da 400 a 700 nm. - PowerPoint PPT Presentation

transcript

LA FISICACHE HA CAMBIATO LA FISICA

Piero Rafanelli

Dipartimento di AstronomiaUniversità di Padova

LICEO "E. CURIEL" - PADOVA - 24/11/2004 2

Lo spettrografo a prismi

LICEO "E. CURIEL" - PADOVA - 24/11/2004 3

continuo

Sodio

LICEO "E. CURIEL" - PADOVA - 24/11/2004 4

Spettri di alcuni elementi

LICEO "E. CURIEL" - PADOVA - 24/11/2004 5

Il continuo e l’assorbimento

LICEO "E. CURIEL" - PADOVA - 24/11/2004 6

LICEO "E. CURIEL" - PADOVA - 24/11/2004 7

Spettro a righe di emissione di una nebulosa

planetaria

Da 400 a 700 nm

LICEO "E. CURIEL" - PADOVA - 24/11/2004 8

Il corpo nero

LICEO "E. CURIEL" - PADOVA - 24/11/2004 9

Confronto fra distribuzione di energia di un corpo nero e di una stella

LICEO "E. CURIEL" - PADOVA - 24/11/2004 10

L’atomo di Idrogeno - 1

Energia potenziale

Moto circolare uniforme

Una carica elettrica (e-) in movimento circolare uniforme dovrebbe emettere radiazione con continuità e l’elettrone dovrebbe cadere spiraleggiando sul nucleo. INVECE NON È COSÌ !!!

LICEO "E. CURIEL" - PADOVA - 24/11/2004 11

I livelli energetici dell’Idrogeno

LICEO "E. CURIEL" - PADOVA - 24/11/2004 12

Prima classificazione spettrale

LICEO "E. CURIEL" - PADOVA - 24/11/2004 13

Classificazione spettrale delle stelle