LA GIUDISDIZIONE ASSOCIATIVA - Avis Lazio la giurisdizione... · dimissioni o incompatibilità di...

Post on 16-Feb-2019

218 views 0 download

transcript

Chiostro S. Maria del Paradiso Viterbo, 23 novembre 2013

LA GIUDISDIZIONE ASSOCIATIVA

Alessandro Ferrara

Proboviro Nazionale

2

adesione all’associazione

accettazione della giurisdizione interna

3

maggiore uniformità

autorevolezza

unitarietà associativa

4

collegio regionale dei probiviri

collegio nazionale dei probiviri

giurì nazionale

5

* subentrano nel collegio giudicante in ipotesi di: assenza, impedimento, astensione o ricusazione

dell’effettivo nel giudizio, e solo per quell’unico caso; dimissioni o incompatibilità di un effettivo,

definitivamente.

3 effettivi

2 supplenti *

6

necessaria competenza

adeguata professionalità in materia giuridica

7

incompatibità

indipendenza

8

giudice di primo grado *

* in ambito regionale

9

giudice di primo grado *

giudice di secondo grado **

* in ambito interregionale o quando coinvolto AVIS Nazionale

** su provvedimenti del collegio regionale dei probiviri

10

giudice di secondo grado *

giudice unico **

* su decisioni del collegio nazionale dei probiviri in 1° grado

** a richiesta di tutte le parti

11

ricorso

fascicolo

convocazione

verbali

provvedimenti

appello

12

scritto

sottoscritto

patrocinatore e procuratore *

mezzi prova allegati

termini

ulteriori documenti **

* eventuali

** successivamente in possesso, termini

13

rubricazione ricorso

trasmissione copia ricorso con allegati *

termini

atti di causa **

* alla controparte per controricorso e/o controdeduzioni

* * ulteriori atti prodotti, controdeduzioni, memorie, conclusioni, provvedimenti…

14

garanzia contraddittorio

tentativo conciliazione

discussione

eventuale rinvio discussione *

* proroga termini

15

riunioni *

sottoscrizione **

* delle convocazioni sia del solo Collegio e sia delle Parti convocate per la trattazione ricorso

** dai tre componenti il Collegio

16

ordinanza decisione

intestazione, composizione del collegio, indicazione delle parti, numero ruolo, sintesi fatti, procedimento, discussione, motivazione, dispositivo, data, sottoscrizione, deposito, data, termini, trasmissione tramite a/r alle parti, Avis interessate.

17

impugnazione provvedimento

la procedura in secondo grado è la stessa del primo grado, con l’aggiunta della richiesta del fascicolo del giudice di

primo grado, e con l’esclusione dell’ulteriore appello.

18

censura

sospensione

(da 2 a 24 mesi, da singole cariche associative e/o da attività associative)

espulsione *

(perdita diritti, restituzione tessera, registro soci espulsi)

* per gravi inadempienze statutarie o atti contrari o che danneggino l’associazione e i suoi membri